Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / Accatastamento e fine lavori
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento e fine lavori

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2008 alle ore 14:15

Scusate ma mi sono persa qualcosa??

mi ha riferito una persona, che il suo inge che gli ha fatto il progetto di ampliamento della casa gli ha detto che la normativa è cambiata e che ora in concomitanza con la fine lavori va presentato anche l'accatastamento in comune....

8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2008 alle ore 14:43

Confermo quanto ti dice quella persona!

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2008 alle ore 14:48

Grazie...mi sai dare qualche riferimento normativo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

menodizero

Iscritto il:
23 Novembre 2008

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2008 alle ore 14:57

"Miry" ha scritto:
Scusate ma mi sono persa qualcosa??


Dipende dal punto a cui eri rimasta.
Oggi, questa problematica è regolata da:
Testo Unico in Materia Edilizia (D.P.R. 380/2001)
che, all'Art. 24 (L) "Certificato di agibilità" recita:
Comma 4. Alla domanda per il rilascio del certificato di agibilità deve essere allegata copia della dichiarazione presentata per la iscrizione in catasto .....
mentre l'Art. 25 (R) "Procedimento di rilascio del certificato di agibilità" recita:
Comma 1. Entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento, il soggetto di cui all'articolo 24, comma 3, é tenuto a presentare allo sportello unico la domanda di rilascio del certificato di agibilità, corredata della seguente documentazione:
a) richiesta di accatastamento dell'edificio, sottoscritta dallo stesso richiedente ......

Buona giornata.
Vi sono, pertanto, 15 giorni di tempo dalla data di Fine Lavori alla data di presentazione della richiesta di Agibilità: non saranno tanti, ma è in ogni modo inesatto quanto affermatl dall'inge...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2008 alle ore 15:26

Ma questo nel caso si richieda il certificato di agibilità...
nei casi in cui non serve il termine è sempre 30 gg dalla fine lavori??

adesso mi assale un dubbio:
il mio caso riguarda la variazione per l'ampliamento del piano seminterrato con realizzazione di cantine ecc. e nel soprasuolo dello stesso è stata realizzata una piscina...
serve l'agibilità in questo caso? 8O :roll: :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

menodizero

Iscritto il:
23 Novembre 2008

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2008 alle ore 16:45

"Miry" ha scritto:
... in concomitanza con la fine lavori va presentato anche l'accatastamento in comune....
.... Ma questo nel caso si richieda il certificato di agibilità...
nei casi in cui non serve il termine è sempre 30 gg dalla fine lavori??


Vi è un pò di confusione, poichè nel primo periodo ti riferisci a pratiche comunali, mentre nel secondo il riferimento è a pratiche catastali.
Il termine di 30 giorni dalla fine lavori è indicato nella Circolare nº 3/2006 (Agenzia del Territorio) che dice:
"Il nuovo termine di presentazione delle dichiarazioni in catasto delle unità immobiliari di nuova costruzione e di quelle che dalla categoria delle esenti passano a quelle soggette ad imposta viene fissato in trenta giorni dal momento in cui i fabbricati sono divenuti "abitabili o servibili all'uso cui sono destinati ....
.... le dichiarazioni relative alle mutazioni nello stato dei beni delle unità immobiliari già censite .... devono essere presentate agli Uffici provinciali dell'Agenzia del territorio entro trenta giorni dal momento un cui esse si sono verificate
".
Sono puntualizzazioni importanti che è indispensabile conoscere ed applicare.
Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2008 alle ore 17:13

Vediamo di capirci:

la circ.3/06 dell'ADT diche che dalla data di fine lavori (che dovrebbe essere una sola) si hanno 30 gg per presentare l'accatastamento e sullo stesso va indicata la data in cui l'immobile è servibile all'uso (quindi la data di fine lavori)

il DPR 380/01 dice invece che l'agibilità va richiesta entro 15gg dalla fine lavori allegando l'accatastamento

conclusioni:
se sto trattando una variazione in seguito a pratica edilizia dovrò attenermi ai 15 gg se devo richiedere l'agibilità (e qui non ricordo se il mio caso rientra sto cercando ma se qualcuno aiuta :lol: )...se invece l'agibilità non va richiesta sono validi i 30gg dell'ADT..

esatto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

menodizero

Iscritto il:
23 Novembre 2008

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2008 alle ore 17:50

Riprendo alcune frasi tratte dal Testo Unico in Materia Edilizia (D.P.R. 380/2001):
"Il nuovo termine di presentazione delle dichiarazioni in catasto delle unità immobiliari di nuova costruzione ..... viene fissato in trenta giorni dal momento in cui i fabbricati sono divenuti "abitabili o servibili all'uso cui sono destinati "....
Ho sottolineato alcune parole, poichè per l'Agenzia del Territorio "abitabili o servibili all'uso" non corrisponde alla dichiarazione di Fine lavori da presentare in Comune e, tanto meno, al Certificato di Agibilità che sarà emesso un pò di tempo dopo l'effettiva fine dei lavori.
Ad un corso, seguito alcuni anni fa, un TECNICO catastale spiegò che un immobile è "servibile all'uso" quando è completato esternamente con la posa degli infissi e dei serramenti: da quel momento dovrebbero cominciare a trascorrere i trenta giorni per la presentazione del Docfa.
Logico che, visto il poco tempo a disposizione tra la fine lavori e la richiesta dell'Agibilità (15 giorni), è nostro interesse accatastare qualche giorno prima la presentazione del Certificato di Fine Lavori, senza essere così tassativi con la "posa dei serramenti", tanto non ci rincorre nessuno.
In tutto questo non va dimenticato che i comuni applicano l'ICI dal momento dell'accatastamento ....
chi ha orecchie per intendere .... ... altri commenti ???
Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2008 alle ore 09:00

Non concordo sul fatto che se un fabbricato è terminato esternamente significhi che sia servibile all'uso...internamente potrebbe essere ancora al grezzo o comunque mancante di pavimenti impianti o altro...e quindi non utilizzabile....
comunque grazie mi hai chiarito un po le idee..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2011 alle ore 15:10

intervengo per mia esperienza personale con un paradosso.
Un mio conoscente dopo vent'anni dalla data di concessione edilizia e finiti i lavori strutturali ad oggi deve ancora sistemare gli infissi, allacci luce, acqua, gas.
Gli propongo l'accatastamento dato che ha avuto la lettera dell'AGT, mi risponde che l'ing. che gli ha redatto il progetto gli ha detto "ma che sei scemo vuoi pagare le tasse se non hai ancora finito i lavori e ottenuto l'agibilità!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2011 alle ore 21:57

"einste" ha scritto:
intervengo per mia esperienza personale con un paradosso.
Un mio conoscente dopo vent'anni dalla data di concessione edilizia e finiti i lavori strutturali ad oggi deve ancora sistemare gli infissi, allacci luce, acqua, gas.
Gli propongo l'accatastamento dato che ha avuto la lettera dell'AGT, mi risponde che l'ing. che gli ha redatto il progetto gli ha detto "ma che sei scemo vuoi pagare le tasse se non hai ancora finito i lavori e ottenuto l'agibilità!!!!



Classico F3 .....

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pietrojoy

Iscritto il:
10 Giugno 2005

Messaggi:
393

Località
Alto Tirreno Cosentino

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2013 alle ore 20:21

Nella Speranza che il quesito venga rivisto visto la data ma per evitare ... tiratine d'orecchie ...

Domanda

mi ritrovo in un condominio dove dopo 9 anni di lavori per miglioramento sismico ... dopo il terremoto del 1998 .... finalmente sono stati ultimati .

Mi ritrovo in questa condizione 1/3 degli appartamenti sono completamente finiti ... manca solo l'allaccio enel ... che deve rifare la colonna montante e dare in appalto i lavori a ditta esterna .

1/3 degli appartamenti è finito ma privo di infissi esterni ed interni, poichè i proprietari trattandosi di immobili che hanno fruito di contributi pubblici non avevano diritti alle rifiniture e non hanno voluto terminare i lavori con gli infissi non avendo a loro dire soldi da spendere oltre l'iva a loro carico.

1/3 degli appartamenti è nella situazione dei precedenti ma non consegnati dall'impresa ai proprietari perche questi ultimi non hanno versato nemmeno l'iva ...

Ai fini delle denuncie di variazioni la data da rispettare è quella di fine lavori o quella della disponibilità all'uso ...

vorrei dei chiarimenti poichè 30 giorni mi sembrano veramente pochi per fare tutte le variazioni catastali seppur dei solo completi ... che comunque essendo privi di energia elettrica non sono disponobili all'uso, giusto ???

Ringrazio tutti se riprendendo questo post mi chiariranno le idee su questo adempimento ..

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2013 alle ore 20:57

Ciao Pietro,

allora il termine è inteso entro 30 giorni entro i quali l'uiu è divenuta servibile all'uso cui è destinata, va da se che senza infissi un'abitazione non è abitabile, ma è anche vero che se esiste una comunicazione di fine lavori depositata in comune potrebbe essere problematico sostenere una diversa data di ultimazione.Credo che trattandosi di condominio, la situazione riguarda il complesso e non la singola uiu

Pertanto, a mio avviso, qualora sia stata inoltrata la fine lavori, chi dovrà ultimare le opere dovrebbe presentare una cil per l'applicazione degli infissi e quindi presentare la variazione catastale con l'indicazione della nuova data di fine lavori.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie