Forum
Argomento: Stanno arrivando........
|
Autore |
Risposta |

nsangermano
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Settembre 2006
Messaggi:
40
Località
|
"geoalfa" ha scritto: in genere non mi piace parlare al vento ed anche questa volta dico: non è meglio rivolgersi alla fonte, senza tanto accapigliarsi? : http://www.agenziaterritorio.gov.it/in... cordialità Sister ha riattivato il sito e dalle info in home ho constatato che le porzioni di mappa costano quanto le visure; per le planimetrie delle u.i.u. non c'è stata nessuna variazione. Visto che, in sister, nella sezione visure, hanno aggiunto il campo "richiedente", e considerato che le visure sono esenti da tributi se richieste dai proprietari, quali sono le possibilità di esenzione per il tecnico privato che telematicamente chiede la visura per un suo cliente?
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
io ho letto anche la circolare 4/2012, ma non riesco a capire quanto costerà la richiesta di una planimetria
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"pozzilli" ha scritto: ... se viene a studio un vostro cliente/conoscente/amico/passante e vi chiede di fargli una visura in telematico, come vi comportate? Non so che seguito possano avere questi siti: http://www.catastoinrete.it/ ma ne esistono un'infinità e ritengo che per la prestazione si facciano pagare. Ora, se noi dobbiamo sborsare 0,90 Euro per ogni visura, mi sembra giusto che questo costo ci sia riconosciuto dal "cliente/conoscente/amico/passante" poichè la prestazione, sia pur piccolissima, è pur sempre una prestazione (non è come offrire il caffè, anche se più o meno, le due cose hanno lo stesso costo) ed, inoltre, ci si dovrebbe riconoscere anche il tempo perso, il computer, il costo della linea telefonica, la stampante, il foglio ed il toner, ma anche la luce elettrica, il riscaldamento dell'ufficio, la donna delle pulizie (mi perdonino le colleghe ed anche mia moglie, a cui non farò leggere questo messaggio). Il fatto è anche, per esempio, che oggi 1º ottobre ed inizio dell'ultimo trimestre IVA ho provato a supporre quale fatturato riuscirò a "mietere" entro la fine anno .... ed al "cliente/conoscente/amico/passante" non gliene frega assolutamente un "tubo", mentre Geoweb mi farà pagare il .... costo della visura. Detto questo tanto per scherzare, è quasi logico che al "cliente/conoscente/amico/passante" non chiederò il "tubo" di prima, ma ogni tanto mi sovviene che, per entrare in Sister ognuno ci lascia il proprio codice fiscale .... e se, per caso, L'Agenzia ci chiederà conto di tutte quelle visure fatte e dell'utile che ne sarebbe dovuto conseguire ? Cioa, buon lavoro.
|
|
|
|

nsangermano
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Settembre 2006
Messaggi:
40
Località
|
"robeci" ha scritto: io ho letto anche la circolare 4/2012, ma non riesco a capire quanto costerà la richiesta di una planimetria L'ho scritto prima: per le planimetrie delle u.i.u. non c'è stata nessuna variazione, quindi €0,00 di tributi.
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Buon pomeriggio, oggi con soddisfazione sono andato in Catasto (dietro l'angolo) 27Km.. Ho richiesto le visure, le planimetrie, etc.. Quando mi hanno visto si chiedevano come mai. Ho risposto che parte del mio studio si è trasferito in AdT.. E' probabile che si apra un nuovo rapporto umano anzichè asettico come il PC. Personale che lavora per "me" a 1€. Che dire poi l'incontro con i colleghi. Scambio di opinioni di qualsiasi genere. Vuoi vedere che mi ci abituerò presto! Saluti. Gionata
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"dado48" ha scritto: ...ma ogni tanto mi sovviene che, per entrare in Sister ognuno ci lascia il proprio codice fiscale .... e se, per caso, L'Agenzia ci chiederà conto di tutte quelle visure fatte e dell'utile che ne sarebbe dovuto conseguire... Appunto. Lo stesso "dlemma" che ho avuto io. Anche perchè quando facciamo una visura Sister ci chiede " per conto di chi". E poi, se in un mese faccio una visura al giorno al "cliente/conoscente/amico/passante" di turno, non sarebbe il caso di "scaricarmi" i 20/30 euro mensili spesi? Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"pozzilli" ha scritto: "dado48" ha scritto: ...ma ogni tanto mi sovviene che, per entrare in Sister ognuno ci lascia il proprio codice fiscale .... e se, per caso, L'Agenzia ci chiederà conto di tutte quelle visure fatte e dell'utile che ne sarebbe dovuto conseguire... Appunto. Lo stesso "dlemma" che ho avuto io. Anche perchè quando facciamo una visura Sister ci chiede " per conto di chi". E poi, se in un mese faccio una visura al giorno al "cliente/conoscente/amico/passante" di turno, non sarebbe il caso di "scaricarmi" i 20/30 euro mensili spesi? Saluti. Ernesto. Quoto dado48 e condivido con pozzilli, io penso che sarà possibile scaricare fiscalmente tutte le spese catastali dipende anche dal regime contabile scelto personalmente da ogni soggetto. Da non sottovalutare però che esiste un super computer che si chiama serpico (non so le l'ho scritto giusto) che analizza tutti i dati di ogni contribunte e che fa varie comparazioni, per cui molta attenzione con quello che si dichiara e si scarica fiscalmente. Saluti attenti con attenzione (faccina che guarda serpico con voglia di ucciderlo)
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ciao Piercarlo. "topogeo" ha scritto: Le cose gratis .. o pagate da tutti e usate solo da alcuni ..non mi sono mai piaciute . Del resto ci pagano le visure in conservatoria , al PRA , alla camera di commercio ...e il servzio ion line dall' Ufficio e' una comodita ..irrinunciabile. Il costo non mi pare poi esorbitante .. ( e qui abbasso la testa attendendo le legnate ..verbali ..). Non sono affatto contrario al tuo punto di vista: non sono serie le cose gratis, e neppure è esorbitante un euro per una buona visura. Ma i problemi sorgono quando mi domando se quelle visure non le abbiamo già pagate (e non solo lo abbiamo già fatto accollandoci in prima persona una grossa fetta dell'aggiornamento, ma paghiamo anche il servizio telematico), e se quella visura è buona. In questi casi il confronto con conservatorie e PRA non regge: quelle visure comprovano qualcosa, le nostre no; quelle visure offrono un servizio, molte delle nostre lo richiedono. Infatti le facciamo per studiare il modo di aggiustare dei problemi. Alcuni di questi problemi sono nati per colpa della parte, ma altri no. Sarà sfortuna, ma proprio in questi giorni ho una voltura cartacea evasa con errore sul numero di foglio. Errore nell'evasione. E come lo riconosco, se non con delle visure? Che deve pagare quel povero Cristo che si è visto sparire degli immobili. Ha due alternative: perdere una mattina per accompagnare il professionista così da vedersi fare visure gratuite, oppure aprire un contenzioso con il responsabile della voltura errata per farsi rimborsare le spese. Capisco che il costo delle visure possa sembrar modesto rispetto alle competenze professionali, ma dobbiamo tener conto che queste sono mitigate dal fatto che l'errore viene trovaro e risolto nell'ambito di una prestazione più ampia in cui il vero e proprio aggravio di costi viene dalle spese vive. Modeste? Mah: oltre alle visure (il cui numero non è sempre irrisorio rispetto al problema), può occorrere spulciare gli archivi: cinque euro al giorno. E questa è davvero bellina: pareva di assistere a uno slogan! Con cinque euro puoi star dentro tutto il giorno e fare tutto quello che vuoi. Come a Gardaland! E chissà se ci sono pure le offerte per cui il giorno dopo puoi tornare a metà prezzo... Perché queste ci vorrebbero davvero, in quanto la carenza di personale in rapporto all'abbondanza di casini costringe ad avere disponibili al lunedì le buste delle planimetrie, al martedì i frazionamenti, al mercoledì le mappe... e al venerdì a Bologna c'è mercato. Non c'entra, ma se può interessare. Logica vorebbe che fossero i proprietari, a pagare; perché loro chiedono il servizio paragonabile a quello di PRA e Conservatoria ottenendo un documento; ma i Professionisti chiedono visure prevalentemente per dare un contributo alla gestione dell'archivio. Vallo a far capire a un governo... C'è di bello che oggi piove. Riguardo al governo! Leonardo
|
|
|
|

nsangermano
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Settembre 2006
Messaggi:
40
Località
|
"nsangermano" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: in genere non mi piace parlare al vento ed anche questa volta dico: non è meglio rivolgersi alla fonte, senza tanto accapigliarsi? : http://www.agenziaterritorio.gov.it/in... cordialità Sister ha riattivato il sito e dalle info in home ho constatato che le porzioni di mappa costano quanto le visure; per le planimetrie delle u.i.u. non c'è stata nessuna variazione. Visto che, in sister, nella sezione visure, hanno aggiunto il campo "richiedente", e considerato che le visure sono esenti da tributi se richieste dai proprietari, quali sono le possibilità di esenzione per il tecnico privato che telematicamente chiede la visura per un suo cliente? Visto che, in sister, nella sezione visure, hanno aggiunto il campo "richiedente", e considerato che le visure sono esenti da tributi se richieste dai proprietari, quali sono le possibilità di esenzione per il tecnico privato che telematicamente chiede la visura per un suo cliente? Chiedo lumi, non avendo trovato nulla nel forum.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Per me che lavoro con Geoweb i tributi catastali mi vengono fatturati (senza iva naturalmente) e quindi per ogni visura (vedi cliente/amico/passante) devo (credo) emettere una regolare fattura addebitando al cliente i tributi catastali, gli emolumenti geoweb, il CAP e l'IVA (sull'imponibile naturalmente e non sui tributi catastali) in modo da poter compensare le spese con i rimborsi.... anche alla luce del "serpente" opps "serpico"... altrimenti si portano in detrazione fiscalmente soltanto le spese senza alcun rimborso delle stesse, e questo credo all'agenzia delle entrate non piace affatto. Discorso diverso laddove le visure vengono effettuate per l'espletamento di una prestazione professionale in quanto le stesse possono essere inserite direttamente in fattura come spese sostenute. ... Quindi al cliente/conoscente/amico/passante spiego il tutto... gli dico il costo complessivo ... e, se vuole, gli faccio la visura... altrimenti è libero di andare altrove o meglio direttamente in Agenzia del territorio... (pardon delle Entrate!). Questo sarà il mio modus operandi... aspetto altre considerazioni saluti (senza faccine e con gli occhi addormentati)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"EFFEGI" ha scritto: Per me che lavoro con Geoweb i tributi catastali mi vengono fatturati (senza iva naturalmente) e quindi per ogni visura (vedi cliente/amico/passante) devo (credo) emettere una regolare fattura addebitando al cliente i tributi catastali, gli emolumenti geoweb, il CAP e l'IVA (sull'imponibile naturalmente e non sui tributi catastali) in modo da poter compensare le spese con i rimborsi.... anche alla luce del "serpente" opps "serpico"... altrimenti si portano in detrazione fiscalmente soltanto le spese senza alcun rimborso delle stesse, e questo credo all'agenzia delle entrate non piace affatto. Discorso diverso laddove le visure vengono effettuate per l'espletamento di una prestazione professionale in quanto le stesse possono essere inserite direttamente in fattura come spese sostenute. ... Quindi al cliente/conoscente/amico/passante spiego il tutto ... gli dico il costo complessivo ... e, se vuole, gli faccio la visura... altrimenti è libero di andare altrove o meglio direttamente in Agenzia del Territorio... (pardon delle Entrate!). Questo sarà il mio modus operandi... aspetto altre considerazioni .... evidenzio e ....... ti quoto
|
|
|
|

stepower
Poggio Stefano
Iscritto il:
24 Gennaio 2007
Messaggi:
182
Località
bubbio (asti)
|
Sister oltre al riepilogo ispezioni che si puo richiedere giornalmente rilascerà anche una ricevuta di cassa come per le ispezioni ipotecarie?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"geoalfa" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Per me che lavoro con Geoweb i tributi catastali mi vengono fatturati (senza iva naturalmente) e quindi per ogni visura (vedi cliente/amico/passante) devo (credo) emettere una regolare fattura addebitando al cliente i tributi catastali, gli emolumenti geoweb, il CAP e l'IVA (sull'imponibile naturalmente e non sui tributi catastali) in modo da poter compensare le spese con i rimborsi.... anche alla luce del "serpente" opps "serpico"... altrimenti si portano in detrazione fiscalmente soltanto le spese senza alcun rimborso delle stesse, e questo credo all'agenzia delle entrate non piace affatto. Discorso diverso laddove le visure vengono effettuate per l'espletamento di una prestazione professionale in quanto le stesse possono essere inserite direttamente in fattura come spese sostenute. ... Quindi al cliente/conoscente/amico/passante spiego il tutto ... gli dico il costo complessivo ... e, se vuole, gli faccio la visura... altrimenti è libero di andare altrove o meglio direttamente in Agenzia del Territorio... (pardon delle Entrate!). Questo sarà il mio modus operandi... aspetto altre considerazioni .... evidenzio e ....... ti quoto stando a quello che ci ha detto il dirigente dell'Agenzia di Brescia, ieri pomeriggio, le visure restano non commrcializzabili, per cui noi NON possiamo fare le visure al conoscente/amico/passante, e ha chi ha chiesto come regolarsi per il pagamento, rimborso, fattura ecc., di visure affettuate per conoscente/amico/passante, ha detto di non farsi nemmeno sentire che svolgiamo un servizio simile,.... perche' il privato le visure le puo' fare solo all'Agenzia..... ....per cui considerando che resta traccia di ogni visura fatta e considerando che non essendo commercializzabili (anche se non vi e' piu' la dicitura sulle visure) non possiamo fare fattura per singole visure fatte a conoscente/amico/passante, io starei molto attento ad effettuare tale " servizio"!!
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Per me che lavoro con Geoweb i tributi catastali mi vengono fatturati (senza iva naturalmente) e quindi per ogni visura (vedi cliente/amico/passante) devo (credo) emettere una regolare fattura addebitando al cliente i tributi catastali, gli emolumenti geoweb, il CAP e l'IVA (sull'imponibile naturalmente e non sui tributi catastali) in modo da poter compensare le spese con i rimborsi.... anche alla luce del "serpente" opps "serpico"... altrimenti si portano in detrazione fiscalmente soltanto le spese senza alcun rimborso delle stesse, e questo credo all'agenzia delle entrate non piace affatto. Discorso diverso laddove le visure vengono effettuate per l'espletamento di una prestazione professionale in quanto le stesse possono essere inserite direttamente in fattura come spese sostenute. ... Quindi al cliente/conoscente/amico/passante spiego il tutto ... gli dico il costo complessivo ... e, se vuole, gli faccio la visura... altrimenti è libero di andare altrove o meglio direttamente in Agenzia del Territorio... (pardon delle Entrate!). Questo sarà il mio modus operandi... aspetto altre considerazioni .... evidenzio e ....... ti quoto stando a quello che ci ha detto il dirigente dell'Agenzia di Brescia, ieri pomeriggio, le visure restano non commrcializzabili, per cui noi NON possiamo fare le visure al conoscente/amico/passante, e ha chi ha chiesto come regolarsi per il pagamento, rimborso, fattura ecc., di visure affettuate per conoscente/amico/passante, ha detto di non farsi nemmeno sentire che svolgiamo un servizio simile,.... perche' il privato le visure le puo' fare solo all'Agenzia..... ....per cui considerando che resta traccia di ogni visura fatta e considerando che non essendo commercializzabili (anche se non vi e' piu' la dicitura sulle visure) non possiamo fare fattura per singole visure fatte a conoscente/amico/passante, io starei molto attento ad effettuare tale " servizio"!! E' evidente che il dirigente non ha ben presente il significato della parola commercializzazione. o forse il suo pensiero è stato frainteso (voglio sperare) Se io faccio una visura al cleinte al costo di 1 euro, non posso farmela pagare 2 euro... questo è chiaro, questa sarebbe commercializzione. al contraio se io espongo al clente la fattura per la prestazione professionale effetuata per fargli la visura, distinguendo in fattura la somma del rimborso della visura 1 euro (esente iva) e la somma per la prestazione fattagli ad es. x euro + iva e cnap. mi comporto nel solo modo corretto e fiscalmentele ineccepibile. ,.... perche' il privato le visure le puo' fare solo all'Agenzia..... altra clamorosa fesseria, perche il privato non dovrebbe poter scegliere tra il rescarsi personalemte in agenzia o servirsi della prestazione di un tecnico? allora il privato potrebbe farsi da solo anche il passaggio dell'auto, la successione, le visure ipotecarie, etc. etc. Saluti..... dirigenziali.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"gaetano59" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Per me che lavoro con Geoweb i tributi catastali mi vengono fatturati (senza iva naturalmente) e quindi per ogni visura (vedi cliente/amico/passante) devo (credo) emettere una regolare fattura addebitando al cliente i tributi catastali, gli emolumenti geoweb, il CAP e l'IVA (sull'imponibile naturalmente e non sui tributi catastali) in modo da poter compensare le spese con i rimborsi.... anche alla luce del "serpente" opps "serpico"... altrimenti si portano in detrazione fiscalmente soltanto le spese senza alcun rimborso delle stesse, e questo credo all'agenzia delle entrate non piace affatto. Discorso diverso laddove le visure vengono effettuate per l'espletamento di una prestazione professionale in quanto le stesse possono essere inserite direttamente in fattura come spese sostenute. ... Quindi al cliente/conoscente/amico/passante spiego il tutto ... gli dico il costo complessivo ... e, se vuole, gli faccio la visura... altrimenti è libero di andare altrove o meglio direttamente in Agenzia del Territorio... (pardon delle Entrate!). Questo sarà il mio modus operandi... aspetto altre considerazioni .... evidenzio e ....... ti quoto stando a quello che ci ha detto il dirigente dell'Agenzia di Brescia, ieri pomeriggio, le visure restano non commrcializzabili, per cui noi NON possiamo fare le visure al conoscente/amico/passante, e ha chi ha chiesto come regolarsi per il pagamento, rimborso, fattura ecc., di visure affettuate per conoscente/amico/passante, ha detto di non farsi nemmeno sentire che svolgiamo un servizio simile,.... perche' il privato le visure le puo' fare solo all'Agenzia..... ....per cui considerando che resta traccia di ogni visura fatta e considerando che non essendo commercializzabili (anche se non vi e' piu' la dicitura sulle visure) non possiamo fare fattura per singole visure fatte a conoscente/amico/passante, io starei molto attento ad effettuare tale " servizio"!! E' evidente che il dirigente non ha ben presente il significato della parola commercializzazione. o forse il suo pensiero è stato frainteso (voglio sperare) Se io faccio una visura al cleinte al costo di 1 euro, non posso farmela pagare 2 euro... questo è chiaro, questa sarebbe commercializzione. al contraio se io espongo al clente la fattura per la prestazione professionale effetuata per fargli la visura, distinguendo in fattura la somma del rimborso della visura 1 euro (esente iva) e la somma per la prestazione fattagli ad es. x euro + iva e cnap. mi comporto nel solo modo corretto e fiscalmentele ineccepibile. ,.... perche' il privato le visure le puo' fare solo all'Agenzia..... altra clamorosa fesseria, perche il privato non dovrebbe poter scegliere tra il rescarsi personalemte in agenzia o servirsi della prestazione di un tecnico? allora il privato potrebbe farsi da solo anche il passaggio dell'auto, la successione, le visure ipotecarie, etc. etc. Saluti..... dirigenziali. ..non vorrei entrare anche in questa polemica, visto i miei ultimi interventi ....comunque non vi e' niente di frainteso, adesso io non riesco a citarti leggi che invece ha ben spiegato il dirigente , ieri vi era un seminario dove eravamo presenti in almeno 500 geometri che fanno catasto (questo per dirti che non e' una cosa detta a due persone, ma che ci ha messo la faccia, e la dirigente e' persona stimata e preparata). ...a grandi linee ti dico che anche i poli catastali ed i comuni che stanno fornendo tale servizio (a pagamento anche se si presenta il proprietario, perche' solo presso l'Agenzia i prop. non pagano per la visura delle loro prop.), hanno particolari responsabilita' e convenzioni per poter fornire tale servizio, noi non possiamo trasformarci in uno sportello distaccato dell'Agenzia.......a me sembra anche evidente direi..............., comunque fate come volete, la mia era un'informazione, liberi di valutarla come meglio credete!! Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|