Forum
Argomento: Notizie sulla redazione degli APE dal 2 ottobre 2014
|
Autore |
Risposta |

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Con una nota del 27.10.2014 la Regione Lazio conferma che permane l'interdizione dell'inoltro per via PEC degli APE . Per il momento la Regione Lazio accetta solo APE cartacei inviati per posta o consegnati a mano allo sportello, ribadendo che non verranno accettati attestati redatti su software non "autorizzati" dal CTI. Praticamente vengno accetati solo i cartacei degli attestati rientranti nelle more dei 15 giorni di consegna al cliente.... e a questa data penso che ormai non ce ne siano, a meno di considerare come data di conteggio dei 15 giorni non la data di emissione stampata sul certificato ma quella di consegna al cliente (della serie: dato tutti i certificati 01/10/14 e li consegno oggi.....bha). Si evince altrettanto chiaramente che non vengono accettati certificati redatti con software non autorizzati dal CTI: praticamente a oggi nessuno.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Esatto Uli! Ed appunto per ovviare a questi inconvenienti, le case che vanno per la maggiore e che risultano dai pritocolli CTI hanno prodotto la domanda per essere autorizzati, domanda regolarmente vagliata e protocollata. Nel frattempo le case produttrici hanno prodotto le bozze dei software che dopo il primo esame hanno ottenuto il protocollo necessario e adeguate verifiche. E per farlo hanno prodotto il software perchè fosse esaminato dal CTI, nel quale ente tutte le ditte sono rappresentate ed a conoscenza dell'assegnazione del protocollo! Ora chi mi dice che non presenterà mai un certificato fino alla approvazione definitiva, mi dovrà pur dire se ha o no fiducia del sw che ha acquistato. E mi dirà pure se non ha fiducia o meno che la stessa casa sia o no in grado di garantire che il suo sw potrà o meno soddisfare la legge in vigore! Personalmente questa fiducia alla Casa che ho scelto ce l'ho e regolarmente ne usufruisco, perchè ho pagato l'aggiornamento e debbo dire che, dopo le ovvie verifiche, sono soddistatto! Potete consultare da soli i riferimenti del CTI il cui link è già stato citato da te: www.cti2000.it/index.php?controller=sezi... dal quale si può controllare quali software vengono certificati dal CTI
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Le Regioni non sono allineate con lo Stato non è un problema di software. È un problema di certezza del diritto che il certificatore in questo momento non ha perchè alcune Regioni non gli riconoscono come legittima la Attestazione di Prestazione Energetica anche se questa è fatta da una casa produttrice che ha presentato richiesta per l'ottenimento del certificato di idoneitá che ancora non possiede! Saluti
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Il problema è che siamo software dipendenti e il legislatore ha detto che è giusto così. Un tempo i calcoli per le certificazioni potevano essere fatte anche a mano, i più smaliziati magari ricorrevano a qualche foglio di calcolo autocostruito. Oggi, grazie alle norme cervellotiche, non è più possibile, e non è neanche possibile rendersi conto in maniera sommaria se il risultato ottenuto con i vari SW può essere più o meno attendibile. Aggiungiamo poi che non c’è stato alcun periodo di transizione tra le norme rilasciate ad inizio ottobre e le precedenti. E noi qui a chiederci che fare. Io da parte mia se mi capita le certificazioni le rilascio, che mi vengano a cercare che ci facciamo quattro risate.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stefano, hai detto una cosa giustissima! Ed io, prima di adeguarmi ho fatto una lunga sperimentazione e fra l'altro, ho scelto la casa che va per la maggiore per il suppoto tecnico che sa dare, come ho già fatto nella guida, qui: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Per adeguata informazione, cito volentieri quelle case che si sono adeguate in tempo reale alle norme UNI-TS-11300-2014 entrate in vigore il 2 ottobre 2014. Per me non è assolutamente negativo, nè pubblicità gratuita, anzi è necessaria informazione citare queste SW hause, iscritte al CTI con tanto di numero di protocollo: www.cti2000.it/index.php?controller=sezi... Forse a breve, anche altre, se ne aggiungeranno! E se non lo fanno non sarà per colpa mia, spero. Ripeto: Per quanto mi riguarda ho solo fatto una scelta . Tutto qui
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Stefano hai perfertamente ragione. O cosī o niente. Però permettimi di essere indignato di questa situazione. Bastava dare trenta giorni alle case produttrici per aggiornarsi e commercializzare il prodotto certificato. Non era difficile. Se si fa in altro modo a che serve l'APE? C'è pure il rischio che la regione mi richieda il documento rifatto successivamente all'atto. Facciamo ridere. Comunque io non vedo tutta sta differenza tra le software house. O per lo meno non riuscirò mai a misurarne il grado di attendibilitá del risultato. Io lo voglio comprare il programma ma nessuno mi da purtroppo la certezza che quel sw che comprerò sia quello più attendibile. Prenderò quello con l'interfaccia più accattivante e personalizzabile. Mi sono sempre rifiutato di essere inserito dentro un sistema senza regole ben precise e chiare specie quando mi si chiede di dichiarare sotto responsabilitá penale. Ora invece sono costretto a farlo, piegato da questo Stato che forse vuol favorire i più forti fregandosene della certificazione che lo stesso deve garantire a noi professionisti chiamati a produrre quel documento che ci obbligano a redigere in maniera conforme alle norme uni. Grazie.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Vanno bene tutti i discorsi sui software ma il problema è: la Regione Lazio non accetta certificati redatti con software non autorizzati dal CTI. E' chiaro che non posso fare APE neanche con il Termus che è il primo della lista in quanto possiede solo un numero di protocollo!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
La situazione che prospetatte è molto incresciosa. Se domani devo fare un atto, occorre che si crei una situazione legale che me lo faccia fare. Nessuno può bloccare un atto notarile.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Io dico che in Italia non è cambiato il modo di leggiferare, ogni volta che esce un nuovo decreto, una nuova legge è il caos più totale, siamo al ridicolo più completo. E' così in ogni campo in Italia, mi consola solo il fatto di vivere in un paese dove l'assistenza sanitaria è garantita per tutti, ma che ci volete fare abitiamo qua. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
No Simba964, hai preso male la mira! Prima di parlare senza essersi documentati,... porta a incomprensioni e conseguenze... qualche volta inenarrabili! Secondo me occorre essere adeguatamente informati, ed io, nel mio piccolo, ho tentato di esporre almeno quel poco che il tempo mi ha consentito! Comincia/te a guardare alla GUIDA appositamente messa allo scopo, poi se non siete soddisfatti, continuate le necessarie ulteriori ricerche, ci sono decine di argomenti! Solo dopo, trarrete le conclusioni e vedrete che, non sono poi così catastrofiche! A risentirci!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Quello della Regione Lazio cos'è ? Sono le Regioni come organi delegati al controllo totale degli APE. Sono loro che devono dettare le disposizioni sul deposito degli APE e queste disposizioni sono scollate dagli obblighi dettati invece dallo Stato. Perchè noi certificatori che stiamo in mezzo non se ne deve tenere conto di quanto dispongono le Regioni se poi c'è adesso la prospettiva reale che le Regioni stesse ce le rimandano indietro, come già comunicano di fare ? Dobbiamo leggerle le disposizioni delle Regioni o no ??? Secondo me, eccome, altro che barzellette. se non sbaglio c'è anche la Regione Veneto tra queste. Come funziona nelle altre Regioni? Qualcuno ha notizie della propria Regione? Ci sono le Regioni che hanno legiferato sulla questione e quelle no. Il problema e il rischio di non validità degli APE non certificati sembra sia per quelle che non hanno legiferato in tal senso. Se qualcuno per favore sa di più o meglio, è pregato di intervenire, grazie. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Stefano, uso solo una parte del tuo messaggio che già ho ritenuto adeguato alle nostre informazioni e che condivido: "StefanoDeidda" ha scritto: .... E noi qui a chiederci che fare. Io da parte mia se mi capita le certificazioni le rilascio, che mi vengano a cercare che ci facciamo quattro risate. Poi, mica rideremo da soli, ....
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Nessuno rema contro. Non stiamo dicendo cosa si deve fare o meno. Sono le regioni che remano contro o si parano le spalle. Magari hanno pure ragione perchè lo stato non le ha messe nelle condizioni giuridiche di ottemperare all'effettivo controllo degli Attestati che non hanno la certificazione di idoneità Al di là della guida, che poi riporta semplicemente la normativa uni che io personalmente non posso applicarla senza l'acquisto di un software, il problema purtroppo è un altro: che di fatto e giuridicamente siamo bloccati. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"geoalfa" ha scritto: No Simba964, hai preso male la mira Ciao Gianni A volte capita, sai Gianni nella mia vita ogni volta che è uscita una nuova legge ho sempre visto insicurezza nell'applicarla nell'assoluta certezza della legalità, chissà mai il perchè?? Forse è un'altro abbaglio ancora quello che sto dicendo. A presto, con cordialità Stefano
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quello che a me dispiace e dispiace assai che,... Molti forse troppi si sono gettati in agone della certificazione energetica, senza aver mai non dico letto le NORME UNI, ma nemmeno i principi basilari della termotecnica e qualcuno, con cui ho avuto qualche colloquio, non sa distinguere fra le unità di misura fra Kg/h, Kcal/h eccc.... non vado oltre! Poi questo qualcuno una volta imparato a digitare i soliti tasti, non si avvede che sta andando oltre il limiti di non ritorno! ..... e, .... si mette a CERTIFICARE! CERTIFICARE COSA? E poi, di fronte a rimescolamenti o aggiornamenti di una Normativa, da aggiornare sì e adeguare agli eventi ed evoluzioni tecnologiche e conoscitive, non sanno più che pesci prendere! E non parlo dei soli tecnici professionisti che, vorrebbero entrare nel mercato, .... Ma anche degli stessi funzionari o presunti tali! Ma che vuoi controllare il mio progetto ed eventualmente approvarlo o meno, se non tu sai distinguere un Kg/mc da un KW/h ! .... per non parlare di altro ancora più complesso! Ma tant'é...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|