Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / ACCATASTAMENTO FR - CASISTICA WIKIPEDIA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCATASTAMENTO FR - CASISTICA WIKIPEDIA

Referente

Iscritto il:
23 Agosto 2005

Messaggi:
153

Località
Tolentino (MC)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 20:18

In questi giorni, in giro per la penisola, si susseguono convegni, giornate di studio e dibattiti sull'accatastamento dei fabbricati ex rurali e di quelli mai dichiarati.
Anche a Macerata lo scorso 6 marzo (presenti PANUNZI, CANNAFOGLIA ed i funzionari locali dell'AdT) si è svolto il convegno "Fabbricati rurali ed implicazioni fiscali".
Ebbene, nonostante le tante normative richiamate, le slide proiettate ... alla fine i dubbi non sono stati fugati, anzi, alcuni interventi specifici hanno creato nuove perplessità.
Per questo motivo volevo proporre la redazione di una casistica nazionale per cercare di rendere omogenee le varie interpretazioni.

Esempio 1
Un fienile, 8 pali in cemento (ex pali della linea elettrica) con copertura in lamiera, realizzato nel 1965, può essere considerato non stabilmente infisso al suolo (essendo i pali interrati e non cementati)?

Esempio 2
Un vecchio casolare non allacciato a nessuna rete (elettricità, acqua potabile etc.), non abitato e non utilizzato deve essere accatastato come ex rurale?

Credo che varie interpretazioni raccolte in un unica sche che possa essere aggiornata e/o modificata da tutti (sul modello di wikipedia) possa risultare alquanto utile.

Un saluto a tutti gli amici del forum, Geometra Gian Nicola Ferranti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2008 alle ore 22:00

"Referente" ha scritto:

Esempio 1
Un fienile, 8 pali in cemento (ex pali della linea elettrica) con copertura in lamiera, realizzato nel 1965, può essere considerato non stabilmente infisso al suolo (essendo i pali interrati e non cementati)?

Esempio 2
Un vecchio casolare non allacciato a nessuna rete (elettricità, acqua potabile etc.), non abitato e non utilizzato deve essere accatastato come ex rurale?



Ci provo:

Esempio 1:
Non credo che si possa definire "non stabilmente infisso al terreno" un manufatto ad uso fienile realizzato oltre 40 anni fa in quanto ritengo che non sia rilevante la tipologia delle opere di fondazione quanto la loro stabilità nel tempo; questo seppur il manufatto sia stato realizzato con materiali "poveri" o di recupero.

Esempio 2
Il fabbricato non essendo utilizzato come abitazionenon presenta i requisiti di ruralità e, se le sue condizioni sono tali da non consentire un eventuale classamento nella categoria F3, ritengo sia necessario il suo classamento al catasto fabbricati in quanto ex rurale. Logicamente il classamento dovrà tenere conto delle condizioni dell'edificio e quindi il suo classamento sarà in categoria A/4 nelle classi più basse. Data la mancanza degli allacci ai pubblici servizi la proprietà potrà invocare riduzioni di imposta che sono previste in molti regolamenti comunali ICI.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2008 alle ore 07:15

"geosim" ha scritto:
"Referente" ha scritto:

Esempio 1
Un fienile, 8 pali in cemento (ex pali della linea elettrica) con copertura in lamiera, realizzato nel 1965, può essere considerato non stabilmente infisso al suolo (essendo i pali interrati e non cementati)?

Esempio 2
Un vecchio casolare non allacciato a nessuna rete (elettricità, acqua potabile etc.), non abitato e non utilizzato deve essere accatastato come ex rurale?



Ci provo:

Esempio 1:
Non credo che si possa definire "non stabilmente infisso al terreno" un manufatto ad uso fienile realizzato oltre 40 anni fa in quanto ritengo che non sia rilevante la tipologia delle opere di fondazione quanto la loro stabilità nel tempo; questo seppur il manufatto sia stato realizzato con materiali "poveri" o di recupero.

Esempio 2
Il fabbricato non essendo utilizzato come abitazionenon presenta i requisiti di ruralità e, se le sue condizioni sono tali da non consentire un eventuale classamento nella categoria F3, ritengo sia necessario il suo classamento al catasto fabbricati in quanto ex rurale. Logicamente il classamento dovrà tenere conto delle condizioni dell'edificio e quindi il suo classamento sarà in categoria A/4 nelle classi più basse. Data la mancanza degli allacci ai pubblici servizi la proprietà potrà invocare riduzioni di imposta che sono previste in molti regolamenti comunali ICI.

Buon lavoro



il suggerimento di Gian Nicola potrà essere sicuramente uno spunto per inserire l'argomento nelle FAQ, quando sarà ampiamente trattato.
quindi è ausicabile che ognuno apporti a questo post le proprie esperienze.

1) in merito posso dire che per la definizione di edificio si debba consultare il REC e le norme tecniche oltre che al D.P.R. 6/6/01 n. 380.
concordo con geosim.
2) invece per il classamento A4 nutro alcuni dubbi sulla possibilità che alcuni uffici possano accogliere la pratica.
secondo me si potrebbe censire con un A/3 di 1^ e poi in sede di dichiarazione ici fare domanda per la riduzione per inagibilità.
oppure se la struttura è particolarmente malmessa censirlo come diruto.

sarebbe interessante che questo post venga continuato con le esperienze di quanti più possibile.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2008 alle ore 08:42

Riguardo al quesito 1 oltre a quanto detto da geoalfa vanno considerate anche le eventuali leggi regionali, ad esempio per la legge urbanistica della regione Toscana (la legge 01/2005) qualsiasi manufatto anche semplicemente appoggiato a terra, per il quale non sia prevista una istallazione temporanea, è ritenuta una costruzione vera e propria.

Per il quesito 2 il fatto del classamento in A/4 è dovuto al fatto che nei comuni dove opero io in molti casi non è prevista la categoria A/3 nel quadro tariffario. Comunque va scelta la categoria più consona sia in base al quadro tariffario locale quanto alle caratteristiche dell'edificio.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Referente

Iscritto il:
23 Agosto 2005

Messaggi:
153

Località
Tolentino (MC)

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2008 alle ore 08:50

Ringrazio gli amici che hanno iniziato ad ampliare la discussione, informo comunque che i quesiti indicati nel post sono solo indicativi e quindi mi aspetto che molti altri se ne aggiungano (il titolare di trattamento pensionistico derivante da attività agricola deve avere partita IVA ed iscrizione alla CCIIA? etc etc).
Come sempre la nostra comunità non mancherà di stupirci.
Saluti a tutti, Gian Nicola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2008 alle ore 09:04

Proviamo a continuare ....

Esempio nr. 3

Annesso agricolo di piccole dimensioni (15 - 30 mq.) a servizio di un fondo di ridotte dimensioni (qualche migliaio di mq.) posseduto da soggetto senza qualifica di imprenditore agricolo e senza partita IVA nel quale si ha una attività agricola "amatoriale".

Esempio nr. 4

Annessi agricoli, anche di dimensioni rilevanti, asserviti ad un fondo di rilevanti dimensioni ma posseduti da soggetto pensionato nel quale non si svolgono più attività agricole.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2008 alle ore 14:33

"geosim" ha scritto:
Proviamo a continuare ....

Esempio nr. 3

Annesso agricolo di piccole dimensioni (15 - 30 mq.) a servizio di un fondo di ridotte dimensioni (qualche migliaio di mq.) posseduto da soggetto senza qualifica di imprenditore agricolo e senza partita IVA nel quale si ha una attività agricola "amatoriale".

Esempio nr. 4

Annessi agricoli, anche di dimensioni rilevanti, asserviti ad un fondo di rilevanti dimensioni ma posseduti da soggetto pensionato nel quale non si svolgono più attività agricole.



Mi rispondo da solo per tenere viva la discussione, l'idea è interessante e meriterebbe di essere ampliata ....

Ritengo che per entrambi i due casi che ho elencato non sussitono i requisiti di ruralità e pertanto si deve procedere al loro accatastamento al catasto fabbricati e conseguentemente al pagamento delle imposte.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2008 alle ore 16:01

"geosim" ha scritto:
"geosim" ha scritto:
Proviamo a continuare ....

Esempio nr. 3

Annesso agricolo di piccole dimensioni (15 - 30 mq.) a servizio di un fondo di ridotte dimensioni (qualche migliaio di mq.) posseduto da soggetto senza qualifica di imprenditore agricolo e senza partita IVA nel quale si ha una attività agricola "amatoriale".

Esempio nr. 4

Annessi agricoli, anche di dimensioni rilevanti, asserviti ad un fondo di rilevanti dimensioni ma posseduti da soggetto pensionato nel quale non si svolgono più attività agricole.



Mi rispondo da solo per tenere viva la discussione, l'idea è interessante e meriterebbe di essere ampliata ....

Ritengo che per entrambi i due casi che ho elencato non sussitono i requisiti di ruralità e pertanto si deve procedere al loro accatastamento al catasto fabbricati e conseguentemente al pagamento delle imposte.
Buon lavoro



concordo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie