Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUGGERIMENTI E SEGNALAZIONI / Approvazione Pregeo e monografie
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Approvazione Pregeo e monografie

Autore Risposta

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 13:39

Puntualizzo dicendo che una buona monografia richiede tempo: foto, preparazione delle immagini al fine renderle idonee alla localizzazione del punto, compressione delle stesse per farle stare nell'esigua dimensione del file pdf.

Torniamo però alla discussione originale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 14:36

"geocinel" ha scritto:
cerchiamo di non favorire la prostituzione e di valorizzare il nostro lavoro che mi sembra invece diventato di routine.



Mi devo concedere un fuori tema, ma non troppo.

Prima o poi dovrò cominciare a frequentarne di Prostitute, perché la sensazione che ho da "fuori" è che il comportamento professionale sia parecchio migliore di quello di coloro che sono costretto a chiamare colleghi: non mi risulta che, a chi si informa sul prezzo da una di loro, le altre si facciano sotto con insistenza promettendo ribassi o prestazioni aggiuntive omaggio...

Qualcuno ne sa di più? :wink:

_________

E ora vengo agli argomenti in tema.

Topogeo, anche Fabio 2586 ha esordito sostenendo che siamo noi gli unici a cui importa delle monografie. E tu aggiungi che abbiamo la possibilità di bonificarne la banca dati.

Non ho risposto a Fabio 2586 perché continuo a pensare che l'argomento dovrebbe spettare ad altra sezione del forum: il problema imminente è che ci troveremo a dover subire l'obbligo di produzione massiccia e incontrollata di monografie, da un momento all'altro, pena la mancata approvazione.

Se tu pure ammetti che la gestione vada migliorata, l'imposizione da un momento all'altro senza preventiva organizzazione della gestione, è un gesto incosciente.

Fermiamo la follia, e facciamoci promotori di cose serie.
Ammesso che le monografie siano realmente utili (necessarie è dimostrato che non sono, se io ho lavorato fino ad oggi facendone cocciutamente a meno), stabiliamo come farle e come gestirle in modo utile.

Inelegantemente cito me stesso: “Quando poi si vorrà pensare a fare seriamente delle monografie di punti seri, allora il discorso sarà completamente diverso, e sarò in prima fila a promuoverle.”

Poiché la situazione attuale, come ha fatto giustamente notare Dioptra, vede nascondere le monografie degli unici punti sicuramente seri, lascio la conclusione a chiunque si diletti di logica elementare...

Carlo Cinelli ha spiegato come una buona monografia debba richiedere un quarto d'ora nel caso ottimistico. Un milione di punti, un milione di monografie. Quindici milioni di minuti/uomo, duecentocinquantamila ore/uomo, diecimilaquattrocentosedici giorni/uomo. Oltre ventotto anni e mezzo “h24” come amano dire i grandi manager da dare in pasto ad una gestione che con benevolenza definirò lacunosa.

Sinceramente credo che si possa spendere meglio il nostro tempo.

E penso anche che ciò sia sintomo della considerazione in cui i vertici che decidono tengono la manodopera gratuita che noi costituiamo.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 14:45

Fra "regalare" il nostro lavoro e farselo ingiustamente strapagare ce' sempre una , corretta, vai di mezzo.
Inoltre fra la monografia di un NUOVO PF e quella di uno già esistente ce’ differenza di lavoro. E io parlo di PF esistenti.
Gli orientamenti tariffari di Torino prevedono , per la redazione di monografia di PF già esistente, un costo di 80.00 euro/punto ( e la stessa cifra per l' istituzione di uno nuovo il che non mi pare francamente corretto anche se la trafila per la presentazione di un nuovo Pi o una semplice ri-monografazione , presso l' ADT di Torino, e' la medesima).
Quelli di Cuneo 50.00, sempre per la monografia di PF esistente.
Ora , anche da chi opera con serietà, i prezzi delle tariffe sono ridotti, di norma, di almeno un 20-30 %. ( e ho invidia per chi riesce nella normalità a farsi pagare meglio !).
Quindi un costo per monografia di 40/50 euro.
Non e' poco ma neppure troppo.
Inoltre come spesso accade siamo noi tecnici a ri-utilizzare i PF di cui abbiamo fatto le monografie .. quindi nulla ci vieta di non caricare ingiustamente sul primo venuto tutto il costo ..
Il fatto che l' ADT OBBLIGHI a rifare lo monografie anziché un PESO io lo vedo come un AIUTO : e' vero , in u mese dovrò rifare 10 monografie ma ho il vantaggio di poterne consultare 10 volte tanto gratuitamente e comodamente.
Continuo e ritenere che piuttosto che lamentarci dell’ esistenza del obbligo dobbiamo attivarci per migliorare il servizio sia presso l’ ADT ( invio telematico, consultabilita’ dei trig,) che presso i colleghi ( per far fare monografie decenti !).
Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 14:57

"topogeo" ha scritto:
Fra "regalare" il nostro lavoro e farselo ingiustamente strapagare ce' sempre una , corretta, vai di mezzo.
Inoltre fra la monografia di un NUOVO PF e quella di uno già esistente ce’ differenza di lavoro. E io parlo di PF esistenti.
Gli orientamenti tariffari di Torino prevedono , per la redazione di monografia di PF già esistente, un costo di 80.00 euro/punto ( e la stessa cifra per l' istituzione di uno nuovo il che non mi pare francamente corretto anche se la trafila per la presentazione di un nuovo Pi o una semplice ri-monografazione , presso l' ADT di Torino, e' la medesima).
Quelli di Cuneo 50.00, sempre per la monografia di PF esistente.
Ora , anche da chi opera con serietà, i prezzi delle tariffe sono ridotti, di norma, di almeno un 20-30 %. ( e ho invidia per chi riesce nella normalità a farsi pagare meglio !).
Quindi un costo per monografia di 40/50 euro.
Non e' poco ma neppure troppo.
Inoltre come spesso accade siamo noi tecnici a ri-utilizzare i PF di cui abbiamo fatto le monografie .. quindi nulla ci vieta di non caricare ingiustamente sul primo venuto tutto il costo ..
Il fatto che l' ADT OBBLIGHI a rifare lo monografie anziché un PESO io lo vedo come un AIUTO : e' vero , in u mese dovrò rifare 10 monografie ma ho il vantaggio di poterne consultare 10 volte tanto gratuitamente e comodamente.
Continuo e ritenere che piuttosto che lamentarci dell’ esistenza del obbligo dobbiamo attivarci per migliorare il servizio sia presso l’ ADT ( invio telematico, consultabilita’ dei trig,) che presso i colleghi ( per far fare monografie decenti !).
Piercarlo


Concordo pienamente con i tuoi interventi ed aggiungo che se ci facciamo troppo preziosi anche sulla redazione delle monografie rischiamo di perdere a "filippo e il paniere". Piuttosto pressiamo per la spedizione telematica, che in alcuni uffici in pratica già avviene, in caso di conferma tramite mail.
Personalmente trovo la redazione delle monografie il lato ludico del mio lavoro :lol:
saluti

ps non dite per questo che farò delle monografie di cacca (altrimenti sono costretto a mostrarne qualcuna :wink: )
risaluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 15:11

Robertopi, sono contento che trovi la redazione delle monografie il lato ludico del lavoro.
E non te lo voglio certo togliere: fai pure.

Ma non ho mai apprezzato l'essere costretto a giocare!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 15:13

"topogeo" ha scritto:

Il fatto che l' ADT OBBLIGHI a rifare lo monografie anziché un PESO io lo vedo come un AIUTO : e' vero , in u mese dovrò rifare 10 monografie ma ho il vantaggio di poterne consultare 10 volte tanto gratuitamente e comodamente.
Continuo e ritenere che piuttosto che lamentarci dell’ esistenza del obbligo dobbiamo attivarci per migliorare il servizio sia presso l’ ADT ( invio telematico, consultabilita’ dei trig,) che presso i colleghi ( per far fare monografie decenti !).
Piercarlo



A forza di frequentare il Geometra Leo-nardo Gualandi devo ammettere, mio malgrado e dopo aspre discussioni, di aver elevato il mio senso critico rispetto alle libere professioni.
Purtroppo noto in molti colleghi, e spero non ve ne offendiate, l'abitudine alle catene della schiavitù.
Brutta cosa.
Sto scrivendo, nei ritagli di tempo, una riflessione sulle vere e false innovazioni dal 1987 (circolare 2/87) ad oggi, che vorrei quanto prima mettere a disposizione del forum, per aprire una discussione.
A grandi linee mi sono accorto che da allora ad oggi, a ben guardare, ci sono state solo una/due innovazioni che hanno migliorato la qualità reale del nostro lavoro e gli interessi dei nostri committenti.
Il resto è politica come l'approvazione automatica e fumo negli occhi.
Mi riprometto quanto prima di pubblicare questa riflessione.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 16:21

"robertopi" ha scritto:

Personalmente trovo la redazione delle monografie il lato ludico del mio lavoro :lol:


Nel senso che, secondo me fare una monografia, rispetto a tutti i problemi che si presentano per un lavoro catastale, è cosa di poco conto, la cui incidenza nel risultato finale (utili/spese) è molto relativa. Certo la soluzione prospettata da Leo nel suo primo intervento è chiaro che la condivido, ma se non viene recepita, mi adatto, visto che tra tutti i mali lo ritengo il minore e non per questo amo le catene, anzi!!
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 18:00

Le monografie (fatte normalmente) sono utili.

In quanto al tempo per farle le casistiche sono estremamente differenti; con mappa rasterizzata già pronta e fotografia si fa veloci, peggio è quando non hai la mappa disponibile, quando non puoi fare le fotografie (perchè il proprietario non vuole) e quando non puoi consegnarle via mail. Del resto ancora non si vedono neppure le volture, il docte e le istanze di riunificazione colture per presentazione atti. In questi casi il tanto decantato telematico serve a poco.

Il mio pensiero è che comunque le monografie dovrebbero farle i tecnici dell'AdT..anzi..avrebbero dovuto farle 22 anni con tutti i crismi e le verifiche del caso. Del resto molto probabilmente useremo il sistema dei PF per altri 22 anni e quindi magari un controllo all'origine avrebbe evitato molte delle nefandezze attualmente esistenti.

E comunque, con tutto il rispetto che devo portare a Leo perchè è giusto per l'impegno che ha messo pure ora a difesa degli interessi della categoria, penso che la sua battaglia sia persa in partenza. Credo (e dico credo) che molti uffici ormai abbiano molte monografie già realizzate (in quanto le chiedevano già prima).

Quindi forse invece di fare muro contro le monografie potremmo usarle come mezzo di scambio.

Noi facciamo le monografie e l'AdT mantiene postazioni front-office per le urgenze (anche senza prenotazione on-line), mette più tecnici a verificare le istanze di correzione (visto che gli errori a volte sono pure causa loro), tiene più tecnici disponibili ai terreni e all'urbano e quanto altro per snellire il lavoro all'interno dell'ufficio stesso. Questo perchè l'andazzo..come facilmente immaginabile..non è affatto questo.

Scusate per la lungaggine..buon lavoro a tutti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 19:51

a me sembra che la proposta di Leonardo, sia molto chiara!
ci ha chiesto di sottoscrivere una petizione per ovviare fin da subito ad un problema che sicuramente si porrà fra breve:

[quote]............
.. all'inizio di dicembre gettò nel panico varie province e numerosi colleghi: impossibilità di approvare i Tipi di Aggiornamento in assenza di monografie digitali.

..................Ma già allora avrebbe potuto risolvere tutto in pochi click.

.......dobbiamo aspettarci un secondo tentativo molto più deciso: a giugno tenteranno nuovamente di imporre ai Tecnici esterni la produzione delle monografie che l'Agenzia avrebbe dovuto fare nei ventitré anni passati.

Penso che i Conigli Nazionali abbiano qualche remora a sostenere le ragioni dei Liberi Professionisti, perché non sanno se e quanto le loro rispettive “basi” siano favorevoli o contrarie a lasciarsi mettere i piedi in testa con continuità: è strano, ma è così.

Allora propongo di chiarirci come la pensiamo, così da spiegarlo anche ai vertici titubanti.

Tecnicamente parlando, il problema si riduce a “far vedere” al programma che esistono le monografie dei Punti Fiduciali. Quindi è possibile chiedere all'Agenzia di commissionare a Sogei una semplice routine che:
1 - legge riga per riga il file di elenco dei Punti Fiduciali più aggiornato
2 - cerca la relativa monografia digitale
3 - a) se c'è, completa di quota, torna al passo 1 per leggere la riga seguente
b) se non c'è o se è priva di quota produce automaticamente una monografia bianca che legge le coordinate assegnando la quota convenzionale 9999 ai punti che ne sono privi.

Una routine così è banale, per chi ha accesso ai data base dell'AdT.
Quindi può sbloccare la situazione in un attimo.
È solo questione di volontà.
[size=18][/size]
Se i professionisti che la richiedono sono numerosi, e così numerosi ne rappresentano l'esigenza ai propri Collegi e Ordini provinciali, i Conigli Nazionali non dovrebbero avere più dubbi.[/size]
.................
Leonardo[/quote]

invece che stiamo facendo? :

una gara fra polli a chi la sa dire meglio dell'altro!!!!!!

io sottoscrivo la petizione di Leonardo e spero che ezio possa metterla in modo tale che le sottoscrizioni siano facilmente accessibile

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 20:34

bene al di là di tutte le considerazione se ciò serve a migliorare le cose, sono non dico il primo, mail secondo a firmare la petizione prposta da Leo.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2010 alle ore 09:50

Concordo in pieno con quanto sostenuto da Leonardo e sottoscrivo, sia
per quanto riguarda le monografie dei PF che per quanto riguarda il discorso relativo alle tariffe professionali.
Di solito utilizzo la tariffa postata da Geociniel come riferimento quando faccio dei preventivi, vi posso assicurare che stando a quelle cifre che reputo congrue per chi svolge il lavoro con serieta' anziche' fare i rilievi a tavolino ( anche considerando che la tariffa e' del 2004 e siamo nel 2010!!!), i lavori non si prendono. Per esperienza i ribassi su quegli importi sono anche del 40-50%...penso che i colleghi che lavorano a quelle cifre cosi' basse facciano male a se stessi e agli altri perche' in questo modo il nostro lavoro viene completamente svalutato...quali prospettive puo' avere la nostra professione in questa ottica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2010 alle ore 12:54

Sottoscrivo l'intervento do Leo.

Auspico che le AdT, oltre a fare attività di controllo sui tipi, (dove spesso si rendono conto della difficoltà ad individuare alcuni P.F.) e a fare attività di surroga!!!!!

Provvedano anche a fare pulizia dei P.F. "dubbi" e magari ad istituirne di nuovi, con attendibilità superiore, magari con coordinate coerentemente riferite alla mappa di impianto, e che quindi potrebbero rimanere fisse in banca dati.

Ne basterebbero 5 o 6 per foglio, potrebbe essere una piccola luce nella nebbia.

Saluti Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2010 alle ore 19:18

Leonardo,
penso che dovrai fare quello che ha fatto Carlo:

metti un inserto per apporre la firma, almeno da lì ti potrai rendere conto se c'è da fare affidamento sull'appoggio dei forumisti!

se sarà sentito il problema allora raccoglierai l'adesione, sennò sara un altro sogno nel cassetto e forse, con appoggi esterni ci ci potrà anche riuscire ad ottenerlo!

comunque suggerisco di provare, fatti dire da quel diavolaccio di Carlo come ha fatto ( anzi diavolaccio non proprio, visto che va in giro con delle foto...)

me l'ha detto rubino!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2010 alle ore 20:45

Salve

Qualcosa mi sfugge:

Leo dice: (la monografia)
b) se non c'è o se è priva di quota produce automaticamente una monografia bianca che legge le coordinate assegnando la quota convenzionale 9999 ai punti che ne sono privi.


Allora:
se c'è ma è priva di quota gliela mette e poi continua la ricerca;

ma se NON c'è:
crea una monografia Vuota?
Non capisco proprio.
Una monografia vuota? vabbèh, con la quota che ci mette l'agenzia.
E la foto e l'estratto di mappa e qualche altra indicazione?
Ci troveremo in pochi minuti con una immensità di Monografie vuote!!!.

Se ci lamentimo ora per certe monografie, dopo, non ci potremo più lamentare, perchè le abbiamo volute noi: mal che si vuol non duol.

Oppure spiegatemi cosa non ho capito.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2010 alle ore 21:49

Udino, e perché non dovresti aver capito?

Hai capito benissimo! Se la monografia non c'è, invece di bloccare il lavoro di chi ci casca in mezzo al momento, si "inganna" il programma facendogli vedere che la monografia c'è.

Poi, una volta neutralizzato il possibile tentativo di appiopparci l'ennesimo lavoro che non dovrebbe competere a noi, potremo trovarci in una commissione come quella proposta da Carlo Cinelli a parlare seriamente di seri punti di riferimento e delle relative monografie.

Di tutte due le cose. Non solo della seconda.
Perché monografare un cesso, pur se si può sostenere che sia utile per trovare il cesso, per l'appunto, non dà vantaggi per l'individuazione di punti di riferimento.

A Giannidettogeoalfa segnalo che forse è prematuro aprire una petizione. All'inizio avevo chiesto di cominciare a capire noi stessi come la pensiamo, e mi pare che permangano numerosi dubbi.

Però si può pensare di contarci direttamente con le firme.
Probabilmente il testo che ho proposto in partenza dovrebbe essere schematizzato ad una sintetica premessa e alla proposta.

Ci penso.

Leo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie