Forum
Autore |
Successione sostitutiva e doppio avviso di liquidazione per la medesima |

rickythegreat
Iscritto il:
01 Ottobre 2025 alle ore 11:32
Messaggi:
2
Località
|
Salve. Ho un piccolo dilemma e vorrei vostro aiuto in merito ad una questione. Mio zio è deceduto nel dicembre 2024 ed è stata presentata successione ad inizio 2025. Essendo apertura successione ante 2025 non si rientra nella nuova normativa con cui il procedimento si conclude in totale liquidazione, dovendo attendere avviso di liquidazione dell ADE. Ad ogni modo, in data gennaio 25 si presentava successione, ove venivano compilati esclusivamente i quadri confacenti beni patrimoniali mobili. Dopo vari riscontri, presentiamo successione sostitutiva di tipo 1, in data febbraio 25, inserendo i medesimi dati patrimoniali già inseriti (nessuna modifica), a cui andavano ad aggiungersi anche bei beni immobili (si paga e si invia dichiarazione). In data 25.9 ci arrivava avviso di liquidazione delle imposte inerenti la successione del febbraio 25; si paga l'intero importo con f24. In data 30.9 ci perveniva avviso di liquidazione delle imposte inerenti la successione del gennaio 25 (quella iniziale poi sostituita). Ora dopo questa premessa, vorrei capire una cosa. La successione sostitutiva non annulla in toto la precedente? Ragion per cui l'avviso di liquidazione confacente il gennaio 25 è da ritenersi erroneo? Nel dubbio ho presentato istanza di annullamento in AT del primo avviso, ma vorrei comprendere il perchè dell'invio stante l'esistenza di una dichiarazione sostitutiva perfettamente uguale alla precedente, sul versante patrimoniale, a cui risulta aggiunto anche quello immobiliare. L'interpretazione secondo cui l'avviso n.1 è da ritenersi erroneo, stante il pagamento dell'avviso n.2 è da ritenersi corretta a vs avviso? Vi ringrazio.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9004
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"rickythegreat" ha scritto: Salve. Ho un piccolo dilemma e vorrei vostro aiuto in merito ad una questione. Mio zio è deceduto nel dicembre 2024 ed è stata presentata successione ad inizio 2025. Essendo apertura successione ante 2025 non si rientra nella nuova normativa con cui il procedimento si conclude in totale liquidazione, dovendo attendere avviso di liquidazione dell ADE. Ad ogni modo, in data gennaio 25 si presentava successione, ove venivano compilati esclusivamente i quadri confacenti beni patrimoniali mobili. Dopo vari riscontri, presentiamo successione sostitutiva di tipo 1, in data febbraio 25, inserendo i medesimi dati patrimoniali già inseriti (nessuna modifica), a cui andavano ad aggiungersi anche bei beni immobili (si paga e si invia dichiarazione). In data 25.9 ci arrivava avviso di liquidazione delle imposte inerenti la successione del febbraio 25; si paga l'intero importo con f24. In data 30.9 ci perveniva avviso di liquidazione delle imposte inerenti la successione del gennaio 25 (quella iniziale poi sostituita). Ora dopo questa premessa, vorrei capire una cosa. La successione sostitutiva non annulla in toto la precedente? Ragion per cui l'avviso di liquidazione confacente il gennaio 25 è da ritenersi erroneo? Nel dubbio ho presentato istanza di annullamento in AT del primo avviso, ma vorrei comprendere il perchè dell'invio stante l'esistenza di una dichiarazione sostitutiva perfettamente uguale alla precedente, sul versante patrimoniale, a cui risulta aggiunto anche quello immobiliare. L'interpretazione secondo cui l'avviso n.1 è da ritenersi erroneo, stante il pagamento dell'avviso n.2 è da ritenersi corretta a vs avviso? Vi ringrazio. Domanda.... ma perchè le imposte (catastali, ipotecarie, bollo etcc....) non sono state versate all'atto della presentazione della prima successione e succesive ed avete aspettato l'avviso di liquidazione da parte dell'Ufficio? (non penso che l'avviso di liquidazione riguarda l'imposta di successione, spero di non sbagliarmi) saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
414
Località
|
Trattandosi del decesso dello zio, credo si tratti proprio della imposta di successione. Conviene prendere appuntamento all'agenzia delle entrate provinciale per avere spiegazioni.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9004
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Topgun" ha scritto: Trattandosi del decesso dello zio, credo si tratti proprio della imposta di successione. Conviene prendere appuntamento all'agenzia delle entrate provinciale per avere spiegazioni. Io non capisco una cosa..... perchè attendere l'Ufficio per l'autoliquidazione dell'imposta di registro? Premesso che l'imposta di registro risulta essere del 6% sul valore ereditato per altri parenti fino al quarto grado (zii, nipoti, cugini di primo grado), senza franchigia, la stessa poteva benissimo essere autoliquidata in sede della presentazione della prima dichiarazione di successione del 25/01/2025, calcolando e compilando la "Sezione V-bis Imposta di successione" - Quadro "EF18-bis" (Imposta calcolata). Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

rickythegreat
Iscritto il:
01 Ottobre 2025 alle ore 11:32
Messaggi:
2
Località
|
Non era possibile liquidare tutto in autonomia. Questo perché la successione pur se presentata a febbraio 25 risultava aperta a dicembre 24. Il sistema rendeva impossibile questa possibilità non esistendo proprio il tassello.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9004
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"rickythegreat" ha scritto: Non era possibile liquidare tutto in autonomia. Questo perché la successione pur se presentata a febbraio 25 risultava aperta a dicembre 24. Il sistema rendeva impossibile questa possibilità non esistendo proprio il tassello. Capito, non ci avevo fatto caso o meglio mi è sfuggito che la successione si è aperta a dicembre 2024, infatti l'autoliquidazione dell’imposta di successione vale solamente per le dichiarazioni di successione aperte dal 1° gennaio 2025 (provvedimento n. 47335 del 13 febbraio 2025 dell’Agenzia delle Entrate) saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|