"Sfogliando" il sito, ho scoperto questo topic a cui voglio aggiungere il mio commento:
qual'è il libro di Roberto D'Apostoli a cui, indirettamente, rimanda il link?
"geoalfa" ha scritto:
....di persona, abitualmente, nei rilievi fo il canneggiatore! perchè così vivo meglio il rilievo e, spesso, sono in grado di decidere e determinare il risultato e la metodologia del rilievo stesso!...
anche io, assolutamente. Forse perchè amo camminare, soprattutto in montagna o in aperta campagna.
Il mio giovanissimo collaboratore non si capacita del fatto di essere lui a stare dietro lo strumento (ultimamente ha inizato anche a "cazziarmi" quando non riesce a vedere il prisma!) e se ne vanta con gli amici davanti al bar.
Ma sono ragazzi....lasciamolo fare.
Le poche volte che sono stato io dietro lo strumento è capitato (e non è certo un caso), di aver avuto grossi problemi con l'
interpretare il rilievo. Se invece sei tu che vai a piazzarti col prisma, poi, in ufficio, non ti sfugge nulla.
Saluti.