Forum
Argomento: Criticità P10 e Docfa 4
|
Autore |
Risposta |

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Segnalo questo problema: TM tipologia 13 con cambio numero Ho avuto un coppia di misurate fuori tolleranza con un SOLO tipo precedente e non ho avuto nessun errore durante la predisposizione del documento per l'invio telematico. Inviato il tipo mi è stato respinto in modo automatico con la seguente motivazione: "La distanza tra il PF16/9050/A942 ed il PF11/9050/A942 pari a 224.56 determinata da questo rilievo |,differisce di 2.18 m con la corrispondente determinata dal tipo prot 200404138 pari a 222.38 |,Si precisa che la tolleranza adottata [circolare 2/88 cap.I ? 4] si riferisce a zone extra-ur" Non ho approfondito e ho rifatto il tipo presentandolo come Pregeo 9.
|
|
|
|

giolucis
gioluci
Iscritto il:
22 Febbraio 2005
Messaggi:
5
Località
Modica (RG)
|
Salve a tutti. A proposito di segnalazione di criticità riscontrate nell'invio telematico di file DoCFa 4, voglio sottolineare il fastidiosissimo problema che puntualmente mi si presenta ogni volta invio un documento in formato .pdf (debitamente firmato elettronicamente) che viene "scartato dal sistema" con il seguente tipo di errore: "ERRORE DI SISTEMA NELL'ELABORAZIONE DEL FILE TRASMESSO" Non riesco a capierne i motivi e non mi spiego perchè lo stesso file, esportato nel vecchio formato .DC3, viene poi regolarmente accettato dal sistema.
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
Pregeo tipologia 34, si tratta del frazionamento di quattro particelle con la realizzazione di due lotti e la fusione di due intere particelle (non interessate da linee rosse di frazionamento) all'interno di uno dei lotti derivanti dal frazionamento, spero di aver reso l'idea (Per questo TF risulta necessaria l'approvazione manuale in quanto non sono presenti in estratto 2 PF da me rilevati) Nella procedura pregeo 9 era possibile (tramite l'utilizzo del modello ausiliario) di fondere intere particelle all'interno di una particella di nuova formazione, con la nuova procedura pregeo 10 seguendo quanto descritto dall' all. 2 circ. 3 del 16/10/2009 a pag. 84 tale procedura risulta difficilmente attuabile, infatti il programma consente la fusione di particelle nel caso che esse derivino da un frazionamento. Per meglio intenderci se frazionando la particella 1 nelle particelle X e Y è possibile andare a fondere la particella X con il lotto A e la p.lla Y con il lotto B. Se vogliamo invece unire l'intera particella 4 al lotto A il programma non lo consente, in quanto unire la particella al momento della soppressione al lotto A non è possibile in quanto il modello censuario in prima battuta risulta formalmente corretto ma il libretto poi non passa i controlli di approvabilità al momento della predisposizione dell'atto, la soluzione che ho provato ad attuare è percui la seguente: ho frazionato la particella 4 in X e Y come nel caso precedente (anche se su detta particella non ci sono presenti linee rosse) e poi sono andato a fondere le particelle derivate X e Y entrambe nel lotto A, ovviamente creare soltanto una particella X dalla particella in questione non risulta possibile perchè una linea S nello schema di frazionamento deve per forza essere seguita da almeno due linee C. Ho chiesto lumi in merito all'agenzia di mia competenza, inviando per email il libretto, appena mi danno una qualsiasi tipo di risposta riporterò la cosa
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Neroazzurro" ha scritto: Pregeo tipologia 34, si tratta del frazionamento di quattro particelle con la realizzazione di due lotti e la fusione di due intere particelle (non interessate da linee rosse di frazionamento) all'interno di uno dei lotti derivanti dal frazionamento, spero di aver reso l'idea (Per questo TF risulta necessaria l'approvazione manuale in quanto non sono presenti in estratto 2 PF da me rilevati) Nella procedura pregeo 9 era possibile (tramite l'utilizzo del modello ausiliario) di fondere intere particelle all'interno di una particella di nuova formazione, con la nuova procedura pregeo 10 seguendo quanto descritto dall' all. 2 circ. 3 del 16/10/2009 a pag. 84 tale procedura risulta difficilmente attuabile, infatti il programma consente la fusione di particelle nel caso che esse derivino da un frazionamento. Per meglio intenderci se frazionando la particella 1 nelle particelle X e Y è possibile andare a fondere la particella X con il lotto A e la p.lla Y con il lotto B. Se vogliamo invece unire l'intera particella 4 al lotto A il programma non lo consente, in quanto unire la particella al momento della soppressione al lotto A non è possibile in quanto il modello censuario in prima battuta risulta formalmente corretto ma il libretto poi non passa i controlli di approvabilità al momento della predisposizione dell'atto, la soluzione che ho provato ad attuare è percui la seguente: ho frazionato la particella 4 in X e Y come nel caso precedente (anche se su detta particella non ci sono presenti linee rosse) e poi sono andato a fondere le particelle derivate X e Y entrambe nel lotto A, ovviamente creare soltanto una particella X dalla particella in questione non risulta possibile perchè una linea S nello schema di frazionamento deve per forza essere seguita da almeno due linee C. Ho chiesto lumi in merito all'agenzia di mia competenza, inviando per email il libretto, appena mi danno una qualsiasi tipo di risposta riporterò la cosa Salve Ottima disamina. Quello che non funziona in P10, qui lo dico e lo confermo, è la modalità, logica, di applicazione dei controlli. Si parte da certi presupposti ma non si è esaurientemente esaminata la casistica. Oppure è e deve essere come è stato deciso e cioè che la modalità 34 NON prevede fusione per accorpamento di particelle NON frazionate. Questa seconda questione, però, VANIFICA l'utilizzo esteso della modalità 34 che resta e resterà sottoutilizzata. cordialmente
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
"dioptra" ha scritto:
Salve Ottima disamina. Quello che non funziona in P10, qui lo dico e lo confermo, è la modalità, logica, di applicazione dei controlli. Si parte da certi presupposti ma non si è esaurientemente esaminata la casistica. Oppure è e deve essere come è stato deciso e cioè che la modalità 34 NON prevede fusione per accorpamento di particelle NON frazionate. Questa seconda questione, però, VANIFICA l'utilizzo esteso della modalità 34 che resta e resterà sottoutilizzata. cordialmente Ho appena ricevuto una telefonata da parte dei tecnici dell'agenzia, mi hanno riferito che il problema non lo avevano mai affrontato dato che non hanno mai ricevuto una pratica di questo genere con pregeo 10 (a dire il vero mi hanno detto che per ora nella mia provincia l'unico che ha presentato qualcosa in P10 sono io, ergo non hanno visto tante pratiche) mi hanno detto che sentivano Roma per avere maggiori spiegazioni in merito e poi mi avrebbero fatto sapere qualcosa, vi riferirò come andrà a finire. Purtroppo nell'estratto non sono presenti i 2 PF che sono andato a rilevare e quindi il TF deve essere approvato manualmente, altrimenti con la procedura automatica sarebbe stato più semplice verificare se funziona la mia ipotesi Saluti
|
|
|
|

eagleman
Iscritto il:
27 Settembre 2003
Messaggi:
38
Località
veglie
|
Salve a tutti. Ho riscontrato un grave problema riguardante Docfa 4 su Windows 7. Il programma sembra funzionare correttamente, ma non si riesce a stampare. Una volta completato il libretto docfa, si riesce a effettuare il controllo formale e il classamento, ma non funziona la stampa tramite pdf. Questo indipendentemente dal programma lettore pdf utilizzato. Infatti, una volta che si prova a tentare di effettuare la stampa, si riceve l'errore che vi mostro e cliccando OK si termina il programma. Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img340.imageshack.us/img34...
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
Buonasera colleghi, ho eseguito un tipo frazionamento per lo scorporo di due aree (e confermando il mumero della particella madre) che attualmente costituiscono l'area di pertinenza di un fabbricato, il problema è che all'all. 2 della circ. 3 viene riportato solo il caso in cui si creano due particelle (derivata + porzione originaria), mentre invece nel mio caso devo attribuire tre identificativi, uno per il fabbricato, uno da assegnare ad un area che verrà assegnata a x e uno per l'altra area da assegnare a y. Ho provato a compilare il censuario inserendo una linea O, una linea V relativa alla particella del fabbricato e due line C una per l'area di x e l'altra per l'area di y come ho sempre fatto in pregeo 9 Purtroppo durante il controllo di approvabilità il programma non mi lascia andare avanti perchè per l'inserimento di ogni singola linea O bisogna far seguito con UNA SOLA linea V (questo è logico) e incomprensibilmente con UNA SOLA linea C, percui non riesco andare avanti Ho quindi pensato di procedere di testa mia come al solito andandomi ad arrampicare sui vetri compilando il seguente censuario: O 0230 126 000 00000 04 90 SN 282 V 0230 126 000 00000 01 85 SN 000 C 0230 000 a AAA 00000 03 05 SN 000 O 0230 AAA 000 00000 03 05 SN 282 V 0230 AAA 000 00000 01 45 SN 000 C 0230 000 b AAB 00000 01 60 SN 000 Secondo voi il mio ragionamento è corretto, è già la seconda volta in pochi giorni che trovo anomalie, si vede che ho qualche genere di calamita per queste cose :?
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
Ho sentito l'agenzia, per quanto concerne il frazionamento con l'accorpamento di un intera particella mi hanno detto che sono ancora in attesa di una risposta da Roma, per quanto riguarda il problema dello scorporo dei due mappali che ho citato qui sopra ho dovuto piegarmi e utilizzare la procedura 9, l'ho inviato e nonostante il TF doveva subire l'approvazione manuale il sistema ha riconosciuto errori bloccanti in fase di approvazione automatica e per cui me lo ha bocciato, dato che è una pratica abbastanza urgente non ho approfondito e ho trasformato il tutto in tipologia 9, comunque ho fatto presente all'agenzia de territorio che il programma non si comporta in maniera giusta Spero che esca un aggiornamento del programma, il concetto è giusto ma secondo me bisognava fare una sperimentazione migliore, adesso è veramente un programma infernale
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
"Neroazzurro" ha scritto: Pregeo tipologia 34, si tratta del frazionamento di quattro particelle con la realizzazione di due lotti e la fusione di due intere particelle (non interessate da linee rosse di frazionamento) all'interno di uno dei lotti derivanti dal frazionamento, spero di aver reso l'idea (Per questo TF risulta necessaria l'approvazione manuale in quanto non sono presenti in estratto 2 PF da me rilevati) Nella procedura pregeo 9 era possibile (tramite l'utilizzo del modello ausiliario) di fondere intere particelle all'interno di una particella di nuova formazione, con la nuova procedura pregeo 10 seguendo quanto descritto dall' all. 2 circ. 3 del 16/10/2009 a pag. 84 tale procedura risulta difficilmente attuabile, infatti il programma consente la fusione di particelle nel caso che esse derivino da un frazionamento. Per meglio intenderci se frazionando la particella 1 nelle particelle X e Y è possibile andare a fondere la particella X con il lotto A e la p.lla Y con il lotto B. Se vogliamo invece unire l'intera particella 4 al lotto A il programma non lo consente, in quanto unire la particella al momento della soppressione al lotto A non è possibile in quanto il modello censuario in prima battuta risulta formalmente corretto ma il libretto poi non passa i controlli di approvabilità al momento della predisposizione dell'atto, la soluzione che ho provato ad attuare è percui la seguente: ho frazionato la particella 4 in X e Y come nel caso precedente (anche se su detta particella non ci sono presenti linee rosse) e poi sono andato a fondere le particelle derivate X e Y entrambe nel lotto A, ovviamente creare soltanto una particella X dalla particella in questione non risulta possibile perchè una linea S nello schema di frazionamento deve per forza essere seguita da almeno due linee C. Ho chiesto lumi in merito all'agenzia di mia competenza, inviando per email il libretto, appena mi danno una qualsiasi tipo di risposta riporterò la cosa La pratica mi è stata approvata, l'agenzia mi aveva detto che aspettavano una risposta dall'agenzia di Roma, in ogni caso non mi sembra una prcedura delle più limpide, spero che esca al più presto un service pack che sistemi un po' le cose perchè mi sembra che in ogni atto di aggiornamento esce un problema
|
|
|
|

Zenobio
Iscritto il:
05 Dicembre 2005
Messaggi:
12
Località
|
Sto tentando il mio primo invio telematico ma già all'"Export per invio telematico" docfa 4, installato su Vista Ultimate SP2 e Java aggiornato alla ver 6.0.170.4, mi da il seguente avviso di errore: "essaggio per Questo Errore:" "java.IllegalArgumentException: Invalid parameter. File exist." (scritto proprio così) cliccando su "OK" la pocedura continua e mi dice "Operazione correttamente eseguita. ecc." ma nel file pdf esportato manca la planimetria della U.I.U.. Ho contattato il numero verde della Sogei ed in risposta mi hanno detto di inviare "intanto" il file DC3. Mi sembra però che questo risolva il problema solo temporaneamente perchè il loro servizio di verifica automatico non è ancora entrato a ruolo.
|
|
|
|

Zenobio
Iscritto il:
05 Dicembre 2005
Messaggi:
12
Località
|
Rispondo a me stesso ma penso che il senso di un forum sia quello di riportare le proprie esperienze in modo tale che altri possano risparmiare tempo (= denaro). Ho risolto il mio problema di esportazione in pdf del file da inviare, la soluzione è talmente banale che non ci avevo pensato: bisogna impostare il file Docfa40.exe in compatibilità per Windows Xp (Service Pack 2) :oops: comunque ritengo inconcepibile che un programma che viene rilasciato ad un anno e mezzo dall'uscita di Vista presenti certe incompatibilità.
|
|
|
|

massgiuliani
Iscritto il:
23 Maggio 2005
Messaggi:
1
Località
|
"eagleman" ha scritto: Salve a tutti. Ho riscontrato un grave problema riguardante Docfa 4 su Windows 7. Il programma sembra funzionare correttamente, ma non si riesce a stampare. Una volta completato il libretto docfa, si riesce a effettuare il controllo formale e il classamento, ma non funziona la stampa tramite pdf. Questo indipendentemente dal programma lettore pdf utilizzato. Infatti, una volta che si prova a tentare di effettuare la stampa, si riceve l'errore che vi mostro e cliccando OK si termina il programma. Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img340.imageshack.us/img34... :lol: :lol: tranquillo!!! installa Java nuovo e funzionerà a meraviglia. ciao
|
|
|
|

geppy
Geppy
Iscritto il:
31 Marzo 2010
Messaggi:
24
Località
Castelluccio Inferiore (PZ)
|
Caro collega io ho lo stesso problema, ma dopo aver scaricato java nuovo, cmq nella stampa, mi da sempre quell'errore,"essaggio per Questo Errore:" "java.IllegalArgumentException: Invalid parameter. File exist." ho inserito nel setup di docfa40 compatibile con windows xp pack 2, ma mi sono accorto che nella proprietà dell'icona docfa4 resta sempre serv. pack3. Come devo fare per risolvere il problema, preciso inoltre che ho installato da poco windows 7.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|