Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / da immobile con rendita a corso di definizione o c...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore da immobile con rendita a corso di definizione o costruzione

sauropiorigo

Iscritto il:
07 Febbraio 2005

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 10:28

Buongior o a tutti. Mi trovo in questa difficoltà.
Devo redigere un'accatastamento da immobile con rendita a corso di definizione o costruzione. L'immobile è attualmente in ristrutturazione (ristrutturazione pesante, rifacimento solai, ecc). All'ADT mi fanno un po di problemi perchè dicono che non esiste una norma o circolare che mi possa permettere di farlo.
Ho cercato un po in giro ho letto, ma effettivamente non ho trovato niente. Qualcuno di Voi sa dirmi se esiste una norma o una circolare che permette di farlo o come si comportanto le altre ADT.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 12:01

per quale motivo devi farlo?
forse per una compravendita o una succesione?

allora in tal caso non ti conviene lasciare la situazione invariata, e poi presentare la variazione a fine lavori?
secondo me se è x questi motivi fai un passaggio inutile...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sauropiorigo

Iscritto il:
07 Febbraio 2005

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 16:04

No non devo farci una compravendita o una successione, anche se in tal caso sarebbe ancora meglio fare tale passaggio.
Devo dargli senza rendita per i seguenti motivi:
- esonzione o riduzione ICI;
- esenzione o riduzione Nettezza Urbana;
- stipula atto di mutuo e frazionamento dello stesso (non posso lasciarlo così quando viene il perito a valutare l'immobile non mi da il bene stare al mutuo);
- i lavori dureranno 4-5 anni;
- devo ampliare anche l'eistente;
- non posso demolirlo perchè non ho l'autorizzazione e fra l'altro perderei dei diritti acquisiti su volume e altezza.
Eccc....

Qualcuno di voi sa se esiste una norma o una circolare che mi permette o mi vieta di farlo?

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 18:25

scusa, ma non vedo l'utilità nel fare tale denuncia di variazione, a meno che tu non debba vendere una porzione dell'immobile.

Per l'agevolazione su ICI e TARSU dovrebbe essere sufficiente una copia della DIA o Permesso di Costruire (informati all'Ufficio Tributi);

per il mutuo non vedo il motivo per cui il perito non ti dovrebbe dare il benestare: in passato mi sono già ritrovato in casi simili e non ci sono mai stati problemi per il mutuo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sauropiorigo

Iscritto il:
07 Febbraio 2005

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2008 alle ore 18:31

Ho comunque, per una serie di problemi, la necessità di farlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sauropiorigo

Iscritto il:
07 Febbraio 2005

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2008 alle ore 19:57

Mi rispondo da solo (purtroppo).

La circolare che mi permette di fare ciò, dove è definito tale criterio è la n° 9 del 2001 che in stralcio riporto qui di seguito:
unità in corso di definizione (F4): non deve essere redatta la planimetria;
l'identificazione avviene esclusivamente attraverso l’elaborato planimetrico, il quale deve essere sempre presentato, anche in assenza di parti comuni. Si precisa inoltre che l’utilizzo della categoria F4 è corretto solo qualora si costituiscano porzioni di vano, ovvero in caso di intervento edilizio di ristrutturazione in cui vengano abbattuti muri divisori e di confine tra le varie unità;

Faccio questo post sperando che ad altri possa essere utile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2008 alle ore 12:19

"sauropiorigo" ha scritto:

...

Qualcuno di voi sa se esiste una norma o una circolare che mi permette o mi vieta di farlo?

Ciao



Mi pare che la stessa definizione di unità immobiliare urbana reciti " ... immobile, porzione di immobile o complesso di immobili che, nello stato in cui si trova, è in grado di produrre un reddito."

Però questa definizione è cambiata più volte, con il passare del tempo, e non so se questa è l'ultima versione...

E' evidente che se l'immobile è in ristrutturazione non può produrre reddito, forse guardare la normativa che riguarda le imposte dirette può servire...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie