Forum
Autore |
Successione testamentaria e diritto di abitazione con SUC13 |

GeoFP
Iscritto il:
26 Settembre 2023 alle ore 14:27
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno, ho cercato nel forum ma non ho trovato argomenti simili. Ho una successione testamentaria in cui il decuius lascia la sua metà di casa coniugale ad uno dei figli che quindi è erede e legatario, mentre altri beni vegono divisi tra il coniuge ed entrambe figli. Devo quindi inserire il diritto di abitazione del coniuge superstite nel quadro EC per la casa coniugale, è corretto flaggare solo "Diritto di abitazione" richiedendo l'agevolazione prima casa per il coniuge e nelle devoluzioni inserire solo la figlia col diritto di proprietà dell'intero 1/2 caduto in successione? In voltura telematica automaticamente assocerà il diritto di abitazione al coniuge? Preciso, il coniuge è proprietario dell'altra metà della casa coniugale, il figlio quindi eredita in legato solo metà del bene, in testamento del diritto di abitazione non è scritto nulla. E' la prima volta che mi capita di farlo con SUC13 e non vorrei fare errori. Grazie in anticipo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pattypat
Iscritto il:
29 Giugno 2023 alle ore 14:47
Messaggi:
12
Località
|
"GeoFP" ha scritto: Buongiorno, ho cercato nel forum ma non ho trovato argomenti simili. Ho una successione testamentaria in cui il decuius lascia la sua metà di casa coniugale ad uno dei figli che quindi è erede e legatario, mentre altri beni vegono divisi tra il coniuge ed entrambe figli. Devo quindi inserire il diritto di abitazione del coniuge superstite nel quadro EC per la casa coniugale, è corretto flaggare solo "Diritto di abitazione" richiedendo l'agevolazione prima casa per il coniuge e nelle devoluzioni inserire solo la figlia col diritto di proprietà dell'intero 1/2 caduto in successione? SI CORRETTO In voltura telematica automaticamente assocerà il diritto di abitazione al coniuge? SI CORRETTO Preciso, il coniuge è proprietario dell'altra metà della casa coniugale, il figlio quindi eredita in legato solo metà del bene, in testamento del diritto di abitazione non è scritto nulla. IL DIRITTO DI ABITAZIONE A FAVORE DEL CONIUGE E' PREVISTO DALLA LEGGE. E' la prima volta che mi capita di farlo con SUC13 e non vorrei fare errori. Grazie in anticipo SPERO DI ESSERTI STATA DI AIUTO
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Scusami GeoFP Perché dovresti lasciargli il diritto di abitazione alla coniuge quando è proprietaria dell'altro mezzo? P.S. Le risposte di pattypat per me sono tutte corrette. Soprattutto l'ultima. Non vorrei essere frainteso. Quello che non capisco è il nesso avendo il coniuge già la quota di 1/2.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|