Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Costruzione non abitabile - COSTR NO AB
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Costruzione non abitabile - COSTR NO AB

BMMX

Iscritto il:
21 Marzo 2011

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2019 alle ore 12:41

Salve, la visura di un immobile è stata aggiornata da ufficio da fabbricato rurale a COSTR NO AB (costruzione non abitabile).

Vorrei capire se l'immobile si può ristrutturare presentando regolare scia oppure in base alla categoria catastale attribuita da ufficio ha perso la cubatura e quindi non si può ne ristrutturare ne tantomeno demolire e ricostruire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2019 alle ore 12:59

Non so come funziona il tuo Comune ma qui non dipende dalla categoria catastale ma da uno stato di fatto documentato (anche in precedenza).

Quando presenti una scia per ristrutturazione edilizia dovrai pur allegare delle foto. (anche se precedenti)

Ma se mi prospetti l'ipotesi di una demolizione e ricostruzione penso ci siano le basi per poterlo fare no?

Come si presenta il fabbricato oggi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BMMX

Iscritto il:
21 Marzo 2011

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2019 alle ore 14:18

"geogradi" ha scritto:
Non so come funziona il tuo Comune ma qui non dipende dalla categoria catastale ma da uno stato di fatto documentato (anche in precedenza).

Quando presenti una scia per ristrutturazione edilizia dovrai pur allegare delle foto. (anche se precedenti)

Ma se mi prospetti l'ipotesi di una demolizione e ricostruzione penso ci siano le basi per poterlo fare no?

Come si presenta il fabbricato oggi?





La copertura è in parte crollata e i muri perimetrali sono "abbastanza" buoni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2019 alle ore 16:14

Fermo restando quanto potrebbe stabilire il Regolamento Edilizio Comunale e/o il Piano Regolatore Comunale e/o l'eventuale normativa in materia paesaggistica (S.I.C., ecc.), in base alla giurisprudenza (mi pare di ricordare) un edificio fatiscente per poter sviluppare ancora un volume dovrebbe avere i muri perimetrali quanto meno ad altezza originaria, pertanto al massimo è ammesso il crollo del solaio di copertura e/o di quelli intermedi.

Per quanto riguarda il quesito condivido la risposta di geogradi nel senso che spesse volte si pretende di voler recuperare un immobile ormai demolito o quasi, solo contando sul fatto che risulta in Catasto.

Foto aeree e/o da Google street view (qualora l'edificio sia visibile dalle strade principali, ecc.) potrebbero smentire una falsa ricostruzione dello stato esistente determinando un Permesso di Costruire e/o S.C.I.A. fasulli con tutte le relative conseguenze.

Per quel che mi riguarda allegavo sempre delle foto in caso di ruderi da recuperare (da tantissimi anni che non mi capitano casi simili) e nei casi in cui ritenevo che il recupero non si potesse fare ho sempre rinunciato all'incarico, anche se il tecnico che mi ha succeduto, a volte, l'ha fatta franca così come il proprietario.

In qualsiasi caso qualora mi trovassi di fronte a dover fare una scelta, in un'eventuale perizia e/o altro, se fare le veci del proprietario venditore e tecnico progettista in luogo dell'eventuale acquirente oppure del confinante in contenzioso con il proprietario del fabbricato ricostruito falsamente, ecc. non avrei alcuna esitazione a non fare sconti a chi non ha rispettato la Legge.

Questioni di punti di vista.

Sono abbastanza stufo di vedere tecnici senza scrupoli che, nonostante un mio rifiuto a falsare progetti in casi più o meno simili e quindi a rifiutare l'incarico, non esitano a falsare le carte pur di assecondare la richiesta del mio ex cliente che nel frattempo ha risolto il problema e fa pure il bullo dicendo in giro che io non valgo a nulla mentre il tecnico propenso a delinquere viene elogiato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2019 alle ore 19:18

Condivido pienamente EALFIN.

Da quello che dici BMMX puoi andare in Comune con le foto e ragionare tranquillamente sul recupero a prescindere dal censimento catastale. Fai anche delle foto aggiuntive agli angoli e nel colmo (dentro al fabbricato) posando in verticale una stadia appoggiata agli spigoli mentrecosi da avere una conferma approssimativa delle altezze che andrai ad indicare nello stato di fatto. (magari anche all'esterno sugli spigoli) Deciderai poi se allegare o meno queste ultime oltre a quelle di rito. Se proprio non ne vogliono sapere, (tanto per non litigare) il tuo è uno dei casi che si può tranquillamente censire all'urbano come F2. Devi comunque spiegare ai tecnici Comunali che nelle schede catastali dell'F2 non si riportano altezze ma solo contorni ed eventualmente i piani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie