Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / CIRCOLARI E NORMATIVE / ABILITAZIONE PRATICA URBANISTICA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ABILITAZIONE PRATICA URBANISTICA

maur19680

Iscritto il:
23 Marzo 2005

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 13:15

Salve a Tutti, avrei un quesito di questo genere. Ovviamente siamo quasi tutti geometri, a parere Vostro è possibile timbrare un progetto Architettonico di un capannone industriale avente Superficie coperta pari a 2850 mq. ed altezza al sottotrave di copertura pari a 14 metri? La destinazione del capannone è Rimessaggio Barche. Il Comune dove lavoro mi contesta che come geometra non posso firmare un progetto di questa entità. Cosa ne pensate a riguardo? Ciao e Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CATONE

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
99

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 14:48

CANCELLATO DALL'AUTORE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 14:52

Ha ragione CATONE!
Anche se è un Architetto!
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maur19680

Iscritto il:
23 Marzo 2005

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 15:12

Scusate, forse mi sono spiegato troppo frettolosamente, so benissimo che dal punto di vista strutturale ed impiantisco vario un geometra non può firmare un progetto del genere, infatti la pratica strutturale e relativo deposito al genio civile, direzione lavori sicurezza etc sono state seguite da un ingegnere. Io sto parlando soltanto dal punto di vista architettonico. Ho letto di una sentenza recente da parte del consiglio di stato che è possibile avere una collaborazione tra professionisti, in breve hanno accolto il ricorso di un geometra accusato di aver firmato un progetto così grande (dal punto di vista architettonico) e l'anno assolto perchè si è limitato a presentare il capannone senza entrare nel merito delle strutture e direzione lavori. Grazie comunque per le riposte. Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sebastiano

Iscritto il:
20 Ottobre 2003

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 15:20

Ti consiglio di informare il Presidente del tuo Collegio.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

max1

Iscritto il:
26 Gennaio 2005

Messaggi:
138

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 16:05

"maur19680" ha scritto:
Salve a Tutti, avrei un quesito di questo genere. Ovviamente siamo quasi tutti geometri, a parere Vostro è possibile timbrare un progetto Architettonico di un capannone industriale avente Superficie coperta pari a 2850 mq. ed altezza al sottotrave di copertura pari a 14 metri? La destinazione del capannone è Rimessaggio Barche. Il Comune dove lavoro mi contesta che come geometra non posso firmare un progetto di questa entità. Cosa ne pensate a riguardo? Ciao e Grazie



Vi è tanta giurisprudenza che ha trattato casi simili a questo.
Prova a cercarla. Vedrai che se risponde a determinati requisiti che i Giudici definiscono "quantitativo-qualitativi" il progetto dell'architettonico può essere firmato dal Geometra.
Ciao. Buon lavoro.
max

PS: E' il comune che ti contesta oppure i tecnici laureati della commissione edilizia?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 16:09

"max1" ha scritto:
"maur19680" ha scritto:
Salve a tutti, avrei un quesito di questo genere.
Ovviamente siamo quasi tutti geometri, a parere Vostro è possibile timbrare un progetto Architettonico di un capannone industriale avente superficie coperta pari a 2850 mq ed altezza al sottotrave di copertura pari a 14 metri?
La destinazione del capannone è Rimessaggio Barche.
Il Comune dove lavoro mi contesta che come geometra non posso firmare un progetto di questa entità.
Cosa ne pensate a riguardo?
Ciao e Grazie



Vi è tanta giurisprudenza che ha trattato casi simili a questo.
Prova a cercarla.
Vedrai che se risponde a determinati requisiti che i Giudici definiscono "quantitativo-qualitativi" il progetto dell'architettonico può essere firmato dal Geometra.
Ciao.
Buon lavoro.
max
PS: E' il comune che ti contesta oppure i tecnici laureati della commissione edilizia?



concordo in pieno con max1!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maur19680

Iscritto il:
23 Marzo 2005

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 16:22

Il fatto mi è stato contestato dal Tecnico comunale che sta facendo l'istruttoria. Considerate che ho già 1 permesso di costruire ed una DIA approvate in precedenza. I tecnici che hanno fatto l'istruttoria per i primi 2 progetti non mi hanno sollevato alcun problema. E' venuto fuori tutto quando ho presentato una variante alla seconda DIA chiedendo il permesso di alzare il capannone da 8 metri a 14 metri. Si è aperto il vaso di pandora. La cosa che mi lascia un pò perplesso è che i primi 2 tecnici erano geometri mentre il terzo è un Architetto. I primi due permessi sono stati regolarmente approvati dalla Commissione edilizia senza alcun problema. Ovviamente per i due progetti precedenti si parla solo di progettazione architettonica, la parte strutturale etc è stata sempre seguita e timbrata da un tecnico laureato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

evitel

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 19:19

Se il progetto è firmato anche dal tecnico progettista della struttura non dovresti avere problemi, distinguendo così le due prestazioni: progettista dell'opera e calcolatore. Va detto , comunque, che il tecnico istruttore non dovrebbe entrare nel merito delle competenze professionali, in quanto potrebbe assumersi responsabilità personali sul diniego del permesso di costruire. Infatti non credo che ti abbia risposto in modo formale (per iscritto) sulla non competenza dei geometri relativa al progetto esaminato, sostituendosi con certezza di intento alla magistratura, su una materia alquanto complessa che deve essere valutata caso per caso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maur19680

Iscritto il:
23 Marzo 2005

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2008 alle ore 16:49

Dopo varie discussioni me l'hanno approvato. Il dirigente dell'urbanistica ha motivato dicendo che il comune non può entrare nel merito di queste cose, semmai saranno i vari ordini. Grazie a Tutti per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2008 alle ore 17:14

Infatti, ti stavo per rispondere io.
Ho fatto parte per oltre 10 anni di una commissione edilizia e ti posso assicurare che una pubblica amministrazione non può entrare in merito ad una questione del genere. Nemmeno la commissione edilizia, figurati il tecnico istruttore.

E' capitato diverse volte che i membri laureati della commissione edilizia abbiano però poi denunciato il presunto "abuso di professione". Molte volte hanno avuto torto, soprattutto se il geometra si limita a firmare il progetto architettonico.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie