Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Benefici prima casa - accrescimento quota stesso i...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Benefici prima casa - accrescimento quota stesso immobile

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 12:44

Questo è il quesito inviato stamani all'Agenzia delle Entrate di Foggia

Email_1

Buon giorno, devo compilare una successione in cui gli eredi sono Coniuge e 2 figli.



L’asse ereditario è composto, oltre a tre terreni, da una casa e box auto di cui si trasferisce il 50% (l’altro 50% è di proprietà del coniuge)

Può il coniuge chiedere l’agevolazione fiscale per prima casa e quindi le imposte in misura fissa per la casa e il box auto (pertinenza) pur essendo già proprietaria del 50% dello stesso immobile trasferito?

Certo di un vostro riscontro, vi porgo i mie distinti saluti.




Email_2 - risposta del direttore

In merito al suo quesito le significo che il beneficio ex art. 69, c3, L. 342/2000 è invocabile qualora il richiedente non possieda, nello stesso comune dell’immobile oggetto della richiesta, ulteriori fabbricati, neppure per quota e di non essere proprietario esclusivo (o per quote) di altro alloggio sul territorio nazionale per il quale è già stato invocato il predetto beneficio.



Saluti





Email 3 - controrisposta

Buon giorno, in merito al quesito di stamani, volevo segnalarela circolare 7 maggio 2001, n. 44/E dell’Agenzia delle Entrate “Imposta sulle successioni e sulle donazioni - Legge 21 novembre 2000, n. 342, articolo 69” dove al Punto 4. Recita :

“In caso di ulteriore acquisizione per successione o donazione, i soggetti che hanno gia' fruito dell'agevolazione in argomento non possono goderne nuovamente, salvo che il trasferimento abbia ad oggetto quote dello stesso bene.”

Da questo io desumo che il coniuge possa richiedere per i beni “casa e box auto” l’imposta fissa in quanto trattasi di quote dello stesso e unico bene posseduto.

Quindi, in merito al mio quesito, e per non incorrere in sanzioni da parte del vostro ufficio, può il coniuge superstite chiedere l’agevolazione per la prima casa?



Certo di un vostro riscontro, porgo i mie distinti saluti.



Voi cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2016 alle ore 12:24

Vai tranquillo, il coniuge può richiedere l'agevolazione prima casa sulla quota in successione relativa allo stesso immobile oggetto di originaria agevolazione. Il quesito è stato ben sviscerato a livello normativo e non ho mai avuto problemi nelle successioni presentate negli ultimi 10 anni.

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2016 alle ore 12:21

Qindi vado tranquiillo.....

Le imposte saranno in maniera fissa (200+200) e il coniuge chiederà l'agevolazione prima casa anche per la quota spettante ai figli? (visto che entrambi i figli hanno già altre abitazioni)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2016 alle ore 13:30

Esattamente. La richiesta di agevolazione di uno fra gli eredi porta un vantaggio in termini di imposte ipo e catastali a tutti gli eredi. Argomento già ampiamento trattato.

Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vic

Iscritto il:
13 Aprile 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 08:57

Buongiorno, redigendo una successione telematica mi sono imbattuto in questo problema:

richiedendo l'agevolazione prima casa su un immobile di cui il de cuius è enfiteuta la dichiarazione mi viene scartata alla verifica prima dell'invio con questa motivazione:

Modulo 1

Categoria - Diritto di abitazione puo' essere presente solo se codice diritto

de cuius e' uguale a 1 - piena proprieta'



in pratica non si possono richiedere le agevolazioni prima casa se il diritto del de cuius non è la proprietà, finora con le successioni cartacee il problema non si è mai posto, oltretutto la cosa dovrebbe valere anche per gli atti di acquisto/donazione e la cosa finora invece è sembre andata bene, proverò a chiedere a qualche notaio al riguardo



presso l'ADE di competenza mi hanno detto che "probabilmente la cosa è così", in caso ho notizie diverse potrei andare a parlarci, fra le varie ricerche che ho fatto ho trovato degli appunti del notaio Raffaele Trabace questo:



7) ACQUISTO DI IMMOBILE URBANO POSSEDUTO A TITOLO DI

ENFITEUSI DAL VENDITORE ESSENDO CONCEDENTE IL

TERRENO IL COMUNE

Secondo il CNN l‟agevolazione “prima casa”, ricorrendone gli altri presupposti,

compete anche al soggetto che procede all‟acquisto del diritto dell‟enfiteuta relativo a

un fabbricato a destinazione abitativa, del quale è concedente il Comune.

Tanto sulla base della considerazione che la predetta agevolazione è disciplinata dalla

Nota II-bis all‟art. 1 della tariffa parte prima del TUR, il cui primo comma si riferisce

agli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili in genere e atti

traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, tra i quali ultimi è

certamente da ricomprendersi anche l‟enfiteusi. (Cfr. CNN Risposta a Quesito n.

146-2009/T)

In senso contrario, per la non spettanza dei benefici all‟acquisto del diritto di enfiteusi

su casa d‟abitazione, la prassi di taluni Uffici, secondo cui l‟agevolazione “prima

casa” sarebbe applicabile esclusivamente ai diritti espressamente contemplati nella

citata Nota II-bis, e precisamente ai diritti di proprietà, anche superficiaria, nuda

proprietà, usufrutto, uso e abitazione.



Qualcuno si è imbattuto in un problema simile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 10:57

In effetti l’ agevolazione prima casa non spetta solo per il trasferimento del diritto di piena proprietà dell’abitazione non di lusso, ma anche per il trasferimento della nuda proprietà, usufrutto, uso e diritto di abitazione. Si estende quindi ai principali diritti reali minori, ma la normativa non contempla l'enfiteusi.

Nel tuo caso chi è il concedente? Persona fisica o ente pubblico o ente religioso .....?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vic

Iscritto il:
13 Aprile 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2019 alle ore 13:45

il concedente è un IPAB, confluita a suo tempo nell'ECA e da questa al Comune.



il problema comunque non è tanto il concedente ma il codice diritto del de cuius, mettendo l'enfiteusi ( n.5) il sistema non permette la richiesta delle agevolazioni prima casa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2019 alle ore 11:51

Nel tuo caso non penso tu possa chiedere alcuna agevolazione.

Se il concedente fosse stata una persona fisica deceduta da tempo immemore e sconosciuta, io in successione ho sempre messo come diritto la piena proprietà e richiesto quindi l'agevolazione prima casa. Con l'attuale telematico non richiedi la trattazione delle volture, che poi presenti come ai tempi con il voltura 1.1

Buon lavoro Marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie