| Autore |
Risposta |

pironer
Iscritto il:
24 Novembre 2004
Messaggi:
39
Località
|
Tanti leggono... ma nessuno scrive? 80 visitatori... mi pare che sia sentito come problema... Nel frattempo ho scritto anche alla direzione regionale di Napoli sperando in qualche risposta.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Al di là del caso serio che dovrebbe essere chiarito e risolto presso l'AdT competente (la responsabilità dell'archiviazione è loro), io, tecnico redattore del Docfa telematico, posseggo presso il mio archivio una copia firmata in originale dal cliente e da me ed una fotocopia della stessa nella cartella di commessa. Il cliente possiede una copia in originale firmata da me e da lui. Non è possibile reperire la copia dal tecnico redattore o dal cliente ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

pironer
Iscritto il:
24 Novembre 2004
Messaggi:
39
Località
|
Il problema è proprio questo... Il tecnico redattore ritiene di non dovermi dare la copia, perchè ha contattato il suo cliente e quest'ultimo gli ha negato il consenso a trasmettermi la copia. Qui però non si capisce che quella "carta originale" è a tutti gli effetti un atto pubblico che va esibito a chiunque (avente diritto) ne faccia richiesta.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Pironer" ha scritto: Il tecnico redattore ritiene di non dovermi dare la copia, perchè ha contattato il suo cliente e quest'ultimo gli ha negato il consenso a trasmettermi la copia. Se consideriamo che per il rilascio o la visura della planimetria allegata al Docfa è indispensabile la delega del proprietario, è altrettanto ancora più valido che la richiesta della copia del Docfa debba essere autorizzata dal proprietario (visto che in essa è contenuta la planimetria). Ciao, buon lavoro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

pironer
Iscritto il:
24 Novembre 2004
Messaggi:
39
Località
|
questo lo davo per scontato... ho fatto regolare richieta con raccomandata AR in qualità di tecnico incaricato da un comproprietario con tanto di delega all'Agenzia del Territorio, ed al tecnico firmatario. Più di così !!!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Pironer" ha scritto: questo lo davo per scontato... Ma chi legge, NO !!! Più volte si è raccomandato che i quesiti siano posti in modo chiaro e completo, in modo che non possano nascere, per quanto possibile, incomprensioni. Ma torno a richiedere: il tuo cliente, comproprietario, non avrebbe dovuto avere copia del Docfa ??? Oppure è stato redatto e consegnato a sua insaputa ??? "Pironer" ha scritto: ho fatto regolare richiesta con raccomandata AR in qualità di tecnico incaricato da un comproprietario con tanto di delega all'Agenzia del Territorio Procedura corretta, non resta che attendere. Ciao, buon lavoro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

pironer
Iscritto il:
24 Novembre 2004
Messaggi:
39
Località
|
[quote] Ma torno a richiedere: il tuo cliente, comproprietario, non avrebbe dovuto avere copia del Docfa ??? Oppure è stato redatto e consegnato a sua insaputa ??? [/quote] Esatto... il Docfa è stato redatto e consegnato ad insaputa del mio cliente. Questa è una cosa pazzesca. Per il Pregeo debbono firmare tutti gli aventi diritto o presentare una lettera di incarico, motivando eventuali mancanze di firme. Con il Docfa basta che firmi una persona avente diritto anche all'insaputa di tutti gli altri.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
[quote] Esatto... il Docfa è stato redatto e consegnato ad insaputa del mio cliente. Con il Docfa basta che firmi una persona avente diritto anche all'insaputa di tutti gli altri.[/quote] Presso l'Adt di Varese, nei casi di comproprietà, viene richiesta una dichiarazione firmata da tutti i contitolari per la delega di firma ad uno di essi. Naturalmente anche con l'invio telematico, faccio sottoscrivere tale dichiarazione a tutti i contitolari e la conservo, in originale, con la stampa del Docfa firmata. Ritengo tale prassi utile quando, in futuro, si trovano sorprese come nel tuo caso. Ciao, buon lavoro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3543
Località
NAPOLI
|
Il caso è interesante e mi incuriosisce. Ma mi vengono delle domande: 1, a cosa ti serve la copia del docfa? 2, sono stati lesi i diritti del tuo cliente, anche con un atto traslativo, perchè non andare dal giudice? 3, su questa qualcuno storcerà il naso e comunque da fare conoscendo le circostanze, se è stato fatto qualcosa di anomalo per il tuo cliente comproprietario, non puoi presentare "un contro docfa"? saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

pironer
Iscritto il:
24 Novembre 2004
Messaggi:
39
Località
|
La questione è molto semplice... Alcuni parenti litigano per una proprietà in comune... Uno dei parenti ha fatto una fusione di alcuni subalterni accorpando tra l'altro un androne comune a tutti. La copia conforme del documento mi serve per avere testimonianza del firmatario del docfa, ovvero chi ha commissionato tale fusione... Il Docfa in questione verrà allegato agli atti di causa di un giudizio a farsi... Gli atti catastali non trasferiscono diritti di proprietà ma creano un sacco di casini in relazione agli atti pubblici cosiddetti "di provenienza" e quelli a venire... In situazioni complesse (+ di 30 comproprietari sparsi per l'Italia) gernerano ulteriore confusione (fine ultimo di chi ha presentato il docfa in questione) Presentare un altro Docfa non serve a nulla adesso... Si presenterà dopo il giudizio a rettifica di quanto fatto illecitamente.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pironer" ha scritto: La copia conforme del documento mi serve per avere testimonianza del firmatario del docfa, ovvero chi ha commissionato tale fusione... La copia firmata dal sig.TIZIO(comproprietario) sicuramente in Catasto non la troverai per cio' che concerne il cartaceo firmato........ quello è reperibile solo negli archivi del tuo collega(ammesso che sia firmato)..... cio' che puoi richiedere al Catasto di Avellino, è solo una stampa del Docfa inviato Telematicamente, che risulta sempre in banca dati fin dalla registrazione dello stesso. L'unica cosa che differisce tra "DOCFA UFFICIO" e "DOCFA UTENTE" e che in alto a sinistra compare(sotto la dicitura Causali  la scritta= Data in cui la variazione si è verificata(ultimazione dei lavori): ............. invece di realizzata il.............
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

pironer
Iscritto il:
24 Novembre 2004
Messaggi:
39
Località
|
Sembra così facile... ma non lo è!!! E' chiaro che essendo una copia telematica non può avere la firma in originale del comproprietario che ha firmato la pratica... C'è comunque il nome ed il cognome. Per quanto riguarda la copia nel sistema informatico... ti rimando all'inizio del messaggio.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"pironer" ha scritto: Sembra così facile... ma non lo è!!! E' chiaro che essendo una copia telematica non può avere la firma in originale del comproprietario che ha firmato la pratica... C'è comunque il nome ed il cognome. Per quanto riguarda la copia nel sistema informatico... ti rimando all'inizio del messaggio. quello che ti hanno detto è una grossa st****ata, perchè almeno all'AdT di Napoli ho richiesto la stampa di un docfa inviato telematicamente da me circa un anno e mezzo fà e me l'hanno fatta tranquillamente, ovviamente munito di delega del proprietario/committente. Come per la piattaforma SISTER, fino a poco tempo fà esisteva un archivio per le pratiche storicizzate(cioè per quelle dopo i 6 mesi) presso gli Uffici dell'AdT esiste una banca dati loro, con apposito archivio contenente tutti i docfa inviati telematicamente in qualsiasi data. Rifletti, secondo te i tecnici dell'AdT, come fanno a variare il classamento entro un anno, senza consultare il docfa completo? non penso che per ogni pratica, salgono escendono dall'archivio a prendere il docfa cartaceo e ne tantomeno possono operare nella varizione del classamento, stampando una semplice planimetria e/o dati metrici..... Quindi insisti e non farti prendere per i fondelli Cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|