Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Compensi Denuncia Successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Compensi Denuncia Successione

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2009 alle ore 08:09

"straficula" ha scritto:
La successione viene firmata dagli eredi, ma spesso siamo noi (Geom. o altri tecnici) a compilarla per loro, noi siamo i responsabili dell'errore e di tutte le conseguenze derivanti.
Attenzione, non banalizziamo la compilazione di una successione.
Ciao



"geoalfa" ha scritto:

quoto straficula, è il mio pensiero, anzi ho sempre combattuto, (a dire la verità mi sembra contro i mulini al vento) quando qualsiasi segretaria di qualsiasi organizzazione sindacale, qualsiasi collega che sta a passare il tempo in qualche ufficio pubblico, ( specialmente nell'ufficio anagrafe e tributi ) ed ha tutte le possibilità del mondo a fare le dovute condoglianze agli eredi ( ivi compreso la distribuzione dei bigliettini da visita - pro memoria ).
vi dirò di più in una AdE dove allo sportello accettazioni c'è una impiegata che fa i raggi x alle mie denunce, però il marito partecipa a tutti i funerali di coloro che in vita possedevano qualcosa e....... eccoti là le condoglianze ed il bigliettino da visita!

ma fino a quando ci saranno colleghi che, come francescox, sbandierano ai quattro venti che la denuncia di successione la firma gli eredi.... hai voglia tu a combattere i mulini a vento, nemmeno don chisciotte ci riuscì.....
..............
francescox, .......
la denuncia di successione non è la semplice compilazione di un modello qualsiasi!
é...... molto di più e ci vuole professionalità, molta professionalità, perché come dice dado48, le mansioni sono molte e.... variegate, quindi esigiamo sì le responsabilità, ma anche gli onori ed i giusti onorari, mica possiamo confrontarci con la semplice impiegata del CAF !!!

cordialità



"francescox" ha scritto:

Mi sono imbattuto per caso in questo vecchio post dove per tempo non avevo notato alcune risposte ad una mia affermazione.
Noto con dispiacere che la mia affermazione è stata semplicisticamente valutata ed arricchita di considerazioni che non mi appartengono.
Non mi sono mai permesso di ridicolizzare o banalizzare il lavoro che è anche il MIO.

Caro Geoalfa, ti ritenevo e ritengo persona saggia per cui non capisco come tu possa pensare che io banalizzi il NOSTRO lavoro e sminuisca gli onori ed onorari che giustamente ci competono.
Avevo solo detto con altri termini che le successioni non sono documenti sui quali apponiamo nostre firme o nostri timbri. Certo che siamo responsabili dei documenti che produciamo, ci mancherebbe altro!
Solo che le successioni può (legittimamente) compilarle anche la ragazzina del CAF.... checchè noi ne pensiamo....
Un saluto.



carissimo francescox,
ti rispondo, perché la mia risposta, sopra richiamata, non venga intesa come una polemica, .... che così non è.

la mia non vuole essere assolutamente una reprimenda per te, ma un semplice invito a considerare il lavoro, commissionatoci, di redigere la denuncia di successione, con la più ampia professionalità possibile, sia nella completa e corretta redazione ivi compreso lo studio delle possibili conseguenze, sia nell'onorario che, non può essere minimamente paragonato con quello svolto nelle sedi CAF ( troppo spesso consistente nella pedissequa compilazione (legittimata per una atavica invasione di campo, forse avallata per una mancata considerazione, da parte delle istituzioni che avrebbero dovuto tutelare i legittimi interessi, nostri e dei clienti ) dei modelli specifici, senza un minimo di studio della pratica ( e qui concordo anch'io sulla onorabilità del soggetto che svolge il suo ordinario lavoro e mi scuso se, da come l'ho scritto potrebbe sembrare ).

spero di aver chiarito la mia posizione, tesa soprattutto, a difendere le competenze e le legittime aspettative della nostra categoria .

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

km

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2009 alle ore 09:43

Per la redazione di n. 2 succesioni riguardanti un appartamento e 9 eredi e la conseguente presentazione e ritiro all'Agenzia delle Entrate, compreso il pagamento delle tasse in banca e la presentazione delle relative volture in catasto, ho richiesto € 1.600,00, volevo sapere come alcuni di voi valutano la mia richiesta, eccessiva o adeguata? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2009 alle ore 10:37

"km" ha scritto:
Per la redazione di n. 2 succesioni riguardanti un appartamento e 9 eredi e la conseguente presentazione e ritiro all'Agenzia delle Entrate, compreso il pagamento delle tasse in banca e la presentazione delle relative volture in catasto, ho richiesto € 1.600,00, volevo sapere come alcuni di voi valutano la mia richiesta, eccessiva o adeguata?
Grazie



salve!
tornando sull'argomento, per evitare che ci siano incomprensioni, ritengo che non si debba mischiare la parcella professionale con le imposte tasse e diritti vari che saranno versati agli enti di competenza e che non debbono gravare sull'immagine dell'onorario professionale specifico, quindi io di solito fo,
in anticipo
A ) spese non imponibili ivi comprese tutte le competenze spettanti all'AdE da versare con mof. F24;
B ) spese non imponibili spettanti all'AdT per la voltura da versare in cassa;
C ) altre eventuale spese non imponibili;
D ) spese imponibili varia, quali trasporti ecc..
per le quali sarebbe opportuno farsi come detto, anticipare l'importo e rilasciare debita fattura.
a saldo:
E ) la fattura per l'onorario.

vedrai che non ci saranno polemiche di sorta!.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tartaruga

Iscritto il:
28 Febbraio 2005

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2009 alle ore 10:43

Spero di non non ledere qualche legge sulla privacy o simili pubblicando gli orientamenti tariffari del Collegio di Torino. Ad ogni buon conto me ne assumo la responsabilità. Tenete presente che sono relativi all'anno 2001.
ORIENTAMENTI TARIFFARI
PRESTAZIONI RELATIVE ALLE DENUNCE DI SUCCESSIONE
Prestazioni previste:
1) Convegni preliminari per assunzione incarico; £ 103,29 (L. 200.000)
2) Visure ed accertamenti catastali;
a) Visure alla sezione Catasto Terreni:
- fino a 5 particelle: cad. £ 25,82 (L. 50.000)
- da 6 a 10 particelle, oltre le prime 5: cad. £ 20,66 (L. 40.000)
- da 11 a 20 particelle, oltre le prime 10: cad. £ 18,08 (L. 35.000)
- da 21 a 30 particelle, oltre le prime 20: cad. £ 15,49 (L. 30.000)
- oltre le prime 30 particelle: cad. £ 12,91 (L. 25.000)
b) Visure alla sezione Catasto Fabbricati:
- per ogni unità immobiliare: cad. £ 25,82 (L. 50.000)
3) Visure presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari:
- per ogni nominativo: cad. £ 51,65 (L. 100.000)
- per ogni formalità: cad. £ 25,82 (L. 50.000)
4) Verifica e confronto dei dati anagrafici, immobiliari e mobiliari (titoli azionari, depositi bancari e postali, bilanci relativi a società ed attività commerciali, ecc.).
- a discrezione con un minimo di: £ 77,47 (L. 150.000)
5) Compilazione, in ogni sua parte, del modello di Dichiarazione di Successione (mod. 4).
- a discrezione con un minimo di: £ 154,94 (L. 300.000)
6) Conteggi e compilazione del modello per autoliquidazione dell’imposta:
- per ogni conteggio: £ 51,65 (L. 100.000)
7) Compilazione della delega bancaria di pagamento (mod. 23):
- per ogni modello: £ 51,65 (L. 100.000)
8) Predisposizione di dichiarazione per richiesta di applicazione delle agevolazioni fiscali per la prima casa:
- per ogni richiesta: £ 51,65 (L. 100.000)
9) Collazione della documentazione, raccolta firme, copie e fascicolazione, presentazione e successivo ritiro delle copie per voltura:
- a discrezione minimo: £ 51,65 (L. 100.000)
10) Domanda di voltura:
- fino a 5 particelle o unità immobiliari: £ 77,47 (L. 150.000)
- per ogni particella o unità immobiliare in più:
£ 5,16 (L. 10.000)
settembre 2001
B/III. or/14.2
11) Richiesta di attribuzione di rendita catastale in caso di immobile non classato definitivamente:
- per ogni istanza all’Agenzia del Territorio, compreso
l’inoltro della copia all’Ufficio delle Entrate:
cad. £ 77,47 (L. 150.000)
12) Richiesta certificati di destinazione urbanistica mediante stesura ed inoltro delle relative istanze, corredate di tutta la documentazione necessaria (copie tipi di frazionamento, eventuali precedenti certificazioni già rilasciate ma scadute, estratti di P.R.G.C., ecc.):
- onorario fisso per ogni certificato: cad. £ 77,47 (L. 150.000)
- per ogni particella richiesta: cad. £ 2,58 (L. 5.000)
13) Richiesta del Modello 240, Certificazione di avvenuta presentazione
di Dichiarazione di Successione.
Presentazione della domanda all’Ufficio delle Entrate con compilazione della modulistica, versamento dei diritti con mod. F 23, successivo ritiro del certificato:
cad. £ 129,11 (L. 250.000)
14) Compilazione e consegna all’Ufficio delle Entrate della denuncia di riunione di usufrutto:
cad. £ 129,11 (L. 250.000)
Gli importi di cui sopra possono essere aumentati proporzionalmente al alore reale dell’asse ereditario,
fino ad un massimo del 100%.
Eventuali valutazioni di cespiti immobiliari saranno compensati in base agli articoli 48 e 51 della Tariffa
Professionale, con le percentuali relative alla stima sommaria ridotte al 50%.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

km

Iscritto il:
12 Ottobre 2007

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Febbraio 2009 alle ore 10:48

Grazie tante per le risposte, comunque io ci tenevo a precisare che le tasse di successione le avevo escluse a priori, altrimenti mi rendo conto che le cose cambiano a secondo della situazione in cui ci troviamo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2009 alle ore 17:05

salve mi inserisco nell'argomento, chiedendo un parere;

Per una successione testamentaria verso 5 eredi comprensiva di 9 cespiti di cui 1 immobile urbano, compilazione F23 e autoliquidazione, presentyazione in agenzia dell'entrate e successiva compilazione di voltura terreni e fabbricati, coniderando la presentazione di entrambi presso Ladt se come compesno domanda 700 € rilasciando fattura ai 5 eredi compreso copie di successione e ricevuta voltura registarta e un buon compenso o no???????????????????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2009 alle ore 13:01

attendo fiducioso vostra risposta e urgente................

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tartaruga

Iscritto il:
28 Febbraio 2005

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2009 alle ore 17:28

Fai il conteggio con gli orientamenti tariffari del collegio di Torino del 2001 che ho postato qualche riga più sopra e la risposta te la dai da solo.
Se pensi che tolte iva, tasse, Cassa geometri, contributo soggettivo e integrativo, spese ecc. ecc. ti bastino le 300/350 euro scarse di compenso netto che ti restano, per le ore che hai passato su quel lavoro... allora è tutto ok.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2009 alle ore 19:05

ok grazie del consiglio ci pensero' bene......... a presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie