Forum
Autore |
successione: firma tecnico |

molise
Iscritto il:
02 Gennaio 2009
Messaggi:
27
Località
|
Sarebbe opportuno, secondo voi, promuovere idonee iniziative, affinchè le successoni siano firmate da un tecnico?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"molise" ha scritto: Sarebbe opportuno, secondo voi, promuovere idonee iniziative, affinchè le successoni siano firmate da un tecnico? Quali vantaggi porterebbe? Saluti.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"molise" ha scritto: ... promuovere idonee iniziative, affinchè le successoni siano firmate da un tecnico? La Denuncia di Successione, oggi, deve essere sottoscritta esclusivamente da questi soggetti: "Sono obbligati a presentare la dichiarazione: i chiamati all’eredità e i legatari, anche nel caso di apertura della successione per dichiarazione di morte presunta, ovvero i loro rappresentanti legali; gli immessi nel possesso temporaneo dei beni dell’assente; gli amministratori dell’eredità e i curatori delle eredità giacenti; gli esecutori testamentari." desunto dal ¶ 20 dell'Art. 28 del D.Lgs nº 346/1990. La Dichiarazione di Successione è un Atto registrato e trascritto e, per essere sottoscritto da chiunque, secondo me, ci deve essere almeno una " Procura". Ma, anche in questo caso, quale erede dovrebbe sottoscrivere la Procura ed incaricare uno di noi ??? e se l'incarico fosse attribuito a due tecnici da due eredi litigiosi, all'insaputa l'uno dall'altro ??? Al di là di tutto ciò, che vantaggi ne deriverebbero se ognuno di noi potesse sottoscrivere la Dichiarazione ??? facciamo a chi arriva primo ad impossesarsi dei beni del De Cuius ??? E quali responsabilità ne deriverebbero in caso di contenzioso tra eredi " riottosi" ??? Sono tutte elucubrazioni, forse, senza ... senso ??? Altre opinioni ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Claudio detto Dado48! le tue elucubrazioni, sono pure le mie! ed aggiungo: perché si vorrebbe mettere una firma su una volontà che non è la nostra? non vi basta redigere gli atti ovverossia come minimo la denuncia di successione e la domanda di voltura ? perché poi credete che vi pagheranno volentieri la carica di procuratore speciale ? cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ci sarebbe da stabilire anche a chi inviare la richiesta del pagamento delle imposte di successione ed eventuali accertamenti. Saluti.
|
|
|
|

molise
Iscritto il:
02 Gennaio 2009
Messaggi:
27
Località
|
Salve! La mia unica intenzione era quella di evidenziare che, probabilmente, se la Denucia di Successione, dovesse essere necessariamente firmata da un tecnico abilitato ed iscritto ad un albo, per noi geometri sarebbe un'ottima opportunità lavorativa e, visto i tempi, di non poco conto! Un po' quello che succede per le variazioni catastali, i tipi mappali, gli accatastamenti, le pratiche edilizie. Quale il vantaggio rispetto ad oggi? Primo fra tutti, l'eliminazione di tanta concorrenza, spesso sleale, da parte di diverse figure e personaggi che, a vario titolo, si occupano di successioni. Dalle mie parti caf e patronati vari, agenzie di servizio e, molto probabilmente, alcuni impiegati pubblici, fanno quasi la totalità delle pratiche di succesione, perdippù a prezzo bassissimo (200-300 €). ...Per carità, le facessero pure, ma non semplicemente “travasando” il contenuto delle visure catastali sui modelli di denuncia di successione. Noi sappiamo che bisogna studiare ed eventualmente regolarizzare la situazione catastale di alcuni beni caduti in successione (esempio: è scorretto mettere in successione un bene accatastato in cat. A6, quando non lo è più, oppure fabbricati a cui mancano dei “pezzi”, se non piani interi.), la regolarità dell'intestazione, ecc.ecc. ...Quande volte mi sono sentito dire:”ha sbagliato la signorina del caf!”. Purtroppo alla fine paga sempre il cliente che dovrà affrontare altre spese. ...Fare una successione implica la conoscenza e, soprattutto, la padronanza di alcune nozioni di legislazione e pratica catastale, di diritto, di fisco. Chi meglio di noi geometri ha le “competenze minime” per poterle fare ed anche firmarle, assumendoci le nostre responsabilità (debitamente remunerate), dopo aver consigliato e messo in guardia i committenti? ..Chiedo scusa, ma non sono daccordo con chi dice che andremmo a firmare “le volontà” di un'altra persona: a successione è quasi sempre “legittima”, quindi rigidamente regolamentata e noi attesteremmo solo “la corretta applicazione” della normativa vigente, anche in riferimento alla legislazione catastale. Stessa cosa in caso di successione “testata”. ...Un dirigente dell'AGT, con il quale ho scambiato qualche considerazione sul tema, affermava la sua convinzione della necessità “di firma” da parte di un tecnico abilitato e si auspicava che il Consiglio Nazionale Geometri si facesse promotore di qualche iniziativa in tal senso. ...Perdonatemi se ho detto eresie! Cordialità.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Molise" ha scritto: ...Un dirigente dell'AGT, con il quale ho scambiato qualche considerazione sul tema, affermava la sua convinzione della necessità “di firma” da parte di un tecnico abilitato e si auspicava che il Consiglio Nazionale Geometri si facesse promotore di qualche iniziativa in tal senso. Potrebbe essere la " Certificazione" che le situazioni immobiliare e catastale sono allineate e conformi ??? che i valori indicati nella Dichiarazione sono congrui ??? che l'importo delle imposte è esatto ??? Questo è un aspetto che certamente può essere maggiormente valutato. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

molise
Iscritto il:
02 Gennaio 2009
Messaggi:
27
Località
|
Certo! Potrebbe essere anche la "certificazione" da parte di un tecnico, che la situazione immobiliare e catastale sia a posto, ecc.ecc.! Ripeto: il consiglio nazionale dovrebbe farse carico di promuovere qualche iniziativa in tal senso! Per questo chiedo aiuto a voi tutti del forum! ...E' giusto che in un atto notarile sia necessario attestare che la "planimetria" è conforme allo stato dei luoghi e in una denuncia di successione no?  Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
se parliamo di certificazione, sono anche io d'accordo che è ora di sollecitare i nostri rapprenentanti ad attivarsi per chiedere un riconoscimento in tal senso! ma nutro forti dubbi sulla immediata risposta. cordialità
|
|
|
|

molise
Iscritto il:
02 Gennaio 2009
Messaggi:
27
Località
|
Grazie mille Geoalfa! Io credo che sia possibile! Chiedo a voi amministratori del Forum, di farvi carico di far giungere questa proposta al Consiglio Nazionale. Il forum serve anche a questo: creare quella coesiose e forza necessaria, tra soggetti uniti dagli stessi "problemi" e studiare come dar voce alle proprie opinioni! ...Ci conto! :wink:
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
A mio parere tale certificazione sa tanto di tassa (il compenso professionale al tecnico dichiarante) a danno degli eredi che non scelgono certo di essere tali, e questa è la differenza fondamentale tra la denuncia di successione (di tipo unilaterale) e l'atto di compravendita (accordo sottoscritto della volontà tra le parti), e nemmeno a favore della collettività. Quindi sono contrario se questa certificazione diventasse un obbligo. Saluti.
|
|
|
|

alindao
Iscritto il:
17 Dicembre 2010
Messaggi:
59
Località
|
concordo anche io con geoalfa! la certificazione D.O.C. ( con le opportune indagini, verifiche, documentata insomma e firmata da un tecnico professionista che, se ligio alla etica professionale, dà le garanzie richieste per legge ) a me va bene e dovrebbe andare bene a tutti i tecnici che fanno ciò di mestiere e quindi sono abilitati a fare le necessarie verifiche e sottoscrivere un atto con professionalità. altro che tassa ! potrà essere uno svicolarsi da coloro che fanno le ricerche abusivamente, solo perché hanno mani in pasta, a qualsiasi titolo, fanno, rovistano e fanno qualche volta una gran confusione inducendo anche il notaio a sbagliare..... e non fanno nessuna fattura! questa si che è una tassa, ma a carico della collettività e non del singolo cittadino che per suo comodo fa un affare! saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Personalmente ho sempre fatto in maniera che le nostre prerogative di tecnici a stretto contatto con i clienti che mi hanno consentito di vivere decorosamente siano state sempre salvaguardate e automaticamente facendo comportandomi in codesta maniera ho anche tutelato gli interessi stessi dei clienti. come? ma cercando di redigere la documentazione da loro commissionata in modo tale che fosse stata redatta nel rispetto della legge. nei casi di dubbia interpretazione nella scelta che ho fatto ho sempre edotto il cliente ed anche quando si prospettava l'ipotesi di poter trovare la scorciatoia ho sempre dimostrato che non sempre la scappatoia premia! e di ciò non mi pento! anzi, la mia condotta mi ha spesso premiato, vedendo presentarsi clienti nuovi consapevoli del mio modo di operare! cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non credo assolutamente che un certificato D.O.C., per altro obbligatorio, assicuri questo ineccepibile modo di comportarsi del tecnico chiamato ad aiutare l'erede ai suoi adempimenti. Mi resta indigesto che l'erede non possa fare la dichiarazione di successione, che non è un atto di compravendita, per proprio conto, senza produrre altri costosi certificati, assumendosene tutte le responsabilità per scelta sua, visto che, in pratica, è pura e semplice dichiarazione personale che ha per effetto, non il trasferimento volontario degli immobili ricadenti nell'asse ereditario, che avviene per forza, ma il solo fine del pagamento delle imposte ipo.catastali, e magari di successione, per decesso. Faccio un esempio: Poniamo che l'erede abbia da intestarsi la sola casa in cui abita di proprietà del padre vedovo e deceduto. Certificato o no, regolare o no, questi se la deve per forza intestare e se ci sono le condizioni perchè obbligarlo a far redigere pure un certificato, oggi non obbligatorio, che magari, ironia della sorte, dimostri che il suo immobile è pure abusivo? E' ovvio che l'erede debba rivolgersi ad un professionista per farsi calcolare l'imposta e per redigere la successione, ma sarà questo professionista che deve suggerire gli adempimenti che egli dovrà fare per una corretta dichiarazione, ma senza certificazione D.O.C. che porta a mio parere solo costi aggiuntivi inutili a suo sfavore. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|