Forum
Autore |
Dichiarazione Immobili Comunali - Chi ne è obbligato? |

mike6272
Iscritto il:
23 Luglio 2015 alle ore 21:32
Messaggi:
3
Località
|
Non ritrovo all'art.3 del Regio decreto-legge del 13 aprile 1939 n. 652 tra gli obbligati alla dichiarazione, gli Enti Pubblici, quali ad esempio, i Comuni. Probabilmente ci dovrebbe essere qualche circolare dell'Agenzia che dovrebbe indicarne l'obbligo anche per questi ultimi. Chi mi sa dare maggiori dettagli in merito? Ringrazio in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6601
Località
BRESCIA
|
Perchè dovrebbero essere esenti?, hai trovato una circolare che prevede che i comuni possano non denunciare i lori fabbricati? Se non hai questa circolare, significa che i comuni devono procedere alle denunce come tutti gli altri, e aggiungo che se anche le prop. comunali sono esenti da tributi, non sono esenti da sanzioni per tardive dichiarazioni. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12186
Località
-
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7289
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Perchè dovrebbero essere esenti?, hai trovato una circolare che prevede che i comuni possano non denunciare i lori fabbricati? Se non hai questa circolare, significa che i comuni devono procedere alle denunce come tutti gli altri, e aggiungo che se anche le prop. comunali sono esenti da tributi, non sono esenti da sanzioni per tardive dichiarazioni. Saluti Prova ne è che molte particelle di proprietà di enti pubblici in generale, son stati interessati ai famosi baffetti e relative letterine per effettuare l'accatastamento,... quindi - P.S. che poi i vari sindaci ed assessori hanno tempestato di telefonate i direttori delle ade provinciali protestando vivamente e chiedendo proroghe è un altro discorso
|
|
|
|

mike6272
Iscritto il:
23 Luglio 2015 alle ore 21:32
Messaggi:
3
Località
|
Pur se è prassi ormai consolidata che i Comuni vengano trattati dall'Agenzia alla stessa stregua dei privati, resta il fatto che l'art.3 del Regio decreto-legge del 13 aprile 1939 n. 652 però non riporta a tutt'oggi, tra gli obbligati alla dichiarazione, gli Enti Pubblici. Per cui il dubbio permane. Che ci sia poi una differenzazione di trattamento a livello legislativo tra Enti Pubblici e privati lo si può osservare anche esaminando l'Art.7 del DPR 380/2001, con tutto ciò che ne consegue quindi a livello di richiesta di agibilità degli immobili comunali, compreso l'accatastamento. Ogni osservazione è ben accetta
|
|
|
|

mike6272
Iscritto il:
23 Luglio 2015 alle ore 21:32
Messaggi:
3
Località
|
Ho trovato una Circolare del 4 agosto 2005, n. 10/T dell'Agenzia del Territorio che specifica che nell' "Ambito di applicazione delle attività di accertamento previste dell'articolo 1, comma 336, della legge 30 dicembre 2004, n. 311" "non rientrano tra le unità immobiliari, di "proprietà privata", "beni pubblici" cioè quei beni (demanio necessario e demanio incidentale) che appartengono allo Stato ovvero agli Enti pubblici territoriali a titolo di proprietà pubblica
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|