Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / annullamento d'ufficio di tipo mappale privo di fi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore annullamento d'ufficio di tipo mappale privo di firme

mariano.f

Iscritto il:
17 Luglio 2018 alle ore 16:34

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2019 alle ore 14:59

buon giorno a tutti,

non so se questo è il canale giusto dove postare il mio quesito, in caso contrario mi scuso.

Ho cercato nelle guide qualche situazione analoga ma inutilmente.

Cerco di riepilogare velocemente il caso:

situazione ANTE: due terreni confinanti: part. 555 intestata a xxx e part. 999 intestata a yyy. sulla linea di confine part. 111 fabbricato rurale intestato a xxx. in aderenza al FR 111 vi è piccolo deposito costruito da yy sul suo terreno part. 999 (in pratica addossato al fabbricato più vecchio) ma mai accatastato in quanto oggetto di domanda di condono (alla quale yyy ha anche allegato una pianta).

situazione POST: con tipo mappale del 2007 (!!!) il FR 111 viene portato all'urbano con TM e DOCFA con i quali in sostanza la nuova part. 444 ex 111 (C/2) INGLOBA il piccolo deposito ricadente su part. 999 di yyy. Il proprietario del deposito (e del terreno su cui si amplia il fabbricato) sig. yyy non viene messo al corrente e quindi non sottoscrive l'atto, che viene regolarmente approvato dall'Ufficio.

Oggi yyy si ritrova intestatario indiviso per 1/4 (i restanti 3/4 in testa a xxx) dell'intero nuovo fabbricato part. 444 rappresentato in planimetria con solo la porta di ingresso verso part. 555 (di xxx) e privo di divisioni interne (in realtà la divisione interna c'è eccome, sono due edifici ben distinti seppur attaccati!, e c'è ovviamente la porta verso la part. 999 di yyy)

Questo in massima sintesi.

Ho presentato istanza di annullamento del TM irregolare in quanto carente della firma del sig. yyy, l'Ufficio tramite email mi risponde che 'fatte le dovute verifiche (quindi mi danno ragione) NON SI PUO' ANNULLARE D'UFFICIO il tipo ma occorre presentare un nuovo TM a rettifica' (poi il tecnico mi ha detto di farlo firmare solo da yyy..............).

Ricevuta la mail sono ovviamente andato in Ufficio a protestare perché: 1) a rettifica di un TM irregolare perché privo di tutte le firme dovrei presentare un altro TM ugualmente privo di tutte le firme; 2) il sig. yyy parte lesa ritiene di non dover sobbarcarsi l'onere di presentare (e pagare) una pratica catastale a rettifica di errori altrui; e soprattutto, 3) con il tipo mappale suggerito dall'Ufficio andrei a staccare i due fabbricati ma non potrei modificare la titolarità cristallizata in 1/4 e 3/4, cosa che andrebbe ripristinata tramite azione legale.

Il tecnico mi ha risposto in pratica che (!!!) il catasto non è tenuto a verificare quello che dichiara il tecnico e il proprietario (xx) che sottoscrive l'atto, ovviamente quando gli ho detto che nel 2007 questa pratica sarà andata sul tavolo di un suo collega che ha approvato il TM senza controllare se c'erano tutte le firme non ha risposto.

Chiedo: E' vero che l'Ufficio, seppur a distanza di anni, non può annullare un TM approvato ma evidentemente irregolare, anche se, come dicono loro, 'è andato in atti'?

Se sì, è corretta la procedura suggerita dal tecnico del catasto? Presentare un tipo a rettifica firmato solo da yyy e fare azione legale per ripristino delle titolarità? Mi pare una cosa da pazzi.

Se no, avete qualche riferimento normativo in base al quale il Catasto DEVE annullare (in autotutela, avendo un tecnico del catasto omesso le dovute verifiche, con danni importanti alla proprietà) un atto illegittimo?

Ho fatto una diffida formale tramite PEC alla quale si presume che l'Ufficio risponderà sempre tramite PEC protocollata e non con semplice email, in caso di ulteriore inadempienza il cliente ha già preannunciato l'azione legale nei confronti del privato xx e del catasto.

Grazie per l'attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2019 alle ore 17:05

Per esperienza un TM anche se errato non viene mai annullato dall'ufficio .

Non specifichi , mai hai parlato con XXX e/o il tecnico che ha fatto il TM in questione ?

Parli di azioni legali con il catasto , del privato ecc...... , ma sai a quali spese vai incontro ? e senza ottenere nessun risultato ?

Dici che il tuo cliente non vuole sobbarcarsi le spese catastali di rettifica ma preannuncia un'azione legale (qualcosa non quadra) !!!

Comunque ho avuto piu' di un caso come il tuo .

In uno : su 2 particelle originariamente intestate 1 ad A e 1 ad A+B+C è stato costruito un'edificio a 5 piani , e con TM anni 80 era stato censito l'edificio fondendo le 2 particelle ed intestando le u.i. per quote .

Per poter fare divisione ho dovuto - (devi ) :

1) Fare un TF ove dividevo l'edificio in 2 parti specificando in relazione che coincidevano con le 2 particelle fuse prec. ( nel tuo caso 111-porz. 999) ;

2) pratica docfa ove censire le nuove u.i. in variazione sopprimendo le u.i. in banca dati ( nel tuo caso docfa in variazione ove sopprimi il 444 e censisci le 2 u.i. , specficando il tutto in relazione) ;

3) Istanza finale ove apponi la corretta intestazione sulle 2 particelle , non c'e' nessun tipo di azione legale da fare per ristabilire la proprietà , ammesso che nel frattempo non vi sia stato qualche atto sugli immobili .

Questa è la via meno onerosa per risolvere il tutto magari coinvolgendo XXX e il tecnico che ha fatto la pratica catastale .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariano.f

Iscritto il:
17 Luglio 2018 alle ore 16:34

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2019 alle ore 17:41

grazie intanto dell'attenzione e della veloce risposta, ragiono un attimo su quanto hai scritto (credo che sbaglierò a riportare il testo):

"Per esperienza un TM anche se errato non viene mai annullato dall'ufficio ."

--> ok questo conferma quanto mi è stato detto al catasto, credevo che fosse una procedura fattibile....



"Non specifichi, mai hai parlato con XXX e/o il tecnico che ha fatto il TM in questione ? Parli di azioni legali con il catasto , del privato ecc...... , ma sai a quali spese vai incontro ? e senza ottenere nessun risultato ? Dici che il tuo cliente non vuole sobbarcarsi le spese catastali di rettifica ma preannuncia un'azione legale (qualcosa non quadra) !!!"

--> in realtà a causa dei soliti problemi di vicinato (tra l'altro mi pare che siano anche parenti) la strada della procedura condivisa è impraticabile, in sostanza lui dice che hanno inglobato il suo deposito deliberatamente...

Inoltre, ti sottopongo alcuni ulteriori dubbi sulla procedura da te indicata (spero la cosa possa essere di aiuto ad altri cogliendone gli aspetti più generali):

"1) Fare un TF (...)"

--> questo è uno dei problemi: per le questioni dette sopra la 'controparte' non sottoscriverebbe mai il TF, lo presento firmato solo dal mio cliente?!? non è un atto imperfetto e in quanto tale opponibile anche in sede legale?



"2) pratica docfa (...) "

--> ok, in modo da sistemare la parte della rappresentazione grafica coerente con lo stato dei luoghi... ovviamente avevo pensato anche di fare SOLO il docfa, frazionando la 444 in sub 1 e sub 2 (in questo caso potrebbe firmare solo il mio cliente yyy), problema: come rappresento la porzione ex sub 111 se non posso materialmente accedervi per rilievo??



"3) Istanza finale ove apponi la corretta intestazione sulle 2 particelle , non c'e' nessun tipo di azione legale da fare per ristabilire la proprietà (...)"

--> questo è il punto più delicato perché posso allineare la parte planimetrica ma se non ristabilisco le titolarità corrette non ho concluso molto... dici che con una istanza riesco a risolvere??? Se è così (e non ho motivo di dubitarne, salvo differenti vedute tra uffici) è certamente la strada più rapida, ovvio che se parte l'avvocato la matassa non si sbroglia prima di qualche anno..

grazie ancora!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie