Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
QUOTO Carlo Anche se la domanda del propositore vertiva su l'anno di costruzione, che come giá detto sembra ci siano tutti gli elementi per dire che è nel 1975. Cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"carlocinelli" ha scritto: Art. 9 bis del TUE (DPR 380 del 2001) comma 1 bis relativo allo stato legittimo di un immobile, definito quale lo stato “quello stabilito dal titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha legittimato la stessa e da quello che ha disciplinato l’ultimo intervento edilizio che ha interessato l’intero immobile o unità immobiliare, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali “. Il Condono Edilizio ha legittimato la stessa. Perché per deduzione se non è legittima è illegittima. E se è illegittima non è conforme ed è abusiva. Per legittimità Urbanistica si intendono anche l'insieme dei Titoli Edilizi che riguardano un dato immobile. Antonio tu stai dicendo che le costruzioni che sono state sanate (in particolare con Tipologia 1 di cui alla Legge 47/85) non sono legittimate. E' una considerazione che non avevo mai sentito prima e che, di fatto, apre una voragine di incertezza intorno ad esse. Anche tu mi dovresti dire dov'è scritta una cosa del genere. Per me conformità=legittimità. Cordialmente Carlo Cinelli Dai Carlo. Non ci confondiamo. Il citato articolo 9 non riguarda il condono edilizio che non è infatti un titolo abilitativo anche perché sarebbe impossibile lo sia in quanto il suo rilascio è postumo. Il titolo abilitativo deve essere rilasciato prima della realizzazione dell'opera. Una bella invenzione quella della legittimità urbanistica del bene fatta ad arte per operare senza rischi con il culo dei tecnici. Parla facile Pagliai che lo insegna agli altri, ma voglio vedere lui ad operare sul terreno con gli stivali. Mi ricorda qualcuno che tu conosci e che vorrebbe dettare le regole senza uno straccio di fondamento legislativo che lo supporti. Prova, Carlo a dire ad un Notaio che la dichiarazione di conformità urbanistica non la fai, guarda se l'atto lo fa lo stesso. Eccome se lo fa! Mi fermo qui. Buonanotte a tutti.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Antonio Io credo che quel "....o che ne ha legittimato la stessa" si riferisca proprio a titolo postumo; il Condono. Quanto a questo tuo passaggio "totonno" ha scritto:
Prova, Carlo a dire ad un Notaio che la dichiarazione di conformità urbanistica non la fai, guarda se l'atto lo fa lo stesso. Eccome se lo fa! La conformità urbanistica, a differenza di quella catastale divenuta obbligatoria, serve principalmente a due cose: 1) Capire se il bene è commerciabile in base alla sua regolarità urbanistica perché come tu ben sai certe tipologie di abuso (primario) inibiscono questa caratteristica; 2) Garantire l'acquirente. Il Notaio è tenuto, nella sua funzione di garante e di pubblico ufficiale, a tutelare le parti in gioco, soprattutto l'acquirente. Se non la fai tu come Tecnico l'attestazione di conformità la fa parte venditrice, spesso per caratteristiche ignara di ciò. In questo modo il Notaio scarica le sue responsabilità perseguibili sul venditore. Ciao Carlo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"carlocinelli" ha scritto: Antonio Io credo che quel "....o che ne ha legittimato la stessa" si riferisca proprio a titolo postumo; il Condono. Quanto a questo tuo passaggio "totonno" ha scritto:
Prova, Carlo a dire ad un Notaio che la dichiarazione di conformità urbanistica non la fai, guarda se l'atto lo fa lo stesso. Eccome se lo fa! La conformità urbanistica, a differenza di quella catastale divenuta obbligatoria, serve principalmente a due cose: 1) Capire se il bene è commerciabile in base alla sua regolarità urbanistica perché come tu ben sai certe tipologie di abuso (primario) inibiscono questa caratteristica; 2) Garantire l'acquirente. Il Notaio è tenuto, nella sua funzione di garante e di pubblico ufficiale, a tutelare le parti in gioco, soprattutto l'acquirente. Se non la fai tu come Tecnico l'attestazione di conformità la fa parte venditrice, spesso per caratteristiche ignara di ciò. In questo modo il Notaio scarica le sue responsabilità perseguibili sul venditore. Ciao Carlo Ciao, Carlo. Sei sicuro che la conformità catastale sia obbligatoria ? Ma forse è meglio non dirlo a nessuno, anche se i tecnici addertti ai lavori, Notai compresi, dovrebbero esserne consapevoli e coscienti di quello che dispone la legge in termini di nullità degli atti. Saluti e buona domenica.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
... Non ho avuto il tempo di concludere il mio precedente intervento, per cui riporto qui un interessante link che riepiloga bene. per colui che sa di non sapere, le principali differenze tra conformità catastale/urbanistica, sugli effetti dei titoli autorizzativi e quali sono gli effetti di un condono. Buona giornata di nuovo.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.
|
|
|
|