Forum
Argomento: CILA Direzione Lavori e Ultimazione
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"cassini" ha scritto:
@ Francesco2015 Francesco gli interventi di manutenzione ordinaria e quelli di manutenzione straordinaria non strutturale e quindi soggetti a nessuna comunicazione, CIL e CILA sono classificati come EDILIZIA LIBERA. Carlo, scusami ma qui non ti seguo. Gli interventi classificati in EDILIZIA LIBERA non necessitano di alcun titolo abilitativo edilizio. Inoltre ritengo che, nonostante si tratti di interventi a basso livello progettuale, comunque sia siamo tenuti a controllare l'esatta realizzazione degli stessi, anche perchè il committente non è tecnico e deve avere il nostro supporto, quindi progetto, DLL, ultimazione. Poi può darsi che ci siano differenze tra regioni...
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"Orlando1973" ha scritto:
Buongiorno per me la CILA è un titolo edilizio come un'altro (SCIA -SCIA AP - PDC) , quindi asseverazione , direzione lavori e fine lavori . Difatti anche solo guardando la modulistica (io opero in regione lombardia ma dovrebbe essere uguale in tutta italia ) è richiesta la figura del direttore lavori , non è ben chiaro il discorso del fine lavori ma io lo deposito sempre . Che poi la CILA sia nata per sgravare il committente da oneri vari questo è un'altro discorso perche' in pratica non lo è (alcuni committenti meriterebbero solo pedate nel c.) . Altro trema è pretendere di non avere responsabilità nel deposito di una CILA , se il timore è questo è meglio cambiare mestiere , ormai qualuque cosa si depositi e/o si sottoscriva , è un'assunzione di responsabilità varia . Auguro a tutti un buon anno . Condivido tutto.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
@Cassini Francesco e Orlando sono molto confusi sul tema. Penso sia opportuno che tu rispondessi per chiarire meglio. Comunque la lettura della guida di Geoalfa già è in grado di chiarire tutto anche se c'è qualche imprecisione che ho trovato: Princip lai allegati alla CILA, vi sono: > Relazione tecnica asseverata del tecnico dove non è obbligo dichiarare la legittimità della preesistente. CILA in sanatoria Infine, se gli interventi realizzati ( togliere il non) ricadono tra quelli subordinati a SCIA o PdC c'è il rischio di essere soggetti a responsabilità più importanti, anche di natura penale con la demolizione o rimozione dell'abuso, oltre all'arresto fino a 2 anni ed una multa fino a 51.645 euro.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"Francesco2015" ha scritto: "cassini" ha scritto:
@ Francesco2015 Francesco gli interventi di manutenzione ordinaria e quelli di manutenzione straordinaria non strutturale e quindi soggetti a nessuna comunicazione, CIL e CILA sono classificati come EDILIZIA LIBERA. Carlo, scusami ma qui non ti seguo. Gli interventi classificati in EDILIZIA LIBERA non necessitano di alcun titolo abilitativo edilizio. Inoltre ritengo che, nonostante si tratti di interventi a basso livello progettuale, comunque sia siamo tenuti a controllare l'esatta realizzazione degli stessi, anche perchè il committente non è tecnico e deve avere il nostro supporto, quindi progetto, DLL, ultimazione. Poi può darsi che ci siano differenze tra regioni... Infatti Francesco La CILA non è un titolo abilitativo edilizio ma una semplice Comunicazione.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Gli interventi classificati in EDILIZIA LIBERA sono tutti quelli che non necessitano di: - Permesso autorizzativo da parte del Comune (PdC). - Pratica edilizia nella quale vi è obbligo di esame da parte degli organi di controllo che hanno facoltà di annullare o sospendere la pratica e far ripristinare o adeguare la situazione allo stato legittimato o da legittimare (SCIA). - Pratica di Sanatoria di accertamento di conformità a seguito di interventi realizzati in assenza di titolo autorizzativo.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve non dimentichiamo che l'edilizia libera se rientarnte nella casistica potrebbe essere soggetta alla normativa sicurezza cantieri dlgs 81/08. e comunque gli organi comunali possono comunque controllare sul posto se effettivamente si tratta di edilizia libera, se poi c'è una segnalazione da parte di qualcuno allora il controllo arriva di sicuro. cordiali saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve e comunque gli organi comunali possono comunque controllare sul posto se effettivamente si tratta di edilizia libera, se poi c'è una segnalazione da parte di qualcuno allora il controllo arriva di sicuro. cordiali saluti Il controllo da parte dell'autorità si limita esclusivamente all'attività edilizia in corso di esecuzione sul luogo esaminato ed il soggetto controllato è il proprietario dell'immobile insieme all'eventuale impresa nominata esecutrice dei lavori presente in cantiere al momento del sopralluogo. Il progettista/asseveratore dell'eventuale CILA non viene chiamato in causa e la comunicazione serve al controllore per individuare eventuali illeciti commessi dal proprietario. Viene chiamato in causa, nel corso dell'esecuzione delle opere, anche il direttore dei lavori, solo se questi è soggetto nominato dal proprietario. Il direttore dei lavori può essere soggetto distinto dal progettista asseveratore. Essendo una comunicazione l'ufficio del comune nell'ambito delle fasi di controllo non entra nel merito della regolarità della comunicazione CILA in special modo quella dell'asseverazione (se non palesemente falsa del professionista), ma se riscontra gravi motivi di illegittimità edilizia ed urbanistica delle opere eseguite può ordinare al proprietario di sospendere i lavori ed ordinare l'adeguamento alla normativa con il deposito di integrazioni alla pratica edilizia oppure il ripristino allo stato iniziale dell'immobile qualora sia impossibile adeguarli alla normativa vigente.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Dopo aver: -comunicato “al sig Jarod” le mie intenzioni; -constatato che i suoi atteggiamenti prevaricatori rimanevano immutati; -atteso i chiarimenti, alle offese rivoltemi, per ben quattro mesi; -riscontrato la perdurante censura nei miei confronti (dal 01/07/2024) e il blocco dei miei accessi visto che non tollero atti di prevaricazione e atteggiamenti bulleschi, con la presente confermo il mio intendimento di cancellare il presente post. Sono dispiaciuto, irremovibile e determinato a continuare la mia contestazione a tali atti di cafoneria. Le discussioni cancellate da Jarod: 1) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD pubblicata e cancellata il 12 us 2) ARROGANZA+PROTERVIA=JAROD II° pubblicata e cancellata il 19 us 3) JAROD CENSURA ST-TOPOS 4) DIRITTO DI REPLICA Le discussioni che egli ha bloccato sono: 1) VERGOGNATEVI SISTEMATE LO SCHIFO CHE AVETE FATTO 2) CHI E IN CHE MODO GESTISCE LE FALSE VERITA’
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Latemar" ha scritto: "SIMBA6464" ha scritto: Salve e comunque gli organi comunali possono comunque controllare sul posto se effettivamente si tratta di edilizia libera, se poi c'è una segnalazione da parte di qualcuno allora il controllo arriva di sicuro. cordiali saluti Il controllo da parte dell'autorità si limita esclusivamente all'attività edilizia in corso di esecuzione sul luogo esaminato ed il soggetto controllato è il proprietario dell'immobile insieme all'eventuale impresa nominata esecutrice dei lavori presente in cantiere al momento del sopralluogo. Il progettista/asseveratore dell'eventuale CILA non viene chiamato in causa e la comunicazione serve al controllore per individuare eventuali illeciti commessi dal proprietario. Viene chiamato in causa, nel corso dell'esecuzione delle opere, anche il direttore dei lavori, solo se questi è soggetto nominato dal proprietario. Il direttore dei lavori può essere soggetto distinto dal progettista asseveratore. Quale comunicazione? Al controllore serve tutta la documentazione inviata/consegnata al protocollo. Il sopralluogo non viene pre-annunciato; viene eseguito da un funzionario comunale o da un tecnico esterno appositamente incaricato, sempre accompagnato dalla Polizia locale e sulla scorta della documentazione agli atti municipali. Se si riscontra l'abuso, il tecnico esegue - anche in un secondo momento - il rilievo dell'opera ed il referto tecnico e lo trasmette all'ufficio tecnico comunale affinchè questo ordini la rimozione dell'opera abusiva ed il ripristino dello stato dei luoghi. L'azione di repressione prosegue con l'accertaemento dell'epoca dell'abuso mediante il ricontro con l'ulteriore documentazione agli atti municipali, anche per la verifica della legittimità delle pre-esistenze. Le responsabilità ed i ruoli le accerta il magistrato.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"rubino" ha scritto:
Quale comunicazione? Al controllore serve tutta la documentazione inviata/consegnata al protocollo. Il sopralluogo non viene pre-annunciato; viene eseguito da un funzionario comunale o da un tecnico esterno appositamente incaricato, sempre accompagnato dalla Polizia locale e sulla scorta della documentazione agli atti municipali. Se si riscontra l'abuso, il tecnico esegue - anche in un secondo momento - il rilievo dell'opera ed il referto tecnico e lo trasmette all'ufficio tecnico comunale affinchè questo ordini la rimozione dell'opera abusiva ed il ripristino dello stato dei luoghi. L'azione di repressione prosegue con l'accertaemento dell'epoca dell'abuso mediante il ricontro con l'ulteriore documentazione agli atti municipali, anche per la verifica della legittimità delle pre-esistenze. Le responsabilità ed i ruoli le accerta il magistrato. Scusami se non sono stato chiaro. Colpa mia. Per comunicazione intendo la CILA. La C sta per Comunicazione della data di inizio lavori dichiarata dal proprietario. Non è la comunicazione da parte del comune che preavverte del sopralluogo in cantiere. A parte il fraintendimento, Rubino, hai esattamente descritto la procedura di controllo degli organi preposti sull'attività edilizia che si presenta nel territorio. Aggiungo però che il magistrato entra in gioco nel momento in cui dal sopralluogo il soggetto controllore rileva un attività illecita penalmente rilevante rispetto alla quale viene citato in giudizio sicuramente il proprietario dell'immobile e poi gli eventuali altri soggetti ritenuti solidalmente responsabili del grave comportamento illecito. Si tratta però di opere le quali emerge che non rientrano tra quelle soggette a EDILIZIA LIBERA e presentano irregolarità che contrastano gravemente la normativa urbanistica vigente.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"Latemar" ha scritto: @Cassini Francesco e Orlando sono molto confusi sul tema. Penso sia opportuno che tu rispondessi per chiarire meglio. Comunque la lettura della guida di Geoalfa già è in grado di chiarire tutto anche se c'è qualche imprecisione che ho trovato: Principlai allegati alla CILA, vi sono: > Relazione tecnica asseverata del tecnico dove non è obbligo dichiarare la legittimità della preesistente. CILA in sanatoria Infine, se gli interventi realizzati (togliere il non) ricadono tra quelli subordinati a SCIA o PdC c'è il rischio di essere soggetti a responsabilità più importanti, anche di natura penale con la demolizione o rimozione dell'abuso, oltre all'arresto fino a 2 anni ed una multa fino a 51.645 euro. Credo che l'unico confuso e che vive in chissà quale mondo sei tu in quanto la leggittimità preesitente non viene dichiarata dal tecnico nella relazione tecnica asseverata ma dal committente nel modello unico titolare (almeno nella modulistica di regione lombardia dove opero) e questa viene richiesta anche per la CILA .
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: "Latemar" ha scritto: @Cassini Francesco e Orlando sono molto confusi sul tema. Penso sia opportuno che tu rispondessi per chiarire meglio. Comunque la lettura della guida di Geoalfa già è in grado di chiarire tutto anche se c'è qualche imprecisione che ho trovato: Principlai allegati alla CILA, vi sono: > Relazione tecnica asseverata del tecnico dove non è obbligo dichiarare la legittimità della preesistente. CILA in sanatoria Infine, se gli interventi realizzati (togliere il non) ricadono tra quelli subordinati a SCIA o PdC c'è il rischio di essere soggetti a responsabilità più importanti, anche di natura penale con la demolizione o rimozione dell'abuso, oltre all'arresto fino a 2 anni ed una multa fino a 51.645 euro. Credo che l'unico confuso e che vive in chissà quale mondo sei tu in quanto la leggittimità preesitente non viene dichiarata dal tecnico nella relazione tecnica asseverata ma dal committente nel modello unico titolare (almeno nella modulistica di regione lombardia dove opero) e questa viene richiesta anche per la CILA . Non m stai smentendo e il confuso sono io? Stiamo parlando delle responsabilità del tecnico asseveratore/progettista e eventuale DDLL in opere rientrati nell'EDILIZIA LIBERA, delle quali non viene comunicata la fine dei lavori. Ti rendi conto, Orlando? Non ti conviene confondere la discussione sulla dichiarazione di legittimità eventualmente richiesta a carico del committente perché potrebbe non essere come tu credi.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"Latemar" ha scritto: "Orlando1973" ha scritto: "Latemar" ha scritto: @Cassini Francesco e Orlando sono molto confusi sul tema. Penso sia opportuno che tu rispondessi per chiarire meglio. Comunque la lettura della guida di Geoalfa già è in grado di chiarire tutto anche se c'è qualche imprecisione che ho trovato: Principlai allegati alla CILA, vi sono: > Relazione tecnica asseverata del tecnico dove non è obbligo dichiarare la legittimità della preesistente. CILA in sanatoria Infine, se gli interventi realizzati (togliere il non) ricadono tra quelli subordinati a SCIA o PdC c'è il rischio di essere soggetti a responsabilità più importanti, anche di natura penale con la demolizione o rimozione dell'abuso, oltre all'arresto fino a 2 anni ed una multa fino a 51.645 euro. Credo che l'unico confuso e che vive in chissà quale mondo sei tu in quanto la leggittimità preesitente non viene dichiarata dal tecnico nella relazione tecnica asseverata ma dal committente nel modello unico titolare (almeno nella modulistica di regione lombardia dove opero) e questa viene richiesta anche per la CILA . Non m stai smentendo e il confuso sono io? Stiamo parlando delle responsabilità del tecnico asseveratore/progettista e eventuale DDLL in opere rientrati nell'EDILIZIA LIBERA, delle quali non viene comunicata la fine dei lavori. Ti rendi conto, Orlando? Non ti conviene confondere la discussione sulla dichiarazione di legittimità eventualmente richiesta a carico del committente perché potrebbe non essere come tu credi. Nel modulo CILA soggetto titolare della Regione Lombardia scaricabile a questo link www.procedimenti.servizirl.it/procedimen... valido anche per la SCIA, non c'è traccia di riquadro per l'inserimento della dichiarazione di legittimità dell'immobile da parte del titolare/committente della pratica. Forse, Orlando, tu vivi e operi in un'altra Lombardia. Aggiungo alcune curiosità rilevate dalla modulistica prodotta dalla Regione Lombardia. -Il tecnico asseveratore è chiamato "progettista" -Nel modulo di asseverazione del tecnico è responsabilità del progettista scegliere sì o no (par 33) se è necessario dichiarare lo stato legittimo dell'immobile prima dell'intervento.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Latemar" ha scritto: "Latemar" ha scritto: "Orlando1973" ha scritto: "Latemar" ha scritto: @Cassini Francesco e Orlando sono molto confusi sul tema. Penso sia opportuno che tu rispondessi per chiarire meglio. Comunque la lettura della guida di Geoalfa già è in grado di chiarire tutto anche se c'è qualche imprecisione che ho trovato: Principlai allegati alla CILA, vi sono: > Relazione tecnica asseverata del tecnico dove non è obbligo dichiarare la legittimità della preesistente. CILA in sanatoria Infine, se gli interventi realizzati (togliere il non) ricadono tra quelli subordinati a SCIA o PdC c'è il rischio di essere soggetti a responsabilità più importanti, anche di natura penale con la demolizione o rimozione dell'abuso, oltre all'arresto fino a 2 anni ed una multa fino a 51.645 euro. Credo che l'unico confuso e che vive in chissà quale mondo sei tu in quanto la leggittimità preesitente non viene dichiarata dal tecnico nella relazione tecnica asseverata ma dal committente nel modello unico titolare (almeno nella modulistica di regione lombardia dove opero) e questa viene richiesta anche per la CILA . Non m stai smentendo e il confuso sono io? Stiamo parlando delle responsabilità del tecnico asseveratore/progettista e eventuale DDLL in opere rientrati nell'EDILIZIA LIBERA, delle quali non viene comunicata la fine dei lavori. Ti rendi conto, Orlando? Non ti conviene confondere la discussione sulla dichiarazione di legittimità eventualmente richiesta a carico del committente perché potrebbe non essere come tu credi. Nel modulo CILA soggetto titolare della Regione Lombardia scaricabile a questo link www.procedimenti.servizirl.it/procedimen... valido anche per la SCIA, non c'è traccia di riquadro per l'inserimento della dichiarazione di legittimità dell'immobile da parte del titolare/committente della pratica. Forse, Orlando, tu vivi e operi in un'altra Lombardia. Aggiungo alcune curiosità rilevate dalla modulistica prodotta dalla Regione Lombardia. -Il tecnico asseveratore è chiamato "progettista" -Nel modulo di asseverazione del tecnico è responsabilità del progettista scegliere sì o no (par 33) se è necessario dichiarare lo stato legittimo dell'immobile prima dell'intervento. Questo è l'elenco della documentazione OBBLIGATORIA trasmessa al SUdE per una CILA banalissima. Tutti, altrimenti la pratica non viene inoltrata e se non lo faccio io come nobilissimo cavaliere, ce ne sono 10.000 fra geom. ing. arch. periti ecc. pronti a farlo; omissis: ELENCO ELABORATI TRASMESSI Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Immediata Relazione tecnica Elaborati progettuali Delega a soggetto diverso dal titolare Documento di identità della richiedenti Dichiarazione legittimità delle pre-esistenze Dichiarazione di avvenuto pagamento LR n. 41/18* Lettera di affidamento incarico LR n. 41/18* Titolo di proprietà * REGIONE BASILICATA Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale. Aggiungo: è inoltre dovuta la comunicazione di fine lavori, sia in forma di dichiarazione sia di inserimento della data nello specifico campo della pratica SUdE. A questo proposito, per rimanere a casa nostra, come mai nessuno si indigna per l'inserimento della frase "Data in cui la variazione si è verificata (ultimazione dei lavori)" nel mod. D1 di DOCFA quando per noi dovrebbe essere riferita al momento in cui la variazione ha prodotto gli effetti di imposizione fiscale sull'U.I?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|