Forum
Autore |
Come eliminare "Ciascuno per i propri diritti" |

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
salve a tutti. ho cercato nei forum senza trovare risposte al mio quesito. Devo ampliare un fabbricato che risulta in ditta a madre e figlio "Ciascuno per i propri diritti". Ora ho redatto il pregeo inseredno Proprietario per l'area e Propriatario Superficiario ma l'operatore mi dice che devo far cambiare prima la proprieta con una istanza e dopo presentare il pregeo. Sicuramente credo sia giusto ma qual'è la circolare, la norma o cos'altro che dice questo? Grazie anticipatamente per l'aiuto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"maperri" ha scritto: salve a tutti. ho cercato nei forum senza trovare risposte al mio quesito. Devo ampliare un fabbricato che risulta in ditta a madre e figlio "Ciascuno per i propri diritti". Ora ho redatto il pregeo inseredno Proprietario per l'area e Propriatario Superficiario ma l'operatore mi dice che devo far cambiare prima la proprieta con una istanza e dopo presentare il pregeo. Sicuramente credo sia giusto ma qual'è la circolare, la norma o cos'altro che dice questo? Grazie anticipatamente per l'aiuto. ma l'operatore deve anche spiegarti come si fanno a scindere i diritti di madre e figlio, in quanto non quantificati....... prima dell'avvento della Lettera Circolare Prot. n° 15232 del 21-02-2002, purtroppo gli accatastamenti venivano resi "mavccheronicamente" senza tener conto dei diritti proporzionali che vantavano Tizio(madre) e Sempronio(figlio) sul fabbricato oggetto di ampliamento
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Sono d'accordo con CESKO. Ad ogni modo al tecnico catastale presso i Terreni non deve importare nulla relativamente alla ditta in quanto già nel pregeo puoi optare che l'intestazione non è coerente e quindi si andrà a formare una pagina aggiuntiva relativamente alla ditta da intestarsi presso il Catasto Fabbricati. Al Catasto Terreni non serve in quanto andrà a parita 1. Riferendomi ad un articolo L'art. 19, comma 14, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, come modificato in sede di conversione dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, ha aggiunto all'art. 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, il seguente comma 1-bis: L'intestazione catastale a cui si riferisce la norma è la "ditta catastale", la quale identifica – in base alla vigente normativa – i titolari di diritti reali su beni immobili (a norma dell'art. 41 del D.P.R. 1 dicembre 1949, n. 1142). Nessun rilievo deve attribuirsi, ai fini catastali, ad eventuali annotazioni di riserva o di passaggi intermedi da verificare (salvo l'obbligo di verifica diligente, da parte del notaio, della titolarità del diritto reale). Ti aggiungo altro riferimento normativo CIRCOLARE 1/2009 del 11-maggio-2009 CIRCOLARE 6/2006 del 13-agosto-2002 sulle Volture Ed eventualmente potresti muoverti secondo questi suggerimenti dati da cura di Piergiorgio Agnolin. aprile 2005 "Scheda Allineamento intestazioni."
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
grazie per le risposte ma ho ancora molti dubbi.innanzi tuto proprio ieri ho provato a fare una istanza per identificare il proprietario per l'area e superficiario sul fabbricato esistente e non è stata accettata. Al tecnico catastale del pregeo importa la ditta perche è quella che poi uso nella redazione del docfa. quindi un fabbricato censito con ditta "Ciascuno per i propri diritti" non può essere ampliato. l'unica soluzione prospettatami è la seguente:dato che il fabbricato ha una p.lla a se e il terreno circostante risulta quidni al C.T. dovrei fare un pregeo per ampliamento assegnando una nuova p.lla alla parte ampliata cosi identifico io la nuova ditta con proprietario per l'area e superficiaria!!! quindi agiro l'ostacolo senza risolvere un problema che al sud presenta il 99% degli accatastamenti passati. Grazie per la collabrazione e se avete altre soluzioni....
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
...nessuno sa darmi una dritta esatta???
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, scusami non ti ho ben capito, ma se hai un fabbricato in mappa già ciascuno per i propri diritti, l'ampliamento che devi fare ricade sul suolo di terzi? Se così fosse condivido la soluzione prospettata dal tecnico dell'adt. Per il fabbricato che è già censito, credo risalente dal 1982 in poi, non puoi fare niente se non individuare quali siano i diritti di ognuno. A memoria la norma adesso non me la ricordo però nel 2003, quando le titolarità del catasto e conservatoria furono unificate ciascuno per i propri diritti è praticamente inapplicabile. Se ti occorre o siamo in sintonia approfondisco. saluti
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
grazie per la risposta. io ho il terreno della madre su cui ha edificato il figlio nel 1990, quindi ciascuno per i propri diritti. il figlio ha ampliato il proprio fabbricato sullo stesso terreno (della madre). Devo quindi dargli OBBLIGATORIAMENTE una nuova p.lla? Quindi Ciascuno per i propri diritti, che tra l'altro è stata una trovata dello SCIENZIATO di turno, non possiamo più eliminarlo??? Mi pare strano. Anzi no, è l'ITALIA!!!! Grazie.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, ho capito la situazione, ovviamente come detto prima al nuovo ampliamento se non riesci a far cambiare l'intestazione al C.F. devi attribuire una nuova p.lla perchè l'intestazione è diversa,pur essendo gli stessi soggetti. Beh guarda non meravigliarti di cose strane o particolari, ti ripeto nel 3spc in 3 pagina era ammesso proprio ciascuno per i propri diritti. Il collega precedente tuttavia non era uno scienziato nel senso che non è che avesse errato l'intestazione catastale, perchè allora era esplicitamente previsto nelle denuncie di cambiamento. dico sempre che poi ogni adt è soggetta ad usanze e costumi del luogo. Si risolverà la situazione con un trasferimento di diritti. In questa sede il notaio potrebbe chiedere di precisare per quale diritto l'uno o l'altro soggetto interviene. saluti
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
"maperri" ha scritto: grazie per la risposta. io ho il terreno della madre su cui ha edificato il figlio nel 1990, quindi ciascuno per i propri diritti. il figlio ha ampliato il proprio fabbricato sullo stesso terreno (della madre). Devo quindi dargli OBBLIGATORIAMENTE una nuova p.lla? Quindi Ciascuno per i propri diritti, che tra l'altro è stata una trovata dello SCIENZIATO di turno, non possiamo più eliminarlo??? Mi pare strano. Anzi no, è l'ITALIA!!!! Grazie. .............................................. Io cambierei l'intestazione del fabbricato con una istanza a nome della madre citando l'atto notarile del terreno, e poi farei l'ampliamento. Successivamente consiglierei al cliente di andare dal notaio e farsi fare la donazione del fabbricato.......... un'altra soluzione potrebbe essere un testamento olografo.....
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"castello" ha scritto: "maperri" ha scritto: grazie per la risposta. io ho il terreno della madre su cui ha edificato il figlio nel 1990, quindi ciascuno per i propri diritti. il figlio ha ampliato il proprio fabbricato sullo stesso terreno (della madre). Devo quindi dargli OBBLIGATORIAMENTE una nuova p.lla? Quindi Ciascuno per i propri diritti, che tra l'altro è stata una trovata dello SCIENZIATO di turno, non possiamo più eliminarlo? Mi pare strano. Anzi no, è l'ITALIA!!!! Grazie. .............................................. Io cambierei l'intestazione del fabbricato con una istanza a nome della madre citando l'atto notarile del terreno, e poi farei l'ampliamento. Successivamente consiglierei al cliente di andare dal notaio e farsi fare la donazione del fabbricato.......... un'altra soluzione potrebbe essere un testamento olografo..... forse cambierei l'ordine delle incombenze! 1.) prima andare dal notaio per la cessione dei diritti della madre al figlio..... 2.) poi, una volta divenuto proprietario, fare il tipo mappale e censire l'ampliamento. cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|