Forum
Autore |
Successioni e figlia minorenni |

Eden
Iscritto il:
13 Novembre 2022 alle ore 14:13
Messaggi:
3
Località
|
7 minuti fa Buongiorno a tutti, Innanzitutto chiedo scusa x l'italiano. Non sono di madrelingua italiana e spero che riuscirò a spiegare il mio problema il più chiaramente possibile. Sono sposata con un italiano, abbiamo 2 figli di 14 e 6 anni. Mio marito ha perso la madre 5 anni fa. Ha ancora suo padre (non giovanissimo) e una sorella di 48 anni. La situazione della sorella è problematica. Vive con il padre ( e prima con entrambi i genitori. Non è mai andata via da casa). Lei non vuole lavorare, non guida, non esce praticamente mai da casa e ed totalmente dipendente economicamente dal padre. La madre di mio marito era x metà proprietaria della casa in cui vivono ancora marito e figlia e in totalità di un terreno agricolo . La madre ha fatto promettere a mio marito di mai abbandonare la sorella. Ora vengo al mio problema. Con mio marito abbiamo costruito casa e vita all'estero. Ci preoccupiamo del futuro e abbiamo fatto delle assicurazioni in caso di decesso x salvaguardare i bambini. Purtroppo x quanto riguarda i beni ereditati dalla madre si rifiuta di chiedere la divisione al padre e alla sorella. E questo mi fa molto paura nel caso in cui dovesse succedere qualcosa a lui prima della maggioranza del mio ultimo figlio. Da quanto ho letto su internet esiste una legge di solidarietà tra coeredi nel caso in cui uno non pagasse. Cosa succederebbe se imiei figli dovessero ereditare dei beni indivisi dal padre ( So che potrei rinunciare x loro o chiedere la divisione. ma questo prenderebbe troppo tempo, denaro ed energia) . Visto che mia cognata è senza denaro e non ha intenzioni di lavorare, posso io come responsabile legale dei miei figli essere costretta a pagare totalità delle spese di questi beni indivisi? Grazie di avermi letta e delle risposte
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Effettivamente la domanda è troppo lunga e contorta, bisognerebbe leggerla dieci volte. Comunque se non ho capito male, vuole sapere a chi spettano gli oneri e gli onori sugli immobili che aveva la suocera e quelli del suocero. Sicuramente fino ad oggi suppongo se ne sia occupato sempre il suocero quondi nessuno le chiederà niente. In futuro sempre se prima non ci saranno atti di vendita o di donazioni o testamenti, i responsabili saranno gli eredi cioè suo marito e la sorella
|
|
|
|

Eden
Iscritto il:
13 Novembre 2022 alle ore 14:13
Messaggi:
3
Località
|
Grazie della risposta. La mia domanda è quale sarebbero i miei doveri nel caso in cui dovesse succedere qualcosa a mio marito. Non voglio dovere pagare x mia cognata.
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Per la divisione dei beni che già sono in comune, non la si può obbligare a fare niente ma lo può fare un giudice portandola in causa. Se non si arriva ad un compromesso si predisporrà la vendita. Ci sono più strade da poter seguire per arrivare ad una soluzione però quando sarà le conviene farsi seguire da un tecnico perché l'argomento potrebbe diventare più complesso di quanto sembri
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
"Eden" ha scritto: Grazie della risposta. La mia domanda è quale sarebbero i miei doveri nel caso in cui dovesse succedere qualcosa a mio marito. Non voglio dovere pagare x mia cognata. In questo caso o si rinuncia all'eredità o trovare il metodo per fare contribuire alla quota dovuta anche sua cognata
|
|
|
|

Eden
Iscritto il:
13 Novembre 2022 alle ore 14:13
Messaggi:
3
Località
|
"lzzlcn" ha scritto: "Eden" ha scritto: Grazie della risposta. La mia domanda è quale sarebbero i miei doveri nel caso in cui dovesse succedere qualcosa a mio marito. Non voglio dovere pagare x mia cognata. In questo caso o si rinuncia all'eredità o trovare il metodo per fare contribuire alla quota dovuta anche sua cognata Ok.. qui di come pensavo...o rinuncio x i miei figli o pago x lei..
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Salve a tutti, nel caso di una successione in favore di un minorenne, fatta con beneficio di inventario, va sempre richiesta l'autorizzazione al Giudice tutelare? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|