Forum
Autore |
A10 e cucina |

Drugo85
Iscritto il:
27 Ottobre 2019 alle ore 15:11
Messaggi:
20
Località
|
Salve, vista la vostra competenza e disponibilità vi faccio un quesito: ho un cliente titolare di un immobile a10 situato in un palazzo in cui tutti gli appartamenti sono a10 ma molti di essi sono adibiti ad abitazione. Il comune con dei geometri e vigili urbani ha iniziato a seguito di un provvedimento a controllare i vari immobili e ovunque ci fossero cucine, muri piastrellati e attacchi per le cucine, venivano fatte sanzioni e denunce penali. Adesso io voglio chiedervi, è possibile una cosa simile? Molti sono stati cistretti a smontare cucine e piastrelle e chiudere gli attacchi gas e acqua. È vietato avere una cucina in un immobile uso ufficio? Un immobile in cui pago regolarmente imu e tasi?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La denuncia penale potrebbe riguardare un eventuale cambio di destinazione d'uso urbanistico. Ad esempio se io ho un'abitazione, presento una pratica edilizia per cambio di destinazione ad Ufficio al Comune ma non tolgo gli allacci della cucina e/o i relativi mobili, non presento invece la variazione catastale, di penale non vedo un bel nulla. Se invece ho un immobile risultante in Comune come Ufficio (indipendentemente da quello che risulta in Catasto) ma nella realtà ci ho realizzato un'abitazione, è evidente il cambio di destinazione abusivo (indipendentemente da quella che sarà l'eventuale entità della sanzione amministrativa e di quella penale). Nel tuo caso la risposta è contenuta nella tua richiesta di aiuto. Dici che tutti gli appartamenti sono A/10 ma in alcuni di essi vi sono delle abitazioni. Il problema non risiede nelle piastrelle ed allacci ma nel fatto che un Ufficio viene utilizzato come abitazione. E per ufficio non intendo essenzialmente quello che in Catasto risulta come tale ma quello che risulta come tale in Comune.
|
|
|
|

Drugo85
Iscritto il:
27 Ottobre 2019 alle ore 15:11
Messaggi:
20
Località
|
quindi se io facessi la denuncia per l'installazione di una cucina o semplicemente la denuncia per gli allacci, potrei, teoricamente, farci ciò che voglio, ovviamente senza risiederci o prendere la residenza. In pratica il comune contesterebbe l'abuso edilizio di aver installato una cucina senza denuncia preventiva. E' giusto?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Andrebbe visto il caso che mi sembra molto complesso in un edificio che ha destinazione direzionale e non residenziale. Tutto l'edificio quindi è costruito per utilizzo di uffici. Se negli appartamenti ci si abita c'è quanto meno un uso improprio del bene costruito per altro scopo. L'abuso, a mio parere, sta proprio nell'utilizzo in contrasto con le norme urbanistiche. Togliere le cucine sarebbe un intervento finalizzato a riportare gli appartamenti all'utilizzo per il quale sono stati costruiti e licenziati, secondo destinazione urbanistica vigente. Detto ciò, non vedo impedimenti normativi sulla presenza della cucina in un appartamento adibito ad ufficio. Saluti
|
|
|
|

Drugo85
Iscritto il:
27 Ottobre 2019 alle ore 15:11
Messaggi:
20
Località
|
Ovviamente sull'uso improprio del bene non ci piove, però, secondo me andava verificato, da parte del comune, che qualcuno ci abitasse non tanto la presenza o meno della cucina. Faccio un esempio concreto: nell'immobile del mio cliente è stato verificato che non vi fossero allacci, cucina e piastrelle, ma si è totalmente lasciato perdere il fatto che l'intero immobile non fosse ad uso ufficio, difatti non vi erano mobili adatti a quell'uso, bensì vi erano divano, tv, tavolo e letto.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Drugo85" ha scritto: Ovviamente sull'uso improprio del bene non ci piove, però, secondo me andava verificato, da parte del comune, che qualcuno ci abitasse non tanto la presenza o meno della cucina. Faccio un esempio concreto: nell'immobile del mio cliente è stato verificato che non vi fossero allacci, cucina e piastrelle, ma si è totalmente lasciato perdere il fatto che l'intero immobile non fosse ad uso ufficio, difatti non vi erano mobili adatti a quell'uso, bensì vi erano divano, tv, tavolo e letto. Se non c'è la cucina, puoi metterci i letti che vuoi, sicuramente non la puoi abitare. Sicuramente se non c'erano il letto, il divano, la tv e il tavolo, che comunque sono elementi che provano che l'immobile è abitato, i vigili non sarebbero intervenuti. L'unico modo per impedire il ripetersi dell'abuso è quello di abbligare a togliere la cucina, non quello di togliere il letto o la TV che sono accessori mobili che posso togliere e poi rimettere dopo il passato controllo. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|