Forum
Autore |
CALCOLO SANZIONE AMMINISTRATIVA PER SANATORIA |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Buon giorno colleghi vi presento un caso di pratica per ottenere la sanatoria edilizia di un fabbricato. Il fabbricato è stato costruito più o meno negli anni 73/74, e il progetto prevedeva che il fabbricato fosse posizionato entro il lotto in un determinato punto, poi successivamente è stata rilasciata abitabilità dall'ente comunale. Ora questo fabbricato è stato acquistato da un avvocato per mezzo di decreto di trasferimento, ma in sede di verifica ci si è accorti che lo stesso è posizionato diversamente (all'interno del lotto). L'immobile è spostato completamente rispetto al progetto iniziale, e il suo perimetro non si sovrappone in nessun modo rispetto alla prevista posizione dell'originaria concessione edilizia. Inoltre detto fabbricato risulta assolutamente conforme agli strumenti urbanistici attuali ed anche a quelli del 1973/74. La domanda è, come si potrebbe calcolare la sanzione amministrativa per chiedere la sanatoria di detto fabbricato?? Perchè anche l'ente Comunale non sa bene che tipo di sanzione applicare. Saluti cordiali
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

albopada
Iscritto il:
01 Febbraio 2005
Messaggi:
6
Località
|
A mio avviso, vista la regolarità urbanistica, trattandosi di solo spostamento del fabbricato, a meno di problemi con i confini, non credo che sia oggetto di sanatoria comunale. Unica cosa da regolarizzare è la posizione in mappa del fabbricato attraverso un Tipo mappale.
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Se esiste l'abitabilità non occorre sanatoria solo una verifica della posizione (TM) corretta riguardo al catasto Se proprio si vuole essere spreconi o "burocraticamente" fiscali (direi talebanamente burocrati) potrebbe bastare una SCIA in sanatoria per errato posizionamento con sanzione amministrativa di euro 286,oo (vecchie cinquecentomilalire) Saluti DUCHESSA
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Non so perché, ma mi trovo perfettamente d'accordo con la MARCHESA. Dico "non so perché" non tanto per gettera ombra di dubbio su quello che dice la MARCHESA, ma perché questa è una di quelle stupide storie dai mille risvolti. Stupide perché in quegli anni, come accadeva per le pratiche catastali, si lavorava senza l'idea della conformità al progetto; d'altronde la storia delle tolleranze di cantiere spuntò molti anni dopo (con la 47/1985). Il comune aveva dieci anni di tempo per accertare eventuali irregolarità; ora non può far nulla, specie che allora rilasciò il certificato di abitabilità.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Grazie a tutti delle risposte, ma guardate che la questione è molto più complessa di quanto si pensi, ci sono anche delle sentenze che parlano in merito, e non tutti i comuni sono concordi sul da farsi. Anche il mio comune non sa bene come muoversi, stiamo concordando che tipo di sanzione appliccare, e alla fine vi farò sapere. Più che altro volevo riferimenti normativi per sapere controbbattere al meglio. Saluti cordiali
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
L'argomento non è per nulla banale, come evidenzia lo stesso link di gaetano. Tra l'altro quello della posizione del fabbricato è un aspetto che dobbiamo considerare quando ci viene richiesta una conformità urbanistica, e dovrebbe comparire in ogni stima di valore. Saper determinare se è possibile sanare la difformità e valutare la sanzione è fondamentale per l'ottenimento del giusto valore dell'immobile.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"samsung" ha scritto: L'argomento non è per nulla banale, come evidenzia lo stesso link di gaetano. già! si dice che l'oblazione è legata all'estinzione del reato. ma se reato ci fu, dal 1974 ad oggi è più che prescritto... boh?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Salvatore_B." ha scritto: si dice che l'oblazione è legata all'estinzione del reato. Ma se reato ci fu, dal 1974 ad oggi è più che prescritto... Avevo già avuto modo di distinguere sull'estinzione del reato ed a tale proposito ho trovato: La permanenza dell’abuso ai fini penale ed amministrativi ... Per quanto concerne il momento in cui può dirsi cessata la permanenza per gli illeciti amministrativi in materia urbanistica edilizia e paesistica, mentre per il diritto penale rileva la condotta commissiva (sicché la prescrizione del reato inizia a decorrere dalla sua ultimazione), per il diritto amministrativo si è in presenza di un illecito di carattere permanente, caratterizzato dall'omissione dell'obbligo, perdurante nel tempo, di ripristinare "secundum ius" lo stato dei luoghi, con l'ulteriore conclusione che l'Autorità, se emana un provvedimento repressivo (di demolizione, ovvero di irrogazione di una sanzione pecuniaria), non emana un atto "a distanza di tempo" dall'abuso, ma reprime una situazione antigiuridica contestualmente "contra jus", ancora sussistente (Consiglio Stato, sez. IV, 16/04/2010, n. 2160). Altre considerazioni? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Ciao Claudio, hai perfettamente ragione, infatti è utile ricordare che l'abuso edilizio ha due "colpevoli" se mi si passa il termine, con due reati distinti: Uno è soggettivo (chi lo ha commesso) ed è il reato penale che è soggetto all'istituto della prescrizione; L'altro è oggettivo (cioè il manufatto abusivo) ed è il reato amministrativo, che NON si prescrive mai, al massimo, se ci sono i presupposti, si può "sanare" e quindi estinguere per intervenuta concessione in sanatoria. Saluti, Gaetano
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"DUCHESSA" ha scritto: Se esiste l'abitabilità non occorre sanatoria solo una verifica della posizione (TM) corretta riguardo al catasto Se proprio si vuole essere spreconi o "burocraticamente" fiscali (direi talebanamente burocrati) potrebbe bastare una SCIA in sanatoria per errato posizionamento con sanzione amministrativa di euro 286,oo (vecchie cinquecentomilalire) Saluti DUCHESSA non sono d'accordo sulla presentazione della SCIA, in quanto siamo di fronte non tanto ad un cambiamento della volumetria ma di fronte ad un cambiamento della sagoma della struttura con spostamento del sito d'impianto, pertanto occorre la DIA in sanatoria con il pagamento della sanzione amministrativa minima di Euro 516,00 saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao gaetano, grazie del link, il mio caso è ancora più complicato perchè lo spostamento del fabbricato è totalmente fuori dalla posizione originaria prevista dal progetto, la faccenda quindi si complica ulteriormente. Quoto gli ultimi due interventi uno tuo e uno di dado48, l'abuso edlizio non si prescive mai, in qualche maniera, se possibile, bisogna sanarlo. Saluti cordiali
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
in tal caso, poiché il comune oltre a non vigilare, rilasciò agibilità (era possibile con le norme di allora questo totale spostamento?), si potrebbero chiedere i danni al comune... problema spinosissimo...
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
1- non esiste abuso edilizio se il progetto è conforme alle norme urbanistiche vigenti all'epoca di realizzazione 2- negli anni '70 il certificato di abitabilità era quasi sempre preceduto da verifiche in loco da parte dell'ufficio tecnico comunale 3- non esiste varizione di sagoma o altro problema, solo un errore grafico nel riportare l'esatta ubicazione del fabbricato 4 - con eccesso di zelo la questione potrebbe benissimo essere sanata oggi per allora con una SCIA in sanatoria per diversa ubicazione con la sanzione minima di 256 euro 5 - evito di parlare di culpa in vigilando dell'ufficio che ha rilasciato l'abitabilità Concludendo, tempo e soldi sprecati su una questione banale e irrilevante Amabili saluti a tutti DUCHESSA
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"DUCHESSA" ha scritto: 1- non esiste abuso edilizio se il progetto è conforme alle norme urbanistiche vigenti all'epoca di realizzazione 2- negli anni '70 il certificato di abitabilità era quasi sempre preceduto da verifiche in loco da parte dell'ufficio tecnico comunale 3- non esiste varizione di sagoma o altro problema, solo un errore grafico nel riportare l'esatta ubicazione del fabbricato 4 - con eccesso di zelo la questione potrebbe benissimo essere sanata oggi per allora con una SCIA in sanatoria per diversa ubicazione con la sanzione minima di 256 euro 5 - evito di parlare di culpa in vigilando dell'ufficio che ha rilasciato l'abitabilità Concludendo, tempo e soldi sprecati su una questione banale e irrilevante Amabili saluti a tutti DUCHESSA Forse non è molto chiaro il concetto di SCIA Si può ricorrere al titolo abilitativo semplificato per restauro e risanamento conservativo, mutamenti di destinazione d'uso funzionali, manutenzioni sulle parti strutturali, frazionamento o accorpamento di più unità abitative, ampliamento dei fabbricati all'interno della sagoma esistente, senza creazione di volumi autonomi, modifiche prospettiche, come l'apertura di finestre, varianti a permessi di costruire che non incidono su volumetrie e parametri urbanistici e realizzazione di parcheggi a piano terra o nel sottosuolo, anche in deroga agli strumenti urbanistici. quindi nel caso specifico, per sanare la difformità ribadisco occorre la DIA in sanatoria e non la SCIA in sanatoria saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|