Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / cat A6 e D10 cassazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore cat A6 e D10 cassazione

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2011 alle ore 12:46

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2011 alle ore 16:05

"uli" ha scritto:
link:
www.geometra.info/categorie-a6-e-d10-per...

Trovatemi un'agenzia che accetti la categoria A 6 !!!!!! Tutto il rispetto che si deve alla Cassazione, ma forse qualche giudice dovrebbe chiedere la consulenza di un Geometra....prima :!:

Inoltre, se c'è un'azienda agricola con i controfiocchi, 3 o 4 stalle, fienili e silos a dismisura, e che quindi non ha nulla a che vedere con l'agriturismo (no D10) che fà deve pagare per intero l'ICI, mentre magari il contadino (si possono ancora chiamare cosi ?) di fronte con la sua bella azienda agrituristica, dove servono magari una bella aragosta (coltivata sotto terra :? ) si frega le mani perchè non paga un caxx di ICI VI sembra giusto ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 08:59

Ecco cosa mi ha risposto l'A.d.T. nelle motivazioni di mancata accettazione di un docfa con il quale intendevo variare un'abitazione da cat. A/4 a cat. A/6:
"non esiste il cambio di destinazione relativo alla rettifica della categoria abitativa giustificata da una sentenza della corte di cassazione. I requisiti per l'esenzione sono a prescindere dalla categoria di appartenza dell'immobile."


www.webalice.it/phwguitar

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 11:46

purtroppo questo è un grosso problema, oltretutto dalle mie parti i Comuni hanno iniziato a impugnare tale sentenza e richiede ICI alle az agr e i titolari delle aziende indovinate con chi si incazzano?

..... esatto con noi tecnici che abbiamo eseguito accatastamento

Abbiamo segnalato il problema alle associazioni di categoria, ma per ottenere risultati mi sa che occorreranno tempi biblici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2011 alle ore 15:12

Allego copia della risposta delle motivazioni di mancata accettazione di un docfa con il quale intendevo variare un'abitazione da cat. A/4 a cat. A/6

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img8.imageshack.us/img8/12...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ivageo

Iscritto il:
16 Marzo 2011

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2011 alle ore 10:18

cose da pazzi ...
"Tutte le case rurali finiranno nella categoria catastale A/6 e non pagheranno l'Ici. Con l'ennesimo giro di boa normativo, allo scopo di sanare la frattura tra Cassazione e agenzia delle Entrate nella quale si dibattevano migliaia di agricoltori in perenne contenzioso fiscale, ora tutti dovranno mettersi in coda per autocertificare la propria posizione e farsi accatastare la casa in A/6 (abitazioni di tipo rurale). Il problema nasce dal Dl 557/93, che all'articolo 9 aveva fissato il requisito, ai fini fiscali, per il riconoscimento della «ruralità» dei fabbricati, che di conseguenza, indipendentemente dalla categoria catastale attribuita a suo tempo, non sarebbe soggetto a Ici. Nonostante la complessità della norma, che indicava una nutrita serie di caratteristiche (sia per le abitazioni che per gli immobili strumentali), in questi anni il contenzioso vedeva la Cassazione, sulla spinta dei Comuni, riconoscere la "qualifica" solo agli immobili iscritti alla categoria catastale A/6. Categoria che peraltro in molti casi l'agenzia del Territorio si rifiutava di attribuire, perché l'abitazione rurale doveva essere, secondo le indicazioni del 1939, un abituro contadino senza servizi o poco più e non una villetta come accade ormai normalmente, dato che il tenore di vita della popolazione rurale si è, fortunatamente, elevato negli ultimi 70 anni.

Ora il problema sarà risolto, anche se in modo macchinoso: gli interessati presenteranno al Territorio, entro il 30 settembre 2011, un'autocertificazione sul possesso dei requisiti dal 2005, in via continuativa. Entro il 20 novembre l'agenzia, previa verifica, concederà la sospirata categoria A/6 (o D/10 per gli immobili agricoli strumentali come stalle, fienili o rimesse). Un Dm dell'Economia stabilirà le modalità dell'operazione."

http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/ar...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bigeo

Iscritto il:
10 Gennaio 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2011 alle ore 15:00

E per i fabbricati censiti nelle categorie C/2 e C/7 devono per forza essere trasformate in D/10 ? La valutazione viene fatta d'ufficio ? Per le abitazioni basta cambiare la tariffa x vano da A/2, A/3 .... in A/6, ma per i C trasformarli in D/10 si deve fare la stima. E se la rendita non è congrua posso fare ricorso ?

SPETTACOLO !!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2011 alle ore 16:03

NON HO CAPITO UN BELINO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


devo accatastare un magazzino agricolo adibito alla conduzione del fondo
i proprietari sono imprenditori agricoli a titolo principale

lo devo mettere D10???

devo allegare qualche documento che attesti il fatto che i proprietari sono imprenditori a titolo principale??
altro??
CORDIALITA'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2011 alle ore 08:56

vedi questo topic:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...


www.webalice.it/phwguitar

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie