Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"user_geolive" ha scritto: Salve a tutti, devo fare la CFL per una CILA. Nel forma del SUED del comune e' presente la sezione dove richiede l'upload del DURC. Per piacere sapete dirmi se necessario il DURC per la CFL di una CILA? Grazie No. Anzi, non è consentito. Anche la fine dei lavori di una CILA non è richiesta. Saluti
|
|
|
|

user_geolive
Iscritto il:
21 Febbraio 2020 alle ore 13:47
Messaggi:
11
Località
|
Chiedo scusa, ma non mi e' chiaro. Mi sta confermando che il DURC non e' necessario, ok chiaro. Ma non capisco: "Anche la fine dei lavori di una CILA non è richiesta" quindi mi sta dicendo che per una CILA non e' necessaria la CFL? Grazie "totonno" ha scritto: "user_geolive" ha scritto: Salve a tutti, devo fare la CFL per una CILA. Nel forma del SUED del comune e' presente la sezione dove richiede l'upload del DURC. Per piacere sapete dirmi se necessario il DURC per la CFL di una CILA? Grazie No. Anzi, non è consentito. Anche la fine dei lavori di una CILA non è richiesta. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"user_geolive" ha scritto: Chiedo scusa, ma non mi e' chiaro. Mi sta confermando che il DURC non e' necessario, ok chiaro. Ma non capisco: "Anche la fine dei lavori di una CILA non è richiesta" quindi mi sta dicendo che per una CILA non e' necessaria la CFL? Grazie User_geolive, di cosa ti occupi nella vita ?
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
semmai il durc o piu' correttamente la matricola inps/inail dovevano richiedertela con la cila non con la fine lavori, dopo che hai finito i lavori cosa se ne fanno del durc?
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
la fine lavori per la cila leggendo il testo unico dpr 380/01 non e' molto chiaro se si deve fare o no, prova a vedere se esiste una legge regionale che regola la materia.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"mellantone" ha scritto: semmai il durc o piu' correttamente la matricola inps/inail dovevano richiedertela con la cila non con la fine lavori, dopo che hai finito i lavori cosa se ne fanno del durc? Il DURC più correttamente è il documento unico di regolarità contributiva. Saluti
|
|
|
|

Notrami
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
100
Località
|
Attestare la regolarità contributiva a fine lavori non serve a nulla in quanto è un requisito da possedere in fase di esecuzione. In ogni caso il durc deve essere acquisito d'ufficio dalle pubbliche amministrazioni, lo prevede la legge. In pratica basterebbe comunicare codice fiscale e/o partita IVA dell'impresa.
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
con piu' correttamente intendevo che il durc non deve essere piu' allegato ma al suo posto va dichiarato il numero di matricola inps o inail o cassa edile in quanto sarà il comune ha richiedere il durc d'ufficio.
|
|
|
|

Notrami
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
100
Località
|
Gli enti pubblici richiedono il DURC dal portare dell'INAIL-INPS digitando esclusivamente la partita IVA o il codice fiscale dell'impresa. Indicare il nominativo serve giusto per verificare che sia giusto. Matricola inps, inail, cassa edile ecc. non servono a nulla per tale verifica. Infatti non compaiono nemmeno nel durc, che indica solo se l'impresa è regolare con gli adempimenti contributivi.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Alla C.I.L.A. va sempre allegata la modulistica "SOGGETTI COINVOLTI". In detta modulistica aggiuntiva vanno indicati i dati del tecnico e i dati dell'impresa. I dati dell'impresa comprendono anche le informazioni necessarie per il Comuni ai fini della verifica necessaria e/o della richiesta del D.U.R.C. direttamente da parte del Comune stesso. Il D.U.R.C. non può essere presentato in Comune alla stregua dei certificati di morte che non possono essere allegati a successioni, volture, ecc. In merito alla comunicazione di fine lavori realizzati con C.I.L.A. per me è solo facoltativa e nessuna norma ne prevede un suo obbligo. Alcuni Comuni, almeno alcuni anni fa, volevano che detta comunicazione doveva essere presentata o meglio mi era capitato quando non ancora era in vigore la modulistica unica nazionale. In tal caso in sede di presentazione della C.I.L.A. non era stata depennata la scritta sul modello in uso in quel Comune in cui si dichiarava l'impegno a presentare la comunicazione di fine lavori. Detta comunicazione di fine lavori non è mai stata presentata e non la farò presentare nemmeno se richiesta dal Comune. I quali Comuni non possono imporre quello che la Legge non prevede. Del resto lo scopo principale dell'obbligo di utilizzare la Modulistica Nazionale ed il Regolamento Edilizio Nazionale è stato proprio quello di evitare che ogni Comune si inventasse una norma propria ad hoc, sulla base della fantasia del tecnico comunale di turno.
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
Nella modulistica della Regione Lombardia e' prevista la fine lavori anche per la Cila certo se uno non la vuole fare non la fa' come non la fa' per la Scia, anche per la Scia ordinaria non e' scritto da nessuna parte si debba fare la fine lavori , solo i Permessi di Costruire e la Scia Alternativa al Permesso di costruire prevedono fine lavori e collaudo se non erro leggendo il dpr 380/01.
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
so che in Emilia Romagna anche per la Cila chiedono la Scia per Agibilità non so se prescritta dalla Legge Regionale o di iniziativa di alcuni Comuni
|
|
|
|

Notrami
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
100
Località
|
Se i lavori oggetto della CILA non hanno influito su condizioni riguardanti l'agibilità (impianti, salubrità luoghi, sicurezza ecc.), resta valida quella esistente (se presente). In caso contrario sarà necessaria una nuova dichiarazione di agibilità.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Notrami" ha scritto: Se i lavori oggetto della CILA non hanno influito su condizioni riguardanti l'agibilità (impianti, salubrità luoghi, sicurezza ecc.), resta valida quella esistente (se presente). In caso contrario sarà necessaria una nuova dichiarazione di agibilità. Quindi se sposti una presa di corrente per spostamento di una porta, occorre l'agibilità se non ce l'hai. Conviene stare zitti e far finta che la presa non ci sia.  Ovviamente non è così.. I casi per l'agibilità dei beni immobili esistenti sono ben specificati dal decreto. Saluti
|
|
|
|