Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / CHI FIRMA L'ACCATASTAMENTO DI UN BENE IN CONCESSIO...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore CHI FIRMA L'ACCATASTAMENTO DI UN BENE IN CONCESSIONE DEMANIALE?

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2019 alle ore 16:26

Pongo questa domanda per conoscere il parere e le modalità operative da nord a sud, da provincia a provincia, relativamente all'accatastamento (TM e docfa), ad esempio di uno stabilimento balneare, ma più in generale di un bene dato in concessione dal demanio.

Intanto dico la mia, che segue l'orientamento dei vari decreti e circolari in materia, ossia che in presenza di concessione, il concessionario ovvero il richiedente del permesso di costruire o scia, del bene concesso, non solo può, ma obbligatoriamente deve eseguire l'accatastamento e quindi sottoscriverlo.

Attendo pareri e "usi locali"

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2019 alle ore 16:54

Per i beni demaniali dati in concessione, qualora si debba presentare una pratica edilizia o catastale, firma il concessionario, dopo aver avuto l'autorizzazione dal Demanio.

Il Demanio da qualche anno adotta questa pratica per non correre il rischio di dover pagare le partiche.





C'è una circolare in merito di alcuni anni fa ma non riesco a trovarla :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2019 alle ore 00:18

Io l'ultimo stabilimento balneare l'ho censito una decina d'anni fa.

Firmavano entrambi, Concessionario e Demanio. Ricordo gli appuntamenti in Demanio per le firme e i timbri. Vigeva la M_TRA/DINFR 2592 / 2008

Però Robeci sembra averne trattato più di recente, aspettiamo che trovi la circolare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2019 alle ore 08:11

Per le mie esperienze non serve alcuna autorzzazione, io seguo l'ultima nota della Dir Cent. prot. 216473 del 7/12/16, riportata anche qui http://www.geolive.org/news/docfa/2016...

Però vedo già due modalità operative differenti, vediamo se c'è qualcun'altro che ha avuto un incarico simile.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2019 alle ore 08:59

ciao Roberto

tm concessionario e demanio

docfa solo il concessionario

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2019 alle ore 10:45

"AMOSTORTO" ha scritto:
ciao Roberto

tm concessionario e demanio

docfa solo il concessionario

saluti



Ciao Lucio

perchè TM firmato da entrambi, è imposto? Perchè poi il docfa lo firma solo il concessionario?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2019 alle ore 12:16

Perchè il TM tradizionalmente lo firmano tutti gli aventi diritto, quindi concessionario e proprietario dell'area.

Il Docfa tradizionalmentete lo firma uno solo dei soggetti aventi diritto, nella fattispecie il concessionario che è il soggetto dinamico tra i due. Toccherà a lui pagare IMU, Tarsu, e ogni altra gabella.

Può darsi che sia anche stabilito dalle circolari citate, ma non ho voglia di andare a leggerle.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2019 alle ore 12:30

A me è proprio il "tradizonalmente" che da fastidio.

Io sono propenso a fare ciò che la norma impone e non la tradizione o uso locale stabilisce.

Grazie

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2019 alle ore 12:38

Mi sa che il caldo fa le prime vittime.

Non ti sembra che sia fissato dalle norme che tutti i titolari di diritti firmino il TM. Non sai sta cosa. Il "tradizionalmente" serve solo a rendere discorsivo l'intervento. Ma quali tradizioni locali...

Anche il Docfa lo firma per norma un titolare solo... fai fatica a capirlo ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2019 alle ore 12:44

Dai lasciamo perdere, se diventi anche tu così suscettibile (peraltro non era uno scherno nei tuoi confronti), tradizionalmente pacato, siamo proprio al capolinea.

Ti faccio solo notare che gli atti sono regoalrmente registrati, perchè previsto, anche quando non firmano tutti i soggetti titolari.

Amplio la domanda, hai esperienze in merito? Puoi citare la provincia?

saluti





ps. adoro il caldo, quello forte ed afoso, quindi non mi fa nessun effetto negativo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2019 alle ore 12:58

A me è capitato solo una volta, porto privato (extraportuale), una decina di anni fa, tutte le pratiche le ho spedite al Demanio, e sono andato a ritirarle firmate.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2019 alle ore 13:28

Probabilmente il caldo ha più effetto su di me che su di te. Scusami.

Rimanendo sul problema e nella normativa. La M_TRA/DINFR 2592/2008 a pagina 6 definisce l'intestazione del bene

wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/circolari/...

Non vi è dubbio per me che i firmatari del TM debbano essere il Concessionario ed il proprietario dell'Area. Non mi sembra corretto pensare che uno dei due soggetti non debba firmare. In questo caso sarebbe necessaria Lettera di Incarico, ma per quali motivazioni ?

La nota 216473/2016 definisce al punto 1 che il soggetto obbligato all'accatastamento è il concessionario.

www.architettinovaravco.it/site/4151_16%...

Da cui si ricava che la firma sul Docfa devessere del Concessionario. Questo senza ombra di dubbio.

Ma rimane senza ombra di dubbio che sul TM ci voglia la firma anche del Demanio.

Nella mia esperienza passata fatta di diversi stabilimenti balneari denunciati sul litorale ligure (diversi UP coinvolti) Non ricordo chiaramente gli anni, ma certamente prima del 2012, la procedura è sempre stata: Appuntamento col Demanio, mio personale accesso ai loro uffici, chiacchierata col funzionario che esaminava la pratica, metteva il timbro e firmava per quanto di sua competenza. A mia domanda confermava che il Docfa lo avrebbe firmato solo il Concessionario.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2019 alle ore 14:52

L'allegato tecnico alla Nota prot. n. 23646 del 12-06-2013 al paragrafo 4.1 stabilische che:

1-il tipo mappale viene firmato dal proprietario della costruzione, avendo l'obbligo però di indicare in relazione gli estremi dell'atto concessorio e della relativa registrazione all'Ufficio delle Entrate.

2-il Docfa può essere firmato dal Concessionario.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2019 alle ore 16:00

"alex79" ha scritto:
L'allegato tecnico alla Nota prot. n. 23646 del 12-06-2013 al paragrafo 4.1 stabilische che:

1-il tipo mappale viene firmato dal proprietario della costruzione, avendo l'obbligo però di indicare in relazione gli estremi dell'atto concessorio e della relativa registrazione all'Ufficio delle Entrate.

2-il Docfa può essere firmato dal Concessionario.

Saluti



Questa è la procedura corretta!

Grazie

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2019 alle ore 16:36

"robertopi" ha scritto:
"alex79" ha scritto:
L'allegato tecnico alla Nota prot. n. 23646 del 12-06-2013 al paragrafo 4.1 stabilische che:

1-il tipo mappale viene firmato dal proprietario della costruzione, avendo l'obbligo però di indicare in relazione gli estremi dell'atto concessorio e della relativa registrazione all'Ufficio delle Entrate.

2-il Docfa può essere firmato dal Concessionario.

Saluti



Questa è la procedura corretta!

Grazie

Saluti





Di nulla.

Vorrei solo puntualizzare, per non porre qualcuno sulla strada sbagliata, che quanto riportato nel paragrafo 4.1 in merito alle modalità di inserimento delle intestazioni catastali è da ritenersi invece superato dalla Nota prot. 0194063 del 11-11-2016.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie