Inserisco questa informazione con tanto di link, e non Non è un OT !
Lo inserisco tanto per correggere e non far passare le informazioni distorte con dichiazioni inutili, evasive ed elusive. Il documento che inserisco va inteso soprattutto a supporto di chi invece, della certificazione APE ne fa una parte rilevante della propria professione. Ho adottato il vituperato ed aborrito "copia e incolla" per non commettere errori di riporto. da:
http://www.ingegneri.info/nuove-norme-uni-ts-11300-per-l-ape-tra-vantaggi-e-software-da-adeguare_news_x_25068.htm
Nuove norme Uni Ts 11300 per l'APE, tra vantaggi e software da adeguare Le nuove norme Uni Ts 11300 per la redazione dell'attestato di prestazione energetica, l'Ape, pongono diverse problematiche ai professionisti, tra cui i software da adeguare
Di federica ariaudo">federica ariaudo
Pubblicato sul Canale edilizia">edilizia il 30 ottobre 2014 Il
2 ottobre 2014 sono state pubblicate le versioni 2014 delle norme tecniche
Uni Ts 11300, parte 1 e 2.
Su queste norme si basa la metodologia di calcolo per la redazione dell'
attestato di prestazione energetica.
La data di pubblicazione coincide con la data di entrata in vigore della nuova metodologia di calcolo, che apporta notevoli variazioni rispetto alla versione precedente.
I problemi Questa esatta coincidenza di date porta a grossi problemi per i tecnici che si occupano di certificazione energetica.
Tra i principali:
-
Scarse opportunità di aggiornarsi e formarsi in tempo per poter svolgere il proprio lavoro in conformità alle specifiche delle norme aggiornate;
-
Rischio di utilizzo di software non conformi alla normativa e/o obbligo all’acquisto di nuove versioni delle
maggiori software house che si sono prontamente dotate di attestazione di conformità alla nuova metodologia di calcolo;
.
Difficoltà nell’utilizzo di software aggiornati alla nuova metodologia di calcolo perché non c’è stato il tempo tecnico per formarsi e aggiornarsi in merito ai cambiamenti.
I vantaggi e le novità Il vantaggio di questo aggiornamento della metodologia di calcolo sembra invece essere:
- l’
uscita dal mercato di tutti quei certificatori che producevano
attestati di prestazione energetica di bassa qualità perché redatti utilizzando grandi semplificazioni degli aspetti energetici caratterizzanti l’edificio.
Sembra infatti che strumenti di calcolo estremamente semplificati, quali il Docet, non possano più essere utilizzati.
I certificatori energetici sono soprattutto ingegneri">I certificatori energetici s... Tra le maggiori novità introdotte dalle norme tecniche c’è infatti una notevole riduzione dei dati per cui è possibile utilizzare valori precalcolati al posto di quelli rilevati in campo e/o a progetto.
In particolare questo aspetto tocca il calcolo dei
ponti termici: a causa della sempre maggiore importanza che assume la presenza dei ponti termici, soprattutto nell’ottica di avere sul mercato sempre più edifici con involucri ad elevate prestazioni energetiche, non è più consentito l’utilizzo di maggiorazioni percentuali in sostituzione del calcolo analitico.
Inoltre, se i certificatori vogliono avvalersi, nel caso di edifici esistenti, della determinazione semplificata della trasmittanza termica, basata sull’abaco delle strutture murarie più diffuse in Italia, devono far riferimento ad una terza norma tecnica:
la nuova Uni Tr 11552:2014, l' “
Abaco delle strutture costituenti l’involucro opaco degli edifici. Parametri termofisici”.
La nuova metodologia di calcolo, a fronte di un maggior numero e dettaglio di dati di input, è in grado di fornire un risultato maggiormente accurato in termini di calcolo del fabbisogno di energia primaria per la
climatizzazione degli edifici.
Variano in modo sostanziale, infatti, le procedure di calcolo delle dispersioni termiche per ventilazione e degli apporti interni e solari.
In particolare, la portata d’aria di ventilazione è calcolata applicando un fattore di correzione alla portata minima necessaria a garantire una qualità dell’aria interna accettabile (sulla base di quanto richiesto dalla norma tecnica UNI 10339).
Si segnala che nel caso degli edifici residenziali tale variazione procedurale non porta a sostanziali variazioni nei risultati di calcolo.
Inoltre viene introdotto il
calcolo del fabbisogno di energia termica latente (connesso al contenuto di energia immagazzinato dal vapore presente nell’aria di ventilazione/infiltrazione e prodotto da sorgenti interne quali le persone e le apparecchiature), di cui non si teneva conto nella versione precedente delle norme.
LEGGI ANCHE: Quanto e' importante l'efficienza energetica nelle compravendite immobiliari?">Quanto e' importante l'effic... Per quanto riguarda gli apporti interni, la variazione introdotta nella formula di calcolo porta ad una maggiorazione rispetto agli output della precedente procedura, soprattutto nel caso di edifici con superficie utile inferiore ai 150 mq.
Anche per quanto riguarda il
calcolo degli apporti solari è stata introdotta una variazione nelle formule di calcolo:
- viene imposta la scelta del
fattore di esposizione su base mensile, in funzione dell’esposizione e del tipo di vetro,
- viene ridotto l’impatto del fattore di riduzione per ombreggiamento e viene introdotto il concetto di “
trasmittanza termica equivalente” che, nel calcolo degli apporti solari su componenti opachi, consente anche di tener conto della presenza di intercapedini d’aria ventilate.
L’aggiornamento della metodologia di calcolo dei fabbisogni energetici, introdotto con le norme Uni Ts 11300, porta quindi all’aumento dei dati necessari al calcolo finalizzato alla certificazione energetica degli edifici.
Questo aumento interessa anche i dati climatici:
- viene richiesto l'inserimento di
dati medi mensili di umidità, utili ai calcoli connessi al
fabbisogno di energia termica latente.
L'autore Federica Ariaudo Federica Ariaudo è architetto e dottore di ricerca in "Innovazione tecnologica per l'ambiente costruito" presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino. E' LEED AP BD+C ed Esperto Gestione Energia (certificato SECEM ai sensi della UNI CEI 11339). Collabora con l'ufficio CSR (Corporate Social Responability) - Sostenibilità ambientale del Gruppo bancario Intesa Sanpaolo per la gestione energetica dell'ampio patrimonio edilizio, con particolare riferimento al Sistema di Gestione Ambiente ed Energia. E' stata consulente Reale Mutua Assicurazioni in ambito Green Procurement. E' consulente Buro Happold per la certificazione LEED NC del nuovo centro direzionale Intesa Sanpaolo di Torino. E' stata consulente GBC Italia per attività di sviluppo di documentazione a supporto della diffusione di pratiche di audit energetici e miglioramento dell'efficienza energetica in edifici esistenti. E' membro del Comitato Tecnico Scientifico di GBC Italia. E' auditor per verifiche di terza parte per gli schemi ISO 50001 (Sistema di Gestione Energia) e UNI 11352 (ESCO). Si occupa di formazione nell'ambito della sostenibilità energetico-ambientale.