Forum
Argomento: Approvazione Pregeo e monografie
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"talismatico" ha scritto:
ai primi convegni, e adesso che fà? mostra il catalogo Pozzi Ginori ? :mrgreen: Perdonatemi il fuori onda su un argomento così serio, ma mi stò ancora sganasciando dalle risate rivedendo la schermata del Docfa. :mrgreen: Ora parla di riconfinazioni come il sottoscritto. Ciao Carlo
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"geocinel" ha scritto: Ora parla di riconfinazioni come il sottoscritto. Ciao Carlo Non avevo il minino dubbio! L’allusione era per questo: "Leo" ha scritto: ..... Perché monografare un cesso, pur se si può sostenere che sia utile per trovare il cesso, per l'appunto, non dà vantaggi per l'individuazione di punti di riferimento. ed a dirla tutta per alcuni punti fiduciali non vi è paragone più appropriato. Vorrei precisare una cosa del mio primo post che molto probabilmente non è chiara. Io sono favorevole alla petizione che ha proposto Leo, perché nessuna norma di legge mi obbliga a fare le monografie, anzi se parliamo di disposizioni di legge e facciamo riferimento alla circolare 2/1987 o al DM 28/1998, chi è inottemperante è la pubblica amministrazione. Non c’entra nulla poi se io decido di fare o non fare le monografie di mia spontanea voltontà. Quello che vorrei dire io, però, è che non dobbiamo fermarci all’evento contigente di giugno, se c’è un problema delle monografie, e quindi dei punti fiduciali, và risolto a monte. Per quanto attiene all’aspetto economico per la redazione delle monografie, nel contesto, non credo che incide più di tanto, anche perché tutto possono dire di noi ma no di certo che non siamo generosi. Il sistema per ammortizzare alcune spese lo si trova sempre. D’altra parte se compro una stazione totale per lavorare, la spesa di acquisto non l’attribuisco tutta al primo cliente che capita ma cerco di ripartirla in qualche maniera a tutti gli altri che possono giovarsene. Per le monografie uso più o meno lo stesso metro. Da un punto di vista economico se mai c’è il problema contrario, e cioè, aver creato e messo a disposizione una risorsa di milioni di punti fiduciali e non sfruttarla. Ma c’è di peggio, a proposito di punti seri, i caposaldi dell’IGM95 sono lì da oltre un decennio e sono perfettamente snobbati a livello catastale (vedasi quel famoso DM 28/1998!). Ma c’è di peggio ancora, anzi di assurdo! Da noi in Puglia nel 2006 la Regione ha implementato la rete dell’IGM con un notevole numero di capisaldi di precisione geodetica fra cui diversi Punti Fiduciali, monografandoli come si deve (risorsa messa a disposizione del tutto gratuitamente), snobbati pure questi. Intanto noi lavoriamo con coordinate Cassini-Soldner che girano come và il vento. Avere la manna e non volerla cogliere, questa è l’ingiustizia peggiore per chi ha fame. Buona giornata a tutti! gAR
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Come sarebbe a dire che le monografie non sono Obbligatorie e che dovrebbero essere un compito dell'ufficio? Avete mica per caso letto la circolare 5/89? Ve ne riporto un passaggio : "ISTITUZIONE-VARIAZIONE DEI PUNTI FIDUCIALI In merito alla utilizzazione dei punti fiduciali si dispone quanto segue. Qualora i particolari topocartografici rappresentativi dei punti fiduciali non risultino esistenti o la loro rappresentazione in mappa non sia coerente con lo stato di fatto, il tecnico professionista può proporre la loro sostituzione, concordando con l'Ufficio Tecnico Erariale idonei particolari da utilizzare. Detta metodologia operativa dovrà essere seguita anche per quelle zone ove l'Ufficio non abbia ancora provveduto alla istituzione dei punti fiduciali. I punti fiduciali di nuova istituzione o sostitutivi di precedenti devono essere proposti con apposito modello (allegato A). Tale modello, vidimato dall'Ufficio in fase di concordato, costituisce documento probante per la successiva utilizzazione dei punti fiduciali. L'Ufficio, in fase di concordato dei punti fiduciali, dovrà verificare la congruenza degli stessi con la maglia dei punti fiduciali nell'ambito del foglio interessato e, se necessario, dei fogli di mappa adiacenti. L'Ufficio, a seguito dell'accettazione in qualità di punti fiduciali, in toto o in parte, dei particolari proposti provvederà alla loro segnalizzazione sui copioni di visura secondo le modalità descritte nella circolare 11/1988. L'ufficio, prima del trattamento dell'atto di aggiornamento, dovrà inserire/variare nell'archivio su personal computer le informazioni statistiche e metriche dei punti fiduciali. Si ritiene utile, ma non indispensabile il rilascio immediato, da parte dell'Ufficio, delle coordinate dei punti fiduciali concordati. Qualora i particolari topocartografici esistenti sul terreno non consentano l'individuazione di una maglia di appoggio con lati di 250-300 m è possibile operare come segue: - utilizzare, in armonia con quanto disposto nella "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento", un punto ausiliario (rappresentato da un particolare topocartografico) che, in quanto raffittimento della maglia di appoggio, non può essere considerato punto fiduciale per i motivi già definiti nella Istruzione appena citata; - utilizzare punti fiduciali posti a mutue distanze superiori a quelle previste per la maglia di impianto, nel caso in cui le metodologie di rilievo e la strumentazione garantiscano la precisione richiesta; - proporre ed utilizzare, in qualità di punti fiduciali, elementi stabilmente materializzati ed accessibili pur se non rappresentati in mappa (fabbricati non censiti o non denunciati, pali o tralicci di elettrodotti, manufatti su strade o in prossimità di corsi d'acqua). In questo caso è obbligatorio collegare i punti scelti agli eventuali punti fiduciali presenti facendo ricorso a misure sovrabbondanti ed a iperdeterminazioni. La segnalizzazione sul copione di visura di tali punti fiduciali sarà effettuata sulla base delle monografie proposte e riportate sul modello (allegato A) in fase di concordato." Come sempre, gli strumenti ci sono. E' il cattivo uso da parte dei "professionisti" che sciupa le cose. la pubblica amministrazione ha sicuramente le sue colpe, ma anche noi non siamo da meno. saluti paolo
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ottimo lo spunto del catalogo sanitari per rappresentare i PF! È un'astrazione di notevole livello artistico rispetto alla mia grezza proposta di semplici fabbricati volanti. Invece vorrei tirare un po' le orecchie a Geoalfa per il tono aspro che usa con Numa: quando uno esordisce dicendo di non aver chiaro qualcosa, io provo a valutare innanzitutto se sono stato chiaro nell'esporlo. Non prendertela, Geoalfa: parliamo lingue molto differenti, ed è il caso di cercare prima di tutto di capirci bene. Paolo detto Pzero, tu invece cerchi di confonderci! infatti citi il caso di Istituzione-Variazione dei PF. E qui sappiamo bene che non c'è mai stata altra via che produrre un documento che li spieghi. Monografia, per l'appunto. Ma l'obbligo di sostituire vecchie monografie con nuove per punti invariati è una novità. Ancora tutta da scrivere, ma pericolosamente incombente. Ho il piacere di notare che è diffusa l'idea - ottimamente sintetizzata nell'ultimo intervento di Talismatico - che si possa decidere di fare nuove monografie di propria spontanea volontà e che il problema di monografie e PF vada risolto a monte. Qui sta il punto: se le monografie sono un obbligo, non ci possiamo lamentare se una congrua fetta degli oltre centomila abilitati a produrle tirerà a campare facendo porcate. Come puoi biasimare chi reagisce al giogo? Invece è legittimo biasimare chi spontaneamente la produce, una porcata! O no? Leonardo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Leo" ha scritto: Ottimo lo spunto del catalogo sanitari per rappresentare i PF! È un'astrazione di notevole livello artistico rispetto alla mia grezza proposta di semplici fabbricati volanti. Leonardo, concordo! [quote] Invece vorrei tirare un po' le orecchie a Geoalfa per il tono aspro che usa con Numa: quando uno esordisce dicendo di non aver chiaro qualcosa, io provo a valutare innanzitutto se sono stato chiaro nell'esporlo. [/quote] accetto la tirata di orecchi, ma l'asprezza ..... è conseguente al mio buono stato d'animo del momento....! e mi scuso con Numa se anche lui ha intuito.....asprezza nella mia risposta. [quote] Non prendertela, Geoalfa: parliamo lingue molto differenti, ed è il caso di cercare prima di tutto di capirci bene.[/quote] non me la prendo, tantopiù che ho invitato i forumisti a sottoscrivere la tua proposta! anche se sono un collaborazionista e redattore delle "regole o istruzioni" su come fare per individuare, redigere le famose "monografie" e ti dirò di più, per evitare che qualche collega "fettoloso" avesse predisposto delle monografie da "premio attila" ho proposto ed in parte ottenuto da colleghi volenterosi di predisporre tutte le monografie un poco difficilotte. proposta da alcuni ben accettata e realizzata, tanto da avere una buona percentuale di monografie in atti! e non per questo che non ho anche aderito alla tua proposta! anzi.... e non venirmi a dire che sono incoerente....! [quote] Paolo detto Pzero, tu invece cerchi di confonderci! infatti citi il caso di Istituzione-Variazione dei PF. E qui sappiamo bene che non c'è mai stata altra via che produrre un documento che li spieghi. Monografia, per l'appunto. Ma l'obbligo di sostituire vecchie monografie con nuove per punti invariati è una novità. [/quote] credo che Paolo ha ragionato nella mia stessa maniera e, tutto sommato, non è che consigliare i colleghi a produrre qualcosa nel migliore dei modi sia così disdicevole e sicuramente è stato meglio che non dare consigli e suggerimenti su come fare per far rispettare le più basilari regole di buona tecnica e rispetto dei colleghi! cordialità
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Mi vengono altre due domandine belline (???). 1) Ma i catastali, nelle attività di surroga, se manca una Monografia, la fanno? e la notula conseguente se la fanno pagare? 2) Se domani mattina qualcuno si sveglia con il mal di pancia e pensa... chessò.....che nelle Monografie manca uno schizzo planimetrico quotato, come ora su qualcuna mancava l'altimetria, ce le fanno rifare tutte? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Carlo... non astiare il can che dorme??? In quasi tutte le monografie manca la compilazione, sembra, per ora, opzionale, della seconda pagina. E certo che te le fanno rifare, basta una misera circolare di un articolo, un capoverso, una riga. Che ci vuole? Tanto un costa nulla! Però nel database distribuito dall'agenzia c'è il mappale dle PF mentre nel database che usa pregeo NON c'è. cordialmente
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve! Vedo con piacere che siete degli sgobboni e siete già corsi avanti, a quel tavolo dove di dovrà discutere di monografie serie di punti seri! Bravi, bravi. Ma devo interpretare tutto questo come un "la" per promuovere una petizione che ci salvi dall'obbligo, per ora solo temuto? Mi sembra che un gran numero di noi scriva, più o meno: "Sì, firmerei, ma..." E ogni indecisione, dovendo sembrare una squadra, si paga. Comunque voglio essere ottimista e faccio il passo successivo: abbozzo il testo di una possibile petizione, a cui vi chiedo di apportare contributi prima di vararla. " Ai Consigli Nazionali delle Professioni Tecniche attive nel Catasto I sottoscrittori della presente pubblica petizione rilevano che nel dicembre 2009 fu improvvisamente attivate dall'Agenzia del Territorio una procedura per il Catasto Terreni che, di fatto, impediva l'approvazione di qualsiasi Tipo di Aggiornamento in mancanza di monografie digitali. Poiché l'allarme rientrò soltanto col ritorno alla precedente versione, ed è previsto che nel mese di giugno questa venga superata, è timore diffuso che ciò comporti il ritorno alla necessità di produrre monografie che non sono obbligatorie dal punto di vista normativo, costituendo così un'imposizione illecita. I sottoscrittori pertanto CHIEDONO che i Consigli Nazionali in indirizzo manifestino all'Agenzia del Territorio la necessità che tale imposizione non sia in alcun modo realizzata, e che si deve provvedere conseguentemente all'adeguamento della procedura, o mediante l'esclusione del controllo che inibisce l'approvazione, o mediante la formazione di “monografie temporanee” realizzate con una semplice routine che: 1 - legge riga per riga il file di elenco dei Punti Fiduciali più aggiornato 2 - cerca la relativa monografia digitale 3 - a) se c'è, completa di quota, torna al passo 1 per leggere la riga seguente b) se è priva di quota assegna il valore convenzionale 9999 c) se non c'è produce automaticamente una monografia bianca con il solo estratto di mappa che legge le coordinate assegnando la quota convenzionale 9999 ai punti che ne sono privi. Ben sapendo che comunque i Punti Fiduciali hanno a tutt'oggi seri problemi di evidenza, distribuzione, materializzazione, accessibilità e monografie PROPONGONO la discussione paritetica di un adeguamento della relativa normativa; discussione alla quale ogni Consiglio Nazionale potrà portare i concreti contributi dei propri Iscritti, rappresentati da apposite commissioni." Se sono troppo fuori strada, è accettato anche che la si riscriva in toto. Grazie Leonardo
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve VOTO SI! cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Leo" ha scritto: "Ai Consigli Nazionali delle Professioni Tecniche attive nel Catasto I sottoscrittori della presente pubblica petizione rilevano che nel dicembre 2009 fu improvvisamente attivate dall'Agenzia del Territorio una procedura per il Catasto Terreni che, di fatto, impediva l'approvazione di qualsiasi Tipo di Aggiornamento in mancanza di monografie digitali. Poiché l'allarme rientrò soltanto col ritorno alla precedente versione, ed è previsto che nel mese di giugno questa venga superata, è timore diffuso che ciò comporti il ritorno alla necessità di produrre monografie che non sono obbligatorie dal punto di vista normativo, costituendo così un'imposizione illecita. I sottoscrittori pertanto CHIEDONO che i Consigli Nazionali in indirizzo manifestino all'Agenzia del Territorio la necessità che tale imposizione non sia in alcun modo realizzata, e che si deve provvedere conseguentemente all'adeguamento della procedura, o mediante l'esclusione del controllo che inibisce l'approvazione, o mediante la formazione di “monografie temporanee” realizzate con una semplice routine che: 1 - legge riga per riga il file di elenco dei Punti Fiduciali più aggiornato 2 - cerca la relativa monografia digitale 3 - a) se c'è, completa di quota, torna al passo 1 per leggere la riga seguente b) se è priva di quota assegna il valore convenzionale 9999 c) se non c'è produce automaticamente una monografia bianca che legge le coordinate assegnando la quota convenzionale 9999 ai punti che ne sono privi. Ben sapendo che comunque i Punti Fiduciali hanno a tutt'oggi seri problemi di evidenza, distribuzione, materializzazione, accessibilità e monografie PROPONGONO la discussione paritetica di un adeguamento della relativa normativa; discussione alla quale ogni Consiglio Nazionale potrà portare i concreti contributi dei propri Iscritti, rappresentati da apposite commissioni. ........... Leonardo sottoscrivo gianni detto geoalfa PS: perchè non chiedi a Carlo come ha fatto per fare la sua raccolta di adesione e poi lo fai anche tu? di nuovo....
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ciao Geoalfa. Sì, certo, lo faccio con il sistema "ufficiale" per avere un corretto riscontro del numero di firme con albo di iscrizione e così via. Ma in questa sede volevo mettere a punto il documento in modo che sia più condiviso possibile. Sembra che noi demo-critici siamo più rispettosi della democrazia di molti che si dichiarano democratici oltranzisti :roll: Se in poco tempo non ci saranno correzioni o critiche, proporrò questo testo. Altrimenti saranno benvenuti gli affinamenti. Grazie Leonardo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"Leo" ha scritto: Salve! Vedo con piacere che siete degli sgobboni e siete già corsi avanti, a quel tavolo dove di dovrà discutere di monografie serie di punti seri! Bravi, bravi. Ma devo interpretare tutto questo come un "la" per promuovere una petizione che ci salvi dall'obbligo, per ora solo temuto? Mi sembra che un gran numero di noi scriva, più o meno: "Sì, firmerei, ma..." E ogni indecisione, dovendo sembrare una squadra, si paga. Comunque voglio essere ottimista e faccio il passo successivo: abbozzo il testo di una possibile petizione, a cui vi chiedo di apportare contributi prima di vararla. " Ai Consigli Nazionali delle Professioni Tecniche attive nel Catasto I sottoscrittori della presente pubblica petizione rilevano che nel dicembre 2009 fu improvvisamente attivate dall'Agenzia del Territorio una procedura per il Catasto Terreni che, di fatto, impediva l'approvazione di qualsiasi Tipo di Aggiornamento in mancanza di monografie digitali. Poiché l'allarme rientrò soltanto col ritorno alla precedente versione, ed è previsto che nel mese di giugno questa venga superata, è timore diffuso che ciò comporti il ritorno alla necessità di produrre monografie che non sono obbligatorie dal punto di vista normativo, costituendo così un'imposizione illecita. I sottoscrittori pertanto CHIEDONO che i Consigli Nazionali in indirizzo manifestino all'Agenzia del Territorio la necessità che tale imposizione non sia in alcun modo realizzata, e che si deve provvedere conseguentemente all'adeguamento della procedura, o mediante l'esclusione del controllo che inibisce l'approvazione, o mediante la formazione di “monografie temporanee” realizzate con una semplice routine che: 1 - legge riga per riga il file di elenco dei Punti Fiduciali più aggiornato 2 - cerca la relativa monografia digitale 3 - a) se c'è, completa di quota, torna al passo 1 per leggere la riga seguente b) se è priva di quota assegna il valore convenzionale 9999 c) se non c'è produce automaticamente una monografia bianca che legge le coordinate assegnando la quota convenzionale 9999 ai punti che ne sono privi. Ben sapendo che comunque i Punti Fiduciali hanno a tutt'oggi seri problemi di evidenza, distribuzione, materializzazione, accessibilità e monografie PROPONGONO la discussione paritetica di un adeguamento della relativa normativa; discussione alla quale ogni Consiglio Nazionale potrà portare i concreti contributi dei propri Iscritti, rappresentati da apposite commissioni. Se sono troppo fuori strada, è accettato anche che la si riscriva in toto. Grazie Leonardo Leo Pensi che abbiano qualche difficoltà, laddove non c'è ad allegare un estratto di mappa? Ciao Carlo
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Caro Carlo, può valerne la pena, perché l'automatismo è semplice e quindi il costo è zero. Se il costo è zero, vale più di quello che costa, e se anche fosse circa un euro a provincia, si potrebbe dire che vale quello che costa. :lol: Quindi vale la pena. Leo
|
|
|
|

figaro
Iscritto il:
28 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
San Miniato (PI)
|
Non mi pare ci siano motivi per modificarla. Io la voterò. Cordialmente. Luca
|
|
|
|

Numa
Iscritto il:
17 Febbraio 2010
Messaggi:
19
Località
|
Caro Leo Personalmente proporrei direttamente di fare la monografia "vuota" di tutti i pf in taf. Sperando possano inserire l'estratto in automatico, almeno metterebbero loro quel bel dato altimetrico 9999. Sicuramente meglio di quei numeri che alcuni nostri colleghi hanno avuto l'ardore di mettere, prendendoli non ho capito dove perchè da triangoli fiduciali vicini trovi differenze in taf abissali, credo sia consigliabile mettere un bel 9999 invece di rischiare, soprattutto con i più giovani che non hanno mai visto una MONOGRAFIA, di veder l'acqua andare in salita. Tasto fotografia, meglio "vuota", che più monografie con la stessa, manco lo sforso di fotografare un altro fabbricato. O! forse mè andata bene quella volta perchè sono andato prima a quella giusta, poi a cercare quella sbagliata. Geoalfa, sono felice per il tuo stato d'animo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|