Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Libro Riconfinazioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Libro Riconfinazioni

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2009 alle ore 10:27

Apro questa sezione perché vorrei sapere dai frequentatori del forum , nell'eventualità di poter aggiornare il testo "Casi pratici di riconfinazioni catastali", quali argomenti aggiungere.
Mi sono arrivate infatti segnalazioni molto interessanti di cui voglio tener di conto, anche da amici della Sicilia.
Inoltre è mia intenzione, con l'amico Leonardo Gualandi, scrivere anche un altro libro a 4 mani che vada a chiudere quella falla lasciata dalla scomparsa di Pier Domenico Tani e dalla non ristampa del suo libro.
Cordialmente
Carlo Cinelli


P.S. Chiedo una gentilezza.
Ho bisogno di sapere se qualcuno di voi abbia acquistato la prima edizione del libro nei primi mesi del 2008.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2009 alle ore 10:45

Si io ho la prima edizione perchè ? se ci sono novità fammi sapere....sarò al 99% a Pisa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2009 alle ore 11:21

Anch'io l'ho acquistata nel 2008, febbraio-marzo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2009 alle ore 11:47

"Aspetti tecnici dell'azione di regolamento di confini" edizione di Pier Domenico Tani, acquistata nel 1995;
"Casi pratici di riconfinazioni catastali", prima edizione, acquistata a fine 2007;
la seconda edizione a febbraio 2009.

Non comprendo come si possa lavorare senza?????

saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geofab

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2009 alle ore 20:19

"geocinel" ha scritto:
Apro questa sezione perché vorrei sapere dai frequentatori del forum , nell'eventualità di poter aggiornare il testo "Casi pratici di riconfinazioni catastali", quali argomenti aggiungere.
Mi sono arrivate infatti segnalazioni molto interessanti di cui voglio tener di conto, anche da amici della Sicilia.
Inoltre è mia intenzione, con l'amico Leonardo Gualandi, scrivere anche un altro libro a 4 mani che vada a chiudere quella falla lasciata dalla scomparsa di Pier Domenico Tani e dalla non ristampa del suo libro.
Cordialmente
Carlo Cinelli


P.S. Chiedo una gentilezza.
Ho bisogno di sapere se qualcuno di voi abbia acquistato la prima edizione del libro nei primi mesi del 2008.
Grazie.



Acquistato nel dicembre 2007

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2009 alle ore 21:51

Ciao Geocinel, io ho la prima versione acquistata nel 2007.

Io proporrei di approfondire il tema del riconfinamento di una linea di confine che è anche limite del foglio di mappa o allegato al foglio di mappa... che ne dici?

Ho ricevuto l'incarico per verificare un confine di questo tipo e non so bene come comportarmi, visto anche che sovrapponendo gli estratti dei due fogli, i limiti degli stessi non coincidono perfettamente.
Ci sono delle paticolari procedure da seguire in questi casi?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2009 alle ore 22:49

"ale81" ha scritto:
Ciao Geocinel, io ho la prima versione acquistata nel 2007.

Io proporrei di approfondire il tema del riconfinamento di una linea di confine che è anche limite del foglio di mappa o allegato al foglio di mappa... che ne dici?

Ho ricevuto l'incarico per verificare un confine di questo tipo e non so bene come comportarmi, visto anche che sovrapponendo gli estratti dei due fogli, i limiti degli stessi non coincidono perfettamente.
Ci sono delle paticolari procedure da seguire in questi casi?
Grazie



Bella domanda.
Complimenti Ale, sei andato a toccare uno degli elementi più spinosi.
Quando ripartirono i fogli di mappa cercarono di fare in modo che a perimetro ci fossero fiumi e strade.
Anche se per un buona percentuale è così, per una piccola non lo è.
Ed allora in quei casi come ci si comporta?
Mediare e ponderare.
Prendi i punti di inquadramento sui due fogli limitrofi.
Prendi le coordinate della linea di confine sull'uno e sull'altro e le medi.
E poi tieni conto anche della soggettività che ogni caso porta con sé.
Mi riferisco per esempio alla eventuale e più favorevole omogeneità dei punti di inquadramento su un foglio rispetto all'altro che possono sbilanciare le risultanze.
Quindi e mi ripeto, mediare e ponderare.
Cordialmente

P.S. X Macius - Ti ho mandato un mp

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2009 alle ore 08:41

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2009 alle ore 11:09

"geocinel" ha scritto:

Bella domanda.
Complimenti Ale, sei andato a toccare uno degli elementi più spinosi.
Quando ripartirono i fogli di mappa cercarono di fare in modo che a perimetro ci fossero fiumi e strade.
Anche se per un buona percentuale è così, per una piccola non lo è.
Ed allora in quei casi come ci si comporta?
Mediare e ponderare.
Prendi i punti di inquadramento sui due fogli limitrofi.
Prendi le coordinate della linea di confine sull'uno e sull'altro e le medi.
E poi tieni conto anche della soggettività che ogni caso porta con sé.
Mi riferisco per esempio alla eventuale e più favorevole omogeneità dei punti di inquadramento su un foglio rispetto all'altro che possono sbilanciare le risultanze.
Quindi e mi ripeto, mediare e ponderare.
Cordialmente



Ok, quindi se ho capito bene mi devo comportare come se fosse una riconfinazione normale, ma eseguendola rilevando dalla mappa d'impianto sia le coord. del confine di un foglio che dell'altro.
Poi se ci sono delle grosse differenze tra le due dividenti si fa una media.

E' vero anche quello che dici tu, ovvero che nella maggior parte dei casi i limiti dei fogli coincidono con canali o strade, ed ho anche notato che ad ogni ampliamento della sede stradale, quasi mai viene frazionato e rettificato il confine...

Grazie
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2009 alle ore 13:11

... però Carlo ha dimenticato di scriverti che l'appartenenza del confine nell'uno o nell'altro foglio di mappa, in condizioni " normali", è indicata dalla posizione della linea di limite: in altre parole, poichè anche fogli limitrofi potrebbero essere stati rilevati non dallo stesso perito catastale, il tratto di fiume, vallone strada ecc. appartiene al foglio di mappa che lo contiene nella "bacchettatura" ossia la linea tratteggiata, in spessore più marcato, posta a bordo foglio. Può capitare che il limite non sia un elemento naturale: in tal caso, secondo me, il confine appartiene al foglio della particella che delimita.

Venendoci pensando, a proposito del titolo del post, suggerisco a Carlo di introdurre nel prossimo testo un pò di storia: direte, ma questo è fissato! Può essere, però secondo me molte cose non sono chiare perchè non tutti hanno potuto seguire l'evoluzione dei metodi e delle procedure che si sono succeduti: i Colleghi più giovani potrebbero trovare utile conoscere come si redigeva un frazionamento nel 1971, o nel 1983 insomma, prima del PREGEO. Per esempio, alzino la mano quanti non hanno mai usato il planimetro: come possono comprendere la presenza di eventuali errori dovuti all'errato calcolo delle aree (vi ricordate che si planimetrava almeno tre volte, ed "in apnea") anche se in quegli anni il Catasto controllava le superfici? Sanno cosa significa "quotare l'allineamento" e a cosa serviva? Carlo sa quanto sia importante questa conoscenza proprio per comprenderlo appieno quando scrive e dice che, nei riconfinamenti, va seguito a ritroso i percorso che ha generato quel confine. Sarebbe opportuno raccontare a chi non c'era come si introduceva in mappa un'opera pubblica, come si doveva rilevare la poligonale (ricordano, i vecchi, che era richiesta la lettura alla stadia in almeno tre posizioni del cannocchiale?) e come si doveva redigere il registro (per non parlare dei calcoli)?

Cominciamo a fermarle noi queste cose: l'Amministrazione sta mandando a casa i vecchi Geometri del Catasto.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2009 alle ore 16:11

"rubino" ha scritto:
... però Carlo ..............



concordo con questo suggerimento di rubino.
il suggerimento è fuori mercato e dato spassionatamente, però contiene una imperfezione!:

carlo non è così vecchio da aver vissuto le esperienze di cui molto giustamente parla rubino!

quindi dovrà un pochettino e necessariamente ristudiarsi la storia del catasto!

però c'è da dire che, lui molto sapientemente ci rimanda ai testi di Pierdomenico Tani, di Aurelio Costa ed altri grandi personaggi che hanno arricchito la figura del geometra!

testi che, purtroppo sono andati fuori commercio!

ecco perché il suggerimento di rubino è doppiamente importante:
sono indispensabili le illustrazioni di metodologie ormai andate quasi in disuso e conosciute da pochi, che ovviamente stanno diventando sempre meno.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2009 alle ore 17:23

"rubino" ha scritto:
... però Carlo ha dimenticato di scriverti che l'appartenenza del confine nell'uno o nell'altro foglio di mappa, in condizioni " normali", è indicata dalla posizione della linea di limite: in altre parole, poichè anche fogli limitrofi potrebbero essere stati rilevati non dallo stesso perito catastale, il tratto di fiume, vallone strada ecc. appartiene al foglio di mappa che lo contiene nella "bacchettatura" ossia la linea tratteggiata, in spessore più marcato, posta a bordo foglio. Può capitare che il limite non sia un elemento naturale: in tal caso, secondo me, il confine appartiene al foglio della particella che delimita.

Venendoci pensando, a proposito del titolo del post, suggerisco a Carlo di introdurre nel prossimo testo un pò di storia: direte, ma questo è fissato! Può essere, però secondo me molte cose non sono chiare perchè non tutti hanno potuto seguire l'evoluzione dei metodi e delle procedure che si sono succeduti: i Colleghi più giovani potrebbero trovare utile conoscere come si redigeva un frazionamento nel 1971, o nel 1983 insomma, prima del PREGEO. Per esempio, alzino la mano quanti non hanno mai usato il planimetro: come possono comprendere la presenza di eventuali errori dovuti all'errato calcolo delle aree (vi ricordate che si planimetrava almeno tre volte, ed "in apnea") anche se in quegli anni il Catasto controllava le superfici? Sanno cosa significa "quotare l'allineamento" e a cosa serviva? Carlo sa quanto sia importante questa conoscenza proprio per comprenderlo appieno quando scrive e dice che, nei riconfinamenti, va seguito a ritroso i percorso che ha generato quel confine. Sarebbe opportuno raccontare a chi non c'era come si introduceva in mappa un'opera pubblica, come si doveva rilevare la poligonale (ricordano, i vecchi, che era richiesta la lettura alla stadia in almeno tre posizioni del cannocchiale?) e come si doveva redigere il registro (per non parlare dei calcoli)?

Cominciamo a fermarle noi queste cose: l'Amministrazione sta mandando a casa i vecchi Geometri del Catasto.

Ciao



Rocco
Come sempre eccezionale Rocco.
Di quello che hai parlato nel primo verso ne ero perfettamente a conoscenza.
Però se ricontrolli bene i Fogli di mappa noterai come quelle che tu chiami le "bacchettature" delle linee tratteggiate cambino posizione solo quando costeggiano fiumi o strade.
Perché?
Perché servivano per attribuire all'uno o all'altro foglio la superficie di quella strada o di quel fosso ed è giusto come tu indicavi dare più rilevanza e valenza anche topografica a quelle linee nel loro foglio di appartenenza.
Se invece fai caso alle linee di confine foglio che sono solo linee di confine campo noterai come esse siano contenute dalla bacchettatura sia sull'uno che sull'altro e questo è anche il nostro caso di fattispecie di Ale81, se ho capito bene.
Quindi in quei casi bisogna fare una media delle coordinate dei medesimi punti sui due Fogli.
Per il resto sono daccordissimo e ti ringrazio molto per la dritta.
Ciao
Carlo

Saluti anche a Gianni detto Geoalfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2009 alle ore 10:00

"geoalfa" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
... però Carlo ..............



concordo con questo suggerimento di rubino.
il suggerimento è fuori mercato e dato spassionatamente, però contiene una imperfezione!:

carlo non è così vecchio da aver vissuto le esperienze di cui molto giustamente parla rubino!

quindi dovrà un pochettino e necessariamente ristudiarsi la storia del catasto!

però c'è da dire che, lui molto sapientemente ci rimanda ai testi di Pierdomenico Tani, di Aurelio Costa ed altri grandi personaggi che hanno arricchito la figura del geometra!

testi che, purtroppo sono andati fuori commercio!

ecco perché il suggerimento di rubino è doppiamente importante:
sono indispensabili le illustrazioni di metodologie ormai andate quasi in disuso e conosciute da pochi, che ovviamente stanno diventando sempre meno.

cordialità



... fermiamoci un momento a ragionare su questa affermazione di Gianni:

"... carlo non è così vecchio da aver vissuto le esperienze di cui molto giustamente parla rubino!" .

vabbè, Gianni è un signore, ma non stravolgiamo la realtà: quando certi geometri hanno (tutti) i capelli bianchi significherà qualcosa?

Saluti vecchietti (dalla panchina dei giardinetti)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2009 alle ore 10:04

"rubino" ha scritto:
... fermiamoci un momento a ragionare su questa affermazione di Gianni:

"... carlo non è così vecchio da aver vissuto le esperienze di cui molto giustamente parla rubino!" .

vabbè, Gianni è un signore, ma non stravolgiamo la realtà: quando si hanno (tutti) i capelli bianchi significherà qualcosa?

Baci (dalla panchina dei giardinetti)



Errato
Io sono brizzolato.
O come ha affermato affettuosamente qualche Signora "sale e pepe".
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2009 alle ore 12:50

Ciao Carlo,
credo di aver acquistato il tuo libro i primi mesi del 2008 (non ricordo)...

Introdurrei anche il caso in cui si deve riconfinare una linea creata con pregeo e con il gps non avendo il gps ma solo la stazione totale.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie