Forum
Autore |
Nuova Pubblicità Ristrutturazione casa |

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Ieri sera ho visto per la prima volta la nuova pubblicità del Governo per le pratiche di tìristrutturazione e ad un certo punto dice che l'accatastamento finale lo farà il Comune www.youtube.com/watch?v=C6_YurOMIek Andando poi sul sito e leggendo c'è proprio scritto: "Quando i lavori saranno ultimati si potrà inviare al comune anche una comunicazione di fine lavori. Questa comunicazione è valida ai fini dell’accatastamento e obbliga l'amministrazione comunale a inoltrare tempestivamente e direttamente, quanto necessario, ai competenti uffici dell'Agenzia delle entrate per il nuovo accatastamento dell’ immobile trasformato. Ricordati che se tra gli interventiche dovrai fare nell’appartamento sono previste opere che riguardano le parti strutturali si dovrà utilizzare il modulo SCIA. Ricordati quando saranno finiti i lavori di inviare la comunicazione di fine lavori al comune, questa comunicazione ti fa risparmiare la procedura di accatastamento che altrimenti resta a carico del proprietario" Ma che significa? Adesso anche l'Ufficio Tecnico può fare l'accatastamento? Ringrazio chiunque possa togliermi questo dubbio Grazie a tutti della collaborazione
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
"naruto" ha scritto: Ieri sera ho visto per la prima volta la nuova pubblicità del Governo per le pratiche di tìristrutturazione e ad un certo punto dice che l'accatastamento finale lo farà il Comune www.youtube.com/watch?v=C6_YurOMIek Andando poi sul sito e leggendo c'è proprio scritto: "Quando i lavori saranno ultimati si potrà inviare al comune anche una comunicazione di fine lavori. Questa comunicazione è valida ai fini dell’accatastamento e obbliga l'amministrazione comunale a inoltrare tempestivamente e direttamente, quanto necessario, ai competenti uffici dell'Agenzia delle entrate per il nuovo accatastamento dell’ immobile trasformato. Ricordati che se tra gli interventiche dovrai fare nell’appartamento sono previste opere che riguardano le parti strutturali si dovrà utilizzare il modulo SCIA. Ricordati quando saranno finiti i lavori di inviare la comunicazione di fine lavori al comune, questa comunicazione ti fa risparmiare la procedura di accatastamento che altrimenti resta a carico del proprietario" Ma che significa? Adesso anche l'Ufficio Tecnico può fare l'accatastamento? Ringrazio chiunque possa togliermi questo dubbio Grazie a tutti della collaborazione E' una cosa che interessa anche a me, proprio in questi giorni ho preparato un preventivo per un mio cliente riguardo una fusione urbanistica e mi ha chiamato poco fa, dicendomi che l'accatastamento glie lo fa il Comune e anche in TV glie l'hanno detto. O_O
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Quello che fà veramente PAURA in tutta sta faccenda, è proprio il completo silenzio ( almeno per ora) della diretta interessata..... cioè l'A.D.E. ....
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Quello che fà veramente PAURA in tutta sta faccenda, è proprio il completo silenzio ( almeno per ora) della diretta interessata..... cioè l'A.D.E. ....  Questa è la campagna pubblicitaria che sta girando. www.youtube.com/watch?v=C6_YurOMIek&feat... il sito è www.casa.governo.it Penso che sia semplicemente pubblicità ingannevole. Ristrutturare casa senza pagare oneri e l'accatastamento lo fa il comune...certo. Anche volendo, siamo lontani anni luce da creare un sistema che gestisca gli accatastamenti in modo automatico.
|
|
|
|

Arch3B
Iscritto il:
01 Ottobre 2013 alle ore 11:40
Messaggi:
5
Località
|
Salve a tutti, riporto quello che c'è scritto all'indirizzo www.casa.governo.it/tematiche/semplifica... Quando i lavori saranno ultimati si potrà inviare al comune anche una comunicazione di fine lavori. Questa comunicazione è valida ai fini dell’accatastamento e obbliga l'amministrazione comunale a inoltrare tempestivamente e direttamente, quanto necessario, ai competenti uffici dell'Agenzia delle entrate per il nuovo accatastamento dell’ immobile trasformato. Ricordati che se tra gli interventi che dovrai fare nell’appartamento sono previste opere che riguardano le parti strutturali si dovrà utilizzare il modulo SCIA. Ricordati quando saranno finiti i lavori di inviare la comunicazione di fine lavori al comune, questa comunicazione ti fa risparmiare la procedura di accatastamento che altrimenti resta a carico del proprietario.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
Se così fosse (e lo è) non resta altro che constatare che una buona fetta del nostro lavoro e competenze si è letteralmente smaterializzato. La cosa ancor più preoccupante è che mi sembra solo l'inizio di un ragionato programma di eliminazione e annullamento della categoria. Sarebbe forse il caso, dando un senso alle pressanti tasse di iscrizione agli ordini e collegi, per avere da questi una risposta ??? Credo proprio di SI. Condoglianze a tutti.
|
|
|
|

Arch3B
Iscritto il:
01 Ottobre 2013 alle ore 11:40
Messaggi:
5
Località
|
Sono d'accordo con te pitagora74, l'obiettivo finale sembra essere proprio questo, ma è comunque allucinante come facciano propaganda su semplificazione e risparmi senza entrare nello specifico. Sul sito dichiarano che la comunicazione di fine lavori, fa "risparmiare i costi della procedura di accatastamento" Se è vero, è scandaloso come non si sappia nulla nemmeno tra noi del settore, se è un messaggio fuorviante, è scandaloso perchè crea confusione e mette i professionisti che chiedeono compensi per i censimenti catastali, in cattiva luce agli occhi della committenza.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
La pubblicità in questione e le indicazioni del sito fanno riferimento alla nuova formulazione dell'art. 6 comma 5 del D.P.R. 380/2001 che, con le modifiche apportate dalla legge 164/2014, assume questa forma: "5. Riguardo agli interventi di cui al comma 2, la comunicazione di inizio dei lavori , laddove integrata con la comunicazione di fine dei lavori. è valida anche ai fini di cui all'articolo 17, primo comma, lettera b), del regio decreto-legge 13 aprile 1939, n. 652, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 1939, n. 1249, ed è tempestivamente inoltrata da parte dell'amministrazione comunale ai competenti uffici dell'Agenzia delle entrate." Il tragico è che attualmente non è stata emanata alcuna norma applicativa su questo e quindi la previsione non è assolutamente applicabile e lo stato, che tira fuori queste pubblicità, ne è perfettamente a conoscenza ma se ne frega altamente creando confusione tra i cittadini. Ciò mette noi professionisti in una situazione incresciosa perchè nel momento in cui indicheremo ai nostri clienti che è necessario procedere all'accatastamento saremo visti come degli approfittatori che vogliono svolgere compiti non nostri al solo fine di essere pagati. Mi auguro che le Ns associazioni di categoria prendano posizione in merito e facciano correggere questa mala informazione. Buon lavoro
|
|
|
|

matteo81mereu
Iscritto il:
15 Agosto 2010
Messaggi:
1
Località
|
Io penso sia una faccenda molto tragica per i professionisti del settore, il lavoro di punto in bianco sarà dimezzato. Era l'unico settore che ci permetteva per lo meno di galleggiare. Siamo vittime dell ennesima stangata di questo governo di buffoni non eletti. Comunque dall ultima news che gira tra i colleghi, i vertici dei rispettivi ordini dovrebbero riunirsi con i rappresentanti nazionali dell agenzia delle entrate per chiarire la situazione o prendere eventuali provvedimenti. Il punto è che ne i comuni ne l agenzia delle entrate sa ancora nulla. Siaml la repubblica delle banane.
|
|
|
|

ike
Iscritto il:
04 Agosto 2003
Messaggi:
99
Località
|
ma i nostri collegi dove sono, avevamo portato all'attenzione del forum a dicembre la norma ma sembrava che a nessuno interessasse !!! Vedi la discussione docfa sblocca italia la sensazione è che questo sia solo l'inizio della fine
|
|
|
|

dud80
Iscritto il:
18 Luglio 2007
Messaggi:
20
Località
|
Invito tutti gli interessati a leggere il seguente articolo del Sole24, il quale sollevava non pochi spunti di discussione, in merito soprattutto alla commerciabilità degli immobili... http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e... Alla fine dei conti, ai Nostri clienti bisognerà spiegare se hanno voglia di farsi classare (tassare) il proprio immobile dallo stesso ufficio tassatore/esattore...tenendo conto che, almeno dalle mie parti, le revisioni di classamento da parte dell'ufficio sono effettuate quasi sempre con l'unico scopo di prendere più che si può...ed ogni volta che si finisce in Commissione Tributaria l'ufficio le prende di santa ragione.. oppure arriva a concordato preventivo trattando in diminuzione come se fossimo al mercato. Ma non tutti i contribuenti hanno voglia e denaro da investire per esser accolte le proprie ragioni in commissione, quindi la maggiorparte delle volte la vincono loro. Penso che ogni tecnico effettui il classamento delle u.i.u. secondo coscienza, tecnica, esperienza e validi elementi di paragone. L'ufficio erariale non lo farà mai. Tenderà sempre al rialzo. Un saluto.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"dud80" ha scritto: Invito tutti gli interessati a leggere il seguente articolo del Sole24, il quale sollevava non pochi spunti di discussione, in merito soprattutto alla commerciabilità degli immobili... Un saluto. Che poi dice le stesse cose che ho detto io/noi nella discussione "docfa sblocca Italia", solo che al sole24h c'è il giornalista blasonato,..qui siamo solo dei poveri geometri nel centro del tornado...
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
La regione Emilia Romagna si e' espressa in tal modo sulla questione nelle indicazioni applicative conseguenti all'entrata in vigore del decreto legge n. 133 del 2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 164 del 2014. PG.2014. 0442803 del 21/11/2014 3.6. Aggiornamento catastale- Particolarmente problematica appare la modifica introdotta dal numero 3) della lettera c), dell’art. 17 del DL convertito che parrebbe svincolare il soggetto interessato dall’obbligo di provvedere alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale: la nuova disposizione impone infatti all’amministrazione comunale di provvedere al tempestivo inoltro della CIL integrata dalla comunicazione di fine lavori all'Agenzia delle entrate (nuovo testo del comma 5 dell’art. 6 del T.U. edilizia). Appare evidente tuttavia l’impraticabilità di tale nuova previsione, fin tanto che non saranno modificate le procedure di presentazione delle dichiarazioni per l’iscrizione o aggiornamento catastale e le informazioni ed elaborati richiesti dalla amministrazione del catasto. Pertanto si ritiene che sia opportuno nella modulistica edilizia unificata continuare a richiedere agli operatori l’assolvimento degli obblighi di accatastamento, secondo le modalità attualmente disposte dall’amministrazione del Catasto, dovendosi però provvedere, in ottemperanza alla nuova previsione del comma 5 dell’art. 6 del DPR n. 380 del 2001 anche all’invio a detta amministrazione Ditemi voi se questo e' un Paese serio: il governo impone una norma assurda scritta da chi non ha la minima idea di cosa sta scrivendo, la regione dice di fare il contrario ed in mezzo ci siamo sempre noi che dobbiamo cercare di spiegare al committente come e' meglio procedere nel suo interesse, nello stesso tempo pero' passiamo ai suoi occhi per ladri perche' chiediamo che il nostro lavoro venga un minimo pagato....si perche' "la tv ha detto che il Catasto lo fa il Comune!!"........
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Speriamo che anche altre Regioni seguino lo stesso esempio,..e credo che l'Emilia Romagna non è certo la più sprovveduta e meno accorta d'Italia - Speriamo che se accorgano del "casino" che hanno combinato -
|
|
|
|

dud80
Iscritto il:
18 Luglio 2007
Messaggi:
20
Località
|
"lucabgeom" ha scritto:
il governo impone una norma assurda scritta da chi non ha la minima idea di cosa sta scrivendo, la regione dice di fare il contrario ed in mezzo ci siamo sempre noi che dobbiamo cercare di spiegare al committente come e' meglio procedere nel suo interesse, nello stesso tempo pero' passiamo ai suoi occhi per ladri perche' chiediamo che il nostro lavoro venga un minimo pagato....si perche' "la tv ha detto che il Catasto lo fa il Comune!!"........ Sinceramente se un cliente mi venisse a dire "la tv ha detto che il Catasto lo fa il Comune", mi verrebbe voglia di rispondergli "e fattelo fare dal Comune...se ci riesci". Io sono del parere che ci sono due tipi di clienti: - quelli che si "fidano" del tecnico di "fiducia" ai quali magari bisognerebbe spendere anche qualche parola in più per far comprendere la realtà della situazione e di quante boiate pubblicizza lo stato. - quei clienti invece ottusi che escono fuori con affermazioni che il collega ha esposto nel post ("la tv ha detto che il Catasto lo fa il Comune!!") che non hanno fiducia nel proprio tecnico, debbano essere mandati a sonori calci fuori dallo studio, perchè quasi sicuramente sono quelle persone che ti tagliano la parcella del 70% (se hanno voglai di pagartela) o non te la pagano proprio.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|