Forum
Argomento: CILA Direzione Lavori e Ultimazione
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"rubino" ha scritto:
Questo è l'elenco della documentazione OBBLIGATORIA trasmessa al SUdE per una CILA banalissima. Tutti, altrimenti la pratica non viene inoltrata e se non lo faccio io come nobilissimo cavaliere, ce ne sono 10.000 fra geom. ing. arch. periti ecc. pronti a farlo; omissis: ELENCO ELABORATI TRASMESSI Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Immediata Relazione tecnica Elaborati progettuali Delega a soggetto diverso dal titolare Documento di identità della richiedenti Dichiarazione legittimità delle pre-esistenze Dichiarazione di avvenuto pagamento LR n. 41/18* Lettera di affidamento incarico LR n. 41/18* Titolo di proprietà * REGIONE BASILICATA Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale. Aggiungo: è inoltre dovuta la comunicazione di fine lavori, sia in forma di dichiarazione sia di inserimento della data nello specifico campo della pratica SUdE. A questo proposito, per rimanere a casa nostra, come mai nessuno si indigna per l'inserimento della frase "Data in cui la variazione si è verificata (ultimazione dei lavori)" nel mod. D1 di DOCFA quando per noi dovrebbe essere riferita al momento in cui la variazione ha prodotto gli effetti di imposizione fiscale sull'U.I? Ho scaricato il modulo CILA della Regione Basilicata tra gli allegati obbligatori non c'è dichiarazione della legittimità delle preesistenze. Questo il modulo www.regione.basilicata.it/giuntacma/file... Questo il sito della Regione Basilicata https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/department.jsp?dep=100050&area=2992547 Rubino, mi spieghi per favore dove hai trovato l'elenco degli allegati obbligatori ? L'elenco allegato al modulo CILA della regione Basilicata non indica la dichiarazione di legittimità delle preesistenze neppure volontaria. Riguardo la data di ultimazione dei lavori in docfa, io non mi indigno, perchè questa, per come la intendo io, si riferisce a quei lavori che rendono l'immobile utilizzabile ed atto a produrre reddito ai fini fiscali. Questa data può quindi non coincidere con la data di fine lavori edilizia ma ovviamente, se non coincide, deve essere antecedente.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"Latemar" ha scritto: "rubino" ha scritto:
Questo è l'elenco della documentazione OBBLIGATORIA trasmessa al SUdE per una CILA banalissima. Tutti, altrimenti la pratica non viene inoltrata e se non lo faccio io come nobilissimo cavaliere, ce ne sono 10.000 fra geom. ing. arch. periti ecc. pronti a farlo; omissis: ELENCO ELABORATI TRASMESSI Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Immediata Relazione tecnica Elaborati progettuali Delega a soggetto diverso dal titolare Documento di identità della richiedenti Dichiarazione legittimità delle pre-esistenze Dichiarazione di avvenuto pagamento LR n. 41/18* Lettera di affidamento incarico LR n. 41/18* Titolo di proprietà * REGIONE BASILICATA Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale. Aggiungo: è inoltre dovuta la comunicazione di fine lavori, sia in forma di dichiarazione sia di inserimento della data nello specifico campo della pratica SUdE. A questo proposito, per rimanere a casa nostra, come mai nessuno si indigna per l'inserimento della frase "Data in cui la variazione si è verificata (ultimazione dei lavori)" nel mod. D1 di DOCFA quando per noi dovrebbe essere riferita al momento in cui la variazione ha prodotto gli effetti di imposizione fiscale sull'U.I? Ho scaricato il modulo CILA della Regione Basilicata tra gli allegati obbligatori non c'è dichiarazione della legittimità delle preesistenze. Questo il modulo www.regione.basilicata.it/giuntacma/file... Questo il sito della Regione Basilicata https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/department.jsp?dep=100050&area=2992547 Rubino, mi spieghi per favore dove hai trovato l'elenco degli allegati obbligatori ? L'elenco allegato al modulo CILA della regione Basilicata non indica la dichiarazione di legittimità delle preesistenze neppure volontaria. Riguardo la data di ultimazione dei lavori in docfa, io non mi indigno, perchè questa, per come la intendo io, si riferisce a quei lavori che rendono l'immobile utilizzabile ed atto a produrre reddito ai fini fiscali. Questa data può quindi non coincidere con la data di fine lavori edilizia ma ovviamente, se non coincide, deve essere antecedente. Per la regione Basilicata riporto il file pdf riguardante la modulistrica obbligatoria riguardante tutte le pratiche edilizie comprese la CILA. In questo file c'è un modulo che è uguale identico a quello della mia regione e non c'è neppure lì l'obbligo di dichiarare la legittimità del bene allo stato preesistente. https://www.regione.basilicata.it/giun...
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Infatti, in quel modulo la dichiarazione sulla legittimità delle pre-esistenze non c'è, dev'essere resa separatamente, come l'altra documentazione che leggi nell'elenco elaborati trasmessi.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Latemar" ha scritto: "rubino" ha scritto:
Questo è l'elenco della documentazione OBBLIGATORIA trasmessa al SUdE per una CILA banalissima. Tutti, altrimenti la pratica non viene inoltrata e se non lo faccio io come nobilissimo cavaliere, ce ne sono 10.000 fra geom. ing. arch. periti ecc. pronti a farlo; omissis: ELENCO ELABORATI TRASMESSI Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Immediata Relazione tecnica Elaborati progettuali Delega a soggetto diverso dal titolare Documento di identità della richiedenti Dichiarazione legittimità delle pre-esistenze Dichiarazione di avvenuto pagamento LR n. 41/18* Lettera di affidamento incarico LR n. 41/18* Titolo di proprietà * REGIONE BASILICATA Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale. Aggiungo: è inoltre dovuta la comunicazione di fine lavori, sia in forma di dichiarazione sia di inserimento della data nello specifico campo della pratica SUdE. A questo proposito, per rimanere a casa nostra, come mai nessuno si indigna per l'inserimento della frase "Data in cui la variazione si è verificata (ultimazione dei lavori)" nel mod. D1 di DOCFA quando per noi dovrebbe essere riferita al momento in cui la variazione ha prodotto gli effetti di imposizione fiscale sull'U.I? Ho scaricato il modulo CILA della Regione Basilicata tra gli allegati obbligatori non c'è dichiarazione della legittimità delle preesistenze. Questo il modulo www.regione.basilicata.it/giuntacma/file... Questo il sito della Regione Basilicata https://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/department.jsp?dep=100050&area=2992547 Rubino, mi spieghi per favore dove hai trovato l'elenco degli allegati obbligatori ? L'elenco allegato al modulo CILA della regione Basilicata non indica la dichiarazione di legittimità delle preesistenze neppure volontaria. Riguardo la data di ultimazione dei lavori in docfa, io non mi indigno, perchè questa, per come la intendo io, si riferisce a quei lavori che rendono l'immobile utilizzabile ed atto a produrre reddito ai fini fiscali. Questa data può quindi non coincidere con la data di fine lavori edilizia ma ovviamente, se non coincide, deve essere antecedente. Non l'ho "trovato", me l'ha affibbiato il SUdE del Comune di Potenza. E' l'elenco della documentazione da inviare obbligatoriamente.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"rubino" ha scritto:
Non l'ho "trovato", me l'ha affibbiato il SUdE del Comune di Potenza. E' l'elenco della documentazione da inviare obbligatoriamente. Il SUdE per me deve attenersi alle disposizioni della Regione e del Comune stesso, non è che ogni funzionario indica disposizioni obbligatorie affibbiando elenchi a seconda dell' umore. Dovresti indignarti per questo. Dove sta scritto quest'elenco obbligatorio ? In quale disposizione di regolamento approvato dalla giunta o dal consiglio comunale ? Ho letto il regolamento e sono andato in tutte le pagine del sito che riportano la modulistica edilizia e non ho trovato questo elenco che ti hanno affibbiato. Molto strano.
|
|
|
|

BiagioOmbrin
Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53
Messaggi:
69
Località
|
Buongiorno. Quanto riportato da "rubino", che gli ha affibiato il SUdE del Comune di Potenza, non é aggiornato alla normativa vigente. Mi permetto di suggerire la lettura del DPR n. 380/2001, aggiornato, ed in particolare: - art. 6 - Attività edilizia libera; - art. 6-bis - Interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA); - art. 9-bis - Documentazione amministrativa e stato legittimo degli immobili; - art. 34-bis - Tolleranze costruttive (vedasi attentamente il comma 3). Vedasi anche il D.Lgs n. 222/2016 (Sezione II - Edilizia) nonché il Glossario - Edilizia Libera. A voi.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Registrati al SUdE, inizia una pratica docfa, vai in documenti e lo trovi.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"rubino" ha scritto: Registrati al SUdE, inizia una pratica docfa, vai in documenti e lo trovi. Trovata. Un documento che ha predisposto il Comune di Potenza. Allo Sportello Unico per L’Edilizia del COMUNE# DICHIARAZIONE LEGITTIMITA' DELLE PRESISTENZE Il sottoscritto #PRIMOPROGETTISTANOMECOGNOME# nato a #PRIMOPROGETTISTACITTAN# il #PRIMOPROGETTISTADATAN# e residente in #PRIMOPROGETTISTARESIDENZACITTÀ# alla via / C.da #PRIMOPROGETTISTAINDIRIZZORESIDENZA#, iscritto presso l’Ordine/Collegio degli/dei #PRIMOPROGETTISTAORDINE# della Provincia di #PRIMOPROGETTISTAORDINEPRO# al n. #PRIMOPROGETTISTAORDINEMA# in qualità di progettista in riferimento agli interventi di cui alla #TITOLOABILITATIVO# a firma dell'interessato #PRIMORICHIEDENTINOMECOGNOME# e relativa ai lavori di #TIPODIPRATICA# DICHIARA sulla scorta degli elementi forniti dal proprietario e dalle ricerche condotte dal sottoscritto, che lo stato di consistenza e la destinazione d'uso in atto è conforme a quanto legittimato con titolo abilitativo _______________________ ovvero __________________________, e che non sono intervenute modifiche che avrebbero reso necessario l'acquisizione di ulteriori titoli. #COMUNE#, #DATENOW# #PRIMOPROGETTISTANOMECOGNOME# (firmato digitalmente) Vuol dire che i cittadini di Potenza sono trattati con disposizioni distinte da quelle del DPR 380/01 a cui tutte le Regioni ed i comuni dovrebbero attenersi uniformemente per trattare i cittadini in ugual modo e non a seconda del territorio dove risiedono. Disposizioni locali che sono contrarie allo spirito semplificativo della legge. Ci fu un dibattito riguardante gli immobili su cui si doveva fare opere per il superbonus, se questi dovevano essere dotati di dichiarazione preventiva di legittimità edilizia, per questo poi lo Stato, visto che l'accesso agli archivi dei comuni per la verifica urbanistica era praticamente impossibile perchè gli uffici non avevano personale adeguato a rispettare tempi ordinari rischiando di impedire la presentazione delle pratiche di CILAS e non rispettare i termini dell'esecuzione dei lavori, decise di far depositare ugualmente le pratiche senza la dichiarazione di legittimità. Quindi lo Stato andò incontro ai Comuni, sbloccando il servizio visure, e ai cittadini. Come si vede qualche Comune non ci ha capito nulla.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Obiettivo raggiunto dal sottoscritto. Dimostrare che l'Italia è lunga e stretta e ognuno fa come gli pare. Le cose nascono in un modo, poi a seconda che le allevi Tzio o Caio crescono diversamente.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"cassini" ha scritto: Obiettivo raggiunto dal sottoscritto. Dimostrare che l'Italia è lunga e stretta e ognuno fa come gli pare. Le cose nascono in un modo, poi a seconda che le allevi Tzio o Caio crescono diversamente. Obiettivo raggiunto in che senso ? I tecnici nei tuoi casi hanno avuto ragione nei confronti del loro committente ?
|
|
|
|

BiagioOmbrin
Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53
Messaggi:
69
Località
|
"rubino" ha scritto: Registrati al SUdE, inizia una pratica docfa, vai in documenti e lo trovi. Il comma 2 dell'art. 6 del DPR n. 380/2001, cui fa riferimento il modulo affibiatogli dal Comune di Potenza, é stato abrogato dal D.Lgs. 20 novembre 2016, n. 222. Quindi tale modulo non é aggiornato. Per lo stato legittimo é il caso di valutare quanto recita il comma 3 dell'art. 34-bis.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
@ Latemar Premesso che l'oggetto di questa discussione doveva essere l'opportunità o meno di individuare un Direttore dei Lavori e di trasmettere la fine lavori credo che si evinca dalla stessa la notevole confusione che c'è normativa e applicativa. Addirittura il Comune di Potenza richiede il titolo che da conformità all'immobile. @ Biagio Ombrin Non credo c'entrino le tolleranze con questa discussione o se c'entrano non sono proprio il nocciolo. La domanda è un'altra: quali sono le mansioni del Tecnico nella presentazione di una CILA? Vi è compreso quella di dichiarare la conformità dell'Immobile in base a qualche titolo abilitativo precedente? Io credo che l'applicazione di questa norma sia andata un po' a spasso. E che in qualche luogo abbia camminato anche troppo. E' una sensazione. Voi come la pensate? Aggiungo anche in risposta a Biagio, che faceva riferimento all'ART.9 bis del DPR 380 del 2001, che la CILA non è un titolo abilitativo ma una semplice comunicazione di inizio lavori asseverata.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Il Tecnico, nella presentazione di una CILA, si sostituisce al funzionario comunale (esattamente come ci si sostituisce al funzionario erariale quando si aggiorna il classamento di una u.i.u.) attestando di aver compiuto lui tutte le verifiche urbanistiche ecc. che spettavano all'U.T.C. La ratio delle norme di semplificazione non era di eludere le verifiche tecniche eliminandole ma di snellire il procedimento abilitativo delegando il Professionista. Le dichiarazioni vanno lette in quest'ottica, non ci vedo niente di male a collaborare e quindi le rendo altrimenti rinuncio all'incarico perchè so a cosa vado incontro. E' chiaro che ognuno fa i conti con la propria coscienza quindi si facciano (più) controlli su quanto viene redatto, dichiarato ed inoltrato, è l'unico modo per distinguere il Professionista da chi fa il complice prezzolato di reati altrui. P.S.: non so se avete notato ma sono stato promosso: dalle verifiche eseguite non vendo frottole nel forum. Sono soddisfazioni, che ricambierò
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"rubino" ha scritto: Il Tecnico, nella presentazione di una CILA, si sostituisce al funzionario comunale (esattamente come ci si sostituisce al funzionario erariale quando si aggiorna il classamento di una u.i.u.) attestando di aver compiuto lui tutte le verifiche urbanistiche ecc. che spettavano all'U.T.C. La ratio delle norme di semplificazione non era di eludere le verifiche tecniche eliminandole ma di snellire il procedimento abilitativo delegando il Professionista. Le dichiarazioni vanno lette in quest'ottica, non ci vedo niente di male a collaborare e quindi le rendo altrimenti rinuncio all'incarico perchè so a cosa vado incontro. E' chiaro che ognuno fa i conti con la propria coscienza quindi si facciano (più) controlli su quanto viene redatto, dichiarato ed inoltrato, è l'unico modo per distinguere il Professionista da chi fa il complice prezzolato di reati altrui. Il comune non è capace di controllare l'edificato del proprio territorio di sua iniziativa, figuriamoci di controllare le dichiarazioni del tecnico esterno al quale il comune stesso dovrebbe dare tutti gli strumenti adeguati a svolgere le proprie verifiche di legittimità proprio nell'archivio comunale e dove dovrebbe dare informazioni al tecnico stesso su cosa dovrebbe essere legittimo e cosa no. La collaborazione deve essere da entrambe le parti altrimenti non c'è alcun controllo istituzionale e chi vuole infrangere la legge l'abuso lo fa uguale tanto non viene mai beccato. Se stiamo alla coscienza dei cittadini che sono amministrati da incompetenti io sarei portato a mandare l'amministrazione a quel paese e fare come mi pare. Almeno all'interno di cas mia non avrei problemi di nessun tipo. Lo Stato viene incontro ai comuni alleggerendogli molti impegni per il controllo edilizio e loro che fanno? Obbligano il progettista a dichiarare una legittimità la cui assenza impedirebbe l'apertura di una porta interna ? Bella collaborazione, sì. Per quanto mi riguarda, quando io verifico e dichiaro la legittimità delle opere previste in CILA, vado dritto perchè so di essere supportato dalle norme di legge in questo senso. Dei Comuni che non collaborano e non mi aiutano a fare dichiarazioni sensate che la legge mi impone di fare come tecnico esercente il pubblico servizio, io non mi confronto neppure. Se sono io il tecnico esercente un pubblico servizio per quale motivo il comune mi deve obbligare a fare qualcosa che la Legge non mi impone, e farlo perchè loro non hanno i mezzi e i soldi per farlo ? Se tutti i comuni avessero imposto al tecnico progettista la dichiarazione di legittimità del bene preesistente le pratiche CILAS le avrebbero presentate in molto pochi.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
@ Carlo, in arte Cassini: Ho corretto le inesattezze che hai rilevato nel file messo fra le Guide. @ Rubino: Condivido il tuo intervento. Comunque rilevo che a parte Carlo, pochissimi hanno consultato la raccolta che ho messo nelle Guide. Cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|