Forum
Autore |
CILA Direzione Lavori e Ultimazione |

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Buongiorno Colleghi Come altre volte abbiamo fatto esco dal seminato del Catasto ed entro in quello dell'Urbanistica e dell'Edilizia. Ci sono molte diatribe e pareri sull'Edilizia libera e in particolare sulla CILA. Secondo voi l'ambito d'opera del tecnico finisce con l'assevarazione oppure è doverosa anche la direzione lavori? E l'ultimazione è dovuta? Grazie a chi parteciperà alla discussione
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"cassini" ha scritto: Buongiorno Colleghi Come altre volte abbiamo fatto esco dal seminato del Catasto ed entro in quello dell'Urbanistica e dell'Edilizia. Ci sono molte diatribe e pareri sull'Edilizia libera e in particolare sulla CILA. Secondo voi l'ambito d'opera del tecnico finisce con l'assevarazione oppure è doverosa anche la direzione lavori? E l'ultimazione è dovuta? Grazie a chi parteciperà alla discussione Buongiorno. Il modulo CILA nazionale tiene distinte le due funzioni, quindi è possibile. Molti SUdE vogliono che si alleghi una lettera d'incarico con l'indicazione delle prestazioni professionali commissionate (manca sempre il ruolo di perito catastale, che aggiungo), ho controllato adesso e anche in questo documento le due funzioni sono separate, per cui se il Cittadino ha deciso di volersi affidare a due tecnici diversi lo può fare. La comunicazione di ultimazione è dovuta e anche se non lo fosse, secondo me conviene farla e quindi la faccio sempre e formalmente, inviando l'apposita dichiarazione registrandola al SUdE.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Buongiorno confermo totalmente quanto scritto in precedenza da Rubino. La fine lavori per la CILA non è prevista, ma io l'ho sempre trasmessa. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
A proposito di Cila, se ho un piccolo complesso di edifici sotto una unica particella con 5 corpi di fabbrica separati, con ognuno il suo sub, e su uno solo di questi pende ancora una pratica di condono edilizio, ma gli interventi di cui alla cila interessano gl'altri immobili del tutto legittimani, posso presentarla ugualmente ?
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
@ Rubino e Effegi Concordo con voi sull'opportunità della presentazione di fine lavori. Opportunità, non obbligatorietà. Ho aperto questa discussione perché stanno nascendo molte cause sulle CILA tra tecnici e committenti. Fino a dove esiste la responsabilità di un Tecnico in un intervento di edilizia libera? E' giusto che i moduli, come correttamente osservato da Rubino, contemplino la figura del Direttore dei lavori quando il tecnico, in teoria, dovrebbe servire solo ad ASSEVERARE che l'intervento sia conforme agli strumenti urbanistici? Che intervento di edilizia libera è se le responsabilità sono quelle dei titoli superiori? Io mi sto facendo un sacco di domande e vorrei condividere con voi questi dubbi. Grazie
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"anonimo_leccese" ha scritto: A proposito di Cila, se ho un piccolo complesso di edifici sotto una unica particella con 5 corpi di fabbrica separati, con ognuno il suo sub, e su uno solo di questi pende ancora una pratica di condono edilizio, ma gli interventi di cui alla cila interessano gl'altri immobili del tutto legittimani, posso presentarla ugualmente ? Sei un inquinatore di discussioni. Sto scherzando ovviamente. Risposta: Per me si.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"cassini" ha scritto:
Fino a dove esiste la responsabilità di un Tecnico in un intervento di edilizia libera? E' giusto che i moduli, come correttamente osservato da Rubino, contemplino la figura del Direttore dei lavori quando il tecnico, in teoria, dovrebbe servire solo ad ASSEVERARE che l'intervento sia conforme agli strumenti urbanistici? Che intervento di edilizia libera è se le responsabilità sono quelle dei titoli superiori? Io mi sto facendo un sacco di domande e vorrei condividere con voi questi dubbi. Grazie Io quando presento una CILA sono sia progettista che direttore lavori, opportunamente segnalato nell'apposito modulo. Presento sempre l'ultimazione lavori. Carlo, non capisco solo una cosa: perchè parli di edilizia libera nella CILA ? Se è edilizia libera il tecnico non esiste. Spero di aver capito bene. Ciao
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"cassini" ha scritto: @ Rubino e Effegi Concordo con voi sull'opportunità della presentazione di fine lavori. Opportunità, non obbligatorietà. Ho aperto questa discussione perché stanno nascendo molte cause sulle CILA tra tecnici e committenti. Fino a dove esiste la responsabilità di un Tecnico in un intervento di edilizia libera? E' giusto che i moduli, come correttamente osservato da Rubino, contemplino la figura del Direttore dei lavori quando il tecnico, in teoria, dovrebbe servire solo ad ASSEVERARE che l'intervento sia conforme agli strumenti urbanistici? Che intervento di edilizia libera è se le responsabilità sono quelle dei titoli superiori? Io mi sto facendo un sacco di domande e vorrei condividere con voi questi dubbi. Grazie La responsabilità esiste nell'ambito di quanto è stato trasmesso e dichiarato, il resto rientra nell'ampio bacino della buona arte applicata all'edilizia, se il Committente si lamenta che l'opera non è stata fatta bene il tecnico, secondo me, può dire che non era compito suo istruire le maestranze e far realizzare/montare/installare in modo corretto l'elemento ma non è onesto, tradisce la fiducia che il cliente ha riposto in lui. Diversa è la questione delle comptenze, se è ormai acclarato che il c.a., per esempio, noi non lo dobbiamo nemmeno guardare, è inutile fare i donchisciotte e tirare diritti, a questo punto le responsabilità se le prendessero coloro a cui competono ed evitiamo fastidi inutili.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Ora posso intervenire, visto e considerato che non sono stati chiesti i riferimenti normativi e quindi non mi verranno chiesti neppure a me da coloro che hanno pareri contrastanti o che si affidano completamente agli articoli di Pagliari. Per la CILA: Non c'è obbligo di nominare il DDLL. La nomina è una scelta esclusiva del committente non del progettista e l'omissione non pregiudica la validità della comunicazione. La validità della comunicazione è invece pregiudicata se c'è contrasto con le norme sulla sicurezza nei cantieri. La responsabilità dell'informazione ricade tutta sul committente dichiarante (ed eventuale DDLL se nominato) e non sul progettista. Il progettista quando non è nominato anche DDLL assolve il suo compito al momento della sottoscrizione della asseverazione ad egli dedicata. Non c'è obbligo di concludere i lavori nei tre anni dal rilascio del titolo abilitativo (ovvio perché non c'è rilascio di alcun titolo ab. ). Conseguenza è che non è obbligatoria la dichiarazione di fine dei lavori. Tutto ciò che viene realizzato in difformità dalla CILA è considerata violazione delle norme edilizie o urbanistiche (dipende dalla tipologia delle opere). Non c'è l'obbligo dichiarare la legittimità urbanistica dell'immobile oggetto di interventi soggetti a CILA. Le opere eseguite in assenza di CILA non sono considerati abusi ma semplici violazioni al regolamento edilizio regolarizzabili con una sanzione amministrativa e non pregiudicano la commeciabilita del bene in assenza o in variazione della comunicazione inizio lavori asseverata. BUON ANNO 2024
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Latemar" ha scritto: Ora posso intervenire, visto e considerato che non sono stati chiesti i riferimenti normativi e quindi non mi verranno chiesti neppure a me da coloro che hanno pareri contrastanti o che si affidano completamente agli articoli di Pagliari. Per la CILA: Non c'è obbligo di nominare il DDLL. La nomina è una scelta esclusiva del committente non del progettista e l'omissione non pregiudica la validità della comunicazione. La validità della comunicazione è invece pregiudicata se c'è contrasto con le norme sulla sicurezza nei cantieri. La responsabilità dell'informazione ricade tutta sul committente dichiarante (ed eventuale DDLL se nominato) e non sul progettista. Il progettista quando non è nominato anche DDLL assolve il suo compito al momento della sottoscrizione della asseverazione ad egli dedicata. Non c'è obbligo di concludere i lavori nei tre anni dal rilascio del titolo abilitativo (ovvio perché non c'è rilascio di alcun titolo ab. ). Conseguenza è che non è obbligatoria la dichiarazione di fine dei lavori. Tutto ciò che viene realizzato in difformità dalla CILA è considerata violazione delle norme edilizie o urbanistiche (dipende dalla tipologia delle opere). Non c'è l'obbligo dichiarare la legittimità urbanistica dell'immobile oggetto di interventi soggetti a CILA. Le opere eseguite in assenza di CILA non sono considerati abusi ma semplici violazioni al regolamento edilizio regolarizzabili con una sanzione amministrativa e non pregiudicano la commeciabilita del bene in assenza o in variazione della comunicazione inizio lavori asseverata. BUON ANNO 2024 La vita di provincia è terribile, si ignora chi è Pagliari, ma scriviamo di cose serie: stante all'incipit del sopra riportato post, nella stessa misura in cui non si riportano i riferimenti normativi anche io posso scrivere che esso è fuorviante ed appartiene alla serie "fate come dico e non come faccio" in quanto sono certo che, a fronte di richieste di indicazioni, dichiarazioni ecc da parte delle amministrazioni comunali (SudE ecc.), si comporta esattamente come facciamo tutti: le redige e le manda però è bello venire qui e scrivere che alza il telefono (questi trovano sempre chi gli risponde) ed urla al dirigente dell'Ufficio Tecnicc che ESSE NON SONO DOVUTE E NON FARO' MAI COME DITE VOI.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Se può essere di utilità ho inserito fra le GUIDE questa raccolta: Guide - C.I.L.A. - Comunicazione Inizio ... Vi prego di segnalarmi eventiuali anomalie ed imperfezipni per potetr apportare le eventuali e dovute correzuioni. Cordialità ,ed AUGURI di BUON 2024
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"rubino" ha scritto:
La vita di provincia è terribile, si ignora chi è Pagliari, ma scriviamo di cose serie: stante all'incipit del sopra riportato post, nella stessa misura in cui non si riportano i riferimenti normativi anche io posso scrivere che esso è fuorviante ed appartiene alla serie "fate come dico e non come faccio" in quanto sono certo che, a fronte di richieste di indicazioni, dichiarazioni ecc da parte delle amministrazioni comunali (SudE ecc.), si comporta esattamente come facciamo tutti: le redige e le manda però è bello venire qui e scrivere che alza il telefono (questi trovano sempre chi gli risponde) ed urla al dirigente dell'Ufficio Tecnicc che ESSE NON SONO DOVUTE E NON FARO' MAI COME DITE VOI. Ciao Rubino. Questo messaggio che tu riporti in risposta al mio lo metto invece tra quelli della serie, divertente: "Essendo di provincia ed ignorando la materia, ed essendo che non mi va di andare a cercarmi i riferimenti normativi per informarmi della veridicità di certe affermazioni, che ritengo false e tendenziose, contesto a prescindere, visto che siamo su un forum, senza alcuna motivazione seria". Ho citato Pagliari perché è conosciuto dal dubbioso Cassini.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Latemar" ha scritto: "rubino" ha scritto:
La vita di provincia è terribile, si ignora chi è Pagliari, ma scriviamo di cose serie: stante all'incipit del sopra riportato post, nella stessa misura in cui non si riportano i riferimenti normativi anche io posso scrivere che esso è fuorviante ed appartiene alla serie "fate come dico e non come faccio" in quanto sono certo che, a fronte di richieste di indicazioni, dichiarazioni ecc da parte delle amministrazioni comunali (SudE ecc.), si comporta esattamente come facciamo tutti: le redige e le manda però è bello venire qui e scrivere che alza il telefono (questi trovano sempre chi gli risponde) ed urla al dirigente dell'Ufficio Tecnicc che ESSE NON SONO DOVUTE E NON FARO' MAI COME DITE VOI. Ciao Rubino. Questo messaggio che tu riporti in risposta al mio lo metto invece tra quelli della serie, divertente: "Essendo di provincia ed ignorando la materia, ed essendo che non mi va di andare a cercarmi i riferimenti normativi per informarmi della veridicità di certe affermazioni, che ritengo false e tendenziose, contesto a prescindere, visto che siamo su un forum, senza alcuna motivazione seria". Ho citato Pagliari perché è conosciuto dal dubbioso Cassini. Qui, a detta tua, TUTTI ignoriamo SEMPRE qualcosa, solo tu sai tutto per questo corro a leggere quello che scrivi. Non ho scritto "false e tendenziose", queste sono parole da avvocati, ma "fuorvianti", è un'annotazione di riserva a favore del famigerato tecnico viandante nel web: non prendere per verità quello che scrivi.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Buongiorno a tutti @ Francesco2015 Francesco gli interventi di manutenzione ordinaria e quelli di manutenzione straordinaria non strutturale e quindi soggetti a nessuna comunicazione, CIL e CILA sono classificati come EDILIZIA LIBERA. @ Latemar e Rubino Inannzitutto diamo a Cesare quel che è di Cesare: Pagliai e non Pagliari. Nemmeno io condivido tutto quello che dice anche se sicuramente ha portato e porta interessanti elementi di riflessione. Per essere sincero e se sto alla LETTERA condivido tanto di quello che riporta LATEMAR. A volte trovo che i modelli Regionali di presentazione delle Istanze vadano contro quella che è la norma. Perché ci imponevano (ora meno con i portali telematici) di indcare delle figure non necessarie. Ma tant'è. Io credo che ne vedremo delle belle nel prossimo futuro. Anche sulle CILAS. Avremo a leggere tanta giurisprudenza e tanto contenzioso.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|