Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Successione di 27 anni fa e voltura mai eseguita
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione di 27 anni fa e voltura mai eseguita

Trampler

Iscritto il:
20 Giugno 2023 alle ore 09:09

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2023 alle ore 09:19

Salve,

la successione riguardante la morte di mio padre, risalente a 27 anni fa, fu affidata ad un Commercialista che curò la successione ma non evidentemente la voltura catastale. Siamo 3 eredi, sugli immobili abbiamo sempre pagato la relativa IMU e tasse del modello Unico come previsto per legge, ma manca la voltura al catasto.

Chiedo: possiamo noi singoli eredi procedere alla voltura degli immobili per la parte che compete ognuno di noi, presentando singole volture riferite a quell'atto successorio per le parti di immobili che competono a ciascuno, anche perchè tra noi non è che i rapporti siao idilliaci.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
283

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2023 alle ore 23:52

No. La voltura, a seguito del decesso di vs. padre, deve essere unica e riguardare l'intera consistenza immobiliare. Le quote saranno quelle indicate in successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2023 alle ore 13:29

Le tasse e l'IMU vanno pagate in base alle quote ereditate in successione.

Per la voltura può richiederla un solo erede ma deve necessariamente comprendere i diritti degli altri due fratelli coeredi che vanno indicati come soggetti a favore insieme al richiedente.

Occorre inoltre che tutti gli eredi siano a conoscenza preventivamente della voltura che deve essere presentata.

In voltura va allegata la successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2023 alle ore 17:02

"Trampler" ha scritto:
Salve,

la successione riguardante la morte di mio padre, risalente a 27 anni fa, fu affidata ad un Commercialista che curò la successione ma non evidentemente la voltura catastale. Siamo 3 eredi, sugli immobili abbiamo sempre pagato la relativa IMU e tasse del modello Unico come previsto per legge, ma manca la voltura al catasto.

Chiedo: possiamo noi singoli eredi procedere alla voltura degli immobili per la parte che compete ognuno di noi, presentando singole volture riferite a quell'atto successorio per le parti di immobili che competono a ciascuno, anche perchè tra noi non è che i rapporti siao idilliaci.

Grazie.



Bhe secondo quanto asserito da CESKO (in altro post) potresti procedere alla presentazione di istanza (mod. 9T) tramite il Contact Center dell'Agenzia, e ti risparmi anche i relativi tributi e bolli (€. 71 a voltura) essendo la voltura anteriore al 01/01/2001.

Che ne pensi CESKO?

Secondo me invece devi produrre la voltura come già ti hanno consigliato in precedenza.

Unica cosa che non è chiaro e se la successione sia testamentaria oppure no. Se è testamentaria puoi procedere solo per i beni che sono stati devoluti a te ed escludere gli altri immobili. Se invece la successione è per legge con quote di comproprietà allora non puoi escludere gli altri coeredi e devi indicare tutti gli immobili e tutti i coeredi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2023 alle ore 17:44

Il modello 9T è una procedura di istanza che non si può presentare tramite contact center.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2023 alle ore 18:30

"Latemar" ha scritto:
Il modello 9T è una procedura di istanza che non si può presentare tramite contact center.



Eh si ci voleva proprio questa tua precisazione Totonno

Ti riabbraccio forte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2023 alle ore 18:46

"EFFEGI" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
Il modello 9T è una procedura di istanza che non si può presentare tramite contact center.



Eh si ci voleva proprio questa tua precisazione Totonno

Ti riabbraccio forte





Dammi un bacino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2023 alle ore 19:38

"Latemar" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
Il modello 9T è una procedura di istanza che non si può presentare tramite contact center.



Eh si ci voleva proprio questa tua precisazione Totonno

Ti riabbraccio forte





Dammi un bacino



MI sa che oltre a geolive il caldo di questi giorni ti sta andando alla testa (mi spiace non sei il mio tipo )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trampler

Iscritto il:
20 Giugno 2023 alle ore 09:09

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2023 alle ore 07:54

"EFFEGI" ha scritto:
"Trampler" ha scritto:
Salve,

la successione riguardante la morte di mio padre, risalente a 27 anni fa, fu affidata ad un Commercialista che curò la successione ma non evidentemente la voltura catastale. Siamo 3 eredi, sugli immobili abbiamo sempre pagato la relativa IMU e tasse del modello Unico come previsto per legge, ma manca la voltura al catasto.

Chiedo: possiamo noi singoli eredi procedere alla voltura degli immobili per la parte che compete ognuno di noi, presentando singole volture riferite a quell'atto successorio per le parti di immobili che competono a ciascuno, anche perchè tra noi non è che i rapporti siao idilliaci.

Grazie.



Bhe secondo quanto asserito da CESKO (in altro post) potresti procedere alla presentazione di istanza (mod. 9T) tramite il Contact Center dell'Agenzia, e ti risparmi anche i relativi tributi e bolli (€. 71 a voltura) essendo la voltura anteriore al 01/01/2001.

Che ne pensi CESKO?

Secondo me invece devi produrre la voltura come già ti hanno consigliato in precedenza.

Unica cosa che non è chiaro e se la successione sia testamentaria oppure no. Se è testamentaria puoi procedere solo per i beni che sono stati devoluti a te ed escludere gli altri immobili. Se invece la successione è per legge con quote di comproprietà allora non puoi escludere gli altri coeredi e devi indicare tutti gli immobili e tutti i coeredi.

Saluti



EFFEGI grazie per la risposta dettagliata. Ebbene la successione è testamentaria. Grazie ancora per la precisazione che mi permetterebbe di assolvere alla voltura indipendentemente dalla volontà degli altri coeredi. C'è un riferimento normativo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2023 alle ore 08:24

Io consiglio di fare la voltura completa di tutti gli immobili, anche quelli che sono stati lasciati per testamento agli altri fratelli. Gli organi di controllo non devono venire a cercare gli eredi che non hanno titolo sugli immobili non aggiornati. Se in voltura si mette solo l'immobile avuto per testamento in banca dati, più che altro, si fa un piacere agli altri eredi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2023 alle ore 10:20

"Trampler" ha scritto:


EFFEGI grazie per la risposta dettagliata. Ebbene la successione è testamentaria. Grazie ancora per la precisazione che mi permetterebbe di assolvere alla voltura indipendentemente dalla volontà degli altri coeredi. C'è un riferimento normativo?



La successione (testamentaria o per legge) è un adempimento fiscale.

Tu sei obbligato, pena sanzione, di adempiere all'obbligo fiscale, ivi incluso le volture catastali.

Ora se la successione era per legge, non vi erano altre opzioni che o si presenta la voltura per tutti gli immobili e con tutti i comproprietari, oppure non la si presenta proprio, gli importi dei tributi catastali e dei bolli sono unici per ogni voltura relativi ai terreni, ai fabbricati, distinti per singoli comuni.

Per le volture relative a successioni testamentarie, essendo le ditte che si vengono a creare, a seconda delle volontà testamentarie, i tributi ed i bolli sono calcolati diversamenti per "ogni ditta" per ogni comune distinta per catasto terreni e fabbricati, quindi gli importi da pagare sono maggiori rispetto ad una voltura relativa ad una successione per legge.

In linea generale la norma dice che ad ogni titolo (leggi atto notarile e/o successione testata o per legge) dovrebbe seguire un'unica voltura.

Questo, come dicevo, in linea generale, ma nel tuo caso, se non hai rapporti con gli altri eredi, sei in una situazione particolare per cui TU adempi agli obblighi fiscali presentanto la/le volture relative ai tuoi immobili che ti sono stati assegnati e quindi paghi ciò che spetta a te. Gli ALTRI se vorranno presentare la voltura lo faranno di loro spontanea volontà e pagheranno loro ciò che gli compete.

Proprio adesso sto preparando una voltura "parziale" proprio a seguito di successione testamentaria in cui un fratello non va daccordo con un altro.

Ti ricordo che la presentazione della voltura, secondo gli ultimi orientamenti giuridici equivale anche ad accettazione tacita dell'eredità, a differenza della mera dichiarazione di successione che resta un adempimento fiscale.

Saluti e buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie