Buongiorno, redigendo una successione telematica mi sono imbattuto in questo problema:
richiedendo l'agevolazione prima casa su un immobile di cui il de cuius è enfiteuta la dichiarazione mi viene scartata alla verifica prima dell'invio con questa motivazione:
Modulo 1
Categoria - Diritto di abitazione puo' essere presente solo se codice diritto
de cuius e' uguale a 1 - piena proprieta'
in pratica non si possono richiedere le agevolazioni prima casa se il diritto del de cuius non è la proprietà, finora con le successioni cartacee il problema non si è mai posto, oltretutto la cosa dovrebbe valere anche per gli atti di acquisto/donazione e la cosa finora invece è sembre andata bene, proverò a chiedere a qualche notaio al riguardo
presso l'ADE di competenza mi hanno detto che "probabilmente la cosa è così", in caso ho notizie diverse potrei andare a parlarci, fra le varie ricerche che ho fatto ho trovato degli appunti del notaio Raffaele Trabace questo:
7) ACQUISTO DI IMMOBILE URBANO POSSEDUTO A TITOLO DI
ENFITEUSI DAL VENDITORE ESSENDO CONCEDENTE IL
TERRENO IL COMUNE
Secondo il CNN l‟agevolazione “prima casa”, ricorrendone gli altri presupposti,
compete anche al soggetto che procede all‟acquisto del diritto dell‟enfiteuta relativo a
un fabbricato a destinazione abitativa, del quale è concedente il Comune.
Tanto sulla base della considerazione che la predetta agevolazione è disciplinata dalla
Nota II-bis all‟art. 1 della tariffa parte prima del TUR, il cui primo comma si riferisce
agli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili in genere e atti
traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, tra i quali ultimi è
certamente da ricomprendersi anche l‟enfiteusi. (Cfr. CNN Risposta a Quesito n.
146-2009/T)
In senso contrario, per la non spettanza dei benefici all‟acquisto del diritto di enfiteusi
su casa d‟abitazione, la prassi di taluni Uffici, secondo cui l‟agevolazione “prima
casa” sarebbe applicabile esclusivamente ai diritti espressamente contemplati nella
citata Nota II-bis, e precisamente ai diritti di proprietà, anche superficiaria, nuda
proprietà, usufrutto, uso e abitazione.
Qualcuno si è imbattuto in un problema simile?