Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / censimento fabbricati rurali: evitare sanzioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: censimento fabbricati rurali: evitare sanzioni

Autore Risposta

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2015 alle ore 13:39

..per i fabb collabenti ( come per tutte le uiu cat F) NON esiste l' OBBLIGO di accatastamento ma solo la possibilità ( quindi niente sanzioni),



topogeo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2015 alle ore 16:07

Allora le cose cambiano, cioè fino adesso helena parlavi di fr,mentre in realtà si trattava di fabbricato collabente per cui , date le condizioni, poteva non essere denunciato al catasto urbano.

E' anche vero ciò che dice topogeo, come precisato nella circolare 3/2006, le categorie fittizie (F). non sono sanzionabili.



Però la cosa si complica nel senso, che se si denunci adesso l'uiu come F/2, non è sanzionabile, ma non è corretto denunciarla in tale modo perchè attualmente è un'uiu in grado di produrre reddito.

Per cui direi che non dici niente di falso se dichiari che l'utilizzabilità dell tua uiu è coincidente con la dichiarazione docfa.

Come avrai capito però , che la cosa potrebbe "puzzare" a qualsiasi tecnico esamini la pratica.

Per cui direi che devi spiegare tutto nella relazione del docfa, cioè che si tratta di un ex fr, che i requisiti si sono persi in data...(quando per esempio è morto l'avente diritto per esempio 05/05/1950), e che il fabbricato non è stato piu utilizzato al punto da diventare collabente, privo di tetto e pericolante (ipotizzo), per tale motivo, non esistendo l'obbligo, l'uiu che era di fatto collabente , non è mai stata denunciata all'urbano. Solo ora, come da Pratica Edilizia, il fabbricato è stato ristrutturato.



Io farei una cosa del genere, però potresti anche confrontarti con i tecnici del tuo ufficio.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12186

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2015 alle ore 16:56

La soluzione di Bioffa69 è senz'altro apprezzabile e percorribile, previo un dialogo adeguatamente documentato al meglio con i tecnici dell'UP!

Non sarà facile fare altrimenti, sempre che non l'abbia già fatto!

L'argomento è interessante e sarebbe gradito conoscere la conclusione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2015 alle ore 17:45

Per non rischiare dichiarazioni contraddittorie in docfa occorre verificare cosa è stato dichiarato nella pratica edilizia di ristrutturazione. Per il resto concordo con Bioffa69, il suo suggerimento è senz'altro condivisibile.


Salute

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie