Forum
Autore |
Segreti pensieri o desideri dell'AdE-Territorio |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Da ultime considerazioni sembra che l'AdE-Territorio sta andando sempre peggio, sia per l'aumentato carico di lavoro e sia (sembra) per i ripetuti attacchi o acheraggi .... Non so se sapete l'ultima: Sembra che vogliono mettere dei voti-punteggio ai tecnici redattori per ogni pratica che invieranno e per quelle respinte i punteggi saranno negativi. Questa brillante idea dei dirigenti venuta loroo per combattere le costanti enormi quantità di errori che vengono fatti dai tecnici poco pratici oppure noncuranti delle norme. Il bello sarà quando, arrivati ad un punteggio negativo, provvederanno a sospendere dall'attività catastale il brillante o negletto tecnico !!!!! Voi che ne pensate?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gianfri70
Iscritto il:
07 Ottobre 2005
Messaggi:
162
Località
|
Buongiorno a tutti. Si dovrebbe fare pari e patta! Ci starei. Prima però parliamo dei funzionari. Di tutti gli enti..... Se non rispondi al telefono nei giorni indicati, ci mettiamo un voto negativo? Se in Agenzia, al Comune, al Genio Civile, al Demanio o alla Soprintendenza ecc ecc. Il tecnico non si fa trovare, non risponde cortesemete nei termini?..... Per tutti sarei d'accordo. A loro sottrarrei parte dello stipendio, ovvero per i più diligenti dei premi. Vediamo quanti funzionari a fine mese incassano lo stipendio?. Cordialmente
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Non mi piace. Questi meccanismi sono pericolosi e disumani. vi invito solo a riflettere su questo, la disumanità di un processo del genere. Cordialità
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Come già detto nell'altra discussione aperta, questa specie di patente a punti odora di credito sociale (come ha scritto Samsung), e mi pare indichi una brutta e sospetta tendenza....... vedi il "wallet del cittadino" o come cavolo lo hanno chiamato che è stato avviato (o inizierà in questi giorni) a Bologna, Roma e qualche altro posto. Poi sicuramente lo estenderanno....... Saranno premiati i cittadini che fanno bene la differenziata, tengono in ordine le fioriere nei palazzi, non schiamazzano, ... ed altre amenità simili (il controllo come lo faranno? pare che siano ben viste le segnalazioni da parte di altri cittadini che diverranno sceriffi/delatori... chi è in alloggio popolare potrà esere sfrattato se il punteggio scende sotto una data soglia. Non lo invento io, era articolo su Quotidiano Nazionale). A parte questo, forse prima di darci/toglierci i punti sarebbe il caso che ogni ufficio provinciale usasse lo stesso criterio per esaminare le pratiche, utilizzare un vademecum nazionale invece di fare di ogni ufficio una repubblica a sé, definire una volta per tutte come gestire la data di fruibilità che non sempre corrisponde con una date certa di fine lavori e spesso è ignota..... Boh, pensare che tutto sia delegabile ad un algoritmo (approvazione automatica del docfa ad esempio) mi pare veramente eccessivo e non così indispensabile.
|
|
|
|

rilevando
Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23
Messaggi:
85
Località
|
Mi piacerebbe sapere cosa succederà quando un tecnico dell'AdE deciderà di respingere, erroneamente, una pratica. Si, mi è capitato più volte di dover inviare nuovamente il documento con in allegato la pagina del vademecum che confermava la regolarità di quanto inviato in precedenza... Chi prende il punteggio negativo in questo caso?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Visto che a loro piacciono le sanzioni, NOI che sanzione potremmo adottare verso i disservizi SIT / SOGEI ?.... Cordialità
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
BUONASERA l'argomento è stato trattato nei giorni scorsi. Il nuovo docfa funzionerà come il pregeo, registrazione in automatico. La pratica sarà visionata in sede di accertamento (dopo e/o oltre un anno) ed è in quella sede che partiranno le segnalazioni prima e successivamente le sanzioni per i recidivi. A mio avviso si dovrebbe prevedere una fase intermedia fra il controllo della pratica e la segnalazione. Ritengo che i giovani e neofiti saranno penalizzati. A mio avviso, l'aspetto più preoccupante, è lo scadimento di questo ultimo periodo, che andrebbe sottolineato ed evidenziato. Oramai le tempistiche pubblicizzate negli anni scorsi dagli U.P. sono barzellette. Sarei curioso di sapere se è rimasto in Italia qualche ufficio che funziona sufficientemente.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Quella delle pagelline ai professionisti sui docfa respinti non se l'erano pensata neanche Gobbels e Pol Pot. BRAVI!
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Il PREGEO prevede dopo l'approvazione il secondo originale (controllo al rispetto delle normative vigenti), il DOCFA in approvazione automatica potrebbe anche essere una discreta idea, ma non prevedere il secondo originale é solo creare problemi futuri ed incerti. Anzi direi proprio che sorgeranno delle problematiche veramente devastanti, es. se io faccio un Docfa di un A7 per modifiche interne. Propongo nel Docfa un A3, passa in automatico, compravendo la A3 dopo un mese, il catasto con verifica di accertamento mi ripristina la A7, che succede? Oppure fondo due A2 in una (con motivazione non proprio certa), poi procedura di cui sopra, che succede? Non porto es. Con cantine, soffitte, bcnc, ecc., Che succede? Il catasto pretende certezze da noi quando le stesse circolari sono interpretate ad uso e consumo proprio di loro, ma che modo è questo di rapportarsi con i tecnici esterni? Cordiali saluti
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
buongiorno simba6464 ha scritto:"....... Anzi direi proprio che sorgeranno delle problematiche veramente devastanti, es. se io faccio un Docfa di un A7 per modifiche interne. Propongo nel Docfa un A3, passa in automatico, compravendo la A3 dopo un mese, il catasto con verifica di accertamento mi ripristina la A7, che succede?......." La differenza con oggi quale sarebbe?????? "...... dopo un mese......??????" scusa ma hai letto una delle ultime circolare 2022. Prima della circolare si credeva, erroneamente, che l'accertamento dovesse essere effettuato entro l'anno dalla presentazione (365 gg). La circolare invece ha chiarito che l'ufficio ti può variare la rendita anche dopo l'anno. Il nuovo docfa su questa problematica non innova niente, non facciamo sempre i .......geometri.........
|
|
|
|

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Credo che sarà necessario che i nostri rappresentanti di categoria si confrontino con il notariato per segnalare congiuntamente le problematiche ed eventuali proposte migliorative, se tutti collaborano magari si riesce ad ottenere qualcosa. Per come è strutturato il docfa mi pare che l'approvazione automatica sia il passo più lungo della gamba, si poteva iniziare con dei controlli automatizzati per dare una prima scremata alle pratiche in modo da portare verso uno standard, mantendendo l'approvazione da parte del tecnico catastale, successivamente per gradi avviare l'automatismo (magari iniziando solo con le nuove costruzioni e poi ampliare la casistica...). I tecnici esterni sono visti come tester a costo zero per loro.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve st-topos premetto che ho voluto sottolineare con il precedente mio intervento non tanto l'aspetto fiscale, ma le problematiche pratiche che si creeranno. Forse hai inteso male il mio msg, la differenza fra un pregeo in automatico e un docfa è sostanziale, i controlli automatici di pregeo sono circa 2.000, poi quelli lato ufficio ancora di più. Con il docfa i controlli automatici saranno che si contano su una mano, questo vuol dire che passa quasi tutto, qualsiasi pratica che si presenti. Se non si controllano a monte le pratiche docfa, o se non si prevede un secondo controllo (tipo secondo originale) dopo l'approvazione automatica sara un caos totale. Io sinceramente vorrei dopo un docfa approvato e stipulato dormire sogni tranquilli, e qui ti rimando agli esempi che ho fatto sopra. Ma tu pensa ad un cliente che compera un A2 e dopo poco gli ripristinano due A2, che figura fa il tecnico privato che ha firmato il docfa? Poi è probabile che su due A2 paghi le tasse in modo diverso che rispetto ad un A2. I preferirei che si definisse subito la pratica docfa prima dell'approvazione, o per lo meno che facessero un controllo dopo l'approvazione con rilascio di ricevuta. Questo è il mio pensiero, poi ogn'uno è libero di ogni suo pensiero. cordiali saluti
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"mariuolozorro" ha scritto: Credo che sarà necessario che i nostri rappresentanti di categoria si confrontino con il notariato per segnalare congiuntamente le problematiche ed eventuali proposte migliorative, se tutti collaborano magari si riesce ad ottenere qualcosa. Per come è strutturato il docfa mi pare che l'approvazione automatica sia il passo più lungo della gamba, si poteva iniziare con dei controlli automatizzati per dare una prima scremata alle pratiche in modo da portare verso uno standard, mantendendo l'approvazione da parte del tecnico catastale, successivamente per gradi avviare l'automatismo (magari iniziando solo con le nuove costruzioni e poi ampliare la casistica...). I tecnici esterni sono visti come tester a costo zero per loro. Salve quoto in toto, si siamo visti come tester con la differenza che le conseguenze le paghiamo noi cordiali saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Un caro amico mi scrive: "" L'ultima l'avevo sentita, e un po' approfondita. Non mi entusiasma. Ma non mi meraviglia: ci stiamo affidando a peso morto anima e corpo allo Stato, considerato dai più una specie di nuovo idolo, e lo facciamo per un'assoluta maggior parte senza mai ascoltare i campanelli di allarme quali le licenze che diventano concessioni, le autocertificazioni, le iscrizioni obbligatorie... Strumenti di spersonalizzazione delle responsabilità. Volendosi limitare all'ambito catastale, il problema nasce tanto tempo prima ed è ormai consolidato. All'Urbano causali codificate, poligoni e perfino rendita proposta furono implementati in modo da sconvolgere i ruoli, e cioè ponendo il Professionista in quello di agente dello Stato e non del Committente e il Funzionario in quello di giudice, con licenza di aguzzino. Segue l'ulteriore trasferimento di responsabilità, con relativa confusione, con l'approvazione automatica al Terreni ; qualcosa di così efficace nell'annichilire la professionalità libera da suggerire di estenderlo all'Urbano; dove però le soggettività rimangono e perciò si escogita il "punteggio"; che è un metodo perverso per azzerare totalmente il residuo di professionalità: l'ha detto, lo chiede, lo impone la procedura. Ma io vado controcorrente: non me la prendo con l'Agenzia; con lo Stato. Da un buon decennio insisto a invitare i vertici a promuovere le domande sulla Professione Libera; ma vertici indegni di tale qualifica non vogliono porsi il problema. Occasioni di lavoro, chiamano le nuove complicazioni e le vessazioni sono dette assunzioni di responsabilità. C'era una volta un po' di vivacità fra i vari Consigli Nazionali delle diverse Professioni. Ora c'è più omologazione. Propongo un Consiglio Nazionale unico: una sola Professione. La Rana Bollita. """ A voi il commento, saliti e cordialità
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Csro Geoalfa tu giri il coltello nella piaga. Mi rallegra vedere che queste mutazioni di rapporto tra Stato e cittadini non sfuggono a molti. Siamo entrati nella fase di massima accelerazine, subiamo ogni tipo di "innovazione" di "semplificazione" di "implementazione" senza aver tempo di fiatare, senza alcun dibattito, alcun ragionamento logico espresso che non siano appunto fumosi concetti sganciati dal reale. Sono imposizioni, chiamiamole così, che calano dall'alto. E direi persino un alto che va aldilà dei vari funzionari e persino dai vari politici, ma danno la sensazione, nei diversi campi, di provenire da ogni tipo di organizzazione sovrannazionale sulle quali non possiamo esercitare alcun controllo democratico. Il cosiddetto vincolo esterno è così esterno che non solo non riusciamo più a vederlo ma neppure ad intuirlo. Penso che dobbiamo cambiare noi, interiormente e nel modo di vivere col nostro prossimo, i politici assomigliano sempre a chi li elegge, sono il nostro specchio. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|