Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Raccolta casi "particolari" Docfa e Preg...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Raccolta casi "particolari" Docfa e Pregeo

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 15:49

Salve a tutti/e.
Noto che ultimamente ci si "lamenta" della poca oggettività dei tecnici delle varie AdT, nel senso che una stessa pratica, Docfa o Pregeo che sia, può essere accettata a Roma ma scartata a Milano.
E ancora: succede che pratiche presentate, studiate e ristudiate (anche e sopratutto con il prezioso ausilio delle faq dei vari "guru" di pregeo.it), facendo riferimento a circolari e normativa specifica, arrivate al cospetto del tecnico dell'AdT di turno, vengano respinte perchè, sempre il tecnico, forte della esperienza "in ufficio", ti "impone" di seguire il "suo" modo di trattare quel tuo caso specifico.
A nulla valgono (almeno per quanto mi riguarda) citazioni di norme e circolari NAZIONALI.
Ok, fortunatamente non è che è sempre così. Ci mancherebbe. Ma avrei pensato:
Perchè non mettiamo su questo "nostro" splendido sito quella pratica della quale abbiamo la netta impressione che seppure approvata, secondo noi non aveva i requisiti dell'approvabilità se consideriamo, appunto, le varie norme?

Porto un mio esempio personale per spiegarmi meglio:
Docfa di una u.i. (C/2). Altezza del vano sei metri (un vecchio fienile). I proprietari realizzano un solaio intermedio e realizzano un piano primo. Quindi ora abbiamo due piani di tre metri ciascuno. Nessuna modifica alla sagoma dell'edificio.
Io l'ho trattata come N.C., "unità afferenti edificate in sopraelevazione", chiedendo e cercando su prgeo.it.
Il tecnico dell'Adt di competenza ha respinto la pratica facendomi fare una "diversa distribuzione degli spazi interni".

Spero di essere stato chiaro. Non saprei come mettere "materialmente" on-line le pratiche di cui sopra, ma sarebbero ulteriori indicazioni su come presentarle agli uffici di competenza.
Si potrebbe, anzi, indicare l'ufficio dell'AdT che ha accettato la pratica affinchè chi si appresta a "frequentarlo" per una pratica uguale si regoli di conseguenza.

Grazie per il tempo che avete dedicato alla lettura di questo mio lungo messaggio.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 19:46

beh, anch'io avrei detto "diversa distrib. spazi interni".
Soltanto, penso che se hai lavorato con NC in afferenza intendi creare proprio una nuova unità, quindi non è un semplice "soppalco".
Quindi, per essere conseguenti con la situazione "ante", calzerebbe più una "divisione".
Ecco bello che confezionato il solito pasticcio all'italiana: tre modalità solo iniziando a parlarne...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

analemma

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
106

Località
Seriate (BG)

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 20:13

Per quanto riguarda il caso specifico preso in esame da pozzilli come esempio, anche a Bergamo utilizziamo la causale diversa distribuzione degli spazi interni, perchè non vi è un aumento volumetrico, anche se paradossalmente questo dovrebbe interessare solo le unità di categoria B che si misurano in metri cubi che sono invece una rarità e inoltre vi è un deciso aumento della superficie, cosa che anche solo a logica contrasta col termine diversa distribuzione degli spazi interni.

Per il concetto generale di uniformare le procedure a livello nazionale eliminado le 103 interpretazioni provinciali, non posso che essere ovviamente in accordo; credo che le soluzioni per raggiungere questo obiettivo (che non so quanto interessi ai vertici dell'Adt) siano 2:

A) l'Adt emana un provvedimento dove vengono esemplificate in maniera dettagliata e senza ambiguità, una volta per tutte, l'UNICO modo da seguire per ogni determinata casistica

B) vengono studiate ed aggiunte una serie di forzature più raffinate a livello di software DOCFA oltre a quelle che già ci sono (es. se aumenta il classamento, tra le causali ci deve essere ..., se aggiungi un piano ..., ecc.), un po' come per il Pregeo 10 che ha perfezionato le casistiche di aggiornamento.

Ad essere realisti però, sull'ipotesi A nutro molti dubbi, sulla B penso che si farà solo qualche piccolo miglioramento ad ogni nuova versione del DOCFA.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2008 alle ore 10:51

"analemma" ha scritto:
Per quanto riguarda il caso specifico preso in esame da pozzilli come esempio, anche a Bergamo utilizziamo la causale diversa distribuzione degli spazi interni, perchè non vi è un aumento volumetrico, anche se paradossalmente questo dovrebbe interessare solo le unità di categoria B che si misurano in metri cubi che sono invece una rarità e inoltre vi è un deciso aumento della superficie, cosa che anche solo a logica contrasta col termine diversa distribuzione degli spazi interni.




Concordo con analemma, anche secondo me non può essere semplicemente una "diversa distribuzione degli spazi interni", semmai al piano terra se è stata realizzata una scala per accedere a questo soppalco, ma il piano di sopra non esisteva planimetricamente parlando, quindi è un'aggiunta e non solo una semplice modifica interna, quindi sarebbe stato il caso di utilizzare anche come causale "ampliamento".
Purtroppo su questi discorsi ho notato che non c'è uniformità di vedute e ognuno di noi tecnici si deve adeguare alla propria Adt.........
Speriamo che la nuova versione del Docfa preveda qualche miglioramento per quanto riguarda le casistiche e non solo!
Un saluto cordiale a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie