Forum
Autore |
Bolli aggiuntivi sulle ricevute delle volture catastali di Denunce di successione. |

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
84
Località
|
Sto per presentare delle volture catastali di Denunce di successione. Premesso che i diritti di voltuta sono pari a €.55,00 cui va aggiunto un bollo da €.16,00 per u totale di €.71,00 per ogni tpo di voltura (Terreni o Fabbricati) e per ogni comune dinteressato, Chiedo : Come vengono calcolati i bolli aggiuntivi sulle pagine di ricevuta della voltura stampata dagli uffici dell'Agenzia delle Entrate? Per esempio, sempre con riguardo alla ricevuta della voltura presentata : I 71,00 €uro comprendono le prime quattro pagine e poi si aggiungono altri 16€uro ogni 4 pagine o porzioni di 4 pagine? Grazie e Buon Lavoro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
I diritti e bolli voltura vengono così calcolati: - Euro 71,00, un Comune, una sola sezione ovvero Catasto Terreni oppure Fabbricati, massimo 4 pagine; Quanto sopra sia se ad esempio nel medesimo Comune e nella medesima sezione di Catasto (C.T. o C.F.): 1) la voltura riguarda un solo gruppo di intestatari, relative particelle, fino ad un massimo di quattro pagine; 2) la voltura riguarda due gruppi di intestatari, relative rispettive particelle, fino ad un massimo di quattro pagine. Per lo stesso Comune e per la medesima sezione di Catasto (C.T. o C.F.), le pagine eccedenti le prime quattro e fino ad un massimo di quattro pagine aggiuntive (quindi otto pagine in tutto) richiedono un bollo aggiuntivo di Euro 16,00. Ulteriori massimo quattro pagine eccedenti le otto pagine suddette richiedono un altro bollo di Euro 16.00. Stessi criteri di calcolo per diritti e bolli si considerano per quanto riguarda ogni sezione catastale diversa dal primo esempio e per immobili di cui al medesimo Comune. Stessi criteri di cui sopra si considerano per ulteriori Comuni e rispettive ulteriori due sezioni di Catasto (C.T. e C.F.).
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Ogni stampa della modulistica delle volture in prima pagina, in alto a dx, contiene un dato denominato "VOLTURE: SOGGETTE A TRIBUTO N. ...xx" Se per "l'atto" (successione, vecchio atto mai volturato, vecchia sentenza, riunione d'usufrutto, etc) da volturare compili una unica voltura è sufficente che moltiplichi il valore riportato nel campo "SOGGETTE A TRIBUTO" x € 71,00. Per quanto riguarda i bolli aggiuntivi, compreso nel prezzo pagato precedentemente, hai 4 pagine per ogni tributo pagato; ogni 4 pagine, o multilpli di 4, in più dovrai aggiungere €16,00 come integrazione bolli. Esempio "SOGGETTE A TRIBUTO N.3": paghi €71,00 x 3 (€ 213) ed hai 12 pagine di documento a disposizione; se la tua voltura è composta da 13 pagine integri €16, se composta da 17 pagine integri € 32, e così via. In fondo è lo stesso metodo spiegato da EALFIN, ma il conto lo fa già il programma da se; inoltre l'ufficio dove presenterai la voltura utilizzerà questo conteggio per verificare il tuo pagamento. Occhio ad eventuali multe che scattano se la presentazione della voltura avviene dopo il 30° giorno dalla registrazione del documento. Buon anno
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il conteggio delle pagine soggette a bollo fa fatto per ogni Comune e per ogni sezione di Catasto e non nel complesso. Esempio, comune di Roma, voltura per riunione d'usufrutto, terreni e fabbricati. 1) Voltura terreni: 2 pagine Tizio proprietario per 1/1 - Una particella da volturare 2) Voltura terreni: 2 pagine Caio proprietario per 1/1 - Una particella da volturare 3) Voltura terreni: 2 pagine Sempronio proprietario per 1/1 - Una particella da volturare 4) Voltura fabbricati: 2 pagine Caio proprietario per 1/1 - Una particella da volturare Nell'esempio di cui sopra avrai come base 71,00 x 2 (ovvero 55,00 x 2 + 16,00 x 2) perchè trattasi di una voltura al C.T. e di una voltura al C.F. in uno stesso Comune, oltre a quanto descritto in appresso. Il problema è che nel caso di cui sopra le 8 pagine totali non scontano solo i due bolli da Euro 16,00 compresi nelle rispettive 71,00 Euro ma un bollo in più di Euro 16,00. Infatti per le sole due pagine di voltura al C.F. paghi il minimo bollo di Euro 16,00 compreso nelle 71,00 Euro mentre per le 6 pagine di voltura al C.T. paghi oltre al minimo bollo di Euro 16,00 compreso nelle 71,00 Euro fino a 4 pagine, anche un bollo in più da Euro 16,00 per le due pagine eccedenti le prime 4. In totale la voltura di cui sopra sconta una spesa di Euro 158,00 (71,00 x 2 + 16,00)
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Premesso che faccio sempre volture cartacee e spedisco per posta, ammetto che un paio di volte mi è stato chiesto di integrare... e la maggior parte delle volte non mi capita di fare fogli aggiuntivi, per pagina si intende pagina A4 ? Giusto? Cioè se la mia voltura rientra tutta nel fronte/retro A3 non devo pagare bolli aggiuntivi ma se uso in aggiunta un foglio A3 per i soggetti e un foglio A3 per i beni pagherò 16 o 32 euro in più? Grazie
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Onestamente da quando è uscito il programma Voltura mai più ho presentato una voltura cartacea. Per le volture cartacee i bolli si considerano così: - il primo bollo serve per il Modello principale (non ricordo il nome) composto da 2 facciate A/3 (fronte retro) ovvero da 4 facciate A/4; - il secondo bollo serve per uno o al massimo due allegati (nota aggiuntiva o foglio di seguito) composti ciascuno da una sola facciata A/3 (solo fronte) ovvero da due facciate A/4.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
"EALFIN" ha scritto: Il conteggio delle pagine soggette a bollo fa fatto per ogni Comune e per ogni sezione di Catasto e non nel complesso. Esempio, comune di Roma, voltura per riunione d'usufrutto, terreni e fabbricati. 1) Voltura terreni: 2 pagine Tizio proprietario per 1/1 - Una particella da volturare 2) Voltura terreni: 2 pagine Caio proprietario per 1/1 - Una particella da volturare 3) Voltura terreni: 2 pagine Sempronio proprietario per 1/1 - Una particella da volturare 4) Voltura fabbricati: 2 pagine Caio proprietario per 1/1 - Una particella da volturare Nell'esempio di cui sopra avrai come base 71,00 x 2 (ovvero 55,00 x 2 + 16,00 x 2) perchè trattasi di una voltura al C.T. e di una voltura al C.F. in uno stesso Comune, oltre a quanto descritto in appresso. Il problema è che nel caso di cui sopra le 8 pagine totali non scontano solo i due bolli da Euro 16,00 compresi nelle rispettive 71,00 Euro ma un bollo in più di Euro 16,00. Infatti per le sole due pagine di voltura al C.F. paghi il minimo bollo di Euro 16,00 compreso nelle 71,00 Euro mentre per le 6 pagine di voltura al C.T. paghi oltre al minimo bollo di Euro 16,00 compreso nelle 71,00 Euro fino a 4 pagine, anche un bollo in più da Euro 16,00 per le due pagine eccedenti le prime 4. In totale la voltura di cui sopra sconta una spesa di Euro 158,00 (71,00 x 2 + 16,00) Il tuo discorso è corretto nel caso in cui facessi due volture distinte (due distinti file, due distinte stampe della modulistica, due distinte ricevute di protocollazione), come daltronde si faceva una volta con il cartaceo. In realtà è un unico documento, un unico file, una unica stampa con un unica ricevuta di protocollazione che tratta diversi immobili; quindi l'imposta di bollo si calcola sul documento cartaceo che presenti che, secondo il tuo esempio, è di 8 pagine e quindi sconterà due bolli (che hai già pagato con i due tributi da 71€). Rispetto alla vecchia presentazione cartacea c'è stato un cambiamento e un piccolo risparmio in quanto, unificando il tutto in una unica istanza (richiesta di volturazione), si compatta il numero delle pagine. E, se tutto viene confermato, con le nuove successioni telematiche cambierà nuovamente tutto. Infatti, se non modificheranno nulla, ad oggi se presentando una successione telematiche richiedi la voltura contestuale alla trascrizione pagherai sempre e soltanto €71,00 indipendentemente dal numero di comuni e/o catasti (CT e/o CF). Buon anno.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il mio discorso è corretto presentando un unico file di voltura ovvero unica causale di voltura ovvero unico documento (atto, sucessione, ecc.) che genera una voltura (naturalmente mi riferisco ad una voltura riferita ad una sola provincia). Da sempre presento le volture redatte con software, le più disparate, ho sempre calcolato bene i diritti e bolli necessari (un periodo facevo spesso redigire assegni circolari dalle ditte per evitare di portare i contanti in Catasto e mai ho sbagliato un importo). Cosa succederà con il telematico non lo so perchè non ancora mi pongo il problema (sono già abilitato ad Entratel ma non ancora ci metto mano).
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"EALFIN" ha scritto:
Cosa succederà con il telematico non lo so perchè non ancora mi pongo il problema (sono già abilitato ad Entratel ma non ancora ci metto mano). Come per pregeo, docfa, ecc. il telematico sarà una svolta positiva, magari all'inizio incontreremo qualche difficoltà... Speravo entrasse subito in vigore la successione telematica... invece solito rinvio alla italiana maniera... per la voltura, nei casi in cui tutto fila liscio, sarà positivo. Qualche problema per i beni che non sono "lineari" nell'intestazione. Ma ci adegueremo, come sempre.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Come da interrogativo sopra: E per le volture con successioni telematiche? L'autoliquidazione non calcola il costo di diritti e bolli?! Ovvero: i famosi 55 + 16 euro non mi sono stati richiesti nell'invio che ho fatto martedi scorso (successione regolarmente protocollata con numero e volume). Viene qualcosa in più di imposta di bollo e tassa ipotecaria ma neanche una menzione per le Volture. Ovviamente, non avendo nessun problema nel caso in esame, ho dichiarato di voler dar corso alle DV. Ovvero, essendo che è direttamente la conservatoria che fa la volturazione, non si è soggetti all'obolo? Me par strano...
|
|
|
|

Santi84
Iscritto il:
22 Aprile 2010
Messaggi:
37
Località
|
"macius" ha scritto: Come da interrogativo sopra: E per le volture con successioni telematiche? L'autoliquidazione non calcola il costo di diritti e bolli?! Ovvero: i famosi 55 + 16 euro non mi sono stati richiesti nell'invio che ho fatto martedi scorso (successione regolarmente protocollata con numero e volume). Viene qualcosa in più di imposta di bollo e tassa ipotecaria ma neanche una menzione per le Volture. Ovviamente, non avendo nessun problema nel caso in esame, ho dichiarato di voler dar corso alle DV. Ovvero, essendo che è direttamente la conservatoria che fa la volturazione, non si è soggetti all'obolo? Me par strano... Come si calcolano le marche aggiuntive da 16€ con volture predisposte con il programma? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|