Forum
Autore |
Cassa Geom. 2012 |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Rimando alla seguente discussione, cui riporto di seguito il link, che, avendo un titolo non coerente con l'argomento in oggetto, può sfuggire ai colleghi la lettura degli interventi sulle novità di versamento dei contributi a favore della nostra Cassa. www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Per non spezzare il post in due, invito, se possibile a intervenire sempre sul link indicato e proposto da Geoalfa dal titolo "Geometri Card". Al di là delle critiche che si possono trovare, è interessante attuare un confronto tra noi colleghi per capire come dobbiamo operare l'essenziale e obbligatorio versamento dei contributi alla Cassa, le cui modalità sono diventate assai complesse e neanche, apparentemente almeno, attuabili fino ad'ora. Saluti spezzati. :wink:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Le somme da indicare sul Modello F24 devono essere ripartite secondo i Codici: - GE01 Contributo Soggettivo minimo - GE05 Interessi di rateazione sul Contributo Soggettivo minimo - GE07 maggiorazione 0.4% sul Contributo Soggettivo minimo - GE11 Contributo Soggettivo Autoliquidazione - GE15 Interessi sul Contributo Integrativo Autoliquidazione - GE17 maggiorazione 0.4% sul Contributo Soggettivo Autoliquidazione - GE21 Contributo Integrativo minimo - GE25 Interessi sul Contributo Integrativo minimo - GE27 maggiorazione 0.4% sul Contributo Integrativo minimo - GE31 Contributo Integrativo Autoliquidazione - GE35 Interessi sul Contributo Integrativo Autoliquidazione - GE37 maggiorazione 0.4% sul Contributo Integrativo Autoliquidazione - GE51 Contributo Maternità - GE55 Interessi sul Contributo di Maternità - GE57 maggiorazione 0.4% sul Contributo Maternità La maggiorazione dello 0,4% si applica alle somme da pagare con la suddivisione in cinque rate con inizio dal 18 Luglio. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: Rimando alla seguente discussione, cui riporto di seguito il link, che, avendo un titolo non coerente con l'argomento in oggetto, può sfuggire ai colleghi la lettura degli interventi sulle novità di versamento dei contributi a favore della nostra Cassa. www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Per non spezzare il post in due, invito, se possibile a intervenire sempre sul link indicato e proposto da Geoalfa dal titolo "Geometri Card". Al di là delle critiche che si possono trovare, è interessante attuare un confronto tra noi colleghi per capire come dobbiamo operare l'essenziale e obbligatorio versamento dei contributi alla Cassa, le cui modalità sono diventate assai complesse e neanche, apparentemente almeno, attuabili fino ad'ora. Saluti spezzati. :wink: Ciao Antonio allias Totonno Non è che vuoi diventare commercialista e magari cambiare professione?? Sai da quando io ho cominciato la professione di semplice geometra ho sempre visto delle novità dalla nostra cassa geometri di Roma. Ora in riferimento al pagamento dei contributi del 2012, non mi preoccupo più di tanto, perchè che pago in una o sei rata, sempre comunque devo pagare. Io invece mi preoccuperei di più in merito al futuro del nostro lavoro, o meglio, ci sarà ancora lavoro per noi combattenti geometri? Saluti combattenti
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
beh insomma unica rata è una bella mazzata .... Ma possibile che una volta per tutte non si riesce a stabilire un c....o di metodo di pagamento ? :evil: scusate.
|
|
|
|

treepwood_g
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
373
Località
Padova
|
Io trovo i minimi un salasso! Questo è il mio sesto anno di iscrizione, quindi il primo senza riduzioni e per il mio giro d'affari e la difficoltà nell'incassare le parcelle, trovo i quasi 3.000 euro un grande sacrificio che va ad aggiungersi alle varie spese di gestione dell'attività e mantenimento dell'ufficio. Non immagino un futuro roseo per i giovani geometri, anzi trovo difficile immaginare un futuro con giovani geometri visto che molti non riescono a reggere i costi legati all'attività. Un sistema di tassazione a scaglioni o a percentuale risulterebbe più sopportabile e più equo. Vedremo come andrà.. ma con il trascorrere del tempo si afferma sempre più in me l'idea di non aver fatto la scelta giusta. La burocrazia e le responsabilità aumentano ed inversamente i guadagni si riducono.
|
|
|
|

arnold
Iscritto il:
28 Febbraio 2006
Messaggi:
30
Località
|
|
|
|
|

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
"uli" ha scritto: beh insomma unica rata è una bella mazzata .... Ma possibile che una volta per tutte non si riesce a stabilire un c....o di metodo di pagamento ? :evil: scusate. Infatti: fino all'anno scorso si pagava il 50% al 31 maggio e il restante 50% al 31 luglio (2 rate gli anni fino al 2010, 4 rate lo scorso anno - SENZA INTERESSI aggiungo) Da quest'anno il termine è "slittato" al 18 giugno ma si paga TUTTO E SUBITO!!! (ovvero 3.167 EURO che in lire fanno 6.132.167) Chi non paga tutto e subito, rateizza (ovviamente pagando gli intreressi). Direi geniale, con i tempi che corrono.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

rompi
Iscritto il:
20 Gennaio 2012
Messaggi:
124
Località
|
grazie per i link ! non li avrei mai scoperti....
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
vorrei capire se questa nuova modalità di pagamento è stata creata per poter compensare eventuali crediti fiscali anche con i minimi obbligatori o ci sono altri motivi. Cioè, le compensazioni fino a ieri non si potevano fare? No perche stavao scrivendo una mail di "ringraziamento" al presidente amadasi per aver scelto qusto brillante metodo, ma prima di farlo vorrei capire se per noi è una cosa più conveninete. saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"robertopi" ha scritto: vorrei capire se questa nuova modalità di pagamento è stata creata per poter compensare eventuali crediti fiscali anche con i minimi obbligatori o ci sono altri motivi. Cioè, le compensazioni fino a ieri non si potevano fare? No perche stavao scrivendo una mail di "ringraziamento" al presidente amadasi per aver scelto qusto brillante metodo, ma prima di farlo vorrei capire se per noi è una cosa più conveninete. saluti Come accennato sopra si, almeno che io sappia se hai delle ritenute d'acconto da scaricare, puoi utilizzare questi crediti per pagare in toto o una parte, naturalmente dipende dall'ammontare dei crediti, secondo me è comodo, così si alleggerisce almeno un pò l'uscita,....in fondo è un giro di IVA !!!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
La Cassa Previdenza Geometri delibera le misure per garantire la sostenibilità del rapporto contributi-prestazioni nei prossimi 50 anni ritengo doveroso richiamare l'attenzione dei disattenti circa l'argomento che a noi dovrebbe interessare in particolar modo: cipag.it/adon.pl?act=doc&doc=3801 però anche queste notizie non sono male : http://cipag.it/adon.pl?act=doc&doc=3789 http://cipag.it/adon.pl?act=doc&doc=3536 a voi ogni considerazione e per favore evitare le solite lagnanze fuori luogo e non pertinenti con l'argomento, sono graditi invece apporti costruttivi e mirati al miglioramento !
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
Io onestamente non capisco cosa significa, chi mi illumina?? "I giovani: Per i giovani si introduce l'accredito figurativo dell'intera contribuzione soggettiva ai fini della determinazione del montante contributivo per il calcolo delle pensioni di vecchiaia e anzianità liquidate dalla Cassa." Invece mi rimane indigesto questo "Iscrizione nuove categorie professionali: Sarà consentita l'iscrizione alla CIPAG da parte di tutti i professionisti iscritti in albi,elenchi,ordini, registri e associazioni vincolati, al versamento dei contributi alla Cassa dei Geometri. Mediante questo intervento, la Cassa - nell'ottica di un allargamento della base previdenziale - intende offrire la possibilità di iscriversi alla propria gestione previdenziale alle nuove categorie professionali che ancora non hanno una rappresentanza o un ente previdenziale di riferimento." Cioè, è giusto "portare a casa propria" figure che potrebbero avere interessi e obiettivi diversi dai nostri??
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"totonno" ha scritto:
.... Raccolgo l'invito, che approvo, a non lagnarsi mai. ...... ecco! l'invito a non lagnarsi deve essere inteso soprattutto come invito a dire la propria opinione e proporre qualcosa di veramente utile e irrinunciabile! bisogna tenere conto che i delegati non sono altro che iscritti come noi......, i quali, se debbono lavorare con il proprio pensiero...... campa cavallo.....! ma se raccolgono suggerimenti, inviti e .... altro di utile, forse a forza di insistere la porta si apre!! saluti speranzosi :!:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|