Forum
Autore |
DocfaTelelavoro - Ufficio Provinciale di SALERNO |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
A Viterbo, quando i tecnici del catasto erano impegnati nei sopralluoghi per l'attribuzione della RP, dirottarono i docfa su Roma.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"CESKO" ha scritto: Quando le pratiche sono tante............. meglio farsi aiutare dai colleghi di un altro Ufficio! www.collegiogeometri.sa.it/gestionale/up... Benvenuti: anche le pratiche di Potenza vengono lavorate a Caserta, da circa un mese! A giudicare dalla quantità e dalla qualità delle sospensioni - ripetute, assurde, pretestuose - c'è da pensare che a Caserta non siano tanto contenti di ricevere questi regali. A margine, è apprezzabile la comunicazione inviata dall'Ufficio e la conseguente informativa del Collegio di Salerno: a noi nessuno ha detto niente.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon giorno a tutti, c'è una cosa che non ho capito bene, sarà l'ora... :wink: ma per telelavoro non si intende "lavorare da casa" pur risultando lavorare come nell'ufficio pubblico ? Ma a casa di chi ? Di un architetto ? Di un agronomo ? Perito Industriale e tutti gli altri Ordini citati nella circolare. Naturalmente tutto il rispetto che si deve a queste figure professionali da cui in reciproco scambio abbiamo da imparare, ma cosa hanno studiato di catasto e di doc.fa in particolare ? O ho travisato io la circolare, indicando solo ai tecnici firmatari, siano essi agronomi, architetti, ingegneri etc..., che le pratiche possano essere oggetto di elaborazione anche in sede diversa da quella della provincia interessata di pertinenza ? 8O Praticamente un "processo in contumacia " 8)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Io credo(ma non ne sono sicuro) che per TeleLavoro si intende lo smistamento delle pratiche dall'Ufficio Provinciale di Salerno e Potenza direttamente all'Ufficio Provinciale di Caserta, dove presumibilmente vengono trattate e quindi o registrate o respinte(vedere il protocollo associato).
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"CESKO" ha scritto: Io credo(ma non ne sono sicuro) che per TeleLavoro si intende lo smistamento delle pratiche dall'Ufficio Provinciale di Salerno e Potenza direttamente all'Ufficio Provinciale di Caserta, dove presumibilmente vengono trattate e quindi o registrate o respinte(vedere il protocollo associato). Telelavoro it.wikipedia.org/wiki/Telelavoro Tipi di telelavoro La nozione di "telelavoro", fuori dall'ambito strettamente D.P.R. 70/99 giuridico, ha molte accezioni. In dipendenza della nozione adottata, nel concetto di telelavoro possono rientrare ipotesi molto distanti tra loro. Si distinguono sei tipi di telelavoro, se basiamo la distinzione in ragione del luogo di svolgimento della prestazione lavorativa (e queste tipologie sono definite "pure"): Telelavoro domiciliare (detto anche Home based Telework): il prestatore opera dal suo domicilio, e comunica con l'azienda per mezzo di PC, fax o altri strumenti. Il computer può essere connesso stabilmente alla rete aziendale, oppure vi si può collegare solo per la ricezione e l'invio del lavoro. Telelavoro da "centro satellite" (o satellite branch office): la prestazione è resa in una filiale appositamente creata dall'azienda. Tale particolare filiale si distingue dalla semplice filiale aziendale per il fatto che, mentre quest'ultima nasce per rispondere alle esigenze dei clienti che abitano in un determinato territorio, il centro satellite nasce per rispondere, in teoria, a tutti, data la possibilità di collegamenti attraverso l'uso del computer. Telelavoro mobile (detto altrimenti mobile telework): la prestazione si svolge per mezzo di un PC portatile e di altri strumenti mobili (cellulari, palmari, ecc.). Si tratta di modalità diffusa principalmente tra lavoratore autonomo ed azienda, per mezzo di lavoro a progetto. Telelavoro da telecentri o telecottages: il telelavoro è svolto in appositi centri creati per lo scopo da un consorzio di aziende, da una azienda singola od anche da enti pubblici. Remotizzazione : il telelavoro è svolto da più persone che si trovano in luoghi diversi, ma che sono collegate tra loro. Sistema diffuso d'azienda: in pratica, con tale termine si suole indicare la cd. azienda virtuale, vale a dire un'azienda esistente solo in rete.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "CESKO" ha scritto: Io credo(ma non ne sono sicuro) che per TeleLavoro si intende lo smistamento delle pratiche dall'Ufficio Provinciale di Salerno e Potenza direttamente all'Ufficio Provinciale di Caserta, dove presumibilmente vengono trattate e quindi o registrate o respinte(vedere il protocollo associato). Telelavoro it.wikipedia.org/wiki/Telelavoro Tipi di telelavoro La nozione di "telelavoro", fuori dall'ambito strettamente D.P.R. 70/99 giuridico, ha molte accezioni. In dipendenza della nozione adottata, nel concetto di telelavoro possono rientrare ipotesi molto distanti tra loro. Si distinguono sei tipi di telelavoro, se basiamo la distinzione in ragione del luogo di svolgimento della prestazione lavorativa (e queste tipologie sono definite "pure"): Telelavoro domiciliare (detto anche Home based Telework): il prestatore opera dal suo domicilio, e comunica con l'azienda per mezzo di PC, fax o altri strumenti. Il computer può essere connesso stabilmente alla rete aziendale, oppure vi si può collegare solo per la ricezione e l'invio del lavoro. Telelavoro da "centro satellite" (o satellite branch office): la prestazione è resa in una filiale appositamente creata dall'azienda. Tale particolare filiale si distingue dalla semplice filiale aziendale per il fatto che, mentre quest'ultima nasce per rispondere alle esigenze dei clienti che abitano in un determinato territorio, il centro satellite nasce per rispondere, in teoria, a tutti, data la possibilità di collegamenti attraverso l'uso del computer. Telelavoro mobile (detto altrimenti mobile telework): la prestazione si svolge per mezzo di un PC portatile e di altri strumenti mobili (cellulari, palmari, ecc.). Si tratta di modalità diffusa principalmente tra lavoratore autonomo ed azienda, per mezzo di lavoro a progetto. Telelavoro da telecentri o telecottages: il telelavoro è svolto in appositi centri creati per lo scopo da un consorzio di aziende, da una azienda singola od anche da enti pubblici. Remotizzazione : il telelavoro è svolto da più persone che si trovano in luoghi diversi, ma che sono collegate tra loro. Sistema diffuso d'azienda: in pratica, con tale termine si suole indicare la cd. azienda virtuale, vale a dire un'azienda esistente solo in rete. ... oppure, più semplicemente, le pratiche di Potenza e Salerno [size=24]TE LE LAVORO[/size] a Caserta.
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Bella Rubino! Enigma risolto... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
e speriamo almeno che le lavorino bene...........!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|