Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Calcolo ICI - cambio destinazione d'uso
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Calcolo ICI - cambio destinazione d'uso

Tsubasa

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
29

Località
l'Aquila

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2005 alle ore 16:12

Esempio - Ho 1 fabbricato composto da subalterno 1: Categoria C1 con una rendita di 500 € e subalterno 2: Categorioa A3 con rendita di 400 €. I proprietari vorrebbero cambiare la destinazione d'uso dei locali C1 x pagare meno ICI, ma secondo voi è conveniente? Da considerare c'è anche il fatto che l'abitazione cambierà di categoria : da A3 ad A2! E' cmq prima abitazione...

Grazie in anticipo a quelli ke mi risponderanno e scusatemi se vi ho rubato del tempo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2005 alle ore 16:55

"Tsubasa" ha scritto:
Esempio - Ho 1 fabbricato composto da subalterno 1: Categoria C1 con una rendita di 500 € e subalterno 2: Categorioa A3 con rendita di 400 €. I proprietari vorrebbero cambiare la destinazione d'uso dei locali C1 x pagare meno ICI, ma secondo voi è conveniente? Da considerare c'è anche il fatto che l'abitazione cambierà di categoria : da A3 ad A2! E' cmq prima abitazione...

Grazie in anticipo a quelli ke mi risponderanno e scusatemi se vi ho rubato del tempo



Non è ben chiaro il quesito. Proviamo a capire:
- E' stata fatta una pratica edilizia per giustificare il cambiamento? Se sì è indispensabile la variazione; se no:
- Come risulta essere urbanisticamente negozio o abitazione? Se è negozio prepara prima la pratica al comune e poi di conseguenza quella catastale; se è appartamento a maggior ragione prepara la pratica catastale.
Di base bisogna capire un'altra cosa: è realmente appartamento o è negozio? Se è appartamento conviene sicuramente regolarizzare anche per evitare multe future, se è negozio quello che posso fare è sconsigliarti di dichiarare il falso.
Non capisco poi perché il sub. 2 dovrebbe cambiare categoria, tu lavori sul sub. 1 ed eventualmente (se ne sussistono i requisiti) lo classi come A/3 a maggior ragione se ne esiste gia uno nel fabbricato. Sarà cura dell'Agenzia eventualmente variare se ne esistono le giuste motivazioni.
Secondo me l'effetto I.C.I. non può essere in questo la discriminante sulla decisione di svolgere la pratica.

Il consiglio che però mi sento di darti dalla mia piccola esperienza di professionista è di consigliare sempre al cliente di regolarizzarsi e di essere il più chiari possibili sulle eventuali ripercussioni che avrebbe il non farlo, perché quello che il cliente dirà e penserà quando arriveranno multe (magari fra qualche anno) e dovrà pagare sarà che lui ha fatto come gli hai detto tu o che tu gli avevi detto che poteva anche farlo. C'è infatti la tendenza di dimenticarsi degli escamotage che vengono posti in essere in certi casi per favorire, ma ciò che invece resta sono sempre i nostri timbri e le nostre firme.

Spero di esserti stato di aiuto. Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tsubasa

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
29

Località
l'Aquila

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2005 alle ore 21:40

Grazie x avermi risposto e scusa se faccio lo stesso dopo tempo... si è stato rilasciato un permesso a costruire per il cambio di destinazione... i due sub fanno parte dello stesso fabbricato e i locali usati precedentemente come negozio e con un sub diverso, andranno ad integrarsi con il resto dell'abitazione che attualmente è A/3. Quindi è possibile che accorpandoci questi locali (la cui rendita catastale è superiore al resto dell'abitazione) diventi A/2, quindi con una rendita maggiore... Anke io penso ke sia meglio regolarizzare la situazione, soprattutto perkè questi locali sono usati per l'abitazione... il mio consiglio infatti è stato quello di regolarizzarsi, anke se c'era l'impiccio di preparare incartamenti per il comune e poi compilare il docfa x il catasto! Ke ne pensi? Grazie in anticipo e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2005 alle ore 09:15

Penso che hai operato in maniera corretta. Tanto prima o poi lo dovranno fare e, se vuoi aver più forza, fa presente che i comuni sono stati incaricati di andare a verificare la situazione degli immobili a livello catastale (vedi altre discussioni recenti). Quindi o lo fanno subito o potrebbero doverlo fare a breve con sanzioni. Poi essendoci un permesso di costruire se vogliono che venga data la fine lavori ora è obbligatoria in ogni caso la denuncia catastale.
Poi si sa... a nessuno piace "buttar via soldi", quindi sta a noi far capire che risparmiare, magari oggi qualche centinaio di euro, potrebbe farne spendere qualche migliaio domani.
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie