Forum
Autore |
Novità in Visura |

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
Buongiorno, stamani faccio una visura su Sister e, sorpresa, mi trovo indicata la superficie catastale e nelle altre informazioni la dicitura "Inserimento in visura dei dati di superficie" dalla data odierna (premetto che l'u.i.u. per la quale ho fatto visura venerdì scorso è stata oggetto di un docfa di variazione), il tutto in base ad un provvedimento del direttore dell'AdE del 29/03/2013 che riguarda l'interscambio dei dati tra l'Agenzia ed i comuni. Sarà così per sempre sin da ora? E' frutto della riforma? Mah.. Saluti sorpresi.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, confermo i dati metrici. saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Confermo anche io, precisando che l'inserimento dei dati metrici (superficie catastale) viene inserita in automatico dal sistema solo per quelle U.I.U. dove è presente la planimetria in banca dati. saluti
|
|
|
|

Cabiria
Iscritto il:
15 Ottobre 2015 alle ore 17:44
Messaggi:
19
Località
|
La spiegazione alle miracolose apparizioni della Santissima SupCat: www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsili... "dato finora visibile solo nelle applicazioni degli uffici, e che manda definitivamente in soffitta i calcoli basati sui vani..." Grazie, SIGNORA, grazie! Salute e fortuna. (Si ringrazia San Emanuele da Padova per il supporto informatico)
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
E ci risiamo: dove occorre chiarezza si introduce un ulteriore elemento di confusione! Da dove venga questo dato e chi l'abbia determinato non si sa, di certo e' che stata "calcolata come stabilito dal Dpr n. 138/1998" vale a dire comprensiva della muratura esterna ecc. (tutto quello che applichiamo con il DOCFA) ma se sia un dato dichiarato da un tecnico e dalla parte o determinato graficamente dall'Ufficio non è dato sapere ma il dubbio che si possa trattare anche di un dato geometrico inattendibile è fondato visto, che l'operazione riguarda solo le uiu "corredate di planimetria". Ma il bello è questo: Le visure si arricchiscono di un’altra informazione importante per i cittadini: la superficie ai fini Tari. Ciascun proprietario avrà così a portata di mano anche questa informazione, già fornita dall’Agenzia delle Entrate ai Comuni grazie ai flussi di interscambio dati già attivi, per poter verificare la base imponibile utilizzata per il calcolo del tributo sui rifiuti. In caso di incoerenza tra la planimetria e la superficie calcolata, inoltre, i contribuenti potranno inviare le proprie osservazioni, attraverso il sito dell’Agenzia, e contribuire quindi a migliorare la qualità delle banche dati condivise tra Fisco ed enti locali. Già dal 2013 i Comuni possono segnalare errori di superficie riscontrati su immobili presenti nella banca dati catastale succederà che i comuni, o meglio le società che per loro conto esigono le imposte locali ai cittadini e che sono pagate in funzione del gettito, non ci perderanno tre secondi ad aggiornare la banca dati, a ricalcolare le imposte e ad inviare accertamenti ai cittadini, con le conseguenti giornate di lavoro perse per andare a reclamare la superficie giusta, a cui opporranno il nuovo mantra "ce l'ha detto il catasto"! Inoltre, non capisco quali siano "gli immobili che presentano un dato di superficie “incoerente” (queste virgolette sono le loro). Potrebbero riferirsi sia "agli immobili non dotati di planimetria" sia a quelli "che risalgono per lo più alla prima fase di censimento del Catasto edilizio urbano, e sono di conseguenza privi anche del dato relativo alla superficie, i proprietari possono presentare una dichiarazione di aggiornamento catastale, con procedura Docfa, per l’inserimento in atti della piantina catastale. Una regolarizzazione che è d’obbligo se si è intenzionati a vendere, come prescritto dal Dl n. 78/2010 (art. 19, comma 14). Letta così sembrerebbe, che siano fuori tutte le uiu pre-acquisiz visto che la prima fase ecc. è dei primi anni '60!! P.S.: OPINIONE PERSONALE La cosa che mi fa andare in bestia è la certezza che chi dovrebbe spiegare ai Cittadini come stanno le cose sono i Geometri e che il cng sta perdendo tempo nei corridoi dell'agenzia.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve A me non si apre il link sopra, qualcuno sa se c'è altro percorso per aprirlo? Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
La dicutura e le note precisamente sono ad esempio: Totale: 112 m² Totale escluse aree scoperte**: 104 m² ** Si intendono escluse le "superfici di balconi, terrazzi e aree scoperte pertinenziali e accessorie, comunicanti o non comunicanti" (cfr. Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 29 marzo 2013). Fisco: metri quadri in catasto per 57 mln immobili Per 57 milioni di immobili. Aiuto per la tassa sui rifiuti www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/1...
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Lucio Grazie, l'ho stampata già. Concordo con quanto ha scritto Rubino sopra, l'Italia sembra una vasca senza fondo si butta dentro sempre qualcosa senza mai togliere l'innutile. Buon pranzo a tutti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"rubino" ha scritto: questa informazione, già fornita dall’Agenzia delle Entrate ai Comuni grazie ai flussi di interscambio dati già attivi, per poter verificare la base imponibile utilizzata per il calcolo del tributo sui rifiuti....succederà che i comuni, o meglio le società che per loro conto esigono le imposte locali ai cittadini e che sono pagate in funzione del gettito, non ci perderanno tre secondi ad aggiornare la banca dati, a ricalcolare le imposte Stimato rubino,...non mi trovo d'accordo, in quanto i dati che ora sono "visibili" in visura, son gli stessi che già venivano utilizzati dai comuni per il calcolo tasi,..quindi nulla cambia, secondo me, a livello impositivo e non possono esserci ulteriori richieste di aggiornamenti della cifra da pagare, in quanto è la medesima già a conoscenza dei comuni,..solo che, appunto, prima la conoscevono solo "loro" ora anche il cittadino . Pienamente d'accordo invece, sulle Leggi fatte a cavolo ( e non solo in ambito catastale) infatti non erano state tolte dalle visure per questioni di privacy ?? Ora almeno che non sia stata cambiata anche la Legge sulla praivasi, non è anticostituzionale questo re-inserimento dei dati metrici in visura ???!!!!
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Grande Rubi questa volta hai preceduto DUCHESSA di un palmo con la notizia condivido le tue osservazioni ! comunque a questa notizia me la sono privacyzzata addosso Adesso avremo tre tipologie di interessati... 1- quelli che troveranno superfici spropositate (-chiederanno all'AdE le variazioni del caso ?-) 2-quelli che troveranno superfici inferiori...che rimarranno in religioso silenzio 3-quelli senza dati (planimetrie mancanti o non utilizzabili)... che sicuramente non muoveranno una virgola E mo' ? sempre amabili saluti DUCHESSA
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Io ho guardato casa mia, da visura catastale 98 mq., misurata sul posto 70 mq., alla faccia delle misurazioni giusteìììì. Credo ci saranno milioni di segnalazioni attraverso il sito dell'Agenzia per incongruenza di dati, ma poi sti calcoli chi li fa? forse un privato cittadino che non sa nemmeno cos'è il dpr 138/1998? Saluti cordiali
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
SIMBA penso abbiano aggiunto murature e scale (anche se condominiali) e poi...chi avviserà i proprietari sulle incongruenze ? saluti DUCHESSA
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao DUCHESSA Nel mio caso anche aggiungendo l'ingresso che è comune a due u.i. (di cui una la mia) arriviamo a 70 mq (lordi già calcolati) + 12/2 = 76mq totali. Per arrivare a 98mq (calcolati da loro) mancano ancora 22 mq., questo significa che quando hanno misurato avevano un metro che si allungava dalla loro parte, oppure avevano un algoritmo ci calcolo aumentato di una percentuale già preimpostata. Tanto per capirci può darsi che hanno usato lo stesso metodo della wolgwagen, cioè usare un metodo ci calcolo taroccato, mica male eh. Domani mi metto all'opera per presentare le mie osservazioni all'Agenzia. Buona giornata
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Ciao SIMBA allora...se le superfici sono taroccate....buon per i geometri catastali Ma chi avvisa i proprietari di u.i.u. per le verifiche del caso ?! E comunque per verificare bisogna fare i dovuti rilievi in loco ... quanto costa l'operazione ?! buona serata DUCHESSA
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|