Forum
Autore |
30 giorni dalla notifica. |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Buongiorno, premetto che non c'entra il catasto e la sua normativa (quindi non c'entra niente il 31 dicembre ecc.) ma il Comune: chiede l'integrazione di una pratica di condono edilizio (2007) entro 30 giorni dalla notifica; secondo voi, si intendono solari e consecutivi oppure lavorativi cioè, per capirci, esclusi i giorni "rossi" del calendario? Dovrebbe essere comunque escluso il giorno della notifica 25 luglio ma nel primo caso il termine scadrebbe il 24 agosto, nel secondo il 30, escludendo solo le domeniche. Datemi buone notizie. Grazie. P.S. in rete c'è molto per quanto riguarda il computo dei tempi nelle procedure giudiziarie, c'è qualcosa sui contratti pubblici ma non ho trovato nulla sulle procedure amministrative ma mi pare strano che Bassanini e & C. non abbiano sancito niente in merito.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
I 30 giorni sono consecutivi senza distinzione tra festivi e feriali. Ma se l'integrazione viene presentata dopo il termine, il rilascio del condono non è compromesso, fino a quando il comune emette il provvedimento di diniego per mancanza di documentazione richiesta, che può fare solo dal 31esimo giorno in poi. Vale a dire che il cittadino ha tempo trenta giorni con la certezza che il comune non emetta alcun provvedimento a suo carico. Dopo i trenta giorni l'interessato può presentare l'integrazione richiesta solo se il comune non ha emesso nel frattempo alcun provvedimento in merito. Sarebbe sempre meglio presentare l'integrazione entro il 24 agosto, ma se tu la presentassi il 30, saresti a rischio diniego solo se il Comune emette il provvedimento e lo notifica dal 24 al 30 agosto. Conosco comuni di merda ma fino a questo punto contro il cittadino, non ci posso credere.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Manero" ha scritto: I 30 giorni sono consecutivi senza distinzione tra festivi e feriali. Ma se l'integrazione viene presentata dopo il termine, il rilascio del condono non è compromesso, fino a quando il comune emette il provvedimento di diniego per mancanza di documentazione richiesta, che può fare solo dal 31esimo giorno in poi. Vale a dire che il cittadino ha tempo trenta giorni con la certezza che il comune non emetta alcun provvedimento a suo carico. Dopo i trenta giorni l'interessato può presentare l'integrazione richiesta solo se il comune non ha emesso nel frattempo alcun provvedimento in merito. Sarebbe sempre meglio presentare l'integrazione entro il 24 agosto, ma se tu la presentassi il 30, saresti a rischio diniego solo se il Comune emette il provvedimento e lo notifica dal 24 al 30 agosto. Conosco comuni di merda ma fino a questo punto contro il cittadino, non ci posso credere. Lasciamo perdere, il bello della faccenda è che tutta la documentazione necessaria fu consegnata insieme all'istanza il 03.12.2007, il proprietario deve vendere l'abitazione e per definire la pratica il comune chiede un mare di documenti entro il 24 agosto. Senza vergogna, con tutte la documentazione in archivio da 17 anni.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|