Forum
Autore |
Voltura catastale senza titolo |

Techno
Iscritto il:
06 Dicembre 2017 alle ore 15:44
Messaggi:
11
Località
|
Buonasera a tutti, è possibile presentare una domanda di voltura catastale senza allegare un titolo di provenienza? È un atto lecito? Che tipo di responsabilità possono derivare da una voltura eseguita senza informare un comproprietario, senza consenso e senza un titolo che attesti la modifica dell’intestazione e delle quote? Descrivo brevemente il problema: fabbricato con due sub (sub 1 a piano terra e sub 2 al primo piano) in comproprietà al 50% tra due soggetti A e B. Quindi, il soggetto A ha la proprietà al 50% del sub 1 e al 50% del sub 2. Analogamente, il soggetto B detiene il 50% del sub 1 e il 50% del sub 2. Questa la situazione al catasto. Di fatto però, nella realtà, il soggetto A ha il possesso effettivo solo del sub 1 (abitazione al piano terra) mentre il soggetto B ha il possesso del sub 2 (abitazione al primo piano). Quindi, la situazione reale non corrisponde a quanto riportato al catasto. Senza informare il soggetto A e senza alcuna autorizzazione o consenso, il soggetto B provvede a presentare domanda di voltura per assegnare il 100% del sub 1 al soggetto A, ed il 100% del sub 2 al soggetto B, modificando quindi intestazione e quote di possesso dei due immobili, senza il supporto di documentazione giustificativa. Sebbene l’operazione sia coerentemente finalizzata a correggere i dati catastali (non corrispondenti alla situazione reale), è possibile effettuare una modifica di questo tipo senza che ci sia la formalizzazione attraverso un atto notarile? La procedura è regolare e valida? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Assolutamente improponibile! Conviene fare porzione di uiu e andare dal notaio a formalizzare la situazione in essere.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"laudani" ha scritto: Assolutamente improponibile! Conviene fare porzione di uiu e andare dal notaio a formalizzare la situazione in essere. Condivido Laudani
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"eleuname_" ha scritto: Salve a tutti, ho provato a cercare un po' nel forum ma non ho trovato un caso simile. In ogni caso, spiego la mia situazione: ho un vecchio edificio, in cui catastalmente insistono 8 subalterni; in uno solo è presente la planimetria, che a quanto pare racchiude anche gli altri sub dato che, leggendo consistenza e categoria in visura, e con atti di vendita alla mano anche molto vecchi, sono riuscito a ricostruire come negli anni è stato diviso (come accadeva spesso, sono state vendute stanze singole ecc.). Promesso che, stando alla situazione attuale dei sub, si deduce che ne sono stati costituiti dei nuovi al momento delle varie vendite senza mai sopprimere quello da cui derivavano (l'unico con la planimetria). Ora la mia domanda è: COME PROCEDO CON IL DOCFA DEL SUB CON GIA' LA PLANIMETRIA VOLENDO INSERIRE QUELLA CORRETTA E AGGIORNATA? fraz. per trasf. diritti sopprimendolo e costituendo un nuovo sub? Vi ringrazio dell'aiuto. Se a monte della voltura non vi è un ATTO DI DIVISIONE tra i due comproprietari la voltura non è legale in quanto non rappresenta un giusto titolo. Devi verificare se sia stato stipulato un atto di divisione tra i due comproprietari... fai una visura ipotecaria a nome di uno dei due e avrai la certezza che non vi è alcun atto legale stipulato (ivi incluso qualche usucapione). "laudani" ha scritto: Assolutamente improponibile! Conviene fare porzione di uiu e andare dal notaio a formalizzare la situazione in essere. Scusa ma a che serve fare le porzioni di uiu? I due subalterni sono già individuati, e nel rispettivo possesso dei singoli comproprietari, occorre solo che i comproprietari vadano dal notaio a fare l'atto di divisione (se non è già stato fatto). Buona giornata a tutti.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"geoalfa" ha scritto: "laudani" ha scritto: Assolutamente improponibile! Conviene fare porzione di uiu e andare dal notaio a formalizzare la situazione in essere. Condivido Laudani Leggete con attenzione il post
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Techno" ha scritto: Buonasera a tutti, è possibile presentare una domanda di voltura catastale senza allegare un titolo di provenienza? È un atto lecito? Che tipo di responsabilità possono derivare da una voltura eseguita senza informare un comproprietario, senza consenso e senza un titolo che attesti la modifica dell’intestazione e delle quote? Descrivo brevemente il problema: fabbricato con due sub (sub 1 a piano terra e sub 2 al primo piano) in comproprietà al 50% tra due soggetti A e B. Quindi, il soggetto A ha la proprietà al 50% del sub 1 e al 50% del sub 2. Analogamente, il soggetto B detiene il 50% del sub 1 e il 50% del sub 2. Questa la situazione al catasto. Di fatto però, nella realtà, il soggetto A ha il possesso effettivo solo del sub 1 (abitazione al piano terra) mentre il soggetto B ha il possesso del sub 2 (abitazione al primo piano). Quindi, la situazione reale non corrisponde a quanto riportato al catasto. Senza informare il soggetto A e senza alcuna autorizzazione o consenso, il soggetto B provvede a presentare domanda di voltura per assegnare il 100% del sub 1 al soggetto A, ed il 100% del sub 2 al soggetto B, modificando quindi intestazione e quote di possesso dei due immobili, senza il supporto di documentazione giustificativa. Sebbene l’operazione sia coerentemente finalizzata a correggere i dati catastali (non corrispondenti alla situazione reale), è possibile effettuare una modifica di questo tipo senza che ci sia la formalizzazione attraverso un atto notarile? La procedura è regolare e valida? Grazie Consiglio di consultare il registro dei trasferimenti immobliari per verificare l'esistenza della trascrizione del trasferimento delle quote tra A e B a seguito del quale è stata depositata la voltura catastale in questione. A seguito dell'esito della ricerca di cui sopra, se è vero che non c'è titolo che giustifichi l'intestazione riportata in banca dati catastale, occorre fare preventiva istanza al catasto per riportare la situazione all'attualità giuridicamente comprovata dal titolo di proprietà in essere e trascritto. Saluti
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: "laudani" ha scritto: Assolutamente improponibile! Conviene fare porzione di uiu e andare dal notaio a formalizzare la situazione in essere. Condivido Laudani Leggete con attenzione il post  .
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"pan" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: "laudani" ha scritto: Assolutamente improponibile! Conviene fare porzione di uiu e andare dal notaio a formalizzare la situazione in essere. Condivido Laudani Leggete con attenzione il post   ???
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "pan" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: "laudani" ha scritto: Assolutamente improponibile! Conviene fare porzione di uiu e andare dal notaio a formalizzare la situazione in essere. Condivido Laudani Leggete con attenzione il post   ??? Ero d'accordo con te. Le porzioni di uiu da dove escono?
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Troppo facile fare così: se non è già stato fatto atto notarile di divisione, prima di fare la voltura bisogna andare dal notaio per sciogliere la comunione e fare l'assegnazione dei sub come pattuito tra le parti, .....quindi si paga  . A quel punto la voltura te la fa direttamente il notaio.
|
|
|
|

Techno
Iscritto il:
06 Dicembre 2017 alle ore 15:44
Messaggi:
11
Località
|
Grazie mille, in effetti i due Sub esistono già e sono individuati catastalmente. La modifica è stata fatta sull’intestazione, perché entrambi i Sub prima erano intestati al 50% tra i due soggetti, mentre adesso il soggetto B è stato “escluso” dal sub 1 (che è passato al 100% al soggetto A) mentre il soggetto A è stato escluso dal Sub 2 (che è passato al 100% al soggetto B). Accertato che non è stato stipulato nessun atto di divisione tra le parti e che non è mai stata sciolta la comunione, scaturisce una qualche responsabilità per il tecnico che ha presentato la voltura senza titolo e/o per il funzionario del catasto che ha accettato e registrato la voltura? Come si può procedere? Ferma restando la possibilità di presentare l’istanza per ripristinare la situazione precedente (comprovata da decreto di trasferimento immobiliare riportante la comproprietà al 50% - ultimo atto giuridico rintracciato), l’operazione che è stata fatta è perseguibile legalmente o l’autore non incorre in alcuna sanzione?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geoalfa" ha scritto: "laudani" ha scritto: Assolutamente improponibile! Conviene fare porzione di uiu e andare dal notaio a formalizzare la situazione in essere. Condivido Laudani "bertone" ha scritto: Troppo facile fare così: se non è già stato fatto atto notarile di divisione, prima di fare la voltura bisogna andare dal notaio per sciogliere la comunione e fare l'assegnazione dei sub come pattuito tra le parti, .....quindi si paga . A quel punto la voltura te la fa direttamente il notaio. "EFFEGI" ha scritto:
"laudani" ha scritto: Assolutamente improponibile! Conviene fare porzione di uiu e andare dal notaio a formalizzare la situazione in essere. Scusa ma a che serve fare le porzioni di uiu? I due subalterni sono già individuati, e nel rispettivo possesso dei singoli comproprietari, occorre solo che i comproprietari vadano dal notaio a fare l'atto di divisione (se non è già stato fatto). A questo punto della discussione posso precisare che per la completa correttezza della pratica si dovrebbe presentare due DocFa, FRAZIONANDO con ciascuno i due sub intestati ai soggetti A e B al 50% ciascuno perchè: "Techno" ha scritto: La modifica è stata fatta sull’intestazione, perché entrambi i Sub prima erano intestati al 50% tra i due soggetti, mentre adesso il soggetto B è stato “escluso” dal sub 1 (che è passato al 100% al soggetto A) mentre il soggetto A è stato escluso dal Sub 2 (che è passato al 100% al soggetto B). Infine..... [quote="Techno"] Accertato che non è stato stipulato nessun atto di divisione tra le parti e che non è mai stata sciolta la comunione, scaturisce una qualche responsabilità per il tecnico che ha presentato la voltura senza titolo e/o per il funzionario del catasto che ha accettato e registrato la voltura?[/quote"] Certamente se il Tecnico che ha combinata la marachella dorme tranquillo, appena l'ambaradan di cui sopra verrà reso pubblico, si sveglierà di soprassalto !!!!!!! NON E' COSI' PAN? ..... Facci sapere !!!!!!!
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"geoalfa" ha scritto:
A questo punto della discussione posso precisare che per la completa correttezza della pratica si dovrebbe presentare due DocFa, FRAZIONANDO con ciascuno i due sub intestati ai soggetti A e B al 50% ciascuno perchè: [quote="Techno"] La modifica è stata fatta sull’intestazione, perché entrambi i Sub prima erano intestati al 50% tra i due soggetti, mentre adesso il soggetto B è stato “escluso” dal sub 1 (che è passato al 100% al soggetto A) mentre il soggetto A è stato escluso dal Sub 2 (che è passato al 100% al soggetto B). Infine..... "Techno" ha scritto: Accertato che non è stato stipulato nessun atto di divisione tra le parti e che non è mai stata sciolta la comunione, scaturisce una qualche responsabilità per il tecnico che ha presentato la voltura senza titolo e/o per il funzionario del catasto che ha accettato e registrato la voltura?[/quote"] Certamente se il Tecnico che ha combinata la marachella dorme tranquillo, appena l'ambaradan di cui sopra verrà reso pubblico, si sveglierà di soprassalto !!!!!!! NON E' COSI' PAN? ..... Facci sapere !!!!!!! Devo farvi sapere cosa scusa? Che i due sub erano già funzionalmente autonomi ed erano cointestati? Che l'atto, a quanto dice Techno, era già regolarmente volturato? Che qualcuno si è sostituito al Notaio ed ha fatto una divisione? Oppure cosa? SPIEGA TU GRAN GURU
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Per tentare di comprendere bisogna rileggere attentamente tutto sia la risposta di Laudani, che quelle di EFFEGI e Bertone oltre che i chiarimenti di Terchno e corrette indicazioni di Totonno ! Per tua informazione io non ti ho insultato nè commentato con faccine di malcun genere! Statti bene
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
Bene, tolgo la faccina così non rimane quello che tu reputi un insulto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|