La voltura per riunione d'usufrutto richiede solo un'autocertificazione di morte ed il pagamento minimo di Euro 71,00, oltre alla domanda da compilare o su supporto cartaceo o con programma voltura (in tal caso va prodotto anche il file dat da presentare in Catasto).
E' consigliabile volturare prima l'usufrutto in quanto con la voltura automatica da denuncia di successione vi potrebbero essere problemi (così mi risulta) se il sistema informatico rileva uno stesso soggetto con un diritto di possesso non incluso nella denuncia di successione.
Comunque sia, poiché la voltura va sempre fatta prima o poi, è meglio farla prima così che a seguito di voltura automatica da denuncia di successione la ditta in Catasto rispecchierà perfettamente lo stato attuale dei possessi.
Il versamento diritti voltura può essere anche fatto con Modello F/24 Elide e la voltura può essere spedita anche via PEC al Catasto Provinciale.
L'usufrutto è una cosa e la successione è un'altra quindi è normale che ogni diritto segua un suo percorso di denuncia, over ricorre e/o di voltura.
Se prima della successione risulta madre per 1/2, figlio 1 per 1/4 e figlio 2 per 1/4 e se in successione si dichiara 1/2 della madre ed i due figli come eredi, dopo la voltura dovrebbe risultare figlio 1 per 1/2 oppure per 2/4 e figlio 2 per 1/2 oppure per 2/4.
Sempre se le intestazioni coincidono perfettamente (esempio se il figlio 1, prima della successione, risulta proprietario per 1/4 bene personale, in sede di successione i restanti 1/4 verranno volturati a figlio 1 proprietario per 1/4, senza bene personale).