Forum
Autore |
asimmetria informativa |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Chi sa cosa significa “asimmetria informativa” ? e chi sa darmi indicazioni con esattezza su come va applicata la relativa normativa? proprio ieri, in un colloquio con un nostro rappresentante al cng, mi ha stigmatizzato perché non sto applicando correttamente quanto previsto nel così detto decreto bersani. In poche parole, all’entrata in vigore di detto decreto, avremmo dovuto convocare i clienti che già ci avevano commissionato il lavoro, comunicargli il relativo resoconto sul lavoro fatto fino allora, concordare l’onorario restante e le modalità di pagamento, quindi redigere un nuovo contratto-commessa, scrivere in chiaro il tutto, sottoscriverlo e poi far sottoscrivere di nuovo al cliente in quale conferma di aver correttamente compreso il contratto. Guai a riferirsi solamente al tariffario con le sole indicazioni delle percentuali, va precisato in chiaro l’oggetto dell’incarico e relativo prezzo in euro, pena la nullità. E questo vale anche per i nuovi lavori, quindi consiglio di riguardarsi quel vecchio post che sta fra gli argomenti importanti e che richiamo: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... si ringrazia chiunque possa portare un fattivo contributo. cordialità
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Dalla parte del Tecnico: Purtroppo anche nelle scuole la "contabilità" di un lavoro, comprendendo in tale approssimato termine tutto quello che è necessario per espletare un incarico, non viene insegnata. L'archiviazione, la redazione di relazioni tecniche , e tutto quello che ne consegue, tutta la parte di gestione di uno studio non viene insegnato. Vengono si insegnate una infinità di nozioni: gli studenti attuali sanno molte cose di più di quando andavo a scuola io, ma non sanno cosa fersene, non sanno come collegarle e lo impareranno a loro spese con il tempo. La colpa è nei programmi che non preparano più, oramai da tempo, alla professione ma sono diplomi di Maturità. Nei 2 anni di praticantatoo nei tre anni di università è difficile venire a contatto con queste problematiche direttamente per cui il Geometra, quando si mette in proprio, è spessissimo costretto ad "inventarsi" le soluzioni anche quando queste sono già codificate dalla normativa. Dalla parte dell'utente: Purtroppo, nella maggioranza dei casi , per esempio nella costruzione di una casa, per vari motivi, tra cui quello di accaparrarsi la commessa, ad un cliente non viene detta "tutta" la verità sul costo totale onnicomprensivo dell'opera, oppure viene detta mezza verità , omettendo i costi che sono per modo di dire "ovvi" e che il cliente si troverà sul groppone senza sapere come fare ad affrontarli, e allora ci si trova di fronte ad una preventivata spesa che alla fine diventa una disfatta nell'economia familiare. La trasparenza significa proprio questo dire al cliente come stanno realmente le cose e farsi carico di "assisterlo" in tutto l'iter della pratica. Ma tutto deve essere registrato: prestazione e corrispettivo. Un incarico deve essere visto come un capitolato e un computo metrico. Tutto deve essere previsto e se non lo è possono verificarsi equivoci o Altrimenti il cliente si rivarrà sul Tecnico, imputandogli la mancata assistenza, il mancato avviso di quel pericolo o di quella tassa e cercherà di "risparmiare" sulle spese del Tecnico. Le ultime normative tendono a "responsabilizzare" i Tecnici in modo che l'utenza finale sia più tutelata. Non so se ho reso l'idea. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ciao udino, grazie, ho bisogno di tante spallate come questa che mi hai dato tu, per avviare e sviluppare una discussione (spero proficua per tutti i forumisti ). ci credo, perchè sull'argomento non ci si va mai, ma il problema come dici tu è reale e contingente. nessuno ci pensa, nemmeno a lanciare un messaggio, e discutendo di questo con il nostro consigliere nazionale Enrico Rispoli, ( persona simpaticissima, degnissima ed attiva), mi è balenata l'idea di esploderla su pregeo.it anche ce non c'azzecca nulla ! comunque sempre a tutti cordialità
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Il Decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, cosiddetto "Decreto Bersani" così recita all'Art. 2: " Disposizioni urgenti per la tutela della concorrenza nel settore dei servizi professionali 1. In conformità al principio comunitario di libera concorrenza ed a quello di libertà di circolazione delle persone e dei servizi, nonche' al fine di assicurare agli utenti un'effettiva facoltà di scelta nell'esercizio dei propri diritti e di comparazione delle prestazioni offerte sul mercato, dalla data di entrata in vigore del presente decreto sono abrogate le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con riferimento alle attività libero professionali e intellettuali: a) la fissazione di tariffe obbligatorie fisse o minime ovvero il divieto di pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi perseguiti omissis ... " Al di là che le tariffe professionali sono rimaste in vigore e che, pertanto, chiunque di noi può permettersi di inserirle in un contratto con il proprio cliente (anche in aumento, oltre che in diminuzione come ammesso dal Bersani), mi sono permesso di evidenziare in rosso la frase che, secondo me, impedisce di " fare di tutta un'erba un fascio", cioè di annullare i contratti precedenti la disposizione legislativa: si potrebbe arrivare all'assurdo che, nel bel mezzo della prestazione e costretto a ricontrattare il prezzo, io perda l'incarico perchè un collega offre un prezzo inferiore ??? per la parte di prestazione che ancora deve perfezionarsi ??? A meno che il committente receda dall'incarico (Art. 10 della nostra Tariffa) ma, sempre secondo me, per altre ragioni che non siano il Bersani !!! Ho letto gli articoli del C.C. relativi alla rescissione del contratto: mi sembra che il solo nº 1448 sia in qualche modo applicabile, ma solo se vi sia stata " sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell'altra". Ma se il nostro benedetto contratto, precedente il Bersani, era stato stilato secondo la nostra tariffa, nessuno ci può accusare di una nostra sproporzione e cancellarlo come se niente fosse !!! C'è, tra chi legge, un insigne "giurista" ??? oppure un amico di questi ??? Ma non è che tra poco, oltre al commercialista dovremo avere anche un avvocato che ci assista tutti i santi giorni ??? Ciao e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ciao dado48, credo proprio che al cliente non convenga licenziarci, infatti il contratto precedente al bersani, è pur sempre valido ed in caso di rescissione il committente deve sempre pagare la maggiorazione del 25% sul totale! ed inoltre vorrei vedere chi sarà quel collega che si intromette a lavoro iniziato! anche se a me è successo ( che un collega traffichini che si è introdotto in mezzo per fare un lavoro complementare e poco serio che io mi rifiuto di fare) e non so come trattare questo "collega". cordialità
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Penso sia un vecchio proverbio cinese: Siediti sulla sponda del fiume ed aspetta, vedrai passare il cadavere del tuo nemico Io mi sono seduto da parecchio, ma per ora .... Ciao Geoalfa, a presto. Buona domenica a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
sinceramente, vista l'assoluta indifferenza nei riguardi di questo argomento, penso di aver sbagliato il titolo. nonostante i tempestivi interventi di dioptra e dado48, pochissimi si sono preoccupati di leggere il contratto tipo in caso di conferimento di incarico professionale e nessuno ha risposto con osservazioni, commenti e suggerimenti. Ho posto il problema, non perchè a me serva particolarmente, [ il contratto, nei casi che ritenevo più bisognosi di tutela, anche prima del decreto di bersani ( che continua a pensare che i mali della evasione fiscale dipenda... quasi tutti dalla nostra professione .... )] ma perchè l'asimmetria informativa e la necessità di regolare contrattualmente gli incarichi professionali - deve essere come una costola aggiunta - ed aiutarci a regolare la ns professione. quindi l'indifferenza ....... Non credo che la bozza di contratto che ho proposto sia perfetta sotto ogni aspetto e reitero la richiesta di suggerimenti per migliorarla. cordialità
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ciao Geoalfa, ho letto i disciplinari d'incarico che hai inserito e sono fatti molto bene. Anch'io faccio quasi sempre il disciplinare (soprattutto quando non conosco bene il cliente). Ma se non sbaglio questi "contratti o scritture private" vanno registrate solo in caso di inadempienza di una delle parti? Se si, come e dove si registra?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ciao, certamente che non va registrato, lo sarà solo in caso d'uso. però, in ultima ratio, se si dovesse andare dal giudice di pace, per riscuotere, sarebbe consigliato farlo preventivamente. ma la cosa è controversa, perchè al giudice di pace, in genere serve le raccomandate, la fattura pro forma ed in ultimo, il contratto. cordialità
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
buondì... premetto che opero prevalentemente in un paesino dove ancora la parola vale più di mille scritti e solo in un caso ho avuto problemi a riscuotere, ma proprio per problemi economici del soggetto.... in altri casi si è trattato di ritardo, comunque quasi sempre tutto liscio, sapendo anche in anticipo la cifra orientativa che avrebbero speso... in un caso feci una scrittura semplice, non dettagliata come la tua, non conoscendo il cliente, stabilendo importi, modalità e tempi dell'incarico e dei relativi pagamenti... ricordo però di aver concordato in caso di controversia la risoluzione presso il competente giudice di pace, senza nomina delle terna, vorrei chiarire questo punto: è necessario? è una soluzione ottimale?, non essendo fortunatamente mai andato in causa e non conoscendo questi aspetti legali sarei curioso di sapere quale sia la soluzione migliore al fine di applicarla se ne avrò bisogno!
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"geoalfa" ha scritto: ciao, certamente che non va registrato, lo sarà solo in caso d'uso. però, in ultima ratio, se si dovesse andare dal giudice di pace, per riscuotere, sarebbe consigliato farlo preventivamente. ma la cosa è controversa, perchè al giudice di pace, in genere serve le raccomandate, la fattura pro forma ed in ultimo, il contratto. cordialità Per favore non è che mi illustreresti brevemente come funziona tutta la trafila del giudice di pace? per ora non ho ancora avuto bisogno di ricorrere a questi metodi, ma se per caso mi dovesse capitare, mi piacerebbe sapere da che parte cominciare... grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
è una cosa semplicissima. dal giudice di pace ci si può rivolgere anche senza l'ausilio di un legale, però nel caso che le cose dovesse complicarsi, è più opportuno utilizzare la tutela di un legale, spesso succede che il legale riesce ad ottenere soddisfazione. dunque la trafila: 1.- il contratto è d'obbligo e praticamente imposto dal decreto bersani, dove devono essere evidenti sia l'oggetto dell'incarico, del suo mansionario, del suo prezzo e delle condizioni di pagamento. 2.- sono necessarie le copie delle fatture emesse. 3.- come lo è altrettanto le lettere di sollecito a saldare. il giudice controllato se tutto corrisponde con il contratto, emana sentenza di condanna al pagamento di quanto dovuto. cordialità
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ho capito, ti ringrazio per la risposta! Tutto questo però non c'entra niente con l'opinamento della parcella da parte dei collegi?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ma, ormai è una pratica che non dovrebbe più essere assolta, perchè il decreto detto, di fatto ne ha annullato la funzionalità. cordialità
|
|
|
|

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
geoalfa, va a pensare che questo disciplinare sta qui a fianco, non l'avevo mai letto! è molto ben fatto, sicuramente meglio di quello che mi sono scritto da me! grazie! saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|