Forum
Argomento: Novità in Visura
|
Autore |
Risposta |

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Hai ragione geo.bovio..in questo caso c'è sicuramente un errore. Essendo, presumo, un immobile classificato come villino/villa secondo i miei conti la superficie da detrarre dalla superficie Totale nonchè quindi quella corrispondente all'area scoperta dovrebbe essere di mq. 30. In questo caso sembra che abbiano moltiplicato la superficie di A prima per 0,1 (giustamente) e poi sempre la stessa superficie per 0,02. Strano perchè ho controllato per casa mia e per altri 3 Docfa sempre nella mia Provincia e torna tutto. Pensavo che gli errori, come anche evidenziato da dado48, ci sarebbero stati solo per tutte quelle planimetrie ante Docfa... Poveri noi!!
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Amici, atteso che in moltissimi casi le superfici introdotte in visura risultano errate...va da se che per correggere il dato al catasto bisognerebbe applicare le regole della circolare n. 13/2005 ...il che si traduce non in una semplice segnalazione...ma in un lavoro "certo" fatto di planimetrie dati e misururazioni in loco...quindi per indicare le superfici esatte bisogna dimostrare al catasto come ottenute ... Dire al catasto semplicemente la superficie non è 200 ma 100 mq ...non basta !!! E ricordate che questo lavoro non è come la certificazione APE a 30 euro online !!! Bisogna fare le cose perbene e farsi pagare il "giusto" dal Committente....che qualcuno dovrebbe avvisare degli errori di superficie in visura ! Quindi andrebbe in primis fatto un lavoro di divulgazione delle problematiche legate alle superfici errate in visura sempre amabili saluti a tutti DUCHESSA
|
|
|
|

geo.bovio
Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17
Messaggi:
98
Località
|
"alex79" ha scritto: Hai ragione geo.bovio..in questo caso c'è sicuramente un errore. Essendo, presumo, un immobile classificato come villino/villa secondo i miei conti la superficie da detrarre dalla superficie Totale nonchè quindi quella corrispondente all'area scoperta dovrebbe essere di mq. 30. In questo caso sembra che abbiano moltiplicato la superficie di A prima per 0,1 (giustamente) e poi sempre la stessa superficie per 0,02. Strano perchè ho controllato per casa mia e per altri 3 Docfa sempre nella mia Provincia e torna tutto. Pensavo che gli errori, come anche evidenziato da dado48, ci sarebbero stati solo per tutte quelle planimetrie ante Docfa... Poveri noi!! Strano... ma vero in realta l'unità immobiliare, considerate le dimensioni modeste, le caratteristiche costruttive e l'ubicazione, è classificata come abitazione di tipo civile quindi si dovrebbero detrarre 40 mq. e non 12 mq. saluti.
|
|
|
|

don.ABBONDIO
Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48
Messaggi:
368
Località
|
"DUCHESSA" ha scritto: Amici, atteso che in moltissimi casi le superfici introdotte in visura risultano errate...va da se che per correggere il dato al catasto bisognerebbe applicare le regole della circolare n. 13/2005 ...il che si traduce non in una semplice segnalazione...ma in un lavoro "certo" fatto di planimetrie dati e misururazioni in loco...quindi per indicare le superfici esatte bisogna dimostrare al catasto come ottenute ... Dire al catasto semplicemente la superficie non è 200 ma 100 mq ...non basta !!! E ricordate che questo lavoro non è come la certificazione APE a 30 euro online !!! Bisogna fare le cose perbene e farsi pagare il "giusto" dal Committente....che qualcuno dovrebbe avvisare degli errori di superficie in visura ! Quindi andrebbe in primis fatto un lavoro di divulgazione delle problematiche legate alle superfici errate in visura sempre amabili saluti a tutti DUCHESSA Ritengo che la bald-anzosa MARCHESA abbia ragione con l'applicazione della circolare n. 13/2005 si aprirebbe un enorme lavoro per correggere i dati delle superfici errate, ma il tutto a condizione che i proprietari di immobili siano informati degli errori come ? e qui casca l'asino ! buon pranzo don
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
vedi don.ABBONDIO pare che tanti non sono interessati al lavoro catastale...e poi si lamentano quando sono alla frutta Che dobbiamo fare...sembra che molti "professori" fanno la professione per hobby ...questo è il "FUTURO ECONOMICO DEL GEOMETRA" propongo un convegno su..."il GEOMETRA COMPLICATO NELL'ITALIA DEI VALORI" Amen DUCHESSA
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
E quindi cosa fare ? Fermare le persone per strada e chiedere se le superfici dell'immobile concidono tra catasto e realtà ?? Non dico come ci risponderebbero - Possiamo farlo con i nostri già clienti,.. almeno che non facciamo come qualcuno/a che qui sul forum disse che mandava le letterine perchè il loro immobile era tra quelli fantasmini I comuni dovrebbero mettere degl'affissi pubblici e forse,...e sottolineo forse, le persone incomincerebbero a porsi delle domande - Ma sulla scorta di quanto accaduto degli stessi affissi inerente i fabbricati fantasma,..non credo se ne faccia nulla !!! P.S. egregia duchessa, perchè l'onorevole ex magistrato Di Pietro dovrebbe complicarci la vita ???
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
simpatico Anonimo, capisco che a quest'ora avrai "trincato" a rosso salentino, ma secondo Te non esitono quelli del CNG o quelli degli albi provinciali che porebbero dare una mano e inventarsi qualcosa per far capire ai proprietari di u.i le problematiche legate alle nuove superfici catastali e alle soluzioni del caso ? Poi non capisco per quali ragioni punti il dito contro qualche tecnico (tra cui DUCHESSA !) che ha diligentemente inviato lettere di informazioni ai cittadini colpiti (e ignari !) da avvisi di accertamento sui fabbricati fantasma ...che c'è di male ?!?! Comunque hai semplicemente, col tuo intervento, confermato la regola che spesso negli interventi su questo forum esistono solo i "professoroni" di turno che invece di suggerire iniziative e proposte...la buttano a tarallucci e vino...tanto per dare fiato a... questo è ballo del qua qua ... ah ah ah ahah... comunque cambiO tema al convegno..."IL GEOMETRA COMPLICATO NELL'ITALIA DEI BLA BLA BLA" amabili saluti DUCHESSA
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"DUCHESSA" ha scritto: ma secondo Te non esistono quelli del CNG o quelli degli albi provinciali che porebbero dare una mano e inventarsi qualcosa per far capire ai proprietari di u.i le problematiche legate alle nuove superfici catastali e alle soluzioni del caso ? Stiamo sempre lì,...con quali mezzi ? Più che mettere qualche manifesto per "sensibilizzare l'opinione pubblica" ( come si diceva negl'anni 70) che possono fare ? E poi perchè solo loro, a ruota anche gl'ordini degl'arch, degl'ing., e perchè no anche dei dottori commercialisti  Per quanto riguarda la questione delle lettere di informazione, come le chiami tu, credo che noi, ne tanto meno gl'ingegneri o architetti siamo dei piazzisti ne tanto meno venditori porta a porta, immaginate un cardiologo, ad esempio, che manda lettere o si presenta a casa dicendo che potrebbero avere un infarto perchè mangiano troppo colesterolo, e quindi sarebbe auspicabile che si farebbero visitare !!!? www.youtube.com/watch?v=LEEM-oNgCDw
|
|
|
|

Cabiria
Iscritto il:
15 Ottobre 2015 alle ore 17:44
Messaggi:
19
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Per quanto riguarda la questione delle lettere di informazione, come le chiami tu, credo che noi, ne tanto meno gl'ingegneri o architetti siamo dei piazzisti ne tanto meno venditori porta a porta, immaginate un cardiologo, ad esempio, che manda lettere o si presenta a casa dicendo che potrebbero avere un infarto perchè mangiano troppo colesterolo, e quindi sarebbe auspicabile che si farebbero visitare !!!?  Chi ha buona memoria? AbcUfficioTecnico l'aveva fatto! Oops. Salute e fortuna
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
|
|
|
|

don.ABBONDIO
Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48
Messaggi:
368
Località
|
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Caro don.ABBONDIO mi commuovi...è vero i bla bla bla sono tanti grazie da un punto di vista del lavoro in tempi di magra...perdere di vista l'importanza delle nuove superfici in visura per un tecnico catastale e' grave e pesante !! simpaticissimi saluti dalla bald-anzosa Marchesa DUCHESSA
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|