Forum
Autore |
Certificato di destinazione urbanistica e semplificazioni |

saraterenzi
Iscritto il:
30 Marzo 2012
Messaggi:
7
Località
|
Alla luce delle nuove norme in tema di semplificazione dal 1 Gennaio i certificati di destinazione urbanistica rilasciati dal Comune non hanno validita' nei rapporti con la P.A.Come comportarsi con l'agenzia delle entrate che li richiede in caso di dichiarazione di successione?Si puo' ovviare con una autocertificazione ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"saraterenzi" ha scritto: Alla luce delle nuove norme in tema di semplificazione dal 1 Gennaio i certificati di destinazione urbanistica rilasciati dal Comune non hanno validita' nei rapporti con la P.A.Come comportarsi con l'agenzia delle entrate che li richiede in caso di dichiarazione di successione?Si puo' ovviare con una autocertificazione ? E quali certificati sostituiscono quelli rilasciati dal Comune per avere validità presso le P.A. ? Questo la Legge lo dice ? Esattamente quale articolo ?
|
|
|
|

MTD
Iscritto il:
28 Aprile 2007
Messaggi:
112
Località
|
Salve! Legge n. 265 del 14/11/2011 dal 1 gennaio 2012 tutti i certificati prelevati da una pubblica amministrazione non possono essere presentati ad altra pubblica amministrazione, se si chiede un certificato verrà rilasciato con evidenziata la dicitura "ad uso privato" pertanto, il certificato può essere sempre rilasciato ma non utilizzato, quindi bisognerebbe nell'eventualità prelevare i dati ed autocertificare. Diventano più frequenti le verifiche d'ufficio tra le amministrazioni interessate.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Completo quanto già individuato da MTD: LEGGE 12 novembre 2011, nº 183 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato ([size=9]Legge di stabilita' 2012). (11G0234) (GU n.265 del 14-11-2011 - Suppl. Ordinario n. 234 [/size]) Art. 15 Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive e divieto di introdurre, nel recepimento di direttive dell'Unione europea, adempimenti aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalle direttive stesse. 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 40 la rubrica e' sostituita dalla seguente: «40. (L) Certificati» e sono premessi i seguenti commi: «01. Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualita' personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47. 02. Sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati è apposta, a pena di nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi"»; c) all'articolo 43, il comma 1 e' sostituito dal seguente: «1. Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, nonchè tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall'interessato (L)» Ulteriori apporti ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

saraterenzi
Iscritto il:
30 Marzo 2012
Messaggi:
7
Località
|
Dunque bisogna fare una autocertificazione? Cè qualcuno che puo' predisporre un fac simile di un modello di autocertificazione per un Certificato di destinazione urbanistica?Anche conoscendo i dati di destinazione la cosa non è semplice..a meno di non copiare integralmente un certificato rilasciato dal Comune con tutti gli oneri economici che ne conseguono e l'attesa per il rilascio di un certificato impresentabile all'Agenzia delle entrate.Questa è la tanto sbandierata semplificazione?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Saraterenzi" ha scritto: Dunque bisogna fare una autocertificazione? Proviamo ad aprire una discussione, perchè, mi sembra che si abbiano due possibilità: La prima: Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive .... previa indicazione, da parte dell'interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. La seconda: ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall'interessato. E' corretta la mia interpretazione ? Per quanto relativo ad un facsimile di autocertificazione per il CDU, se mi ricollego a certificati rilasciati da diversi Comuni, mi sono capitati quelli che in mezza paginetta raccoglievano tutto ed altri che erano dei fascicoli di 5-6 e più pagine. [quote]... a meno di non copiare integralmente un certificato rilasciato dal Comune con tutti gli oneri economici[/quote] Cioè, richiedere il CDU e poi copiarlo su di un'autocertificazione ? Non mi sembra il caso ... a quel punto fornisco all'Amministrazione pubblica tuti gli elementi per permetterle di trovarsi da sola le informazioni. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

saraterenzi
Iscritto il:
30 Marzo 2012
Messaggi:
7
Località
|
Ma, mi chiedo,la P.A. in questo caso l'Agenzia delle Entrate sara' disposta a trovarsi da sola le informazioni?E quali sono questi elementi da fornirle?A questo punto basterebbe fornire solo i dati catastali del terreno ?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non ho ancora provato il comportamento dell'AdE al riguardo. Ma se l'Agenzia non accettasse i CDU, per me dovrebbe sempre essere opportuno richiedere tale certificato al Comune, in quanto , se un terreno è edificabile o meno è bene sia almeno un documento rilasciato dalla P.A., anche se questi probabilmente non avrà più valore dichiarativo dell'Ufficio, ma almeno mi dà un minimo di certezza sul calcolo delle imposte relative alla dichiarazione di successione. Tutto questo semplificare, è in verità un modo, a mio parere, per scaricare il più possibile le responsabilità sul privato cittadino che avrà inoltre più facilità di sbagliare nell'autodichiarazione, non avendo l'obbligo di andare a controllare di persona la destinazione del proprio terreno e, avendo la possibilità di pagare meno imposte, può essere indotto nella tentazione di dichiarare un terreno agricolo invece che fabbricabile. Oppure, ancora peggio, l'utente può non sapere che gli hanno cambiato la destinazione di piano il giorno prima. Ho l'impressione che l'accertamento in molti casi sarà in agguato pronto a partire in missione.. Saluti in agguato. :wink:
|
|
|
|

saraterenzi
Iscritto il:
30 Marzo 2012
Messaggi:
7
Località
|
Nel caso concreto dunque anche se io dichiarassi che il terreno in questione nel P.R.G. per 1/3 è destinato a verde agricolo e per 2/3 a verde pubblico sarei soggetta ad accertamento?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Saraterenzi" ha scritto: ... la P.A. in questo caso l'Agenzia delle Entrate sara' disposta a trovarsi da sola le informazioni? Più che disposta, mi sembra che sia obbligata [quote]E quali sono questi elementi da fornirle? A questo punto basterebbe fornire solo i dati catastali del terreno ?[/quote] Nel caso della Dichiarazione di Successione sia il Comune in cui è ubicato l'immobile, sia i dati catastali sono già indicati negli appositi riquadri, ciò dovrebbe essere sufficiente a che l'Agenzia richieda al Comune ulteriori notizie e possa confrontare quanto dichiarato con le indicazioni comunali. Direi che in questo caso si debbano inserire nel riquadro Note le caratteristiche urbanistiche di quel cespite. Altri apporti ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"saraterenzi" ha scritto: Nel caso concreto dunque anche se io dichiarassi che il terreno in questione nel P.R.G. per 1/3 è destinato a verde agricolo e per 2/3 a verde pubblico sarei soggetta ad accertamento? No. Hai frainteso. Se un terreno è agricolo, l'imposta si calcola sulll'imponibile derivante dalla rendita catastale, se invece è fabbricabile l'imposta si calcola sul valore di mercato presunto. Se autodichiari che il terreno è agricolo, mentre è fabbricabile, è ovvio che l'ufficio procede all'accertamento sulla maggiore imposta dovuta al valore imponibile più alto rispetto a quello dichiarato. In questo caso il terreno credo sia non fabbricabile. Saluti concreti. :wink:
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"dado48" ha scritto: "Saraterenzi" ha scritto: ... la P.A. in questo caso l'Agenzia delle Entrate sara' disposta a trovarsi da sola le informazioni? Più che disposta, mi sembra che sia obbligata [quote]E quali sono questi elementi da fornirle? A questo punto basterebbe fornire solo i dati catastali del terreno ? Nel caso della Dichiarazione di Successione sia il Comune in cui è ubicato l'immobile, sia i dati catastali sono già indicati negli appositi riquadri, ciò dovrebbe essere sufficiente a che l'Agenzia richieda al Comune ulteriori notizie e possa confrontare quanto dichiarato con le indicazioni comunali. Direi che in questo caso si debbano inserire nel riquadro Note le caratteristiche urbanistiche di quel cespite. Altri apporti ? Ciao, buon lavoro.[/quote] Mha.......ma come la chiederebbe questa documentazione ? Telematicamente ? Non credo che siano tutti attrezzati a far ciò sia i Comuni che le P.A. , non resta che la tradizionale comunicazione scritta.... bhe addiooooo.... passerranno mesi prima di avere una risposta, con tempi allungati per il ritiro della successione definitiva. Se alcuni comuni rilasciano i Certificati solo a pagamento, in questo caso che succede perderanno le entrante derivanti ?? Non credo che tra P.A. si pagano i diritti - Ma poi parliamo solo del caso specifico di successione, ma le P.A. non sono solo quelle, quando l'atto notarile arriverà alla conservatoria con il CDU del Comune,..che fà lo rispedisce indietro al mittente ??
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Anonimo_leccese" ha scritto: Mha.......ma come la chiederebbe questa documentazione ? Telematicamente ? Non credo che siano tutti attrezzati a far ciò sia i Comuni che le P.A. , non resta che la tradizionale comunicazione scritta.... bhe addiooooo.... Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi [size=18]sono tenuti [/size]ad acquisire d'ufficio le informazioni .... Dovrebbe essere sufficiente per ... tranquillizzarci, in quale modo sono ..... loro. [quote]... passerranno mesi prima di avere una risposta, con tempi allungati per il ritiro della successione definitiva[/quote] Ma, scusa, quando presenti allo sportello la Dichiarazione, non viene immediatamente registrata e non ti viene immediatamente restituita la copia per la Voltura, l'eventuale per la Banca e la ricevuta di avvenuta presentazione ? Infine, nessuno vieta che tu possa allegare le Dichiarazioni sostitutive, risolvendo immediatamente il problema che l'Ufficio dovrebbe affrontare per chiedere direttamente alle pubbliche amministrazioni. [quote]quando l'atto notarile arriverà alla conservatoria con il CDU del Comune,..che fà lo rispedisce indietro al mittente ??[/quote] Questo non l'ho ..... capito. Meno male che avevo chiesto "ulteriori apporti". Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

george_ces
Iscritto il:
09 Giugno 2007
Messaggi:
610
Località
|
"dado48" ha scritto: "Anonimo_leccese" ha scritto: Mha.......ma come la chiederebbe questa documentazione ? Telematicamente ? Non credo che siano tutti attrezzati a far ciò sia i Comuni che le P.A. , non resta che la tradizionale comunicazione scritta.... bhe addiooooo.... Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi [size=18]sono tenuti [/size]ad acquisire d'ufficio le informazioni .... Dovrebbe essere sufficiente per ... tranquillizzarci, in quale modo sono ..... loro. [quote]... passerranno mesi prima di avere una risposta, con tempi allungati per il ritiro della successione definitiva Ma, scusa, quando presenti allo sportello la Dichiarazione, non viene immediatamente registrata e non ti viene immediatamente restituita la copia per la Voltura, l'eventuale per la Banca e la ricevuta di avvenuta presentazione ? Infine, nessuno vieta che tu possa allegare le Dichiarazioni sostitutive, risolvendo immediatamente il problema che l'Ufficio dovrebbe affrontare per chiedere direttamente alle pubbliche amministrazioni. [quote]quando l'atto notarile arriverà alla conservatoria con il CDU del Comune,..che fà lo rispedisce indietro al mittente ??[/quote] Questo non l'ho ..... capito. Meno male che avevo chiesto "ulteriori apporti". Ciao, buon lavoro.[/quote] Straquoto
|
|
|
|

saraterenzi
Iscritto il:
30 Marzo 2012
Messaggi:
7
Località
|
Vedo che l'argomento è davvero interessante.A questo punto se qualcuno ha l'opportunita' di contattare l'Agenzia delle Entrate al riguardo se ne potrebbe sapere di piu'e avere diciamo un indirizzo di comportamento univoco anche se sono certa che al momento nemmeno loro sanno bene come comportarsi.La risposta che ho avuto io infatti è stata faccia un'autocertificazione.Ma ovviamente si fa finta di non sapere che per farla devo richiedere un certificato,pagarlo inutilmente,copiarlo o allegarlo..questo è ancora da decidere perche' in teoria non potrei allegarlo,insomma come tutte le cose all'italiana bisogna che tutto cambi perche' tutto rimanga com'è..anzi peggiori!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|