Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Notizie sulla redazione degli APE dal 2 ottobre 20...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  18 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Notizie sulla redazione degli APE dal 2 ottobre 2014

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2014 alle ore 08:51

ESATTO!

anche io l'ho messo in coda alla Guida già messa allo scopo di non allarmare più di tanto, ...... da leggere bene e meditarci!

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2014 alle ore 09:02

Ringrazio Uli e gli altri per adoperarsi a tenere aggiornato l'argomento.

Cancellato dall'autore il resto del messaggio perchè OT.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2014 alle ore 19:22

fermo restando che non ritengo giusto, specie visto il clima inutile che si è scatenato in questo 3D, che venga mensionata una o altra casa software,

QUINDI, CON PREGHIERA DI NON FARE MENSIONE A QUELLA O QUESTA SW HOUSE,

poco fa nel sito di una sw house ho letto:

il software ABCD ha ottenuto per primo la certificazione del Comitato Termotecnico Italiano per la conformità di calcolo alle UNI/TS 11300

CHIEDO:

a qualcuno risulta che al 7 novembre qualche programma ha ottenuto la certificazione del CTI?

perché fino a ieri nel web leggevo che nessuno la otterrà se non tra settimane.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2014 alle ore 19:45

Colgo l'occasione per ricordare di nuovo il link dove c'è l'elenco delle case produttrici che hanno fatto richiesta del CTI e che hanno avuto il protocollo.

Ad oggi 7 novembre nessuna di queste ha però il programma certificato.

www.cti2000.it/index.php?controller=sezi...

)

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2014 alle ore 20:31

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2014 alle ore 20:33

dal link proposto da totonno, leggendo l'elenco delle ditte che hanno protocollato la richiesta, si deduce che ad oggi nessuna ha ottenuto il certificato.

Bene, quella dichiarazione fatta dalla casa sw è palesemente "non vera", a meno che non abbiano ottenuto oggi 7 novembre o prima la certificazione e il sistema del CTI non ha aggiornato la pagina web.

Starò a vedere se è vera o "non vera".



Dalla pagina web del CTI mi è risaltata questa loro osservazione:

Nelle more del rilascio del certificato di conformità i Soggetti che sono in possesso del protocollo della domanda possono avvalersi della facoltà di auto dichiarazione di conformità come previsto dal D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59.

Quindi, assumendosene le responsabilità, ciascuno per quello che gli compete, si può operare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2014 alle ore 20:41

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2014 alle ore 21:20

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2014 alle ore 21:35

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)

Iscritto il:
10 Febbraio 2003

Messaggi:
556

Località
Gioia Tauro

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2014 alle ore 08:34

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2014 alle ore 15:14

"Salvatore_B." ha scritto:

Bene, quella dichiarazione fatta dalla casa sw è palesemente "non vera", a meno che non abbiano ottenuto oggi 7 novembre o prima la certificazione e il sistema del CTI non ha aggiornato la pagina web.

Starò a vedere se è vera o "non vera".

Dalla pagina web del CTI mi è risaltata questa loro osservazione:

Nelle more del rilascio del certificato di conformità i Soggetti che sono in possesso del protocollo della domanda possono avvalersi della facoltà di auto dichiarazione di conformità come previsto dal D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59.

Quindi, assumendosene le responsabilità, ciascuno per quello che gli compete, si può operare.



La legge consente attualmente alle case produttrici del software di autodichiarare la conformità perchè altrimenti non ci sarebbe modo di fare un APE valido non essendo stato dato il tempo materiale all'ente certificatore di emettere il CTI a chi ha già il sw aggiornato. E' il rimedio, ad un pasticcio tutto all'italiana.

Ma a noi non ci demoliscono neanche le valanghe !



O.T.: Ottima e sorprendente idea quella dell' Off-Topic. Complimenti all'autore Jarod !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2014 alle ore 17:57

"totonno" ha scritto:
O.T.: Ottima e sorprendente idea quella dell' Off-Topic. Complimenti all'autore Jarod !

Concordo, bella idea quella di nascondere gli OT ma lasciare che chi vuole li legga.

Naturalmente poi saranno proprio quelli più letti perché non c'è di meglio che nascondere una cosa per far venire la morbosa curiosità di scoprirla.

Ma torno presto anche sull'argomento.

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2014 alle ore 18:02

georox, concentriamoci a fare post no OT, prima che ci bannino. (ottima idea, sollecita a chi piace lo spettegolezzo; quelli offensivi sono uno spasso, ovviamente non a carico di chi viene offeso).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2014 alle ore 21:35

Inserisco questa informazione con tanto di link, e non Non è un OT !

Lo inserisco tanto per correggere e non far passare le informazioni distorte con dichiazioni inutili, evasive ed elusive.

Il documento che inserisco va inteso soprattutto a supporto di chi invece, della certificazione APE ne fa una parte rilevante della propria professione.

Ho adottato il vituperato ed aborrito "copia e incolla" per non commettere errori di riporto.

da:
http://www.ingegneri.info/nuove-norme-uni-ts-11300-per-l-ape-tra-vantaggi-e-software-da-adeguare_news_x_25068.htm

Nuove norme Uni Ts 11300 per l'APE, tra vantaggi e software da adeguare

Le nuove norme Uni Ts 11300 per la redazione dell'attestato di prestazione energetica, l'Ape, pongono diverse problematiche ai professionisti, tra cui i software da adeguare

Di federica ariaudo">federica ariaudo
Pubblicato sul Canale edilizia">edilizia il 30 ottobre 2014


Il 2 ottobre 2014 sono state pubblicate le versioni 2014 delle norme tecniche Uni Ts 11300, parte 1 e 2.

Su queste norme si basa la metodologia di calcolo per la redazione dell'attestato di prestazione energetica.

La data di pubblicazione coincide con la data di entrata in vigore della nuova metodologia di calcolo, che apporta notevoli variazioni rispetto alla versione precedente.

I problemi
Questa esatta coincidenza di date porta a grossi problemi per i tecnici che si occupano di certificazione energetica.

Tra i principali:

- Scarse opportunità di aggiornarsi e formarsi in tempo per poter svolgere il proprio lavoro in conformità alle specifiche delle norme aggiornate;
- Rischio di utilizzo di software non conformi alla normativa e/o obbligo all’acquisto di nuove versioni delle maggiori software house che si sono prontamente dotate di attestazione di conformità alla nuova metodologia di calcolo;
. Difficoltà nell’utilizzo di software aggiornati alla nuova metodologia di calcolo perché non c’è stato il tempo tecnico per formarsi e aggiornarsi in merito ai cambiamenti.

I vantaggi e le novità
Il vantaggio di questo aggiornamento della metodologia di calcolo sembra invece essere:

- l’uscita dal mercato di tutti quei certificatori che producevano attestati di prestazione energetica di bassa qualità perché redatti utilizzando grandi semplificazioni degli aspetti energetici caratterizzanti l’edificio.

Sembra infatti che strumenti di calcolo estremamente semplificati, quali il Docet, non possano più essere utilizzati.

I certificatori energetici sono soprattutto ingegneri">I certificatori energetici s...

Tra le maggiori novità introdotte dalle norme tecniche c’è infatti una notevole riduzione dei dati per cui è possibile utilizzare valori precalcolati al posto di quelli rilevati in campo e/o a progetto.

In particolare questo aspetto tocca il calcolo dei ponti termici: a causa della sempre maggiore importanza che assume la presenza dei ponti termici, soprattutto nell’ottica di avere sul mercato sempre più edifici con involucri ad elevate prestazioni energetiche, non è più consentito l’utilizzo di maggiorazioni percentuali in sostituzione del calcolo analitico.

Inoltre, se i certificatori vogliono avvalersi, nel caso di edifici esistenti, della determinazione semplificata della trasmittanza termica, basata sull’abaco delle strutture murarie più diffuse in Italia, devono far riferimento ad una terza norma tecnica:

la nuova Uni Tr 11552:2014, l' “Abaco delle strutture costituenti l’involucro opaco degli edifici. Parametri termofisici”.

La nuova metodologia di calcolo, a fronte di un maggior numero e dettaglio di dati di input, è in grado di fornire un risultato maggiormente accurato in termini di calcolo del fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione degli edifici.

Variano in modo sostanziale, infatti, le procedure di calcolo delle dispersioni termiche per ventilazione e degli apporti interni e solari.

In particolare, la portata d’aria di ventilazione è calcolata applicando un fattore di correzione alla portata minima necessaria a garantire una qualità dell’aria interna accettabile (sulla base di quanto richiesto dalla norma tecnica UNI 10339).

Si segnala che nel caso degli edifici residenziali tale variazione procedurale non porta a sostanziali variazioni nei risultati di calcolo.

Inoltre viene introdotto il calcolo del fabbisogno di energia termica latente (connesso al contenuto di energia immagazzinato dal vapore presente nell’aria di ventilazione/infiltrazione e prodotto da sorgenti interne quali le persone e le apparecchiature), di cui non si teneva conto nella versione precedente delle norme.

LEGGI ANCHE:

Quanto e' importante l'efficienza energetica nelle compravendite immobiliari?">Quanto e' importante l'effic...

Per quanto riguarda gli apporti interni, la variazione introdotta nella formula di calcolo porta ad una maggiorazione rispetto agli output della precedente procedura, soprattutto nel caso di edifici con superficie utile inferiore ai 150 mq.

Anche per quanto riguarda il calcolo degli apporti solari è stata introdotta una variazione nelle formule di calcolo:

- viene imposta la scelta del fattore di esposizione su base mensile, in funzione dell’esposizione e del tipo di vetro,

- viene ridotto l’impatto del fattore di riduzione per ombreggiamento e viene introdotto il concetto di “trasmittanza termica equivalente” che, nel calcolo degli apporti solari su componenti opachi, consente anche di tener conto della presenza di intercapedini d’aria ventilate.

L’aggiornamento della metodologia di calcolo dei fabbisogni energetici, introdotto con le norme Uni Ts 11300, porta quindi all’aumento dei dati necessari al calcolo finalizzato alla certificazione energetica degli edifici.

Questo aumento interessa anche i dati climatici:

- viene richiesto l'inserimento di dati medi mensili di umidità, utili ai calcoli connessi al fabbisogno di energia termica latente.

L'autore Federica Ariaudo
Federica Ariaudo è architetto e dottore di ricerca in "Innovazione tecnologica per l'ambiente costruito" presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino.

E' LEED AP BD+C ed Esperto Gestione Energia (certificato SECEM ai sensi della UNI CEI 11339). Collabora con l'ufficio CSR (Corporate Social Responability) - Sostenibilità ambientale del Gruppo bancario Intesa Sanpaolo per la gestione energetica dell'ampio patrimonio edilizio, con particolare riferimento al Sistema di Gestione Ambiente ed Energia.

E' stata consulente Reale Mutua Assicurazioni in ambito Green Procurement.

E' consulente Buro Happold per la certificazione LEED NC del nuovo centro direzionale Intesa Sanpaolo di Torino.

E' stata consulente GBC Italia per attività di sviluppo di documentazione a supporto della diffusione di pratiche di audit energetici e miglioramento dell'efficienza energetica in edifici esistenti. E' membro del Comitato Tecnico Scientifico di GBC Italia.

E' auditor per verifiche di terza parte per gli schemi ISO 50001 (Sistema di Gestione Energia) e UNI 11352 (ESCO).

Si occupa di formazione nell'ambito della sostenibilità energetico-ambientale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2014 alle ore 22:36

Ciao a tutti,

vi scrivo per darvi finalmente notizie sullo stato di adeguamento del software Tecnobit Termo_CE alle norme in oggetto.

Entro la prossima settimana (venerdì 21 Novembre) presenteremo al CTI la richiesta di certificazione del software, alla quale dovrebbe seguire nel giro di pochissimi giorni il rilascio da parte del CTI del n. di protocollo che ci consentirà di emettere l'auto-dichiarazione di conformità.

Appena ciò avverrà, invieremo ai clienti la nostra offerta economica per aggiornare il programma. Vi anticipo a questo proposito che il prezzo di aggiornamento sarà estremamente contenuto, proprio per venire incontro ai disagi che questo nostro ritardo sta causando ai nostri utenti.

Sto anche pensando di fornire GRATIS l'aggiornamento a Termo_CE ai nostri clienti del programma che, per sopperire alle nuove norme, hanno nel frattempo acquistato un altro prodotto (su presentazione della fattura del software acquistato).

Vi ricordo infine che il nostro programma Termo_CE non è limitato solo alla redazione degli APE ma include tutte le procedure in materia, cioè anche Legge 10 e normative Regionali. Per cui, se siete interessati ad acquistare la licenza, vi riserverò un prezzo altrettanto conveniente.

A disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.

A presto,

Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  18 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie