Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Ampliamento altra proprietà
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento altra proprietà

acalussi

Iscritto il:
05 Settembre 2006

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 12:19

Devo fare accatastamento di un bagno a sbalzo al piano primo, con la sagoma sovrastante a particella di terreno al CT di altra proprietà.
Nel tipo mappale il bagno dovrebbe essere identificato con linea tratteggiata sulla particella di altra proprietà, con segno di unione invece sul fabbricato oggetto di ampliamento. Posso fare unico Tipo Mappale, specificando le varie ditte, magari con costituzione di unico identificativo, compreso il terreno da passare cl CF?
In sede di Docfa devo fare particolare procedura per tutto cio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mbosca

Iscritto il:
29 Dicembre 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 14:51

non e' possibile censire una porzione di immobile che occupa uno spazio aereo sovrastante una proprieta' diversa ; e neanche utilizzare la ditta cumulativa.
cordialita'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2011 alle ore 15:30

"acalussi" ha scritto:
Devo fare accatastamento di un bagno a sbalzo al piano primo, con la sagoma sovrastante a particella di terreno al CT di altra proprietà.
Nel tipo mappale il bagno dovrebbe essere identificato con linea tratteggiata sulla particella di altra proprietà, con segno di unione invece sul fabbricato oggetto di ampliamento. Posso fare unico Tipo Mappale, specificando le varie ditte, magari con costituzione di unico identificativo, compreso il terreno da passare cl CF?
In sede di Docfa devo fare particolare procedura per tutto cio?



La ditta dichiarante è la proprietaria del bagno in aggetto. l'osso di morto o coda di rondine collega il bagno con l'abitazione principale e permette con il contorno rosso tratteggiato la non campitura in mappa e la invariabilità delle particelle interessate nel censuario per quanto riguarda consistenza, destinazione, forma. In mappa viene solamente inserito il contorno e l'osso di morto.
A mio parere il terreno sottostante non deve necessariamente essere interessato dal passaggio all'urbano, altrimenti si che occorre la firma dell'altro proprietario.
La tipologia in PREGEO10 non c'è, quindi va fatto in PREGEO9.
Il DOCFA verrà fatto per ampliamento senza particolari procedure.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

acalussi

Iscritto il:
05 Settembre 2006

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2011 alle ore 11:23

"totonno" ha scritto:
"acalussi" ha scritto:
Devo fare accatastamento di un bagno a sbalzo al piano primo, con la sagoma sovrastante a particella di terreno al CT di altra proprietà.
Nel tipo mappale il bagno dovrebbe essere identificato con linea tratteggiata sulla particella di altra proprietà, con segno di unione invece sul fabbricato oggetto di ampliamento. Posso fare unico Tipo Mappale, specificando le varie ditte, magari con costituzione di unico identificativo, compreso il terreno da passare cl CF?
In sede di Docfa devo fare particolare procedura per tutto cio?



La ditta dichiarante è la proprietaria del bagno in aggetto. l'osso di morto o coda di rondine collega il bagno con l'abitazione principale e permette con il contorno rosso tratteggiato la non campitura in mappa e la invariabilità delle particelle interessate nel censuario per quanto riguarda consistenza, destinazione, forma. In mappa viene solamente inserito il contorno e l'osso di morto.
A mio parere il terreno sottostante non deve necessariamente essere interessato dal passaggio all'urbano, altrimenti si che occorre la firma dell'altro proprietario.
La tipologia in PREGEO10 non c'è, quindi va fatto in PREGEO9.
Il DOCFA verrà fatto per ampliamento senza particolari procedure.

Saluti.



Grazie.
Comunque devo portare all'urbano anche il terreno, quindi farò fusione in unica particella con variazione censuaria di entrambe.
Nella mappa verrà inserito tratteggio e segno unione.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2011 alle ore 11:44

"acalussi" ha scritto:

Comunque devo portare all'urbano anche il terreno, quindi farò fusione in unica particella con variazione censuaria di entrambe.
Nella mappa verrà inserito tratteggio e segno unione.
Saluti.



Non puoi fare fusione se le particelle sono di proprietà diverse.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie