STATE TUTTI SCHERZANDO, VERO ?
Per qualche collega che avesse per un attimo creduto a quanto finora scritto, voglio fare presente che ai sensi della Legge 311 del 30 dicembre 2004 art. 1 comma 369
"Non si ha riutilizzazione commerciale quando i predetti documenti, dati ed informazioni sono forniti al solo soggetto per conto del quale, su preventivo e specifico incarico, risultante da atto scritto, l’acquisizione stessa, previo pagamento dei tributi dovuti, è stata effettuata. Anche in tale ipotesi, tuttavia, salva prova contraria, si ha riutilizzazione commerciale quando il corrispettivo previsto, o comunque versato, per la fornitura, risulta inferiore all’ammontare dei tributi dovuti agli uffici dell’Agenzia del territorio per l’acquisizione, anche telematica, dei predetti documenti, dati o informazioni."
(tutto parte dalla direttiva europea 2003/98/CE sul riutilizzo dell'informazione del settore pubblico)
Questo indipendentemente che le visure si facciano recandosi di persona nella sede del catasto o dal proprio studio in via telematica.
GRATIS ?! VI LAMENTATE DELLE LIBERALIZZAZIONI CHE A DETTA DI MOLTI CONTRIBUISCONO AD ABBASSARE LE PARCELLE DEI PROFESSIONISTI E POI FATE LE VISURE GRATIS PER I VOSTRI CLIENTI ?! UN IDRAULICO PER MONTARE IN 15 MINUTI 2 TERMOVALVOLE AL CALORIFERO MI HA CHIESTO 50 € DI MANODOPERA !
Come dice la norma (emanata nel 2004 quando le visure ancora si pagavano) se in catasto una mappa A3 mi costava 5 € e ad una persona ne lascio una copia facendomi dare 1 €, è assai probabile che lascerò ulteriori copie ad ulteriori clienti (altrimenti i casi sarebbero due: o ci smeno 4 € o sono de******** in ambito matematico).
Questa è riutilizzazione commerciale, per la quale avreste dovuto fare n copie della stessa mappa pagando n volte il tributo catastale.
Se faccio una attività di visurista recandomi spesso in catasto per conto di tecnici che non ne hanno il tempo mi faccio giustamente pagare, mentre se faccio le visure da casa no ? Cosa cambia ? Nulla; non ditemi che ci sono visuristi che vanno in catasto e non si fanno pagare.
Ricapitolando:
1) a tutte le persone (privati o un tecnico collega) che vi chiedono visure fate firmare un modellino (tipo Geoweb) di delega e ne tenete una copia in studio (1 delega per ogni diverso cliente, non 1 delega per ogni visura dello stesso cliente)
2) fate la visura come meglio preferite (in catasto o dallo studio) e consegnate solamente al vostro cliente la visura che vi ha chiesto
3) emettete una fattura (direi cumulativa di n visure quando raggiungono una cifra significativa) per accessi o ispezioni catastali e vi fate pagare il lavoro di ricerca svolto
CHIARO ?